Classificazione del rischio sismico delle costruzioni: procedura operativa con il software Aedes.PCM
Il software Aedes PCM propone nella versione 2017, fra le diverse nuove funzionalità, l'applicazione del Decreto 65 del marzo scorso per la classificazione sismica degli edifici, il cosiddetto Decreto Sismabonus.
E' stata predisposta una procedura interna al software collegata ad un apposito foglio di calcolo, dove viene elaborato il diagramma PAM (Perdita Annuale Media) che, unitamente all'accelerazione sismica sostenibile (quantificata come indicatore di rischio IS-V), determina la classe di rischio cui l'edificio appartiene.
Si ritiene che i migliori risultati per la procedura di classificazione del rischio sismico si possano ottenere:
- applicando il metodo Convenzionale, sia con analisi cinematica (meccanismi di collasso) sia globale (lineare o preferibilmente pushover), descrivendo così la capacità dell'edificio sia per stabilità (equilibrio di corpi rigidi) sia per resistenza (proprietà meccaniche della muratura);
- tenendo conto degli aspetti qualitativi, evidenziati nell'ambito del metodo Semplificato, schematizzandoli il più correttamente possibile nel modello matematico dell'edificio.
Nei video, approfondimenti ed esempi applicativi:
• Metodo Semplificato e Metodo Convenzionale a confronto
• Modalità operative con PCM: nuovo comando Classificazione nella scheda Supporto
• Determinazione della classe di rischio anche con PCM in modalità freeware
Per qualsiasi informazione: info@aedes.it - 0571.401073.
Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
Software Strutturali
Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks,...