Certificazione | Sostenibilità | Edilizia | GBC ITALIA - Green Building Council
Data Pubblicazione:

Certificazioni LEED: Italia nella Top 10 mondiale, prima Nazione in Europa

L’Italia si conferma tra i leader mondiali della sostenibilità nell’edilizia. Secondo la classifica annuale “Top 10 Countries and Regions for LEED” pubblicata da U.S. Green Building Council (USGBC), il nostro Paese si posiziona all’ottavo posto a livello globale, con oltre 2,1 milioni di metri quadrati di edifici certificati LEED nel 2024. Un risultato significativo, che fa dell’Italia l’unica nazione europea presente nella graduatoria.

Un traguardo di orgoglio per GBC Italia

Questo traguardo è motivo di grande orgoglio per GBC Italia e per tutti i professionisti e le aziende che ogni giorno lavorano per promuovere un’edilizia sempre più sostenibile e certificata. L’Italia sta dimostrando di essere un punto di riferimento nel panorama internazionale, con un impegno concreto verso la decarbonizzazione e la sostenibilità ambientale ed economica” – ha dichiarato Fabrizio Capaccioli, Presidente di Green Building Council Italia.

 

La "Top 10 Countries and Regions for LEED” pubblicata da U.S. Green Building Council (USGBC) (© GBC Italia)

 

17 anni di impegno per un’edilizia sostenibile

Da 17 anni, GBC Italia promuove modelli di sviluppo sostenibile attraverso protocolli di certificazione e collaborazioni con istituzioni e imprese, con l’obiettivo di accelerare la transizione ecologica nel settore delle costruzioni.

 

Certificazione LEED: cos'è e come funziona

La certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di valutazione volontario riconosciuto a livello mondiale per misurare la sostenibilità e l’efficienza energetica degli edifici. Sviluppato dal U.S. Green Building Council (USGBC), questo standard premia le costruzioni che rispettano criteri ambientali, energetici e di benessere abitativo.

Come funziona la certificazione LEED?

LEED valuta gli edifici sulla base di diversi parametri, tra cui:
  -  Efficienza energetica – Riduzione dei consumi di energia e utilizzo di fonti rinnovabili
  - Gestione delle risorse idriche – Uso responsabile dell’acqua e sistemi di riciclo
  - Materiali sostenibili – Impiego di materiali a basso impatto ambientale
  - Qualità dell’aria interna – Ventilazione adeguata e riduzione di sostanze tossiche
  - Sostenibilità del sito – Riduzione dell’impatto ambientale del cantiere e gestione intelligente del suolo

I livelli di certificazione LEED

Gli edifici possono ottenere uno dei seguenti livelli in base al punteggio raggiunto: LEED Certified (40-49 punti); LEED Silver (50-59 punti); LEED Gold (60-79 punti); LEED Platinum (80+ punti).

Perché è importante la certificazione LEED?

✔ Riduce il consumo energetico e i costi operativi
✔ Aumenta il valore dell’immobile
✔ Migliora il comfort e il benessere degli occupanti
✔ Diminuisce l’impatto ambientale degli edifici

Grazie alla diffusione di questa certificazione, l’edilizia sta diventando sempre più green, contribuendo alla decarbonizzazione e alla creazione di città più sostenibili.

SCOPRI QUI COME FARE PER CERTIFICARE IL TUO PROGETTO

 

L’aumento delle certificazioni LEED in Italia

L’Italia registra una crescita costante nelle certificazioni LEED, con 174 progetti certificati nel 2024. Questo risultato dimostra che la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità per il futuro delle città. Un dato ancora più rilevante se si considera che:

  • Il 40% dell’energia consumata in Europa è associata agli edifici;
  • Il 75% degli edifici europei è inefficiente sul piano energetico;
  • Il 36% delle emissioni di gas serra è riconducibile al settore edilizio.

 

L’impatto delle certificazioni sulla qualità della vita

Questo risultato non si misura solo nei metri quadrati certificati, ma in ciò che essi rappresentano: edifici più salubri, efficienti e a basso impatto ambientale, che migliorano concretamente la qualità della vita delle persone. Dietro ogni certificazione c’è il benessere dei cittadini, il risparmio energetico e un contributo tangibile alla lotta contro il cambiamento climatico” – sottolinea Capaccioli.

 

Una responsabilità per il futuro

Essere tra i primi dieci Paesi al mondo non è solo un riconoscimento, ma una responsabilità. Dobbiamo continuare su questa strada, rafforzando le sinergie tra pubblico e privato e promuovendo l’adozione di standard di sostenibilità sempre più avanzati. L’edilizia certificata rappresenta un valore aggiunto per il mercato, l’ambiente e la società e deve essere sempre più accessibile a tutti i cittadini, non un privilegio di pochi” – conclude Capaccioli.

 

Fabrizio Capaccioli, Presidente di Green Building Council Italia
Fabrizio Capaccioli, Presidente di Green Building Council Italia. (© GBC Italia)

 

L’Italia, punto di riferimento per l’edilizia sostenibile

Con questo risultato, l’Italia conferma il suo ruolo di leader nell’edilizia sostenibile, contribuendo in modo significativo agli obiettivi globali di riduzione delle emissioni e di sviluppo di città più resilienti e vivibili. L’impegno di GBC Italia prosegue con determinazione, perché ogni edificio certificato non è solo un simbolo di innovazione, ma un passo concreto verso un futuro più equo, sostenibile e orientato al benessere delle persone.

 


Chi è GBC Italia

Green Building Council Italia (GBC Italia) è un’associazione senza scopo di lucro cui aderiscono le più competitive imprese e le più qualificate associazioni e comunità professionali italiane operanti nel segmento dell’edilizia sostenibile.

GBC Italia fa parte del World GBC, una rete di GBC nazionali presenti in più di ottanta paesi, che rappresenta la più grande organizzazione internazionale al mondo attiva per il mercato delle costruzioni sostenibili.

GBC Italia promuove un processo di trasformazione del mercato edile italiano attraverso la promozione del sistema di certificazione di terza parte e dei propri protocolli di certificazione (i sistemi GBC) espressamente sviluppati per le specificità del mercato italiano, i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto.

Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche