Certificazione | Comfort e Salubrità | Efficienza Energetica | Isolamento Acustico | Isolamento Termico | Materiali e Tecniche Costruttive | Materiali Isolanti | ICMQ SPA
Data Pubblicazione:

Certificazione posatori sistemi a secco per cartongesso UNI 11555:2014: vantaggi e impatto sul mercato edilizio

Intervista a Giulia Sparapani, Marketing studies & services Leader di Knauf S.r.l. S.a.s., azienda leader mondiale dei sistemi a secco e prima in Italia a collaborare per la certificazione dei posatori, in conformità alla norma UNI 11555, sotto accreditamento Accredia, che ICMQ rilascia in esclusiva.

ICMQ e Knauf: certificazione posatori sistemi a secco per cartongesso UNI 11555:2014 - Vantaggi e impatto sul mercato edilizio

ICMQ è il primo e unico organismo di certificazione a poter rilasciare la certificazione di posatore di sistemi a secco in lastre in conformità alla UNI 11555:2014 sotto accreditamento Accredia.

Questa certificazione trova molteplici applicazioni all’interno del mondo della posa di sistemi per l’edilizia, con particolare riferimento ai posatori di sistemi a cartongesso. Abbiamo intervistato Giulia Sparapani, Marketing studies & services Leader, Knauf S.r.l. S.a.s.

  

Giulia Sparapani, Marketing studies & services Leader, Knauf S.r.l. S.a.s.
Giulia Sparapani, Marketing studies & services Leader, Knauf S.r.l. S.a.s. (Knauf S.r.l. S.a.s.)

 

Sistemi a secco: contributo di Knauf per il mercato edilizio

Quali sono le attività di KNAUF e quale contributo intendete dare al mercato per innalzare il livello qualitativo del settore?

Giulia Sparapani, Marketing studies & services Leader, Knauf S.r.l. S.a.s.

Knauf è leader mondiale dei sistemi a secco. Per sistemi a secco si intendono tutti i sistemi legati al cartongesso e alle sue componenti. Noi non vendiamo prodotti ma sistemi che assicurano livelli di comfort abitativo, efficienza energetica e isolamento acustico elevati.

Il settore può innalzare il suo livello qualitativo offrendo un sistema che raggiunga prestazioni sempre più elevate e sostenibili, riducendo le risorse e riutilizzando, ove possibili, quelle già impiegate. Altro tassello fondamentale è la formazione del posatore, personale sempre più qualificato che realizzi i nostri sistemi e committenti soddisfatti delle prestazioni che possiamo raggiungere.

 

Problematiche critiche nella posa dei sistemi a secco in cartongesso

Nel settore dei sistemi a secco in cartongesso, quali sono le problematiche più critiche che si possono riscontrare nell’attività di posa?

 

Giulia Sparapani, Marketing studies & services Leader, Knauf S.r.l. S.a.s.

La mancanza di specializzazione del personale che realizza i nostri sistemi. Sicuramente questa è la problematica più critica che riscontriamo nella posa. Noi da sempre investiamo in formazione per cercare di costruire professionisti capaci, che riescono a realizzare sistemi che rispettino le prestazioni termiche e acustiche che dichiariamo.

 

Vantaggi della certificazione dei posatori in conformità alla norma UNI 11555:2014

Con ICMQ, KNAUF è la prima azienda in Italia a collaborare per la certificazione dei posatori in conformità alla norma UNI 11555 sotto accreditamento. Quali vantaggi può portare la certificazione delle competenze ai singoli posatori?

 

Giulia Sparapani, Marketing studies & services Leader, Knauf S.r.l. S.a.s.

Riconoscere a chi frequenta da anni i nostri corsi di posa e chiama i nostri istruttori tecnici in cantiere, per affinare le tecniche di posa, una certificazione di corretta posa in opera. Questo gli permette di avere un riconoscimento spendibile sul mercato, un segno distintivo per la qualità del lavoro che svolgono.

Spero che sia solo un punto di partenza per ottenere, nel tempo, manodopera sempre più specializzata, un riconoscimento importante in un settore in espansione che richiede standard di preparazione sempre più elevati e figure con maggiore specializzazione e professionalità.

Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Scopri di più

Comfort e Salubrità

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Isolamento Acustico

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Isolamento Termico

In edilizia, per isolamento termico si intende "Attitudine a limitare il passaggio di calore in funzione delle condizioni climatiche". Questa è la...

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Materiali Isolanti

Con il topic "Materiali Isolanti" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui materiali di isolamenti termico ed acustico, compreso la fonoassorbente, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche