Calcestruzzo Armato
Data Pubblicazione:

Cemento e clinker: boom di importazioni extra-UE e rischi per l’industria italiana

Il forte incremento di importazioni di cemento e clinker dai Paesi extra-UE preoccupa Federbeton, che denuncia costi ambientali più elevati e possibili ripercussioni negative sull’industria italiana del calcestruzzo e sull’occupazione.

AUMENTANO LE IMPORTAZIONI DI CEMENTO E CLINKER IN ITALIA DA PAESI EXTRA-UE: L’ALLARME DI FEDERBETON

Roma, 16 dicembre 2024 – Cresce l’import di cemento e clinker in Italia da Paesi non appartenenti all’Unione Europea. Secondo gli ultimi dati forniti da Federbeton e ripresi anche da Global Cement, nei primi nove mesi del 2024 si è registrato un aumento del 43% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato prosegue il trend già emerso nel 2023, quando le importazioni hanno raggiunto quota 2,28 milioni di tonnellate di cemento e 1,33 milioni di tonnellate di clinker, con un incremento del 22,6% rispetto al 2022 e del 572% se paragonato al 2018.

A preoccupare gli operatori del settore è soprattutto la provenienza di questi materiali da Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, dove – sottolinea il presidente di Federbeton, Stefano Gallini – “le normative ambientali e di sicurezza sono meno stringenti di quelle europee”. Il timore, infatti, è che il prezzo inferiore dei prodotti d’importazione sia dovuto anche a minori investimenti in tecnologie pulite, con conseguenti ripercussioni ambientali e sociali.

“L’incremento delle importazioni da questi Paesi rischia di avere ricadute non solo sul settore del cemento e del calcestruzzo, ma sull’intero contesto economico e sociale italiano”, ha dichiarato Gallini. “Federbeton, come l’intera filiera cosiddetta hard-to-abate, è in un momento di grandi trasformazioni e sta investendo in un percorso di decarbonizzazione che vale circa 4,2 miliardi di euro, con extra costi operativi stimati in 1,4 miliardi di euro all’anno”.

Il presidente di Federbeton sottolinea inoltre che l’Italia sta chiedendo alle proprie imprese “uno sforzo di riconversione industriale” senza però attuare misure volte a “proteggere” il mercato interno da prodotti a basso costo e potenzialmente ad alto impatto ambientale: di fatto, un “trasferimento” delle emissioni all’estero, aggravato dal trasporto a lungo raggio, che secondo Gallini comporta “pericolose conseguenze per il futuro dell’intero pianeta”.

La tendenza al rialzo delle importazioni trova conferma anche nei dati disponibili presso fonti istituzionali come l’Istat, che evidenziano un incremento complessivo degli scambi extra-UE in vari settori produttivi. Analogamente, un recente rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) ha evidenziato come i costi ambientali della filiera del cemento costituiscano una delle sfide più urgenti per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica fissati dall’Accordo di Parigi.

A livello europeo, la Commissione UE ha avviato dibattiti per rafforzare i meccanismi di aggiustamento del carbonio alla frontiera (CBAM), in modo da rendere meno conveniente l’importazione di materiali prodotti con standard ambientali più bassi e, di conseguenza, prevenire la cosiddetta carbon leakage (rilocalizzazione delle emissioni). Tuttavia, la strada verso un’applicazione uniforme di questi meccanismi appare ancora lunga e incerta.

In Italia, intanto, si guarda con crescente preoccupazione allo scenario di competizione globale. Mentre i produttori nazionali provano a decarbonizzare la filiera, i materiali d’importazione stanno crescendo in misura considerevole, con potenziali ripercussioni su occupazione, investimenti e sostenibilità di tutto il comparto delle costruzioni.


Fonte: 

"Increase in cement and clinker imports to Italy from non-EU countries" Written by Global Cement staff, 16 December 2024

Calcestruzzo Armato

Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Scopri di più