Cemento, CSS ed Economia Circolare
Interessante articolo di Margherita Galli sul BLOG Federbeton sul tema dell'economia circolare e il cemento, con una chiara esposizione di alcune informazioni basilari sul tema.
10 COSE CHE, FORSE, NON SAPEVI SUL CSS E L’ECONOMIA CIRCOLARE
Nel post di Margherita Galli i chiarimenti su dieci punti relativi al tema dell'economia circolare e il cemento.
- I CSS sono un’alternativa efficace e sostenibile ai combustibili fossili.
- Le cementerie che utilizzano CSS non sono inceneritori.
- Il CSS in cementeria riduce le emissioni complessive
- L’utilizzo di CSS non influisce sulle emissioni della cementeria. Spesso le migliora.
- Il CSS è il risultato di un processo di trattamento e valorizzazione che permette di recuperare – oltre al combustibile – ulteriori risorse dai rifiuti, a valle della raccolta differenziata.
- L’uso di CSS in cementeria aiuta le amministrazioni locali a chiudere in maniera virtuosa il ciclo di gestione di quei rifiuti che, altrimenti, non potrebbero essere riutilizzati né riciclati.
- Le cementerie sono oggetto di controlli scrupolosi e continui da parte degli enti preposti, anche in riferimento ai CSS.
- L’utilizzo di CSS-Combustibile (End of Waste) è oggetto di controlli ancor più severi rispetto al CSS rifiuto
- La trasformazione dei rifiuti in CSS e la loro co-combustione in cementeria è un esempio virtuoso di economia circolare
- Le cementerie sono pronte a valorizzare ulteriori quantità di CSS, ma l’Italia resta lontana dalla media europea e dagli obiettivi europei di decarbonizzazione
Infine un chiarimento su cosa siano i CSS-COMBUSTIBILE e in cosa si differiscano dal CSS RIFIUTO.
Il post si trova sul BLOG Federbeton
Economia Circolare
L'economia circolare è un concetto che si riferisce a un sistema economico e di produzione che mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare...