Edilizia | Costruzioni | Professione
Data Pubblicazione:

CCNL Edilizia 2025-2028: aumenti salariali e nuove regole per trasparenza e controlli

Il rinnovo del CCNL edilizia porta aumenti salariali fino al 18%, nuove regole per la trasparenza e strumenti contro il lavoro irregolare. Scopri tutte le novità!

Dopo l'accordo sulla parte economica del 28 gennaio, arriva il via libera anche alla parte normativa. Il 21 febbraio 2025, le parti sociali del settore edile - Ance, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro, insieme ai sindacati FenealUil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil - hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per l'industria e le cooperative dell'edilizia. (Fonte Ance e FenealUil)

Questo nuovo contratto, che interessa oltre un milione di lavoratori, sarà valido fino al 30 giugno 2028 e dovrà essere approvato dalle assemblee dei lavoratori entro il 20 marzo 2025.

   

Principali novità contenute nel rinnovo contrattuale

I temi chiave riguardano: il catalogo formativo nazionale (CFN), la sorveglianza sanitaria, le principali istanze del settore, il sistema di premialità, la denuncia unica edile (D.U.E.), la gestione dell’F24, la trasferta nazionale, il lavoro straordinario, la non sovrapponibilità dei cicli contrattuali, il programma Prevedi e la Commissione Classificazione.

Di particolare rilievo sarà la definizione della denuncia unica, della trasferta e dell’F24, considerati aspetti fondamentali per semplificare gli adempimenti e rafforzare il contrasto al lavoro irregolare.

 

Si conferma con questo accordo il valore importante delle relazioni industriali del settore. Ancora una volta le parti sociali scelgono la strada della regolarità e legalità attraverso lo strumento delle casse edili.

 

Aumenti salariali per i lavoratori del settore edile

Per i lavoratori inquadrati al 1° livello (parametro 100, operaio comune), è stabilito un incremento complessivo del minimo di paga base e di stipendio pari a 180,00 euro, così suddiviso:

  • 80 euro dal 1° febbraio 2025;
  • 50 euro dal 1° marzo 2026;
  • 50 euro dal 1° marzo 2027.

Per i lavoratori di secondo livello, invece, previsto un aumento medio di 210,00 euro.

Questo aumento rappresenta un incremento complessivo dei minimi salariali del 18%, con un recupero inflattivo dell'11%.

 

Con questa firma siamo riusciti ad assicurare un aumento salariale davvero significativo agli addetti del settore, che consenta loro di tutelare e rafforzare il potere di acquisto.

 

Denuncia Unica Edile

È stato introdotto un nuovo modello telematico che le imprese dovranno inviare mensilmente alla Cassa Edile, dichiarando le ore lavorate e non lavorate. Questo strumento mira a contrastare il lavoro irregolare, prevenendo le "sottodenunce" e garantendo maggiore trasparenza nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni.

 

Come si legge nella nota congiunta di Fenealuil, Filca Cisl e Fillea Cgil, "la denuncia semplifica gli adempimenti e aumenta la capacità di controllo e di intervento del sistema rispetto alle irregolarità, generando economie per le imprese, lotta al dumping e alla concorrenza sleale e strumenti di tutela contrattuale per i lavoratori. In particolare, il modello di denuncia unica presso le Casse Edili, è finalizzato ridurre in maniera significativa gli effetti negativi, a danno dei lavoratori e delle imprese regolari, derivanti dai fenomeni sempre più diffusi di evasione ed elusione contributiva".

  

Nuovo regime di trasferta

L'accordo prevede l'implementazione di un applicativo che consentirà alle imprese di gestire gli adempimenti relativi alle trasferte esclusivamente presso la Cassa Edile del territorio in cui ha sede l'azienda. Questa misura punta a semplificare e automatizzare i processi, migliorando il controllo sulla corretta applicazione del contratto.

 

Gestione dell'F24

Entro sei mesi, una commissione paritetica definirà nuove modalità per la gestione dell'F24, con l'obiettivo di semplificare e rendere più efficienti i versamenti contributivi.

 

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Leggi anche