Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Video - Sostenibile

Calcestruzzo sostenibile

Valutazione della sostenibilità, con il metodo LCA, di calcestruzzi preconfezionati

Il settore del calcestruzzo preconfezionato ha un impatto ambientale significativo, principalmente dovuto alla produzione di cemento (75%). L’uso di aggregati riciclati offre benefici limitati, evidenziando la necessità di intervenire sulla filiera del cemento per una reale decarbonizzazione.

Leggi

Bioedilizia

Life Cycle Thinking e indici prestazionali integrati per la valutazione di interventi su edifici

Il "Life Cycle Thinking" applicato all'edilizia integra sostenibilità, efficienza energetica e sicurezza strutturale lungo l'intero ciclo di vita degli edifici, riducendo impatti ambientali e costi. Un nuovo framework progettuale promuove interventi integrati, modularità costruttiva e criteri di sostenibilità sin dalle fasi preliminari.

Leggi

Ambiente

Guida DNSH (Do No Significant Harm): uno strumento essenziale per l’attuazione delle misure del PNRR

L’intervento della Dott.ssa Cappiello al 6°Congresso Nazionale ANIT ha approfondito l’applicazione del principio DNSH nelle misure del PNRR, evidenziando le strategie per bilanciare sostenibilità e tempi di esecuzione dei progetti nazionali.

Leggi

CAM

Progettazione sostenibile: il futuro delle costruzioni passa da CAM, PNRR e protocolli ambientali

Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, l’Arch. Daniela Petrone, Vice Presidente ANIT ha sottolineato come la sostenibilità edilizia, richiesta da CAM e PNRR, non riguardi solo l’ambiente ma anche aspetti economici e sociali. La progettazione integrata è essenziale per garantire edifici green e il benessere degli abitanti.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva EPBD IV "Case Green": il costo della transizione energetica e chi paga davvero?

Durante il 6° Congresso ANIT, l’Ing. Vincenzo Corrado ha analizzato la nuova metodologia comparativa dell’EPBD IV, che punta a garantire requisiti energetici sostenibili ed equi. Il calcolo dei costi lungo il ciclo di vita degli edifici integra aspetti economici e sociali, affrontando le specificità climatiche e nazionali.

Leggi

CAM

L’evoluzione dei CAM Edilizia: verso un settore costruzioni a impatto zero

Durante il 6° Congresso ANIT, il Dott. Saporetti (Mase, Dipartimento sviluppo sostenibile) ha spiegato come i CAM edilizia siano evoluti per allinearsi agli obiettivi di sostenibilità ambientale. Con nuovi criteri e strumenti pratici, il documento supporta progettisti e stazioni appaltanti nel rispettare il GPP, facilitando la transizione verso un settore edilizio più ecologico ed efficiente.

Leggi

Isolamento Termico

Materiali isolanti: criteri di scelta, normative e strumenti per una progettazione sostenibile e conforme

In un contesto di transizione normativa e innovazione tecnica, ANIT guida i progettisti nell’uso dei materiali isolanti, sottolineando l’importanza di prestazioni dichiarate correttamente e della sostenibilità come parametro centrale per il futuro del settore.

Leggi

Superbonus

Dal Superbonus 110 alla decarbonizzazione entro il 2050: lezioni per la transizione energetica

L’Ing. Stefania Crotta ha analizzato l’impatto del Bonus 110 durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, evidenziando risultati positivi come la consapevolezza energetica e l’innovazione, ma proponendo incentivi più mirati per la decarbonizzazione.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico: criteri e metodi per valutare e misurare le prestazioni dei materiali secondo normativa

L’intervento dell’Ing. Corrado Colagiacomo al 6° Congresso Nazionale ANIT 2024 ha sottolineato l’importanza di valutazioni precise e conformi alle norme UNI per le prestazioni termiche dei materiali isolanti, ponendo l’accento su sostenibilità e durabilità nel lungo termine.

Leggi

Comfort e Salubrità

Ambienti rigenerativi: come suoni e spazi influiscono sulla salute mentale e fisica degli utenti

Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, la Prof.ssa Pasini ha illustrato il ruolo della psicologia ambientale nella progettazione di spazi e paesaggi sonori, mostrando come il suono possa passare da elemento di disturbo a risorsa per il benessere.

Leggi

Direttiva Case Green

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano: finanziamenti e strategie con Direttiva EPBD 4

La Direttiva EPBD 4 offre un'importante opportunità per l'Italia di ridurre la povertà energetica e riqualificare il patrimonio edilizio tramite interventi mirati, strumenti finanziari accessibili e tecnologie sostenibili. Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, la Dott.ssa Eva Brardinelli ha approfondito queste tematiche, evidenziando le potenzialità della direttiva per il futuro dell’efficienza energetica nel nostro Paese.

Leggi

Isolamento Acustico

Progettazione e prestazioni acustiche per facciate, serramenti e pavimenti: gli ultimi sviluppi normativi

Gli ultimi sviluppi normativi in acustica edilizia, affrontati dalla Dott.ssa Scrosati al 6° Congresso Nazionale ANIT, includono nuove norme UNI, come la 11296 e le due parti della 11175, e aggiornamenti ISO che migliorano il calcolo delle prestazioni acustiche e le misurazioni in laboratorio e in opera.

Leggi

Costruzioni

Nuovo Regolamento Europeo sui prodotti da costruzione: innovazione e sostenibilità al centro

Al convegno SAIE di Bologna, Domenico Tinto ha illustrato le novità del nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione, che affronta lo stallo nella standardizzazione e introduce requisiti ambientali obbligatori per ridurre l’impatto climatico del settore. Il regolamento, previsto per fine 2024, include anche il passaporto digitale per la tracciabilità dei prodotti, favorendo la transizione ecologica e la digitalizzazione del settore.

Leggi

Certificazione

Protocollo GBC Historic Building: cos'è e come si sta diffondendo?

La sostenibilità rappresenta oggi una delle principali sfide per il settore del restauro. Attraverso questa breve intervista Enrico Maria Scalchi ci spiega brevemente cos'è il protocollo GBC Historic Building® e come si sta diffondendo.

Leggi

Miglioramento sismico

Innovazione tecnologica di sistemi per il miglioramento sismico con fibre vegetali: prospettive di bio-edilizia

In questo intervento, il Prof. Antonio Formisano (Università di Napoli) illustra la sperimentazione condotta su intonaci e blocchi rinforzati, evidenziando i vantaggi delle fibre naturali sia in termini di resistenza meccanica che di comportamento strutturale, con prospettive di utilizzo nel settore edilizio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Digitalizzazione e sostenibilità nel cantiere di restauro

Digitalizzazione e protocolli di sostenibilità diventano strumenti preziosi per realizzare interventi di restauro di qualità e rispettosi dell'ambiente. Attraverso questa intervista Rossana Gabrielli ci parla delle metodologie innovative e degli approcci sostenibili che Leonardo Srl applica quotidianamente nei suoi cantieri di restauro. L'intervista è stata realizzata in occasione della Convention 2024 di Assorestauro (Roma, 26 gennaio 2024).

Leggi

Condizionamento Aria

La sfida climatica di Toshiba: la strada per il comfort del futuro con i sistemi di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza energetica

Comfort degli ambienti, efficienza energetica e sostenibilità sono i tre pilastri su cui si poggia la filosofia dell’azienda. Toshiba si è posta l'obiettivo ambizioso di ridurre le emissioni di carbonio legate all'uso dei suoi prodotti, e allo stesso tempo, sensibilizzare i clienti sull'importanza di una scelta consapevole in termini di consumo energetico. L’azienda ha abbracciato la sfida di creare un ambiente più sostenibile senza compromettere il comfort abitativo nell’ambito residenziale, terziario e alberghiero.

Leggi

Sostenibilità

Efficienza energetica e idrica, il protocollo GBC per la sostenibilità integrata: l'esempio Casa Suardi 12

Intervista a Marco Caffi (Direttore Generale GBC Italia), in occasione della presentazione dell'Impact Report dell'associazione. Caffi racconta in dettaglio l'intervento di riqualificazione effettuato in un edificio residenziale bresciano costruito negli anni '60.

Leggi