Video - Muoversi

Tunnel e Gallerie

Progetto ARCITunLin: un nuovo approccio alla valutazione e agli interventi sulle gallerie

Il progetto ARCITunLin mira a migliorare la sicurezza e la manutenzione delle gallerie attraverso metodologie innovative di valutazione del rischio e strategie di intervento. L’iniziativa affronta rischi strutturali, sismici, idraulici e da frana, collaborando con gestori autostradali per ottimizzare le soluzioni pratiche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza delle infrastrutture: come le forze idrauliche influenzano la stabilità dei ponti. I risultati del progetto M.Hy.Bridge

Il progetto M.Hy.Bridge ha studiato le sollecitazioni idrauliche sui ponti, evidenziando l’impatto dell’accumulo di detriti e delle correnti sulla stabilità strutturale. Sono state testate soluzioni di protezione e monitoraggio per mitigare i rischi e migliorare la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Mobilità

Le metropolitane urbane: un sistema di trasporto efficiente e sostenibile, ma con diverse sfide tecniche

L'Italia sta accelerando lo sviluppo delle metropolitane urbane, con 85 km di nuove linee previste in dieci anni, grazie a una crescente consapevolezza sull'importanza delle infrastrutture moderne. Durante le "Giornate Studio Fabre", il professor Chiaia ha evidenziato le sfide tecniche, come l'efficientamento dello scavo e la sicurezza, sottolineando il ruolo chiave della ricerca universitaria nell'innovazione del settore.

Leggi

Infrastrutture

Nuovi collegamenti intermodali a Roma Termini in occasione del Giubileo 2025

Durante il SAIE 2024, Valter Capone di Grandi Stazioni Rail ha presentato i progetti in corso a Roma Termini per migliorare accessibilità, sostenibilità e intermodalità in vista del Giubileo 2025. Tra gli interventi principali, nuovi collegamenti verticali, percorsi pedonali e un parco fotovoltaico.

Leggi

Infrastrutture

La sala controllo RFI a Bologna Centrale: gestione delle emergenze all'infrastruttura ferroviaria

L'Italia eccelle nella gestione delle emergenze ferroviarie grazie a tecnologie avanzate e un'organizzazione efficiente, con la sala di controllo di RFI a Bologna Centrale come fulcro operativo. Il sistema integra diagnostica predittiva, monitoraggi avanzati e treni diagnostici per garantire sicurezza e interventi tempestivi, con sviluppi futuri orientati alla manutenzione autonoma e predittiva.

Leggi

Infrastrutture

Interventi infrastrutturali realizzati in occasione del G7 ospitato in Puglia

Il G7 del 2024 in Puglia ha rappresentato una sfida logistica senza precedenti, con un investimento di 40 milioni di euro per migliorare infrastrutture e sicurezza in tempi record. Grazie a un’efficace collaborazione tra enti pubblici e privati, è stato garantito il successo dell’evento senza impatti negativi sul territorio.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza e monitoraggio delle infrastrutture: applicazione delle nuove Linee Guida ai ponti ad arco in muratura

L'introduzione delle nuove linee guida per la gestione delle infrastrutture ha migliorato conoscenze, metodologie e sicurezza, grazie alla collaborazione tra università, enti pubblici e aziende. Questo modello interdisciplinare promuove l'innovazione tecnologica e la formazione avanzata, con un impatto rilevante a livello nazionale e internazionale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Modellazione numerica di strategie di miglioramento strutturale di ponti ad arco in muratura mediante il Metodo a Macro-Elementi Discreti

La relazione presenta alcune simulazioni numeriche di un ponte ad arco in muratura sito in località Maletto (CT), appartenente alla rete ferroviaria Circumetnea, e le cui fondazioni poggiano su un terreno in frana. Le analisi numeriche sono orientate alla valutazione dell’efficacia degli interventi eseguiti negli anni ’80 che si sono resi necessari a seguito dell’insorgere di un importante quadro fessurativo, e indagano sia le condizioni operative del ponte, che quelle sismiche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto: un'opera in bilico tra utopia e realtà

Il Prof. Mazzolani (Professore emerito all'Università Federico II di Napoli) evidenzia le criticità tecniche, sociali e di sicurezza del progetto del ponte sullo Stretto, denunciando l'assenza di risposte istituzionali e il rischio di decisioni affrettate senza garanzie di fattibilità.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del comportamento a fatica nei ponti ad arco in muratura

Il lavoro sintetizza le attività di ricerca in corso sulla valutazione del comportamento a fatica dei ponti ad arco in muratura impiegando le curve a fatica S-N (curve stress-life, ovvero tensione normale-numero di cicli a rottura). Viene mostrata anche un’applicazione su un caso studio, un ponte ad arco in muratura esistente attualmente in servizio.

Leggi

Infrastrutture

Il Ruolo della digitalizzazione e dell'AI per le infrastrutture ferroviarie di RFI

Lucio Menta, Direttore Investimenti di RFI, ha evidenziato l'importanza della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione delle infrastrutture ferroviarie e la necessità di una collaborazione stretta con le società di ingegneria per garantire l'ammodernamento efficiente delle opere pubbliche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Nuovi sistemi avanzati di monitoraggio dei ponti con dati dei sensori utilizzabili in tempo reale

L'adozione del Digital Twin e di tecnologie IoT rivoluziona il monitoraggio delle infrastrutture, garantendo sicurezza e tempestività nelle operazioni di manutenzione grazie a una replica digitale interattiva e un sistema di allerta in tempo reale.

Leggi

Miglioramento sismico

Procedura semplificata per l'adeguamento sismico dei ponti mediante isolamento

Lo studio propone una procedura semplificata per migliorare il comportamento sismico dei ponti mediante isolamento, suddivisa in valutazione preliminare e progettazione del sistema di isolamento. Viene illustrata la valutazione dell'idoneità del ponte all'isolamento e la possibilità di utilizzare un foglio di calcolo per facilitare l'analisi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Cedimento di ponti: esperimenti di laboratorio sulla massima profondità di scavo intorno pile larghe

In questo intervento vengono analizzati i problemi idraulici delle pile larghe nei ponti, rivelando che, sebbene queste pile riducano il numero di strutture necessarie, aumentano l'incertezza nella profondità di scavo e i costi di costruzione. Gli esperimenti dimostrano che pile larghe tendono a subire una maggiore erosione rispetto a pile strette, complicando la progettazione e la gestione delle fondazioni. Lo studio è stato presentato in occasione del Convegno Fabre 2024 a Genova.

Leggi

Infrastrutture

Monitoraggio di ponti e viadotti (ANAS): l'I.A. per intervenire in maniera predittiva sulle infrastrutture

Luca Bernardini, Direttore Tecnico di ANAS, sottolinea i progressi nella digitalizzazione e l'uso dell'intelligenza artificiale per il monitoraggio predittivo di ponti e viadotti, confermando la preparazione di ANAS per le sfide future.

Leggi

Ponti e Viadotti

Uso di nuove tecnologie cost-effective per la gestione del patrimonio di ponti e viadotti esistenti

I ponti rappresentano una componente critica delle reti stradali e la loro sicurezza è attualmente oggetto di interesse primario. Durante la loro vita, i ponti sono soggetti a diversi fenomeni naturali e antropici che ne incrementano la vulnerabilità, e necessitano di ispezioni che ne accertino periodicamente lo stato di salute. Per supportare le tecniche di ispezione tradizionali, il presente articolo fornisce una panoramica sulle nuove tecnologie efficienti e a basso costo che possono essere impiegate per la gestione del patrimonio di ponti esistenti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi numeriche e sperimentali su travi in c.a. sottoposte a corrosione

Il patrimonio infrastrutturale italiano, soggetto a un grave degrado, richiede urgenti interventi di valutazione e rinforzo. L'analisi dell'Università di Brescia, di ponti e travi storiche evidenzia la corrosione come causa principale di tale degrado, promuovendo soluzioni innovative per il ripristino strutturale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Metodo numerico per la priorità nella valutazione strutturale di ponti e viadotti

Chiara Ormando dell'ENEA ha proposto all'II Convegno Fabre l'introduzione di un indice di attenzione per la classificazione dei ponti e viadotti, affiancando la classe di attenzione esistente, al fine di migliorare la valutazione del rischio e la gestione delle infrastrutture, fornendo un metodo più preciso e sistematico per prioritizzare interventi di manutenzione ed intervento.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza infrastrutture: la digitalizzazione dei processi porterà sempre più benefici

Andrea Nardinocchi, AD e Direttore Generale Italferr, enfatizza il ruolo cruciale della sicurezza e della digitalizzazione nel potenziare l'efficacia e l'efficienza degli interventi di manutenzione delle infrastrutture. L'attenzione alla manutenzione delle opere già esistenti resta una priorità. I futuri investimenti infrastrutturali, facilitati anche dai fondi del PNRR, dovranno necessariamente considerare anche questo aspetto.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Linee Guida Ponti esistenti: i risultati della prima fase di applicazione

A circa un paio di anni dall'emanazione, le Linee Guida Ponti si trovano in fase di applicazione. Per descrivere i primi risultati di questa prima fase di sperimentazione, assegnata dal Consiglio Superiore dei LLPP al Consorzio ReLUIS, è stata organizzata una due giorni in cui oltre ai componenti del Consorzio sono stati invitati i principali soggetti coinvolti dalle Linee Guida. A parlare dell'evento è il presidente del Consorzio ReLUIS, Mauro Dolce.

Leggi

BIM

Il ruolo centrale del BIM nella realizzazione della Metro2 di Torino

Intervista a Bernardino Chiaia (Infratrasporti.To) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Professione

Il Ponte sullo Stretto una sfida, ma può essere una vetrina formidabile per l'ingegneria italiana

Intervista a Pietro Salini (Webuild) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

BIM

Il BIM nella progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture. Daniela Aprea, Italferr

Con Daniela Aprea di Italferr un approfondimento sulle opportunità e quali i problemi per una digitalizzazione dei processi che riguardano la progettazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture. E anche un utile stato dell’arte.

Leggi