HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Il BIMSummit 2023 ha messo in evidenza l'importanza della gestione delle informazioni e della digitalizzazione nell'industria delle costruzioni. Gli esperti di Harpaceas Alessio Bertella e Piergiorgio Galantino hanno sottolineato come l'accesso e la qualità dei dati siano cruciali per il successo dei progetti edili e come l'IA (Intelligenza Artificiale) sta rivoluzionando il settore, migliorando la progettazione, la sicurezza sul cantiere e la gestione delle informazioni.
Intervistato nel corso del BIM-Summit 2023, Eduard Loscos (R&D Manager del Gruppo IDP/BTDA) ha condiviso la sua prospettiva e sul ruolo predittivo che un "Digital Twin" può svolgere nell'evoluzione del settore edilizio.
In queste interviste, Fabio Paradiso (New Business Development Manager di Sirti Digital Solutions) e Antonello Magliozzi, (Head of Sustainability Solutions Italy in Arcadis) trattano il ruolo delle tecnologie digitali e dell'Intelligenza Artificiale nel raggiungere gli obiettivi dell'agenda 2030 e nella rigenerazione urbana di città e quartieri.
Paolo Odorizzi (co-fondatore e responsabile della Ricerca e Innovazione in Harpaceas) evidenzia il costante impegno dell'azienda verso l'innovazione e la sostenibilità, uno sforzo evidenziato anche da Elena Stoppioni (Presidente di Save the Planet APS) che ringrazia Harpaceas per porre un focus particolare sull'obiettivo 9 dell'Agenda 2030, sulla transizione equa, sostenibile e accessibile dell'industria.
Nel corso del BIM Summit 2023, Mario Puccioni (CEO e Co-Fondatore di Binoocle) ha trattato il tema dell'Intelligenza Artificiale e di come questa stia trasformando il settore delle costruzioni, mentre Dimitra Michaelides (Titolare della Società di Ingegneria Michaelides) si è focalizzata specificatamente sul ruolo dell'IA nella gestione della vita di cantiere.
Al BIM Summit 2023 Pietro Maraschi (Key Account & Business Development Manager di Harpaceas) ha parlato delle soluzioni di Harpaceas per un mondo delle costruzioni sempre più votato alla sostenibilità, fattore che spinge l'azienda a collaborare in maniera proficua con altre realtà, come ETT, rappresentata nel corso dell'evento da Antonio Novellino (R&D Manager in SmartCity & Sustainability).
Paolo Bertini (Key Account & Business Development Manager di Harpaceas) e Riccardo Zelatore (Sales Manager in Mainsim) evidenziano come la digitalizzazione stia trasformando il settore immobiliare, anche grazie a strumenti molto avanzati come BIM e Digital Twin.
Paolo Sattamino (Partner e General Manager Technical di Harpaceas) e Massimo Penasa (Co-Founder CAEmate) spiegano in quali ambiti e quali vantaggi può portare l'utilizzo del Digital Twin, che consente di avere un gran numero di informazioni riguardo un edificio o un'infrastruttura.
Al BIM Summit 2023 sono intervenuti anche Federico Oriana (Presidente e CEO ASPESI Unione Immobiliare) e Luigi Dalla Pozza (Vicepresidente Fondazione Lombardia per l'Ambiente). Oriana ha riferito di quanto sia importante il ruolo della digitalizzazione nella trasformazione del settore immobiliare, mentre Dalla Pozza ha parlato dell'interconnessione tra tecnologia e sostenibilità ambientale.
Nel corso di "Bim Summit", il Co-Founder e CEO di Harpaceas Luca Ferrari e il CEO di CRESME Lorenzo Bellicini tracciano un bilancio del BIM tra passato e futuro: dall'approccio iniziale fino agli sviluppi futuri che potrà avere, poichè, insieme alla sostenibilità sarà uno dei fattori chiave che rivoluzioneranno il mondo delle costruzioni.
Il BIMSummit 2023 si è tenuto il 10 ottobre, nel prestigioso Palazzo Lombardia, per celebrare il decennale di questa importante manifestazione dedicata a BIM, innovazione, gestione dei dati, Digital Twin, Intelligenza Artificiale, digitalizzazione, sostenibilità ambientale e sicurezza nei cantieri. L’evento è stato moderato da Andrea Dari direttore ed editore di Ingenio.
Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia ha integrato il Life Cycle Thinking nello sviluppo di trasporti sostenibili. Quali sono state le complessità da gestire anche in termine di condivisione di questo approccio con il Gruppo in progetti complessi? Quanto la società intende investire nei prossimi anni in misure e iniziative che puntino all’aumento della sostenibilità delle infrastrutture?
Ce ne parla Stefano Susani, Amministratore Delegato Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia, in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.
Da oltre 30 anni contribuiamo alla digitalizzazione della filiera delle costruzioni, offrendo al mercato tecnologie e servizi specialistici, supporto e formazione.