![](/upload/blog/8/8/f/a39593813d28ea7644d9d1a32e883bcb56229423_xs.jpg)
I rischi dell’AI senza regole, tra applicazioni per tutti e uso professionale
Una riflessione dell'autore su vantaggi e pericoli nell'uso dell'Intelligenza Artificiale (AI).
Pagina 9
Una riflessione dell'autore su vantaggi e pericoli nell'uso dell'Intelligenza Artificiale (AI).
"Ho ottenuto dall’amico Gian Michele Calvi la possibilità di pubblicare il testo della sua audizione alla Camera sul Ponte sullo Stretto di Messina. Ecco quindi il testo nella sua versione integrale, ad arricchire l’approfondimento che con INGENIO stiamo dedicando al ponte." Andrea Dari
Una riflessione del prof. Angelo Ciribini circa i presupposti che potrebbero portare ad un'effettiva svolta digitale del settore della costruzione.
Analisi dello strumento attuativo del Collegio Consultivo Tecnico, istituto nuovo e già controverso della dichiarata filosofia del Nuovo Codice Appalti: quella della “fiducia” come elemento strategico per conseguire celerità esecutiva delle opere.
Le istituzioni della Comunità Europea stanno portando avanti con decisione la transizione ecologica verso la neutralità climatica da raggiungere nel 2050. In questo articolo Sergio Pesaresi analizza le modifiche e le integrazioni apportate dagli emendamenti del Parlamento alla bozza della Commissione in merito ai punti più importanti della revisione della direttiva EPBD.
Il Codice dei Contratti Pubblici, ovvero sia il D.Lgs. 36/2023, opera una sistematizzazione della tematica relativa all’Information Management, già avviata dal precedente D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., emanato a seguito della Direttiva Comunitaria del 2014 sul Public Procurement, e resa attuativa attraverso il D.M. 560/2017, poi novellato dal D.M. 312/2021. Approfondiamo il tema.
Breve disamina del Prof. Kristian Fabbri dopo l'approvazione della nuova direttiva EPBD, che dovrà ancora subire vari passaggi e confronti prima della sua emanazione definitiva.
Ieri il Parlamento europeo ha approvato il suo mandato negoziale per la nuova direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici con 343 voti a favore, 216 contro e 78 astensioni. Si tratta di un mandato negoziale, appunto: ora l’Europarlamento discuterà il testo approvato ieri con il Consiglio Ue e con la Commissione europea in una trattativa a tre («trilogo»). Il commento dell’editore.
Giovanni Cardinale riflette sul sempre ostico tema dei contratti pubblici, focalizzandosi sul nuovo Codice Appalti, un testo che porterà sicuramente una rivoluzione nel mondo delle costruzioni poichè finalmente verranno resi chiari i principi fondamentali per una nuova realtà nella pianificazione, progettazione e costruzione di un'opera pubblica.
Edificabilità e ristrutturazioni edilizie in fascia di rispetto stradale: per il Consiglio di Stato, le definizioni tecniche delle categorie di intervento sono universali e ad esse ci si deve riferire in tutti gli interventi edilizi.
Si parla di qualità della progettazione ma stiamo andando verso un peggioramento significativo della qualità e della sostenibilità.
Eduardo Caliano, presidente di Codis, l’associazione di categoria che rappresenta i laboratori prove per le analisi strutturali, ci rappresenta il punto di vista dei laboratori sul nuovo Codice Appalti. Le indagini di conoscenza devono essere condotte in assoluta terzietà dai laboratori. Pertanto, non devono essere sub appaltate e occorre definire preventivamente un Quadro economico.
Il CHIPS and Science Act di Biden è il grande piano per riportare l’industria americana ad essere protagonista dell’evoluzione digitale mondiale. 52,7 miliardi di dollari sono gli incentivi dedicati solo al settore dei semiconduttori.
In Italia ci sono più di 13 milioni e mezzo di edifici, di cui oltre il 90% è residenziale. Di questi edifici, oltre il 70% è stato costruito prima del 1980 e oltre il 50% prima del 1970, epoca in cui la priorità non era avere una casa energeticamente efficiente, ma avere una casa. Alla luce di questi numeri, l’associazione Smart Building Alliance Italia (SBA) presenta alcune considerazioni e proposte sulla digitalizzazione dell’energia nel patrimonio italiano residenziale, prendendo anche spunto dai dati forniti dal Politecnico di Milano nel suo ultimo “Smart Building Report 2022”.
Oltre il Super Bonus 110%. Presto la riforma del Codice dei Contratti, la riscrittura del Testo Unico dell’Edilizia e la Legge sulla Rigenerazione Urbana. In questo scenario occorre considerare il ruolo abilitante dei processi di digitalizzazione poiché la digitalizzazione può divenire effettivamente un instrumentum.
Il recente caso di Ciber attack sembra proprio aver sfruttato vecchie vulnerabilità confidando sui problemi di aggiornare i sistemi. Alcune riflessioni del professor Agostino Bruzzone.
Gian Michele Calvi analizza alcuni aspetti del sisma che ha colpito la Turchia: accelerazioni superiori a 0.5g in un'area di decine di migliaia di km quadrati, che hanno distrutto gran parte degli edifici, la durata del moto, con accelerogrammi nell'ordine di diverse decine di secondi e la domanda di spostamento, che addirittura è stata nell'ordine del metro.
L’esperienza dello smart-working, a cui ci ha obbligato la pandemia, ci ha dato modo di ripensare al tanto tempo perso negli spostamenti casa-lavoro e al loro elevato costo economico e ambientale. Le città si stanno ripensando alla luce di nuovi concetti che puntano a migliorare la qualità della vita e a rispettare l’ambiente: la città da 15 minuti e la città ai 30 km/h.
Palazzo Spada, in una recente sentenza, distingue tre tipologie di ristrutturazione ricostruttiva, affermando che per gli edifici crollati si impone la conservazione della "consistenza" affinché si tratti di ripristino: non si ammettono quindi incrementi volumetrici, e neppure accorpamenti o suddivisioni di manufatti perché non sarebbe più né “ripristino di edificio”, né si avrebbe la stessa “consistenza” visto che in questi concetti rientra l’unicità del manufatto edilizio.
L'attacco hacker dello scorso fine settimana ha sfruttato una vulnerabilità nota, per la quale era stata distribuita una patch. Molti server però non avevano ancora effettuato l'aggiornamento, permettendo così la riuscita dell'attacco. Il commento dell'Ingegner Enrico Mariani, il quale auspica un cambio di mentalità sul tema della sicurezza dei software.
Dopo i forti terremoti accaduti in Turchia, ci siamo chiesti se questo può accadere anche in Italia e nel caso cosa potrebbe comportare. Lo abbiamo chiesto al Prof. Gian Michele Calvi, esperto in sismica.
Con la sequenza sismica che sta interessando la Turchia, abbiamo cercato di capire cosa sta accadendo e quanto queste scosse simiche possono o meno verificarsi anche in Italia. Abbiamo rivolto i nostri quesiti al Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Carlo Doglioni.
Il catastrofico terremoto in Turchia ha riportato l'attenzione sulla sicurezza sismica. Se prevenire questi fenomeni è impossibile, si può e si deve investire sempre più in edifici antisismici.
Il commento di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO
Nell'era della trasformazione sostenibile e digitale del settore delle costruzioni, quale accezione assume la nozione di cantiere? Una nota del prof. Angelo Ciribini.