Opinioni

Pagina 5

Salva Casa | Ermete Dalprato

Le deroghe igienico-sanitarie del Salva-Casa e le condizioni di applicabilità

L'articolo analizza la recente modifica dei requisiti igienico-sanitari per gli immobili esistenti, evidenziando la complessità e le contraddizioni nelle sue disposizioni. La norma consente deroghe per l'uso abitativo di unità edilizie esistenti, con restrizioni sull'altezza dei locali e la superficie minima, applicabili solo se si soddisfa il requisito di adattabilità e se sono previsti interventi di recupero o ristrutturazione.

Leggi

Salva Casa | Ermete Dalprato

La Tollerabilità nel Salva-Casa tradotta in due articoli apparentemente diversi ma contigui fisicamente e concettualmente

La legge Salva-casa introduce una revisione delle tolleranze edilizie per interventi realizzati prima del 24 maggio 2024, riconoscendo le prassi costruttive meno precise del passato. Non si tratta di una sanatoria, ma di un adeguamento normativo che considera la tollerabilità delle difformità secondo il contesto storico, legittimando implicitamente le pratiche locali e richiedendo un'interpretazione sensata delle norme in base al periodo in cui le opere sono state eseguite.

Leggi

Edilizia | Elisabetta Righetti

Decadenza del permesso di costruire per mancata fine dei lavori: disciplina giuridica delle opere parzialmente eseguite

L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato interviene sul tema della realizzazione parziale delle opere oggetto di un permesso di costruire, dichiarato decaduto a seguito del decorso del termine triennale previsto dall’art 15 DPR 380/01, fornendo alcuni elementi interpretativi che consentono di definire il regime giuridico di varie fattispecie che si possono prospettare, dalla realizzazione di scheletri sino alla edificazione di manufatti autonomi funzionalmente.

Leggi

Salva Casa | Ermete Dalprato

Salva-Casa e l’amaro calice delle certificazioni

Col Salva Casa crescono le certificazioni e le responsabilità dei professionisti tecnici privati. In questo approfondimento una disamina di quelle introdotte con la legge di conversione n. 105 del 24 luglio 2024, e delle relative sanzioni in caso di false dichiarazioni.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili | Andrea Dari

Cementi sostenibili: più silos, più controlli per un’evoluzione utile del calcestruzzo

I cementi sostenibili sono sostenibili ? La necessità di affrontare il tema della riduzione della produzione di CO2 sta portando a un cambiamento...

Leggi

Mobilità | * Redazione INGENIO

Smart Roads. Andrea Monguzzi, Pedemontana: più sostenibilità e sicurezza

Le smart roads rappresentano il futuro della mobilità, ma la loro realizzazione richiede innovazioni tecnologiche fondamentali. Secondo Andrea Monguzzi, Responsabile Ingegneria di Autostrada Pedemontana Lombarda SpA, elementi chiave come l'uso avanzato dei dati, reti di comunicazione ad alta banda e infrastrutture di connettività sono essenziali. Questi aspetti, integrati nelle strutture esistenti, possono rivoluzionare il modo in cui le strade supportano la mobilità sostenibile e sicura.

Leggi

Salva Casa | Ermete Dalprato

Salva-Casa alla prova dei fatti nella transizione dal Paese virtuale al Paese reale

In questo articolo l’Autore affronta i presumibili impatti sull’apparato pubblico e privato cui è demandata l’applicazione normativa evidenziandone la complessità interpretativa, ovvero l’“adeguatezza” della norma alla capacità di metterla in pratica. Che, al di là del merito tecnico, potranno essere condizionanti l’efficacia.

Leggi

Digitalizzazione | Angelo Luigi Camillo Ciribini

Pensieri sintetici agostani sulla doppia transizione (digitale & sostenibile) nel settore delle costruzioni

Nonostante l’evoluzione del settore edilizio verso la digitalizzazione e la sostenibilità, è necessario ora superare le narrazioni superficiali e affrontare queste sfide con un approccio autentico. La vera trasformazione richiede una cultura industriale consolidata, una gestione dei dati razionale e competenze tecniche avanzate, piuttosto che semplici dichiarazioni di intenti.

Leggi

Salva Casa | Elisabetta Righetti

Tutte le modifiche al DPR 380/01 dopo la legge di conversione del Decreto Salva Casa

Quali sono gli articoli del TUE modificati dal Salva Casa? All'interno una rassegna delle modifiche apportate dalla Legge n.105 di conversione del Decreto Salva Casa, articolo per articolo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile | Andrea Dari

Calcestruzzo: nuovi cementi di miscela, tra innovazione sostenibile e nuove sfide per il settore

Secondo l'ing. Livio Pascali, i nuovi cementi di miscela rappresentano una svolta importante per la sostenibilità nel settore del calcestruzzo. Tuttavia, persistono sfide legate alla variabilità delle prestazioni. Fondamentali sono la compatibilità con gli additivi, l'aggiornamento degli impianti produttivi e l'adozione di nuovi modelli di controllo delle prestazioni. Leggi l'intervista.

Leggi

Cambiamenti climatici | Andrea Dari

La sfida globale degli incendi

Il surriscaldamento globale e la siccità stanno intensificando la frequenza e la gravità degli incendi in tutto il mondo, minacciando ecosistemi, comunità e settori economici come turismo e industria. È necessario un impegno globale per affrontare questo problema ambientale crescente.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile | Andrea Dari

Nuovi cementi di miscela nel calcestruzzo: più vantaggi o svantaggi?

L'ing. Ivan Dante Contiero esprime preoccupazioni riguardo ai nuovi cementi di miscela, sottolineando svantaggi economici e tecnici e necessità di aggiornamenti nei controlli e impianti. Leggi l'intervista.

Leggi

Salva Casa | Luca Bertoni

Salva Casa in G.U.: le novità di maggior interesse per il professionista tecnico

Alcune prime analisi, osservazioni e dubbi dell'ing. Luca Bertoni sulla legge n. 105 "Salva Casa" uscita in Gazzetta Ufficiale il 27 luglio 2024 e in vigore dal 28 luglio 2024.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale | Domenico Santarsiero

Le allucinazioni dell’AI

Il mainstream dell'AI è cresciuto enormemente, ma i problemi operativi, di sicurezza e di reale efficienza sono ancora lontani dall'essere risolti. Nel frattempo, nel settore si cerca di capire come evitare le cosiddette "allucinazioni" dell'AI. Nell'articolo che segue, troverete una breve introduzione al problema e alcuni riferimenti per approfondire il tema.

Leggi

Digitalizzazione | Angelo Luigi Camillo Ciribini

Nuovo Codice Appalti: Gestione Informativa Digitale a due velocità tra domanda e attuazione dell'investimento pubblico

La nota si concentra sulle implicazioni della digitalizzazione, in particolare della gestione informativa digitale (GID), nel settore delle costruzioni con il nuovo Codice Appalti. Il testo evidenzia le sfide legate al cambiamento culturale e tecnologico (dal ruolo delle Big Tech o l'incognita per una futura Intelligenza Artificiale Generale), sottolineando il ruolo centrale del Responsabile Unico del Progetto nell'affrontare questa transizione.

Leggi

Sicurezza | Enrico Mariani

Patate e computer: dalla grande carestia Irlandese al guasto di Crowdstrike

Alcune riflessioni di Enrico Mariani, esperto informatico, sul recente guasto di Crowdstrike che ha provocato numerosi disagi e che ha messo in luce, ancora una volta, il problema della sicurezza informatica e del rischio di monopòli in tali ambiti.

Leggi

Impermeabilizzazione | Antonio Broccolino

Impermeabilizzazione e Contenzioso: gli errori progettuali rappresentano oltre il 50% dei casi

Oggi il contenzioso legato alle impermeabilizzazioni rappresenta oltre il 50% delle controversie edilizie. Per comprendere meglio le principali problematiche e le questioni ancora irrisolte, abbiamo intervistato l'architetto Antonio Broccolino, grande esperto del settore, che ci offre una sua analisi e il suo punto di vista sull'argomento.

Leggi

Salva Casa | Ermete Dalprato

Aspettando la legge Salva Casa parliamo dei decreti-legge

L'Autore, in attesa della conversione in legge del Decreto Salva Casa, approfondisce finalità e uso e abuso dei decreti-legge nel nostro ordinamento, chiarendo anche gli aspetti relativi alla questione della forma e alle reazioni all'emanazione di un DL, puntualizzando che il decreto-legge consente solo interventi di sostituzione/integrazione puntuale non sempre (anzi, quasi mai) organici e difficilmente con la metodica del decreto-legge si possono anche solo ipotizzare interventi strutturali.

Leggi

Architettura | Alfonso Femia

Architettura responsabile: il ruolo del progettista nel ridisegnare le città in modo sostenibile e social impact

L'architetto Alfonso Femia esplora il ruolo cruciale dell'architettura nel confronto con il tessuto sociale e culturale urbano odierno. Gli architetti non sono solo semplici designer, ma anche catalizzatori di processi culturali, affrontando sfide come la digitalizzazione e l'adattamento climatico e promuovendo cambiamenti sociali attraverso progetti responsabili e generosi.

Leggi

Energie Rinnovabili | Andrea Dari

Stop a fotovoltaico ed eolico: la scelta insostenibile della Sardegna

Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato una moratoria di 18 mesi sulla costruzione di nuovi impianti fotovoltaici ed eolici. Questo provvedimento, presentato come misura per salvaguardare il paesaggio, rischia di frenare lo sviluppo delle energie rinnovabili, bloccando progetti in corso e minando la fiducia degli investitori nel settore energetico sostenibile.

Leggi

Titoli Abilitativi | Ermete Dalprato

L'esistenza degli atti per silenzio-assenso e garanzie sostanziali degli interessi pubblici

L'autore parte dalla presunzione di legittimità dell'atto, soffermandosi sulla linea adottata dalla giurisprudenza amministrativa in materia di formazione del silenzio assenso e poi addentrandosi nello specifico, sia dal punto di vista dell'interesse privato che pubblico, fornendo delucidazioni sulla certezza dell'esistenza della decorrenza del termine, che può essere certificata.

Leggi

Sostenibilità | Andrea Dari

Gli oceani sono in fiamme: il 90% del calore finisce nei nostri mari

L'articolo discute l'impatto devastante del riscaldamento globale sugli oceani, sottolineando che oltre il 90% del calore in eccesso intrappolato nell'atmosfera finisce nei mari. Questo fenomeno ha portato alla riduzione drastica della biodiversità marina e all'espansione termica degli oceani, contribuendo all'innalzamento del livello del mare. L'articolo evidenzia anche i rischi di un possibile collasso della Circolazione Meridionale Atlantica (AMOC), con conseguenze drammatiche per il clima europeo e globale.

Leggi

Calcestruzzo Armato | Roberto Marino

Calcestruzzi per "faccia a vista": un manifesto sulle scelte tecniche per la progettazione

Il "manifesto" riportato nell'articolo elenca una serie di regole e principi per la progettazione del calcestruzzo "faccia a vista", sottolineando la complessità e la variabilità dei mix design a seconda del tecnologo che se ne occupa. Fornisce indicazioni dettagliate su materiali, proporzioni, e procedure, evidenziando l'importanza di considerare ogni dettaglio per garantire la qualità e l'idoneità del calcestruzzo per la sua destinazione d'uso.

Leggi

Normativa Tecnica | Carlo Blasi

Tutela e sicurezza edifici storici: caos normativo, chi è responsabile dell’approvazione dei progetti?

L'appello del Prof. Arch. Carlo Blasi: un'unica approvazione della Sovrintendenza del Ministero della Cultura per i progetti che interessano gli edifici tutelati; se necessario, la possibilità di intervenire in deroga alla normativa; competenza per chi firma e approva i progetti sul patrimonio.

Leggi