
Distanze degli edifici e dintorni nella legge sblocca-cantieri
Un'interessante riflessione dopo l'uscita dello Sblocca Cantieri
Pagina 16
Un'interessante riflessione dopo l'uscita dello Sblocca Cantieri
Un'interessante riflessione sui lavori di scrittura del nuovo testo unico ... delle costruzioni
Un'interessante riflessione sull'art.9 del DM 1444/68 che regolamenta le distanze tra costruzioni (o distanze in edilizia)
Un'interessante riflessione sulla reintroduzione, con la legge 55/2019, dell’appalto integrato non dal punto di vista della sua efficacia a “sbloccare i cantieri”, ma in quella a consentire poi di “concluderli”
Un'interessante riflessione sui collegamenti tra l'art.9 del DM 1444/68 che regolamenta le distanze tra costruzioni (o distanze in edilizia) e l'articolo 5 del Decreto Sblocca Cantieri
In questo breve articolo Ermete Dalprato approfondisce un tema quanto mai attuale e controverso: quello delle opere temporanee, affrontando le problematiche applicative dopo averne inquadrato concettualmente la natura e da questa desumendo la coerente interpretazione normativa circa il loro rapporto con gli atti di pianificazione
Approfondimento di analisi sulla sostanziale differenza concettuale tra opere temporanee ed opere precarie - ancora impropriamente confuse quando invece sono sostanzialmente diverse - approfondendo il tema della loro possibile durata che il Legislatore ha inteso definire con l’indicazione di un termine temporale che però non ha risolto i problemi
Una riflessione su compiti e responsabilità alla luce del parere del CONSUP
L'Enciclica "Laudato si" di Papa Francesco promuove un'ecologia integrale, collegando urbanistica, etica e sostenibilità. Essa enfatizza l'importanza di città accoglienti, la salvaguardia del patrimonio urbano e il bene comune come guida per lo sviluppo sostenibile, offrendo ai pianificatori un riferimento importante per il loro lavoro. Ecco le riflessioni del Prof. Maurizio Tira
Gian Michele Calvi: mitigazione del rischio e classificazione sismica
Il sisma in Emilia - Intervista a Gian Michele Calvi, Presidente Fondazione Eucentre