Norme e Sentenze

Pagina 40

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: i dettagli sulla proroga della CILA-Superbonus e sul ripristino del 110%

I commi 894 e 895 della Finanziaria confermano la proroga per la presentazione, da parte dei condomini nei quali ci siano dei lavori edilizi 'da Superbonus', della CILA-S al 31 dicembre 2022 (in luogo del 'passato' 25 novembre) ma solamente con delibera assembleare di approvazione dei lavori adottata in data antecedente il 18 novembre 2022

Leggi

Codice Appalti

Lo schema del nuovo Codice dei contratti pubblici: ritorno alla discrezionalità delle Stazioni Appaltanti

Il nuovo codice degli appalti analizzato e commentato dalla Prof.ssa Sara Valaguzza, in una serie di approfondimenti pubblicati su INGENIO.

Leggi

Ristrutturazione

Trasformazione residenziale del lastrico solare: è ristrutturazione edilizia, il permesso di costruire è inevitabile

Le opere edilizie "prodromiche ad un cambio di destinazione d’uso dell’originario lastrico" per un suo utilizzo residenziale configurano una ristrutturazione edilizia assentibile solo con permesso di costruire.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: Superbonus per gli impianti solari fotovoltaici delle ONLUS dentro i centri storici

La Finanziaria 2023 prevede, a determinate condizioni, l’applicazione del Superbonus al 110% per l'installazione di impianti solari fotovoltaici, se realizzata da organizzazioni non lucrative di utilità sociale, anche in aree o strutture non pertinenziali.

Leggi

Abuso Edilizio

Regolarizzazione delle opere realizzate nelle aree soggette a vincoli ma senza inedificabilità assoluta

Sentenza della Cassazione interviene sul cosiddetto terzo condono della regione Sicilia

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: la responsabilità non è solo dell'esecutore delle opere principali ma anche di chi esegue quelle di completamento

Anche l'assuntore dei lavori, indicato come costruttore, è responsabile della conformità delle opere alla normativa urbanistica, alle previsioni di piano nonché, unitamente al direttore dei lavori, a quelle del permesso e alle modalità esecutive stabilite dal medesimo.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi su immobili ereditati: la detrazione compete a chi ha l'immediata disponibilità del bene

L’erede dell’immobile, su cui sono stati effettuati lavori di ristrutturazione edilizia agevolati, che affitta parte dello stesso, non potrà fruire delle rate di detrazione di competenza dell’anno in cui non detiene il bene direttamente anche solo per una parte dello stesso anno, ma potrà farlo solo alla fine del contratto di locazione.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Milleproroghe 2023: proroga dehors liberi in piazza, aggiudicazione lavori messa in sicurezza scuole, Industria 4.0

Il decreto Milleproroghe licenziato dal Governo lo scorso 21 dicembre concede ulteriori due mesi agli enti locali per l'aggiudicazione dei lavori di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei comuni destinati ad asili nido e a scuole dell’infanzia e a centri polifunzionali per i servizi alla famiglia.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus, una cessione del credito aggiuntiva e garanzia SACE: conversione in legge Decreto Aiuti Quater approvata dal Senato

Il nuovo articolo 9 prevede l'innalzamento dell'attuale limite normativo di un ulteriore cessione (si passa da 3 a 4) a favore di soggetti qualificati (banche, assicurazioni, gruppi bancari) e l'introduzione di una garanzia Sace sui prestiti concessi dalle banche alle imprese.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: regime Iva assegnazioni agevolate da parte delle imprese di costruzione

L’aspetto relativo all’Iva è certamente il più delicato ed è quello che potrebbe in qualche modo anche vanificare, in tutto o in parte, gli importanti vantaggi previsti sul fronte delle imposte dirette

Leggi

Abuso Edilizio

L'opera edilizia spostata su un'area diversa da quella prevista nel titolo abilitativo è abusiva e va demolita

La traslazione della costruzione costituisce uno spostamento del fabbricato su un’area diversa da quella originariamente prevista, comportando ex se una variazione essenziale sottoposta a sanzione demolitoria.

Leggi

Condominio

Frontalini, infiltrazioni d'acqua e responsabilità del condominio: chi paga i danni?

Nelle controversie in merito ai danni da infiltrazione in condominio, sussiste responsabilità presunta del proprietario del piano sovrastante per i danni cagionati all'immobile sottostante dalle infiltrazioni derivanti dal proprio balcone.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023, novità negli emendamenti: CILA-S condomini al 31 dicembre 2022, Bonus IVA case verdi, Bonus barriere fino al 31 dicembre 2025

La Manovra 2023 inizia il suo esame alla Camera questa mattina e verrà votata entro venerdì 23 con gli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio incardinati nel nuovo testo, per il passaggio in Senato dopo Natale e il varo definitivo entro il 31 dicembre: tra le novità, proroga per la CILA-Superbonus in condominio, ritorno del Bonus 50% sull'IVA per l'acquisto di case 'green' e proroga del Bonus Barriere Architettoniche 75%.

Leggi

Titoli Abilitativi

Certificato di agibilità: in cosa è diverso dal permesso di costruire? Presupposti e caratteristiche

Il rilascio del certificato di abitabilità/agibilità non preclude quindi agli uffici comunali la possibilità di contestare successivamente la presenza di difformità rispetto al titolo edilizio

Leggi

Appalti Pubblici

Nuovo Codice Appalti approvato dal Consiglio dei Ministri: appalto integrato, general contractor, subappalto

Il Governo ha approvato in via preliminare il Nuovo Codice Appalti modificato, per ultimo, dal Consiglio di Stato in cooperazione con il Ministro delle Infrastrutture: previste novità per gli appalti sottosoglia, la digitalizzazione delle procedure e il subappalto a cascata, tornano l'appalto integrato e il general contractor, viene confermata la procedura di revisione dei prezzi in caso di aumento del costo dei materiali

Leggi

Condoni e Sanatorie

Le regole del Terzo Condono edilizio: niente sanatoria per nuova volumetria in zona vincolata

Non possono beneficiare del Terzo condono edilizio le opere che hanno comportato la realizzazione di nuova volumetria in zona assoggettata a vincolo paesaggistico istituito prima della loro realizzazione, sia esso di natura relativa o assoluta.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti inerti da costruzione: chiarimenti su autorizzazione e qualifica di rifiuto

Il Ministero dell'Ambiente ha fornito alcuni importanti chiarimenti sull’applicazione del Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuti (End of Waste) dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale

Leggi

Superbonus

SuperSismabonus Acquisti: ok entro il 31 dicembre 2022 con fattura emessa entro il 30 giugno 2022

Il Superbonus per l’acquisto di case antisismiche si può fruire entro il 31 dicembre 2022 se entro il 30 giugno 2022 è stata emessa la fattura relativa al pagamento degli acconti a seguito della stipula del contratto preliminare, e in cui sia espressamente indicato che l’impresa venditrice ha praticato lo sconto in fattura.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Le regole del condono edilizio: il frazionamento senza opere non preclude la sanatoria

Se i nuovi interventi edilizi (frazionamento senza opere e cambio di destinazione d’uso) non sono tali da impedire l’identificazione dei lavori oggetto della domanda di condono, la sanatoria è perfezionabile.

Leggi

Impianti Elettrici

Installazione di impianti all'interno degli edifici: nuove istruzioni nel decreto MISE

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento concernente l'attuazione dell'art.11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge 248/2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici.

Leggi

Professione

Il conferimento dello studio professionale

In virtù di quanto affermato di recente dalla Cassazione, è legittimo cedere lo studio verso corrispettivo, il che abilita anche il conferimento, atteso che esso va definito come una cessione a titolo oneroso con corrispettivo non monetizzato.

Leggi

Industria 4.0

Le agevolazioni del leasing su beni materiali strumentali

Il credito di imposta è riconosciuto nella misura del 40 per cento per le imprese che investono dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 in beni strumentali materiali 4.0

Leggi

Appalti Pubblici

Codice degli appalti: pubblicata la versione definitiva del Consiglio di Stato

Codice degli appalti: rispettate le previsioni, il testo definitivo del consiglio di stato è stato reso disponibile prima delle vacanze.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia: permesso di costruire o edilizia libera? Le discriminanti

La natura pertinenziale di una tettoia, che potrebbero portare all'esenzione dal permesso di costruire, deve essere esclusa quando le dimensioni della tettoia siano comunque tali da alterare le caratteristiche dell’immobile.

Leggi