Norme e Sentenze

Pagina 38

Normativa Tecnica

Acciaio nel calcestruzzo: la norma UNI dedicata alla protezione catodica

La nuova norma UNI EN ISO 12696 che fornisce una guida sui principi di protezione catodica e sull'applicazione di questi all'acciaio nel calcestruzzo per evitare i fenomeni di corrosione.

Leggi

Ristrutturazione

Ricostruzione di rudere: per la ristrutturazione edilizia serve il riferimento dimensionale

Anche la versione più "spinta" della ristrutturazione edilizia, ossia la ricostruzione di un edificio diruto, presuppone che siano note con precisione le specifiche caratteristiche edilizie dell'edificio preesistente, ricadendo altrimenti nel campo della nuova costruzione, ossia nella creazione ex novo di un organismo edilizio

Leggi

Titoli Abilitativi

Dehors senza titoli abilitativi e autorizzazione paesaggistica: i requisiti per l'edilizia libera

I dehors possono rientrare nell’attività edilizia libera qualora siano funzionali a esigenze temporanee e facilmente rimovibili

Leggi

Ristrutturazione

I paletti della ristrutturazione edilizia: caratteristiche dei lavori, titoli abilitativi, casi di abuso

Per il Testo Unico Edilizia, la ristrutturazione edilizia si configura laddove, attraverso il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, si realizzi un'alterazione dell'originaria fisionomia e consistenza fisica dell'immobile, incompatibile con i concetti di manutenzione straordinaria e di risanamento conservativo.

Leggi

Certificazione Energetica

Cosa si fa se l'attestato di prestazione energetica (APE) è sbagliato? Responsabilità e risarcimento

Se la classe energetica indicata dello stabile è diversa da quella effettiva, all’acquirente spetta un risarcimento per la relativa perdita di valore del fabbricato stesso.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: il comune può optare per demolizione d'ufficio, ingiunzione di demolizione o sanzione pecuniaria

Il Testo Unico Edilizia prevede, in relazione alla gravità dell'abuso, tre tipi diversi di sanzione: demolizione d'ufficio, ordine di demolizione, sanzione pecuniaria e acquisizione gratuita al patrimonio comunale, tendenzialmente applicabili in via alternativa ovvero consequenziale

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoie e Testo Unico Edilizia, la storia infinita: quando serve il permesso di costruire?

Integrando le 'regole' del Testo Unico Edilizia con i precedenti della giurisprudenza di legittimità, si evince che la chiusura perimetrale delle tettoie implica la creazione di volumi abitativi di carattere permanente e quindi la realizzazione di nuova costruzione, che 'chiede' il rilascio del permesso di costruire

Leggi

Titoli Abilitativi

Il dipinto murale è un'intervento di manutenzione straordinaria: serve la CILA

Seguendo le indicazioni del Testo Unico Edilizia, si evince che la realizzazione di un dipinto murale a carattere decorativo determina la trasformazione della facciata dell’edificio e, come tale, non può essere qualificata come intervento di manutenzione ordinaria, ma è manutenzione straordinaria

Leggi

Condoni e Sanatorie

Tramezzature nel sottotetto, destinazione d'uso e accertamento di conformità: le regole del Testo Unico Edilizia

Secondo l'articolo 23 del Testo Unico Edilizia, non qualunque forma di utilizzo dell’immobile diversa da quella originariamente prevista costituisce un “mutamento rilevante della destinazione d’uso”, ma soltanto un tipo di utilizzo il quale comporti che l’unità immobiliare risulti destinata - a seguito della difformità - a una diversa categoria funzionale

Leggi

Ristrutturazione

Per gli edifici crollati il Consiglio di Stato circoscrive i confini della ristrutturazione ricostruttiva

Palazzo Spada, in una recente sentenza, distingue tre tipologie di ristrutturazione ricostruttiva, affermando che per gli edifici crollati si impone la conservazione della "consistenza" affinché si tratti di ripristino: non si ammettono quindi incrementi volumetrici, e neppure accorpamenti o suddivisioni di manufatti perché non sarebbe più né “ripristino di edificio”, né si avrebbe la stessa “consistenza” visto che in questi concetti rientra l’unicità del manufatto edilizio.

Leggi

Abuso Edilizio

Agriturismo illecito con lottizzazione abusiva in zona vincolata: quando la confisca è inevitabile

La sovrapposizione di opere nuove abusive ad altre opere già oggetto di pregressi abusi privi di condono, in una zona sottoposta anche a vincoli ambientali e paesaggistici, configura il reato di lottizzazione abusiva.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Piscina interrata e sanatoria: niente autorizzazione paesaggistica postuma senza il titolo abilitativo

Ai fini della tutela paesaggistica, è indifferente la circostanza che i volumi contestati siano fuori terra o interrati, poiché in entrambi i casi le opere non possono conseguire l’assenso paesaggistico se realizzate in assenza di preventivo titolo, con conseguente preclusione dell’autorizzazione paesaggistica postuma.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi in aree vincolate: le condizioni per la sanatoria del Terzo condono edilizio

Non sono sanabili le opere ricadenti su aree sottoposte a vincoli di natura paesistica che non rientrano nelle tipologie di cui ai nn. 4, 5 e 6 dell’allegato 1 del DL 269/2003, cioè restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria

Leggi

Titoli Abilitativi

Ristrutturazioni e titoli abilitativi: le regole del Testo Unico Edilizia sul cartello di cantiere

La violazione dell'obbligo di esporre il cartello indicante gli estremi del titolo abilitativo, qualora prescritto dal regolamento edilizio o dal titolo medesimo, è tutt'ora punita dall' art. 44, lett. a) del Testo Unico Edilizia se commessa dal titolare del titolo abilitativo, dal committente, dal costruttore o dal direttore dei lavori.

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergolato story: se è una struttura coperta e che amplia la superficie, serve il permesso di costruire

Secondo i dettami del Testo Unico Edilizia, alcune strutture coperte e rivestite lateralmente, aventi caratteristiche di stabile funzione di ampliamento del manufatto commerciale a cui anneriscono, necessitano del permesso di costruire senza il quale sono abusive e vanno demolite.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi e mancata demolizione: quando l'immobile viene acquisito al patrimonio comunale?

La sanzione acquisitiva del bene (immobile) al patrimonio dell’ente, in caso di inottemperanza dell’ordine di demolizione dell’abuso edilizio, non può essere comminata nei confronti del proprietario del fondo incolpevole dell’abuso, al quale è rimasto del tutto estraneo.

Leggi

Ristrutturazione

La Cassazione Penale circoscrive i labili confini tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione

La ricostruzione del volume demolito, affinché possa essere qualificata quale ristrutturazione edilizia, impone quale requisito insuperabile che si tratti di recupero del preesistente immobile.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Cassazione: la doppia conformità sismica è indispensabile per ottenere la sanatoria del Testo Unico Edilizia

Il rispetto del requisito della doppia conformità è da ritenersi escluso in caso di violazione della disciplina antisismica

Leggi

Normativa Tecnica

Progettare in muratura: pubblicata la versione 2022 dell'Eurocodice 6 Parte 1-1

Nel mese di maggio 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1996-1-1:2022, dedicata alla progettazione di edifici e costruzioni civili, o loro parti, in muratura non armata, armata, precompressa e confinata.

Leggi

Normativa Tecnica

Progettare in acciaio: pubblicata la versione 2022 dell'Eurocodice 3 Parte 1-1

Nel mese di dicembre 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1993-1-1:2022.

Leggi

Condominio

Pannelli fotovoltaici liberi in condominio: installazione ok senza autorizzazione dell'assemblea

L’istallazione su una superficie comune di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinato al servizio di una unità immobiliare, che non renda necessaria la modificazione delle parti condominiali, può essere apportata dal singolo condomino, nel proprio interesse ed a proprie spese, senza richiedere alcuna preventiva autorizzazione dell’assemblea.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: per la sanatoria serve l'esecuzione del rustico dell'edificio

L'esecuzione del c.d. rustico presuppone il completamento delle tamponature esterne, che determinano l'isolamento dell'immobile dalle intemperie e configurano l'opera nella sua fondamentale volumetria.

Leggi

Superbonus

Il DL Aiuti Quater è legge dello Stato: una cessione del credito in più, garanzia SACE, novità Superbonus

Legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale: il nuovo articolo 9 prevede l'innalzamento dell'attuale limite normativo di un ulteriore cessione (si passa da 3 a 4) a favore di soggetti qualificati (banche, assicurazioni, gruppi bancari) e l'introduzione di una garanzia Sace sui prestiti concessi dalle banche alle imprese. Superbonus 110% fino a tutto il 2025 in zone sismiche e per gli interventi sulle strutture sanitarie/ospedaliere effettuati da parte di APS e ONLUS socio-sanitarie

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon negli ambienti indoor: quadro normativo e legislativo, attualità e novità

Un articolo di inquadramento generale sulla normativa nazionale vigente in materia.

Leggi