Norme e Sentenze

Pagina 37

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e certificato di agibilità: quali collegamenti? Cosa succede senza accertamento di conformità

Le difformità urbanistico-edilizie ostano al rilascio dell'agibilità della struttura e alla prosecuzione in essa dell'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, la cui regolarità sul piano amministrativo è condizionata da quella edilizia dei locali in cui essa viene svolta.

Leggi

Professione

I professionisti non possono ricevere l'interdittiva antimafia

Per il Consiglio di Stato, un libero professionista che non agisce quale impresa ma quale persona fisica, non è soggetto al passaggio presso la Prefettura e alla verifica attraverso la banca dati antimafia

Leggi

Case Green

Direttiva case green, ecco l'ok del Parlamento UE: edifici residenziali in classe "E" entro il 2030, in classe "D" entro il 2033

Il testo approvato della direttiva UE per l'efficientamento energetico delle case prevede che le abitazioni residenziali raggiungano la classe energetica "E" entro il 2030 e la "D" entro il 2033. Deroghe per gli edifici storici e vincolati, ma anche per l'eccessivo costo dei materiali e delle materie prime. Novità per il fotovoltaico e le zero emissioni

Leggi

BIM

Avanzano i lavori CEN TC 442 (BIM) con gli esperti europei in questi giorni a Milano presso UNI

Come procede l'attività normativa in materia di BIM a livello europeo? Quali sono nel dettaglio i progetti in corso? Il punto nel corso dei meetings del Technical Committee TC 442 del CEN che si sono tenuti a Milano, presso la sede di UNI, a inizio marzo 2023.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Adesivi per parquet: cosa è importante sapere

In questo articolo l'esperto di pavimentazioni in legno Paolo Rettondini ci illustra sinteticamente le caratteristiche che deve avere un adesivo per parquet e i principali riferimenti normativi.

Leggi

Urbanistica

Testo Unico edilizia e attività in assenza di pianificazione urbanistica: le regole per le nuove costruzioni

In virtù di quanto stabilito dall'art.9 del Testo Unico Edilizia, nelle aree nelle quali non siano stati approvati gli strumenti urbanistici attuativi previsti dagli strumenti urbanistici generali come presupposto per l'edificazione, non sono consentiti interventi di nuova costruzione

Leggi

Abuso Edilizio

Testo Unico Edilizia: le regole per l'acquisizione al patrimonio comunale in caso di successione nella proprietà dell'immobile

Nel caso di successione nella proprietà del bene, avvenuta dopo l'adozione dell'ordinanza di demolizione, la sanzione dell'acquisizione gratuita può essere applicata all'erede solo se lo stesso è stato destinatario di un rinnovato ordine di demolizione e non vi abbia adempiuto.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia in fascia di rispetto stradale

Edificabilità e ristrutturazioni edilizie in fascia di rispetto stradale: per il Consiglio di Stato, le definizioni tecniche delle categorie di intervento sono universali e ad esse ci si deve riferire in tutti gli interventi edilizi.

Leggi

Sismica

Decreto Sisma e Protezione Civile è legge dello Stato: tutte le novità per la ricostruzione post-sisma

Tra le novità della legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale, si prevede che gli immobili danneggiati dal sisma del 2016 con danni lievi possono beneficiare di un contributo pari al 100 per cento anche per il costo degli interventi di adeguamento igienico-sanitario, energetico, antincendio e di eliminazione delle barriere architettoniche.

Leggi

Ristrutturazione

Testo Unico Edilizia tra ristrutturazione edilizia pesante e ordinaria (leggera): le differenze

Gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, si inquadrano come ristrutturazione edilizia pesante e richiedono il permesso di costruire.

Leggi

Abuso Edilizio

Sopraelevazione di sottotetto non abitabile in zona vincolata: è nuova costruzione, senza permesso si demolisce

La sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria.

Leggi

Edilizia

Distanza minima dal confine di proprietà e distanze tra edifici: nessuna deroga per i privati

Le convenzioni tra privati che mirano ad introdurre deroghe alle disposizioni regolamentari (urbanistiche) in materia di distanze tra le costruzioni sono invalide.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio story: le regole per sanare gli abusi sulle aree "successivamente" sottoposte a vincolo

Le opere illegittimamente realizzate (abusi edilizi) su aree successivamente sottoposte a vincolo sono suscettibili di sanatoria solo se sia stato rilasciato parere favorevole dell'Amministrazione preposta alla tutela del vincolo e le stesse siano sostanzialmente conformi agli strumenti urbanistici, compresa la compatibilità con la normativa antisismica

Leggi

Illuminazione

Finalmente una norma per l'illuminazione degli interni domestici

Pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11826:2021 che regola l'illuminazione di interni residenziali domestici con luce artificiale.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi minori e di difficile datazione: demolizione o sanzione? Il comune deve effettuare accertamenti e fornire motivazioni

Il comune avrebbe dovuto svolgere una più approfondita istruttoria relativamente all'epoca di realizzazione dell'abuso e alla natura pertinenziale del manufatto

Leggi

Titoli Abilitativi

Canna fumaria in condominio: la CILA non basta, serve la SCIA perché si tratta di restauro e risanamento

Per il TAR Roma, la collocazione di una canna fumaria rientra a pieno titolo nella categoria dei lavori di manutenzione straordinaria e/o di restauro e di risanamento conservativo di cui all'art. 22, comma 1, lett. a) e b) del Testo Unico Edilizia, per i quali serve la SCIA

Leggi

Abuso Edilizio

Inottemperanza all'ingiunzione di demolizione e acquisizione al patrimonio comunale: tutto sull'atto di accertamento

Se manca la notifica dell'atto di accertamento formale, non si può procedere all'acquisizione dell'abuso edilizio non demolito al patrimonio comunale. Peraltro, l'atto di accertamento deve recare tutta una serie di informazioni essenziali sul tipo di abuso

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti rinnovabili, fotovoltaico, agrovoltaico e mini-eolico: le semplificazioni del DL PNRR Ter

All'interno del Decreto PNRR 3, è contenuta una nuova e corposa disciplina di semplificazioni, a livello urbanistico, per la posa in opera di pannelli solari fotovoltaici, infrastrutture energetiche da fonti rinnovabili, impianti agrovoltaici.

Leggi

Patentini Edilizia

Sistemi impermeabili: la certificazione delle competenze per una posa a regola d’arte

Le opere di impermeabilizzazione rivestono un ruolo fondamentale nella costituzione dell’organismo edilizio. L’80% delle cause di degrado dei fabbricati civili ed industriali è dovuto a difetti d’impermeabilizzazione. Ecco perché è importante certificare la competenza per una posa a regola d’arte.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia: se modifica l'opera è nuova costruzione e serve il permesso di costruire

Rientrano nella nozione di "nuova costruzione" non solo l'edificazione di un manufatto su un’area libera, ma anche gli interventi di ristrutturazione che, in ragione dell'entità delle modificazioni apportate al volume ed alla collocazione del fabbricato, rendano l'opera realizzata nel suo complesso oggettivamente diversa da quella preesistente.

Leggi

Titoli Abilitativi

Titoli probanti lo stato legittimo per immobili realizzati ante legge 765/1967

Anche gli atti diversi da quelli di carattere urbanistico-edilizio rappresentano senza dubbio "documenti probanti" la destinazione d'uso legittima di un immobile, ai sensi del combinato disposto degli articoli 23-ter, comma 2, e 9-bis, comma 1-bis, del Testo Unico Edilizia.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Doppia conformità, permesso in sanatoria, autorizzazione paesaggistica: le regole del Testo Unico Edilizia sulla sanatoria ordinaria

La concessione rilasciata a seguito di accertamento di conformità (art. 36 Testo Unico Edilizia) estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non i reati paesaggistici e neanche i reati disciplinati dalla normativa antisismica e sulle opere in conglomerato cementizio.

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergotenda vera o presunta tale: le caratteristiche per l'edilizia libera

La pergotenda, per essere 'esentata' dal permesso di costruire deve possedere precise caratteristiche: l'elemento principale deve essere costituito da una tenda, quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici e la struttura di supporto deve qualificarsi in termini di mero elemento accessorio

Leggi

Isolamento Acustico

Metodo di classificazione acustica delle unità immobiliari: qual è la norma UNI di riferimento?

Una sintesi delle principali novità introdotte nell'ultima revisione della norma UNI 11367:2023 Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera.

Leggi