Norme e Sentenze

Pagina 35

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: non si può demolire se c'è un'istanza di sanatoria da esaminare

Sono illegittimi gli ordini sanzionatori di demolizione di opere abusive emessi in pendenza del termine o in presenza della già avvenuta presentazione della istanza di condono edilizio.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi da difformità parziali: demolizione o multa? Quando ci si salva dalla ruspa

Le modifiche limitate all'utilizzo di alcuni materiali si qualificano come difformità parziali sanzionabili ai sensi dell’art. 34 del Testo Unico Edilizia, e non già ai sensi dell’art. 31, che presuppone la totale difformità dal titolo edilizio rilasciato. Pertanto, nel momento in cui la demolizione della parte eseguita in parziale difformità non possa avvenire senza arrecare pregiudizio alla parte eseguita in conformità, si dovrà applicare una sanzione pecuniaria in luogo della demolizione.

Leggi

Condominio

Danni da infiltrazioni d'acqua in condominio: chi paga? Quali prove servono? Senza difetti non c'è risarcimento

Qualora l'uso del lastrico solare (o della terrazza a livello) non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario, o l'usuario esclusivo, quale custode del bene, sia il condominio in forza degli obblighi inerenti l'adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull'amministratore

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoia aperta su tre lati: SCIA o permesso di costruire? Le regole del Testo Unico Edilizia

Consiglio di Stato: il permesso di costruire è necessario se l'intervento edilizio è idoneo ad alterare la sagoma dell'edificio

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi in zona vincolata: niente sanatoria o multa, senza autorizzazione paesaggistica scatta la demolizione

L'art.32 del Testo Unico Edilizia stabilisce chiaramente che gli interventi abusivi su beni vincolati sono considerati come eseguiti in "totale difformità" dalla concessione, rappresentando una variazione essenziale e, in quanto tale, sono suscettibili di essere demoliti.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria o condono edilizio rigettati: il comune deve spiegare i motivi in anticipo

I motivi del diniego della domanda di condono edilizio devono essere comunicati dal comune tempestivamente e prima di adottare formalmente il provvedimento negativo

Leggi

Ristrutturazione

Soppalco di 20 metri quadri con funzione abitativa: è ristrutturazione edilizia soggetta a permesso di costruire

Per il Testo Unico Edilizia, un soppalco di 20 metri quadri e posto a metri 1,90 dal calpestio e 2,10 dalla copertura, con annesso wc, si qualifica come ristrutturazione edilizia, la cui realizzazione in assenza di relativo titolo legittima ai sensi del citato art. 33 del dpr 380/2001 l’ordine di demolizione

Leggi

Abuso Edilizio

Prosecuzione e completamento dell'opera abusiva: anche le manutenzioni ordinarie sono attività illecite

Le opere assentibili con CILA su un'opera abusiva sono una continuazione dell'attività illecita precedente: qualsiasi intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente, ancorché l'abuso non sia stato represso, costituisce infatti una ripresa dell'attività criminosa originaria

Leggi

Titoli Abilitativi

CILA Superbonus, ancora tu: il comune può intervenire in caso di abusi, ma non inibirla a prescindere

E' dubbio che l'amministrazione, salvi i poteri repressivi in caso di edificazione abusiva, possa esercitare poteri inibitori rispetto ai lavori oggetto di CILA Superbonus, considerando il rischio di perdita dei benefici fiscali collegati.

Leggi

Abuso Edilizio

Piscina appoggiata su un piano livellato in cemento: serve il permesso di costruire

Una piscina con guaina appoggiata su piano livellato in cemento, un vano tecnico accessorio e la sistemazione esterna dell'area circostante costituisce un insieme sistematico di opere funzionalmente connesse che in sinergia tra loro consentono il funzionamento e l'utilizzazione della piscina, inquadrabili come "trasformazione edilizia soggetta a permesso di costruire".

Leggi

Edilizia

Edifici circostanti ed altezza degli edifici ai sensi dell'articolo 8 DM 1444/68

In una recente pronuncia, il Consiglio di Stato ha affermato che per la definizione del concetto di "circostante o limitrofo", la locuzione "edifici circostanti" indica lessicalmente gli edifici che si trovano intorno all’area oggetto del permesso, senza che si possa estendere l’area di interesse ad ulteriori concetti come zona o fasce territoriale o comparto

Leggi

Ristrutturazione

Demolizione e ricostruzione con rimodulazione della sagoma: è ristrutturazione o nuova costruzione?

Prima dell'entrata in vigore del DL Semplificazioni (76/2020), una demolizione e ricostruzione con rimodulazione della sagoma non rientrava tra gli interventi di ristrutturazione edilizia ma tra quelli di nuova costruzione, mentre oggi le regole sono cambiate sia per le ristrutturazioni classiche (lo sono anche gli interventi di demo-ricostruzione con modifica della sagoma) sia per le demolizioni e ricostruzioni in zona vincolata, in virtù anche del DL Energia (17/2022). Ma in caso di contenziosi, bisogna tenere conto del Testo Unico Edilizia vigente all'epoca dei fatti...

Leggi

Titoli Abilitativi

CILA Superbonus, stato legittimo dell'immobile, abusi e Testo Unico Edilizia: il comune può sempre intervenire

La CILA-Superbonus è un atto privato di mera comunicazione, a fronte del quale l'amministrazione conserva però il generale potere-dovere di esercitare, in ogni tempo, i poteri di vigilanza e sanzionatori previsti dall’art. 27 del Testo Unico Edilizia, per la repressione degli abusi edilizi

Leggi

Superbonus

Superbonus fittizio: legittimi i sequestri di denaro e società a carico dell'imprenditore responsabile

Il reato si era integrato a prescindere dal fatto che si trattasse di debiti fiscali già iscritti a ruolo e bloccati dall'indagine in corso. Il sequestro è pari all'ammontare del credito d'imposta inesistente visto che nei reati tributari il profitto coincide col tributo evaso.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Primo condono edilizio: i vincoli successivi non precludono al rilascio della sanatoria

In caso di una richiesta di condono edilizio presentato nel 1986 per un manufatto realizzato nel 1979, la domanda deve essere esaminata in base ai presupposti previsti per il condono dalla legge 47/1985 (Primo condono edilizio), non potendo risentire delle modifiche alla stessa apportate dalle successive disposizioni condonistiche ed in particolare dal decreto legge 269/2003 (Terzo condono edilizio).

Leggi

Abuso Edilizio

Inottemperanza all'ordine di demolizione dell'abuso edilizio: novità dal Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha rimesso alla decisione dell'Adunanza Plenaria alcuni quesiti inerenti l'articolo 31 del Testo Unico Edilizia, nello specifico in merito all'inottemperanza all'ordine dei demolizione dell'abuso edilizio

Leggi

Abuso Edilizio

Casa mobile: se fornisce un'utilità prolungata non è precaria e serve il permesso di costruire

Una casa mobile dotata di allacciamento elettrico, scarico in vasca interrata e approvvigionamento idrico non è precaria e richiede il permesso di costruire, se utilizzata come abitazione

Leggi

Abuso Edilizio

Abuso edilizio non demolito e acquisito al patrimonio comunale: quando la fiscalizzazione non è possibile

L'acquisizione gratuita al patrimonio comunale costituisce un inevitabile effetto ex lege dell’inottemperanza all’ingiunzione di demolizione nel termine di novanta giorni

Leggi

Titoli Abilitativi

Armadio e ripostiglio in legno privi di impiantistica: i requisiti per entrare nell'edilizia libera

Per manufatti in legno di modeste dimensioni, poggiati sul pavimento e senza collegamenti con l'abitazione, anche se in zona vincolata non è necessaria l'autorizzazione edilizia in quanto non costituiscono volumi edilizi

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti Superbonus illegale per costituzione di condominio fittizio: l'Agenzia delle Entrate blocca la comunicazione

La CGT Trieste ha affermato che, in caso di elusione fiscale per abuso del diritto, è legittimo il provvedimento, notificato dall'Agenzia delle Entrate, di annullamento della comunicazione di cessione del credito formulata dal condominio

Leggi

Ristrutturazione

Intervento con volumetria invariata e minima sistemazione delle altezze: è ristrutturazione edilizia, non nuova costruzione

Se la volumetria complessiva e la sagoma dell'edificio rimangono invariati, e tutto si riduce ad una sistemazione - peraltro di entità molto modesta - delle altezze interne, siamo di fronte a una ristrutturazione edilizia

Leggi

Abuso Edilizio

Lottizzazione abusiva: come può "salvarsi" l'acquirente del fondo in buona fede?

L'acquirente del fondo abusivamente lottizzato concorre comunque con la propria condotta ad assicurare la protrazione degli effetti lesivi dall'illecito in concreto commesso, in tale modo rispondendone ai fini amministrativi

Leggi

Codice Appalti

Codice degli Appalti Pubblici: alcune riflessioni penalistiche sul d.lgs 36-2023

L’articolo che segue riprende l’intervento di Alberto Mittone, avvocato dello Studio penale Gianaria Mittone Ronfani di Torino, presentato in occasione della tavola rotonda "Il nuovo Codice dei contratti pubblici", organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e da ANCE Torino lo scorso 6 aprile.

Leggi

Abuso Edilizio

Campi da padel e da tennis: non è edilizia libera, serve il permesso di costruire

La realizzazione di un campo da padel o da tennis non è un’attività edilizia libera, ma necessita di permesso di costruire perché costituisce una trasformazione del territorio

Leggi