Norme e Sentenze

Pagina 30

Condoni e Sanatorie

Accertamento di conformità e Testo Unico Edilizia: senza autorizzazione sismica non può esserci sanatoria

Il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica.

Leggi

Titoli Abilitativi

Permessi di costruire: le regole del Testo Unico Edilizia per il costo di costruzione

Il "contributo di costruzione" si compone di due distinte voci: gli "oneri di urbanizzazione" e il "costo di costruzione" (art. 16, comma 1, Testo Unico Edilizia). Quest'ultimo è strettamente connesso al concreto esercizio della facoltà di costruire, per cui non è dovuto soltanto nei casi di rinuncia o di mancato utilizzo del titolo edificatorio o in ipotesi di intervenuta decadenza del titolo edilizio.

Leggi

Urbanistica

Collaudo delle opere edilizie in convenzione urbanistica: è responsabilità del comune

L'obbligo del collaudo delle opere edilizie realizzate in base a una convenzione urbanistica è a carico dell'ente locale, designato non a caso alla nomina del tecnico esperto per l'accertamento dell'esatto adempimento.

Leggi

Condominio

Opere edilizie in condominio: la tettoia è off limits se il regolamento non la consente

Le disposizioni del regolamento condominiale possono vietare l'installazione di una determinata opera edilizia, aldilà del rispetto del decoro architettonico dello stabile.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI: quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Leggi

Isolamento Termico

Materiali isolanti e finiture per l'edilizia: linee guida UNI, congruità tra normativa e prestazioni termiche

L'inchiesta pubblica promossa da UNI che fornisce gli strumenti, le informazioni tecniche e i rapporti di prova utili sulle prestazioni termiche (conduttività/resistenza termica) dei materiali isolanti, in modo da poterne valutare l'adeguatezza del loro utilizzo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: per ottenere la sanatoria le opere devono essere completate almeno al rustico

Per ottenere il condono edilizio, occorre almeno il completamento della copertura e la esecuzione del rustico, cioè la tamponatura dell'edificio stesso priva di rifiniture, poiché solo in tal modo è assicurata la definizione della volumetria complessiva del fabbricato.

Leggi

Massetti

Massetti: stato dell'arte e temi trattati nella Nuova Norma UNI

Dall’estate 2019 ad oggi: quattro anni di lavoro per la molto attesa norma sui massetti che sta per concludere il suo iter e nei prossimi mesi verrà messa in inchiesta pubblica. Di seguito alcune anticipazioni.

Leggi

Abuso Edilizio

Soppalco: quale titolo abilitativo richiede il Testo Unico Edilizia? Dipende dall'incremento di superficie

Un soppalco può rientrare nell'ambito degli interventi edilizi minori, per i quali il permesso di costruire non è richiesto, solamente quando sia tale da non incrementare la superficie dell'immobile.

Leggi

Edilizia

Distanze di 10 metri tra edifici: quando nel calcolo rientra la tettoia in legno a copertura del terrazzo

Se sporge rispetto al filo del fabbricato, così come rispetto al terrazzo che protegge, anche una tettoia che svolge funzione di semplice copertura ornamentale può comportare l'inosservanza della distanza legale minima tra edifici frontistanti.

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire e SCIA: chiarimenti sull'impugnazione dei titoli abilitativi edilizi

In base all'articolo 19, comma 6 ter, della legge 241/1990 e ad un consolidato indirizzo giurisprudenziale, non è ammessa l'impugnativa di DIA e SCIA in quanto atti soggettivamente privati.

Leggi

Condominio

Ascensore in edificio storico: le regole per il silenzio-assenso degli interventi contro le barriere architettoniche

Il Tar Lazio spiega quando si forma il silenzio-assenso in base alla normativa speciale vigente in materia di superamento delle barriere architettoniche, sulla scorta del combinato disposto di cui agli artt. 4, co. 2 e 5 della legge 13/1989.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte, cancelli industriali, commerciali e da garage se motorizzati: la norma UNI per la marcatura CE

In vigore la norma tecnica per la marcatura CE di porte e dei cancelli industriali, commerciali e da garage senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o tenuta ai fumi.

Leggi

Geomatica

Nasce un nuovo standard per il 3D con ISO 19512

La FIG già da diverso tempo si sta occupando di uno standard volto ad introdurre il concetto di 3D nel catasto. Di seguito alcune informazioni sul tema.

Leggi

Ristrutturazione

Demolizione e ricostruzione con diversa area di sedime: le regole della ristrutturazione edilizia "allargata"

La modifica attuata dal Decreto Semplificazioni al Testo Unico Edilizia non ha inteso ricomprendere nella fattispecie il diverso caso della demolizione di un edificio sito in un luogo, da ricostruire in un luogo del tutto diverso, ma ha ampliato la possibilità di riutilizzare, anche in modo particolarmente ampio, il suolo già consumato.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Integrazione agrivoltaica secondo la UNI/PDR 148: una prospettiva sostenibile

Per poter integrare energia rinnovabile e sistemi agricoli è necessario seguire norme e prassi di riferimento precise. In questo caso la UNI/PdR 148 è la norma che risponde più precisamente alle esigenze del mercato.

Leggi

Abuso Edilizio

Lottizzazione abusiva: trasformazione edilizia, frazionamenti, strumenti urbanistici. Quando si verifica?

Elemento imprescindibile della lottizzazione abusiva è la circostanza che la trasformazione urbanistico/edilizia già intrapresa (lottizzazione materiale) o soltanto inequivocabilmente anticipata dai frazionamenti catastali (lottizzazione cartolare) si ponga in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici, vigenti o adottati.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: quando la domanda di sanatoria è dolosamente infedele

La domanda di condono è dolosamente infedele se contiene una materiale rappresentazione dei fatti completamente divergente dalla realtà.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio tra data di realizzazione e consistenza originaria dell'immobile abusivo: l'onere della prova è del privato

Grava sul privato l'onere di provare la data di realizzazione e la consistenza originaria dell'immobile abusivo, in quanto solo l'interessato può fornire inconfutabili atti, documenti ed elementi probatori che possano radicare la ragionevole certezza dell’epoca di realizzazione di un manufatto.

Leggi

Ristrutturazione

Quando la piscina è una ristrutturazione edilizia e richiede il permesso di costruire

La costruzione di una piscina, anche se non interrata, richiede il previo rilascio del permesso di costruire in quanto rientra nella categoria degli interventi di ristrutturazione edilizia, tenuto conto della sua autonoma funzionalità, nonché del suo autonomo valore di mercato e della sua intrinseca attitudine a trasformare in modo durevole il territorio.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti a energia rinnovabile: l'agrivoltaico non va equiparato al fotovoltaico perché ha minore impatto sul territorio

Un impianto che combina produzione di energia elettrica e coltivazione agricola (l'agrivolotaico) non può essere assimilato ad un impianto che produce unicamente energia elettrica (il fotovoltaico), ma che non contribuisce, tuttavia, neppure in minima parte, alle ordinarie esigenze dell'agricoltura.

Leggi

Abuso Edilizio

Gazebo vero o abusivo? La struttura chiusa che si appoggia all'edificio senza permesso va demolita

Il Consiglio di Stato ribadisce i requisiti che definiscono l'elemento di arredo esterno "gazebo": si tratta, nella sua configurazione tipica, di una struttura leggera, non aderente ad altro immobile, coperta nella parte superiore ed aperta ai lati, realizzata con una struttura portante in ferro battuto, in alluminio o in legno strutturale, talvolta chiuso ai lati da tende facilmente rimuovibili.

Leggi

Isolamento Acustico

Requisiti acustici degli edifici: i limiti di insonorizzazione non valgono per i divisori interni all'abitazione

Cassazione: è illegittima l'applicazione dei valori e delle prescrizioni acustiche con riferimento alle strutture divisorie meramente interne ad una stessa unità immobiliare abitativa e tra locali solamente agibili e vani abitabili pur sempre facenti parte di una medesima unità abitativa.

Leggi

Titoli Abilitativi

La CILA non è una SCIA

Il processo di liberalizzazione dei procedimenti in edilizia ha posto fin qui forse più problemi di quanti non ne abbia risolti; certamente ha indotto l’interprete a ri-costruire (o forse meglio “a costruire ex novo”) un assetto logico-giuridico che ancora non ha trovato unanime configurazione.
Il che è fonte di incertezze operative che si riflettono inevitabilmente sulla certezza della legittimità degli esiti di questi procedimenti; tema che abbiamo già più volte affrontato e che torna di attualità nella disamina della recentissima sentenza del Consiglio di Stato qui in commento.
Ermete Dalprato

Leggi