Norme e Sentenze

Pagina 19

Condizionamento Aria

L’installazione di condizionatori nei condomini viola il diritto d'uso delle parti comuni?

L'installazione di condizionatori negli edifici condominiali è motivo di controversia e questa sentenza chiarisce il diritto d'uso delle parti comuni, stabilendo che l'installazione non autorizzata di condizionatori non preclude necessariamente l'uso equo da parte degli altri condomini.

Leggi

Comfort e Salubrità

Investimenti da 500 milioni di euro per migliorare la qualità dell'aria

Il governo italiano ha avviato un programma di investimento da 500 milioni di euro per migliorare la qualità dell'aria entro il 2024, in risposta agli allarmi dell'Unione Europea sull'inquinamento atmosferico. Queste iniziative sono cruciali per ridurre l'esposizione agli inquinanti e promuovere il benessere della popolazione.

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire: è obbligo del Comune emettere il preavviso di diniego della proroga

Il permesso di costruire è un percorso amministrativo chiaro per l'avvio di interventi edilizi, la recente sentenza n. 6237 del Consiglio di Stato chiarisce le responsabilità amministrative riguardo le proroghe dei permessi, sottolineando il dovere degli enti locali di garantire la conformità urbanistica e di operare con trasparenza.

Leggi

Antincendio

Controlli manutentori impianti antincendio: qualificazione prorogata al 25 settembre 2025

Un nuovo decreto del Ministero dell'Interno posticipa gli effetti del Decreto Controlli, stabilendo che le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entrano in vigore a decorrere dal 25 settembre 2025.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e completamento dell'abuso: servono le tamponature esterne

E' esclusa l'ultimazione al rustico dell'abuso in assenza delle tamponature perimetrali, poiché la costruzione al rustico è l'insieme delle strutture portanti e di tamponamento di un edificio, tali da rendere individuabile il volume.

Leggi

Edilizia

Distanza tra fabbricati: quando si può incorrere nella demolizione?

La distanza legale tra fabbricati, come stabilito dall'art. 873 del codice civile, è fondamentale per garantire igiene e sicurezza pubblica. Il caso esaminato mette in risalto l'importanza di rispettare le normative vigenti per evitare ripercussioni legali e garantire il benessere della comunità.

Leggi

Abuso Edilizio

La comunicazione di avvio del procedimento è obbligatoria negli abusi edilizi?

Il TAR Campania, attraverso la sentenza n. 4790 del 02/09/2024, chiarisce le normative sulle costruzioni e ristrutturazioni, evidenziando l’importanza della documentazione necessaria per evitare sanzioni per l’abusivismo edilizio.

Leggi

Titoli Abilitativi

Ripostiglio per gli attrezzi e tettoia: SCIA o permesso di costruire? Le discriminanti

In assenza della dimostrazione che la tettoia rientri per consistenza nelle pertinenze minori rispetto all'abitazione principale di cui è asservita, si tratta di ristrutturazione edilizia, con alterazione del prospetto e dei luoghi, assentibile con permesso di costruire.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: la domanda di sanatoria blocca l'ordinanza di demolizione

Se l'istanza di accertamento di conformità viene presentata in data antecedente a quella dell'emissione dell'ingiunzione di demolizione, quest'ultima è illegittima e va annullata.

Leggi

Serramenti

UNI 10818: novità e principali contenuti della norma sulle responsabilità nelle forniture e installazioni dei serramenti

La recente UNI 10818 regola ruoli e responsabilità nella fornitura e installazione di serramenti. La nuova revisione amplia l'ambito di applicazione, introduce un approccio per fasi operative e distingue interventi con o senza Progettista. La norma rappresenta uno strumento essenziale per ridurre conflitti e garantire chiarezza nel settore edilizio. Scopriamola nel dettaglio.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio impossibile in zona vincolata

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio prevista dall'articolo 34 del Testo Unico Edilizia non è mai applicabile alle opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, perché queste non possono essere mai ritenute "in parziale difformità", visto che tutti gli interventi realizzati in tale zona eseguiti in difformità dal titolo abilitativo si considerano in variazione essenziale.

Leggi

Abuso Edilizio

Tamponatura divisoria in muratura con realizzazione di stanze: serve il permesso di costruire

Se le opere hanno caratteristiche e dimensioni tali da arrecare una visibile alterazione del compendio immobiliare al quale accedono, si tratta di ristrutturazione edilizia assentibile con permesso di costruire.

Leggi

BIM

BIM: nuova norma sul livello di fabbisogno informativo

AGGIORNAMENTO - Da oggi disponibile la versione italiana della norma sui concetti e i principi relativi al livello di fabbisogno informativo (level of information need), ecco la UNI EN ISO 7817-1:2024. Precedentemente era stata pubblicata la norma internazionale EN ISO 7817-1:2024, mentre lo standard UNI EN 17412-1 era stato abrogato.

Leggi

Urbanistica

I diritti dei proprietari possono incidere sulla pianificazione comunale

Il TAR per la Lombardia ha annullato parzialmente la delibera consiliare n. 52 del 2020 relativa al nuovo piano di governo del territorio (PGT) del Comune di Carugate, in risposta al ricorso presentato dai proprietari di un immobile sottolineando l'importanza del rispetto delle legittime aspettative nella pianificazione urbanistica.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: ristrutturazione edilizia off limits in zona vincolata

Il terzo condono edilizio è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza, cioè restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria, e previo parere favorevole dell'Autorità preposta alla tutela del vincolo

Leggi

Edilizia

Il terrapieno con garage deve rispettare le distanze tra edifici

In tema di distanze tra edifici, rientrano nel concetto di nuova costruzione e devono rispettarle il terrapieno ed i locali in esso ricompresi, avendo il medesimo terrapieno la funzione essenziale di stabilizzare il piano di campagna posto a quote differenti dal fondo confinante.

Leggi

Abuso Edilizio

Ristrutturazione edilizia o pergotenda? Le differenze e i titoli abilitativi richiesti

Se la presunta pergotenda è stabilmente infissa al suolo, altera la volumetria complessiva dell'edificio e comporta un aumento della superficie utile, si inquadra come intervento di ristrutturazione edilizia pesante assentibile con permesso di costruire, in assenza del quale si configura un abuso edilizio

Leggi

Abuso Edilizio

Chiusura di porticato e pergolato: serve il permesso di costruire

Gli interventi edilizi consistenti nell'ampliamento del porticato e del pergolato di rilevante estensione non possono rientrare nelle varianti a permessi di costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, ma sono opere che aumentano la volumetria e la superficie dell'edificio e che richiedono il permesso di costruire.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: la prova della datazione delle opere ricade sull'autore dell'abuso

L'onere della prova in ordine alla data di realizzazione dell'immobile abusivo ricade su chi ha commesso l'abuso, e solo l'esibizione, da parte di quest’ultimo, di concreti elementi a sostegno delle proprie affermazioni, trasferisce il suddetto onere in capo all'Amministrazione.

Leggi

Appalti Pubblici

Ribassi anomali: cosa dice il Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato con la sentenza del 13 agosto 2024 n. 7114 ha confermato la legittimità dell'esclusione di un ricorrente per insufficienza di giustificazioni riguardanti il ribasso offerto. La sentenza sottolinea la necessità di una gestione trasparente delle gare e di una documentazione adeguata da parte degli operatori economici a supporto del ribasso.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi ante 1967: il privato può ribaltare l'onere della prova sul comune?

Il privato, su cui grava l'onere della prova in riferimento ad un'opera edilizia realizzata prima del 1967, può ricorrere anche a presunzioni e principi di prova valutabili secondo la regola probatoria del "più probabile che non", così invertendo il relativo onere in capo alla pubblica amministrazione

Leggi

Salva Casa

Tolleranze costruttive, tolleranze esecutive, tolleranze per detrazioni fiscali: facciamo chiarezza

Il concetto di tolleranza in edilizia è stato completamente ridisegnato dal Salva Casa Dl 69/2024 convertito in legge 105/2024). È fondamentale conoscerne le caratteristiche, in quanto si tratta della forma più conveniente per regolarizzare determinate difformità. In questo articolo proviamo a fare chiarezza sui tipi di tolleranze, sulle dichiarazioni da fare, sulle nozioni principali, con schemi ed esempi pratici.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in zona vincolata: le regole della sanatoria straordinaria

Impossibile sanare la costruzione di un appartamento in zona vincolata col Terzo condono edilizio, in quanto la norma prevede la possibile regolarizzazione solo per opere minori quali restauro e risanamento conservativo, manutenzione straordinaria, opere o modalità di esecuzione non valutabili in termini di superficie o di volume.

Leggi

Edilizia

Cassazione: ristrutturazione o nuova costruzione?

La recente ordinanza della Corte di Cassazione sul ricorso n. 3479/2019 riapre la controversia edilizia riguardante una presunta nuova costruzione ordinandone il riesame. Le differenze con lo stato di fatto avevano indotto i ricorrenti a contestare che l'intervento eseguito fosse configurabile come una semplice ristrutturazione.

Leggi