L'American Concrete Institute pubblica il Report sui NDT alle opere in calcestruzzo
Sul sito dell'ACI è possibile acquistare l'ultimo report sui Metodi non distruttivi (NDT) per la valutazione del calcestruzzo nelle strutture
Pagina 706
Sul sito dell'ACI è possibile acquistare l'ultimo report sui Metodi non distruttivi (NDT) per la valutazione del calcestruzzo nelle strutture
In finale al SAIE allievi e mastri realizzeranno una muratura antisismica ad alta efficienza energetica
Bioenergia: entro il 2020, l'Italia sara' uno dei paesi europei piu' ricchi. Lo afferma uno studio condotto dall'EEA sul miglior uso della bioenergia in termini di efficienza e di rispetto dell'ambiente
Un progetto per stabilire la fattibilità strutturale di una torre a telaio in legno di 42 piani..
Assicurazione obbligatoria per i professionisti a rischio proroga. Con l'approssimarsi dell'entrata in vigore della legge (dpr 137/12) che prevede entro il 13 agosto 2013 l'obbligo per i professionisti di contrarre la polizza assicurativa, infatti, sale la preoccupazione delle categorie per una norma che rischia di avere un impatto disastroso anche in termini economici.
ABB realizzerà la più grande rete nazionale al mondo di sistemi di ricarica veloce per veicoli elettrici nei Paesi Bassi
In piazza Affari a Milano, tornano i caschi gialli dei lavoratori dell'edilizia
Sul sito EUROPAVE, una pubblicazione sui benefici delle barriere di sicurezza in calcestruzzo
Energia da Fonti Rinnovabili e ICT al centro di un progetto Cnr-Anci per studiare soluzioni innovative per rendere le città sempre più sostenibili
È chiaro che la maggior parte dei centri urbani è composto di vecchi edifici, progettata secondo i concetti e regole inadeguate di contesto sismico. Come valutare la vulnerabilità degli edifici esistenti è un passo essenziale per migliorare la gestione della propria politica di prevenzione del rischio sismico e. Dopo alcuni richiami essenziali, questo libro descrive i metodi di vulnerabilità sismica applicati a un gran numero di strutture (edifici e ponti) a moderata (Francia, Svizzera) e forti regioni soggette sismiche (Italia, Grecia).
Gli scienziati che studiano i terremoti sono chiamati sismologi. Analizzando un sismografo possono dire la forza e la distanza del terremoto
Lavoro irregolare, nel primo trimestre 2013 ispezionate oltre 65mila imprese. Edilizia e agricoltura si confermano i settori più a rischio. 7% dai conntrolli effettuati dal Ministero del Lavoro, Inail, Inps e forze dell'ordine
Con la Direttiva n. 3911 del 1 luglio il MIT fornisce i primi chiarimenti sull'applicazione del DPR n.31/2013 in materia di trasporto eccezionale
Stabilite le condizioni, i limiti, le modalità e i termini di decorrenza delle agevolazioni fiscali e contributive, in attuazione del DL Crescita 2
Terremoto colpisce l'Indonesia Sumatra pochi giorni dopo la scossa mortale del 2 luglio Un forte terremoto di magnitudo 6,0 ha colpito al largo di...
Nemetschek Allplan ha pubblicato una LINEA GUIDA con più di 100 pagine relative all'applicazione pratica del Building Information Modeling (BIM).
Alle misure del Disegno di legge si aggiungono i tagli amministrativi delle Entrate
Giornata di formazione per i formatori della Scuole Edili sui corsi per operatori pompisti
Dal 1° luglio 2013 entra in vigore l’obbligo di utilizzo esclusivo dei servizi telematici Inail per le comunicazioni con le imprese.
Pubblicato sul sito dell'AITEC le statistiche sui dati di produzione e consumo di cemento
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, attraverso una circolare, ha reso nota la sentenza del TAR di Puglia che ha stabilito che, in tema di opere idrauliche, la competenza è degli ingegneri e non degli architetti. Di conseguenza, anche la direzione dei lavori deve essere affidata ad un ingegnere.
La muratura armata, un sistema costruttivo conosciuto in Italia da oltre un secolo. Già dopo il terremoto di Messina (1908) ci fu...
Danesi è ancora una volta protagonista di un progetto di edilizia sostenibile a elevato risparmio energetico per il quale i progettisti, in...
firmato nuovo “Accordo per il credito 2013” TRA BANCHE E IMPRESE,