News

Pagina 7

Normativa Tecnica

Revisione Norme Tecniche: ecco chi c'è nelle Commissioni

Il 20 febbraio 2025, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ing. Massimo Sessa, ha firmato il decreto di nomina della Commissione Redattrice per l’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Sono stati pubblicati i nomi dei professionisti, esperti e docenti universitari coinvolti.

Leggi

Edilizia

Nuovo modello di dichiarazione di successione: novità dal 1° Gennaio 2025

La dichiarazione di successione è un obbligo fiscale che deve essere presentato all'Agenzia delle Entrate, a seguito del decesso di una persona, per comunicare i beni e i diritti trasferiti agli eredi e determinare le imposte dovute. Recentemente, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo modello di dichiarazione di successione, in vigore dal 1° gennaio 2025, aggiornato in base alle disposizioni del DLGS 139/2024.

Leggi

Titoli Abilitativi

Autorizzazione paesaggistica: nuovo DDL per la semplificazione delle regole

Il nuovo DDL di revisione del Codice dei Beni Culturali punta a semplificare le procedure per l'ottenimento dei titoli abilitativi, con possibilità di esenzione dall'autorizzazione paesaggistica per gli interventi assentibili con CILA o quelli soggetti a SCIA con aumento di volume non oltre il 20%. Sul banco anche un altro disegno di legge relativo al vincolo paesaggistico per i comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti.

Leggi

Urbanistica

Vincolo paesaggistico per i Comuni sotto i 10mila abitanti: anche il CNI all'audizione per le modifiche al DDL

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, rappresentato da Alberto Romagnoli, ha partecipato a un'audizione al Senato sul disegno di legge n. 1003, che propone modifiche al vincolo paesaggistico per i comuni sotto i 10.000 abitanti. Romagnoli ha evidenziato la necessità di chiarire le aree esentate dal vincolo per evitare contenziosi, sottolineando l'importanza di un approccio organico e della collaborazione del CNI.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza stradale: nel 2024 Anas ha speso oltre 1.5 mld di euro per la manutenzione delle infrastrutture (+6.3% sul '23)

Anas partecipa alla 4th Global Ministerial Conference on Road Safety a Marrakech per presentare il proprio impegno nella sicurezza stradale, con investimenti, innovazione tecnologica e l’obiettivo di ridurre del 50% le vittime di incidenti entro il 2030. L’azienda investe 16,2 miliardi di euro per nuove infrastrutture e manutenzione, sviluppando progetti avanzati come il Structural Health Monitoring per il monitoraggio delle opere.

Leggi

Incentivi

Superbonus, Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus: la guida aggiornata del Notariato

Tutte le novità della Legge di Bilancio 2025 trasportate sui bonus edilizi per la casa attualmente esistenti: la guida del Notariato si occupa del perimetro e delle condizioni per i vari Superbonus, Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus e Bonus Casa, fornendo un quadro completo per l'interesse dei professionisti tecnici impegnati a districarsi tra le varie norme.

Leggi

Comunicazione e Marketing

Comunicare ai professionisti con INGENIO: quali sono le opportunità per marzo e aprile 2025

Massima visibilità per la tua azienda con i Dossier e le Newsletter di INGENIO! Ogni settimana un tema tecnico diverso, inviato a 100.000 professionisti del settore. Disponibili ancora posizioni premium e sponsorizzazioni esclusive. Prenota ora il tuo spazio e garantisci una comunicazione mirata e altamente qualificata!

Leggi

Architettura

Oltre il minimalismo: SANAA vince la Royal Gold Medal e ridefinisce il futuro dell’architettura

Il prestigioso studio giapponese SANAA, fondato da Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, ha ricevuto la Royal Gold Medal 2025, massimo riconoscimento del RIBA per il contributo all’architettura globale. Il premio celebra il loro approccio innovativo, basato su trasparenze, leggerezza e una perfetta integrazione con il contesto urbano e naturale.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei: 282 eventi sismici in due giorni, alcune scosse hanno superato la Magnitudo 3

Dal 15 febbraio un intenso sciame sismico sta interessando i Campi Flegrei, con 282 eventi rilevati, il più forte di magnitudo 3.9. L'attività sismica, legata al fenomeno del bradisismo, è monitorata dagli esperti, senza evidenziare anomalie significative rispetto agli episodi precedenti.

Leggi

Certificazione

Certificazioni LEED: Italia nella Top 10 mondiale, prima Nazione in Europa

L’Italia si conferma tra i leader mondiali della sostenibilità nell’edilizia. Secondo la classifica annuale “Top 10 Countries and Regions for LEED” pubblicata da U.S. Green Building Council (USGBC), il nostro Paese si posiziona all’ottavo posto a livello globale, con oltre 2,1 milioni di metri quadrati di edifici certificati LEED nel 2024. Un risultato significativo, che fa dell’Italia l’unica nazione europea presente nella graduatoria.

Leggi

Università

Premio Ilaria Rambaldi: al via la nuova edizione per le migliori tesi su prevenzione e ricostruzione

Premio alle tesi di laurea più innovative nei settori della prevenzione e della mitigazione dei rischi e della ricostruzione di città e territori colpiti da calamità.

Leggi

Architettura

Premio "ANCE Siracusa ARCHITECTURE AWARD": in gara i migliori progetti di architettura e rigenerazione urbana

Il Premio ANCE ARCHITECTURE AWARD Siracusa 2025 valorizza l’architettura e la rigenerazione urbana in Sicilia, offrendo riconoscimenti a studenti, professionisti e imprese per progetti innovativi e sostenibili. Termine per l’invio delle candidature: 30 giugno 2025.

Leggi

Superbonus

Lettere di compliance Superbonus: primi controlli per le rendite troppo basse

Come chiarito dal MEF, le prime comunicazioni di compliance Superbonus riguarderanno, in questa prima fase, gli intestatari catastali di immobili oggetto di interventi "che risultano all'attualità iscritti al catasto privi di rendita catastale o con valori catastali di modesta entità rispetto ai costi sostenuti per effettuare gli interventi edilizi".

Leggi

Professione

Servizi di ingegneria e architettura: nel 2024 un calo del 18.3%. Finito effetto incentivi, si torna a livelli pre-pandemia

Il mercato dei servizi di ingegneria e architettura (SIA) ha registrato un calo del 18,4% nel 2024, segnando un'inversione di tendenza dopo la crescita legata al PNRR e ai Bonus Edilizi. La situazione è critica per i liberi professionisti, con ribassi elevati e difficoltà nell'aggiudicarsi gare significative.

Leggi

Mobilità

Piste ciclabili: in Italia negli ultimi 10 anni sono aumentate del 50%

Negli ultimi anni, la mobilità urbana su due ruote in Italia ha registrato un notevole sviluppo, con un aumento del 53,7% delle piste ciclabili e una crescente diffusione di bike sharing e motocicli, soprattutto nelle città del Nord. Tuttavia, persiste un forte divario tra Nord e Sud, che richiede interventi per garantire una mobilità sostenibile equa su tutto il territorio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana: concorso di progettazione per la Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini

L’Agenzia del Demanio ha avviato un concorso di progettazione in due gradi per la realizzazione della Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini. Il progetto prevede un complesso moderno e sostenibile che ospiterà le principali forze dell’ordine e garantirà una migliore integrazione con il tessuto urbano. Scadenza per l'invio del materiale di primo grado entro il 09/04/2025.

Leggi

Università

Aperto il bando della borsa di studio “Amazon Women in Innovation” con il Politecnico di Torino per premiare le studentesse STEM più meritevoli

Amazon ha avviato la settima edizione di “Amazon Women in Innovation”, che assegna borse di studio annuali da €6.000 per tre anni e percorsi di mentorship a studentesse in ambito STEM di sette università italiane, tra cui il Politecnico di Torino. L’iniziativa mira a promuovere le pari opportunità e ridurre il divario di genere nelle discipline tecnico-scientifiche.

Leggi

Tariffe Professionali

Tariffe professionali da riformare: il CNI accoglie positivamente la sentenza della Corte Costituzionale

La sentenza n. 16/2025 della Corte Costituzionale, che dichiara illegittima la discriminante tariffaria per le vacazioni successive alla prima, evidenzia l'urgenza di una revisione strutturale delle tariffe per garantire un’equa remunerazione delle competenze tecniche e migliorare la qualità del sistema giudiziario. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sollecita il legislatore ad agire per valorizzare il ruolo dei professionisti e adeguare il sistema tariffario alle esigenze di una giustizia moderna.

Leggi

Ambiente

Dall’ISPRA arrivano le nuove pubblicazioni sulle tecnologie di bonifica

Le tecnologie di bonifica sono strumenti essenziali per il ripristino di ambienti contaminati da sostanze pericolose, mirando alla rimozione di contaminanti, alla sostenibilità ambientale e la protezione della salute umana. In particolare, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha recentemente pubblicato i rapporti tecnici sulle tecniche MPE e SW, contribuendo alla diffusione di approcci innovativi e meno invasivi per la gestione dei siti contaminati.

Leggi

Scienza

Le 10 Tecnologie rivoluzionarie del 2025 secondo il MIT Technology Review

Ogni anno, il MIT Technology Review seleziona le tecnologie emergenti che avranno un impatto significativo sul nostro futuro. Il 2025 porterà innovazioni straordinarie: un nuovo telescopio per esplorare l’universo, carburanti aerei sostenibili, terapie con cellule staminali e molto altro. Scopri le 10 tecnologie rivoluzionarie che potrebbero trasformare la nostra società nei prossimi decenni.

Leggi

Scienza

Il segreto per fare l'ingegnere dopo i 70 anni

L’età media degli ingegneri e degli architetti è in costante aumento, così come l’esigenza di mantenere lucidità mentale ed efficienza fisica per affrontare una carriera sempre più lunga. Ma esiste un modo per rallentare l’invecchiamento biologico? Secondo uno studio pubblicato su Nature Aging, l’assunzione di Omega-3, combinata con vitamina D ed esercizio fisico, può posticipare il processo di invecchiamento cellulare di diversi mesi. Un dato che potrebbe avere un impatto concreto sulla salute e sulla longevità professionale.

Leggi

Superbonus

Rendite catastali Superbonus: ecco le comunicazioni del Fisco sulle dimenticanze

I contribuenti sono tenuti a dichiarare la variazione dello stato degli immobili interessati dagli interventi agevolati con il Superbonus: chi non l'ha fatto, riceverà una lettera dall'Agenzia delle Entrate e dovrà provvedere a mettersi in regola.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Lotta al dissesto idrogeologico e migliore gestione delle risorse idriche: l'Emilia-Romagna lancia piano di investimenti da 1.2 mld

L'Emilia-Romagna investe 1,2 miliardi di euro per realizzare 111 opere strategiche volte a migliorare la gestione dell'acqua e contrastare gli effetti del cambiamento climatico, garantendo sicurezza idraulica e sostenibilità entro il 2026.

Leggi

Mobilità

Ricarica vetture elettriche: nasce l'Osservatorio Prezzi

La mobilità elettrica è essenziale per ridurre le emissioni di CO2, ma il mercato delle ricariche è ancora complesso e poco trasparente. L’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica, nato dalla collaborazione tra Adiconsum e TariffEV, monitora i prezzi per favorire la concorrenza, informare i consumatori e sensibilizzare le istituzioni su una regolamentazione più equa.

Leggi