CONVEGNO sul progettare e costruire sostenibile dedicato ai professionisti del settore edile
IL FUTURO DELLE COSTRUZIONI E’ OGGI Giovedì 24 ottobre a Berbenno in provincia di Sondrio Un importante convegno sul...
Pagina 688
IL FUTURO DELLE COSTRUZIONI E’ OGGI Giovedì 24 ottobre a Berbenno in provincia di Sondrio Un importante convegno sul...
Ediltrophy 2013 Vengono da Frosinone e Venezia i migliori muratori d’Italia In gara anche una giovane ucraina, vincitrice delle selezioni...
Al fine di rafforzare la competitività dei sistemi produttivi e lo sviluppo tecnologico nelle aree delle regioni dell’...
Venerdì scorso, 18 ottobre, il presidente del Consiglio Enrico Letta ha incontrato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti...
Presentato al Senato della Repubblica il disegno di legge n. 900 “Nuove disposizioni in materia di organizzazione del Corpo nazionale dei vigili del fuoco” che all’art. 2, comma 1, lettera d, prevede l’accesso dei geologi nei ruoli direttivi dei Vigili del Fuoco (scarica il documento integrale).
Nasce ECO Platform: un'associazione per EPD europei sui materiali da costruzione
Il Ministro Maurizio Lupi ha firmato un DM per la costituzione di un gruppo di studio per proposizione di una o più ipotesi normative per...
Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare IMMOBILI D’IMPRESA: MILANO TORNA AD ATTRARRE INVESTIMENTI...
Convegno #ATE - La corretta esecuzione delle strutture in #calcestruzzo -29 ottobre milano
Il 2016 - termine ultimo del governo UK per l'applicazione obbligatoria del Building Information Modelling - si sta rapidamente...
Studio: è estremamente improbabile che il Fracking (fratturazione idraulica delle rocce per ricerca giacimenti) possa causare eventi...
La Conferenza delle Regioni del 26 settembre 2013 ha espresso un parere in sede di Conferenza Unificata sul provvedimento riguardante il finanziamento degli interventi di rimozione e demolizione degli immobili abusivi realizzati in aree ad elevato rischio idrogeologico.
Per la riuscita del BIM è necessario avere delle Linee Guida Un interessante articolo pubblicato da KELLY LAPOINTE...
Potranno essere presentate fino al 30 aprile 2014, comprensive della prevista documentazione, le domande per richiedere i finanziamento per gli interventi di riparazione, ripristino con miglioramento sismico e ricostruzione delle chiese e degli altri immobili di proprietà di enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, formalmente dichiarati di interesse storico-artistico, danneggiati dal sisma del maggio 2012. Lo ha disposto il Presidente della Giunta regionale del Veneto Luca Zaia, nella veste di Commissario delegato per il superamento dell’emergenza terremoto, con l’Ordinanza n.20, vistata ieri dalla Corte dei Conti, con la quale vengono prorogati i termini fissati dall’Ordinanza n. 15, in scadenza il 22 ottobre corrente.
La Regione Emilia-Romagna e l'Ordine dei geologi regionale hanno sottoscritto un protocollo per mantenere aggiornata la Banca dati geologica per la mappatura delle frane nell’intento di prevenire il rischio di dissesto idrogeologico.
Il Segretariato Generale del MiBACT e il DIAEE - Dipartimento di Ingegneria Astronautica Elettrica Energetica della SAPIENZA hanno sottoscritto un...
Condividere esperienze e progetti e individuare azioni comuni che portino al miglioramento della qualita' della vita dei cittadini, attraverso l'utilizzo della tecnologia e nel rispetto di uno sviluppo sostenibile, favorendo la trasformazione degli enti locali in realta' sempre piu' 'smart'. Questo, in sintesi, l'obiettivo dell'accordo di collaborazione 'Smart City Agreement - Milano L'Aquila', sottoscritto dall'assessore alla Smart City del Comune dell'Aquila, Alfredo Moroni, e dall'assessore alle Politiche per il lavoro e allo Sviluppo economico del Comune di Milano, Cristina Tajani.
Mauro Moretti, AD di Trenitalia, intervistato in occasione della cerimonia di inaugurazione di EXPOTUNNEL 2013, a BolognaFiere dal 17 al 19 ottobre, in concomitanza con SAIE 2013 Better Building & Smart Cities
Gian Vito Graziano, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, intervistato al SAIE 2013 - Forum Better Building & Smart Cities,...
al SAIE 2013 soluzioni innovative per la bioedilizia ed il risparmio energetico, con l'obiettivo di arrivare a garantire la casa a CONSUMO ZERO
Parola chiave è costruire sicuro. Non è una sfida tra materiali, ma una cultura che dobbiamo introdurre." Video intervista al prof. Raffaele Landolfo, esperto di strutture in acciaio, intervenuto nell'ambito dei workshop tecnici in Piazza Sismo.
Il comparto dell'edilizia soffre. c'è qualche speranza? D'ALIA - Io penso che questo sia un settore su cui il governo intervenuto con una...
Il sindaco de L'Aquila Massimo Cialente è intervenuto a SAIE 2013 nell'ambito del convegno "Ricostruiamo l'Emilia". Nell'intervista si...
Gian Carlo Muzzarelli, Assessore Attività Produttive Regione Emilia Romagna, intervistato al SAIE 2013, fa il punto sulla ricostruzione post sisma in Emilia