DOCFA v 4.00.2: scatta l'obbligo di adozione dell’ultima versione, a partire da Novembre 2013
Il software Docfa permette la compilazione del modello di "Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana".
Pagina 684
Il software Docfa permette la compilazione del modello di "Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana".
Pubblicato un interesante libro sull'uso dei PANNELLI COIBENTATI IN ACCIAIO NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI STRUTTURE E INVOLUCRO
pubblicato il Rapporto 2013 sulla Attuazione della CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN ITALIa
Si è concluso il programma Leonardo–EdilMap,
che valorizza le nuove professioni della green economy. Edilmap aveva la finalità di “mappare” il settore dell’edilizia relativo alle attività pertinenti la sostenibilità ambientale (green jobs),
Il CNI, in data 29 novembre 2013, ha siglato insieme all'ABI (Associazione Bancaria Italiana), Tecnoborsa ( Organizzazione del Sistema delle Camere di Commercio per lo Sviluppo e la Regolazione dell'Economia Immobiliare), le principali associazioni di categoria e i Consigli Nazionali degli Ordini professionali del settore tecnico il Protocollo d'intesa per la raccolta, l'archiviazione e l'utilizzo di dati e informazioni per le valutazioni immobiliari. uno strumento informativo che consenta la corretta applicazione metodolagica del Market Comparison Approach per il calcolo del valore di mercato. L'accordo, pertanto, è finalizzato alla creazione di una piattaforma informativa che favorisca la raccolta e lo scambio di informazioni immobiliari tra i vari soggetti coinvolti nel processo delle valutazioni immobiliari.
Definite le nuove cariche istituzionali dell’Inu, Silvia Viviani è la presidente Il Consiglio direttivo dell’Istituto Nazionale...
Nel mese di ottobre 2013 l'indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente mentre aumenta dello 0,3% nei confronti di ottobre 2012. I contributi maggiori alla crescita tendenziale dell'indice derivano dal gruppo di costo della mano d'opera (+0,3 punti percentuali).
Nel mese di ottobre 2013 l'indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente mentre aumenta dello 0,3% nei confronti di ottobre 2012. I contributi maggiori alla crescita tendenziale dell'indice derivano dal gruppo di costo della mano d'opera (+0,3 punti percentuali).
Nel mese di ottobre 2013 l'indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente mentre aumenta dello 0,3% nei confronti di ottobre 2012. I contributi maggiori alla crescita tendenziale dell'indice derivano dal gruppo di costo della mano d'opera (+0,3 punti percentuali).
OCCORRE abbassare il costo del lavoro .Gli oneri sociali a carico delle imprese sono più alti di 10 punti percentuali rispetto agli altri settori industriali: uno stipendio di circa 1500 euro al mese ne costa all’impresa oltre 4500!
OCCORRE abbassare il costo del lavoro .Gli oneri sociali a carico delle imprese sono più alti di 10 punti percentuali rispetto agli altri settori industriali: uno stipendio di circa 1500 euro al mese ne costa all’impresa oltre 4500!
Parte la quarta edizione del Lifebility Award, il riconoscimento istituito dai Lions, che premia progetti e idee innovative sostenibili e sociali proposte da giovani, orientate al miglioramento, alla semplificazione e alla fruibilità dei servizi pubblici e privati della comunità.
"Sono 16,7 i milioni di euro stanziati da Regione Lombardia per intervenire con 47 opere, necessarie alla manutenzione dei corsi d'acqua e alla difesa del suolo dei bacini lombardi. Un lavoro di pianificazione assolutamente necessario, per tutelare i centri abitati, le popolazioni e le attività economiche del nostro territorio".
Coordinare e rendere omogenea l’attività degli enti che svolgono opere di bonifica e di contrasto al dissesto idrogeologico nell’Appennino emiliano-romagnolo; realizzare una programmazione triennale condivisa; razionalizzare l’uso delle risorse finanziarie per migliorare l’efficacia degli interventi. Queste le principali finalità del protocollo che è stato siglato a Bologna da Regione Emilia-Romagna (assessorati all’Agricoltura e alla Difesa del suolo), Uncem (Unione nazionale comuni comunità ed enti montani - delegazione regionale) e Urber (Unione regionale delle bonifiche Emilia-Romagna). Sottoscrittori del documento sono gli assessori regionali all’Agricoltura Tiberio Rabboni e alla Difesa del suolo Paola Gazzolo e i presidenti di Uncem ed Urber, Giovanni Battista Pasini e Massimiliano Pederzoli.
È disponibile in rete il numero 5/2013 della rivista dell’ENEA, EAI – Energia, Ambiente e Innovazione. Il fascicolo è interamente dedicato a un tema: come sviluppare l’eco-innovazione in Italia e rendere possibile il passaggio dalla brown economy alla green economy. Ma che cos’è l’eco-innovazione e come promuoverla? Come superare ostacoli e barriere? Quali politiche e misure devono adottare i governi centrali e locali? Quale contributo da scuola, Università, Enti di ricerca e imprese? Nel fascicolo vengono presentate le analisi e le proposte concrete del Gruppo di Lavoro “Sviluppo dell’Eco-innovazione”, che opera nell’ambito del Consiglio Nazionale della Green Economy, organismo nato nel 2012 con la collaborazione dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico e delle principali associazioni di imprese “green” italiane. Vengono inoltre descritte alcune esperienze italiane di eco-innovazione nel processo produttivo, di prodotto e macro-organizzativa.
Nel Regno Unito, circa il 15-20% dell’attuale fabbisogno di elettricità potrebbe essere fornito dallo sfruttamento dell’energia marina (Fonte: Carbon trust, 2006). La Comunità Europea, a fronte di una stima di produzione di 3.6 gigawatt al 2020, si pone l’obiettivo di arrivare entro il 2050 a 188 gw, oltre 50 volte tanto, pari al 15% del consumo totale (fonte: Eu-Oea Roadmap 2010-2050).
Unione Europea ha approvato, tramite il Parlamento comunitario, il nuovo Meccanismo di protezione civile: un progetto che fra il 2014 e il 2020 vuole rafforzare i rapporti fra i diversi stati membri, rendendo più stretta la sinergia d'intervento nelle grandi catastrofi. L'iniziativa è stata, per la prima volta nel caso di provvedimenti riguardanti la Protezione Civile UE, approvata con procedura legislativa ordinaria.
Si è conclusa con un nuovo record la quinta edizione di mcT Tecnologie per il Petrolchimico, giornata verticale dedicata ai professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico e dell’industria di Processo
Sisma, spese dalla Regione tutte le risorse del Fondo di solidarietà Ue Si tratta di 563 milioni di euro per lavori e interventi...
La Federazione Nazionale Architetti & Ingegneri Liberi Professionisti e? irremovibilmente contraria all’utilizzo e all’imposizione del cosiddetto “p.o.s.” per i pagamenti di prestazioni e parcelle a tutti i liberi professionisti (e nello specifico ad architetti ed ingegneri) a partire dal 1° gennaio 2014, non per qualsivoglia remora nel sottostare a controlli fiscali, tracciabilita? dei pagamenti o intralcio alla possibilita? di ricevere compensi “in nero”, ma per il costante aumentare degli adempimenti “onerosi” a cui la categoria e? sottoposta
Debiti PA: operativa anche la seconda tranche di risorse,16,3 miliardi di euro pagati ai creditori
’elaborazione delle statistiche tempestive sul mercato del cemento con l’indicazione delle consegne interne di cemento naziona
Definizioni, ambiti di intervento e metodologie di calcolo, attestato di prestazione energetica degli edifici (APE), ruoli e compiti delle Regioni
A novembre 2013 l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito, rispetto a ottobre 2013, del 2,6%