WE WOMEN for EXPO 2015: il video di presentazione ufficiale del PROGETTO
WE-Women For Expo: una rete mondiale di donne per "Nutrire il Pianeta" #Women4Expo by #Expo2015 Il video di presentazione del...
Pagina 684
WE-Women For Expo: una rete mondiale di donne per "Nutrire il Pianeta" #Women4Expo by #Expo2015 Il video di presentazione del...
Legittimo il licenziamento per chi non indossa le attrezzature per la sicurezza Suprema Corte di Cassazione Civile - Sezione lavoro Sentenza n....
SI PUÒ COSTRUIRE UNA CASA DI 200 m² IN 20 ORE ? E SENZA MANODOPERA ? É la proposta ...
La maggior parte dei pannelli solari del mondo si trovano nella direzione sbagliata Si potrebbe pensare che sia facile: la maggior parte di...
Vi informiamo che il Consiglio di Amministrazione, nella riunione del 19 novembre u.s., ha deliberato di consentire che il conguaglio dei contributi previdenziali relativi all’anno 2012, previsto per il 31 dicembre 2013, possa essere versato entro il 30 aprile 2014 con l’applicazione di un interesse dilatorio nella misura del tasso BCE piu? il 4,5%, applicato ai giorni di ritardo.La riscossione del predetto interesse dilatorio avverra? unitamente alla scadenza dei contributi minimi del 30 giugno 2014 ove possibile, e in via residuale unitamente alla prima scadenza utile.Il ritardo di pagamento anche di un solo giorno rispetto al termine del 30 aprile 2014 comportera? l’applicazione delle sanzioni e degli interessi nella misura prevista a decorrere dal 1° gennaio 2014 al momento del pagamento.Il posticipo del versamento non e? valido per gli associati che abbiano gia? ottenuto la rateazione del conguaglio in sede di dichiarazione annuale.
pubblicato un libro che approfondisce il ruolo del risk management, fino alle tecniche di prevenzione e al trasferimento assicuirativo
Smart Cities Council pubblica la prima Smart Cities Council Readiness Guide Il Consiglio di Smart Cities ha rilasciato il 20 novembre (2013) la...
MUTUI, ANCE: BENE ACCORDO CDP-ABI. ORA PIU’ CREDITO ALLE FAMIGLIE Buzzetti: “Il nostro auspicio è che, grazie ai 5 miliardi...
Si riportano le norme pubblicate dall’UNI dal 1 agosto ad oggi e relativo alla Commissione Tecnica “Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato", UNI CEN/TR 16563:2013,UNI 11504:2013, UNI EN 1097-11:2013, UNI EN 1097-6:2013
Si apre la strada alla stesura della prima bozza consolidata del testo della norma, il Draft International Standard (DIS). accolti i pareri negativi dell'italia
È il sistema di sorveglianza, al quale contribuiscono Inail e Regioni, alimentato dalle rilevazioni delle Asl: di grande...
This guide - by Costruction Product Association UK - is aimed at the general reader who does not have a detailed understanding of BIM, but wishes to gain sufficient understanding to assess the possible impacts of BIM on their construction product manufacturing or distribution business. Questa guida - realizzata dall'Associazione dei Prodotti per le costruzioni UK - si rivolge al lettore comune che non ha una conoscenza dettagliata del BIM per valutare i possibili impatti del BIM sulla fabbricazione prodotto da costruzione o di distribuzione. La guida spiega il vocabolario di base del BIM - Building Information Modelling - in modo che i lettori saranno in grado di capire meglio i dibattiti più ampi su di esso. Si esamina come BIM è evoluto dal primo disegno e sistemi di specifica, come i vari tipi di BIM differiscono e quali vantaggi offrono. Le ragioni di unità del governo di adottare BIM sono spiegate e le esigenze che cadranno per la catena di fornitura sono indicati. Casi di studio sono inclusi, che mostra come i produttori stanno prendendo la sfida di BIM.
Questa libro speiga l'mportanza del curing del calcestruzzo, le tecniche migliori riportando anche numerosi esempi
E' stato inaugurato lo scorso 16 novembre il complesso residenziale “Cenni di Cambiamento” , il primo progetto di social housing realizzato in Europa con strutture portanti in legno, con tecnologia xlam
Una curiosità trovata su internet: una bici elettrica incredibilmente ripieghevole. Stigo is the world’s fastest-folding electric...
Sul sito di Promo_legno un tool per effetture un pre-dimensionamento giuidato delle coperture semplici in legno
Il Consiglio Nazionale delle ricerche, attraverso la Commissione di studio per la predisposizione e l'analisi di norme tecniche relative alle costruzioni, ha ritenuto maturi i tempi per la proposta di un documento di livello più avanzato, in cui le incertezze inevitabilmente presenti vengano modellate esplicitamente e si riflettano nel risultato finale che viene espresso in termini di probabilità di superamento degli stati limite. Il documento, che porta un contributo innovativo in sede internazionale, presenta in maniera organica e dettagliata procedure per la valutazione affidabilistica della sicurezza sismica di strutture esistenti in cemento armato e muratura, ed è solidamente fondato su risultati della ricerca degli ultimi due decenni.
Il progetto, il cui titolo è STRIT (Strumenti e Tecnologie per la gestione del Rischio delle Infrastrutture di Trasporto), si pone l’obiettivo di affrontare i temi della valutazione, gestione e mitigazione dei rischi ambientali per le grandi infrastrutture di trasporto, al fine di ottimizzare gli interventi di manutenzione e/o di adeguamento strutturale di elementi o di opere d’arte in un’ottica multi-scala e multi-livello.
Il progetto WASP ha partecipato dal 7 al 9 novembre al 3D Printshow di Londra e si è aggiudicato il 3D Green Award...
Approvata dal CdM "l'AGENDA VERDE" del Governo, col “collegato ambientale" un passo avanti nella definizione delle politiche ambientali nazionali
Le prime istruzioni italiane per la Valutazione Affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti (CNR DT 212/2013), sviluppate anche in ambito ReLUIS (progetto speciale RS4 2010-2013), sono in fase di inchiesta pubblica fino allo 29/02/2014 sul sito CNR
Studi di microzonanzione sismica, messa in sicurezza di edifici strategici pubblici e privati. Queste le tre linee d'azione su cui Regione Basilicata sta investendo i fondi dell'annualità 2012 per prevenire il rischio sismico
Sul sito del CPA scaricabile il Codice di buone pratiche sull'uso sicuro delle pompe per calcestruzzo
Progetto GLASS: lo studio dei terremoti mediante uno studio interdisciplinare che integrara studi innovativi provenienti da differenti disciplinne