News

Pagina 5

Professione

ASL Salerno: 14 posti a tempo pieno e indeterminato per ingegneri e architetti, al via il concorso pubblico

Aperte le candidature all’ASL di Salerno per 14 posti di Ingegnere Edile o Architetto (lauree equipollenti) con scadenza 13 marzo 2025: il concorso prevede prove scritte, pratiche e orali e offre contratti a tempo indeterminato.

Leggi

Legge di Bilancio

Transizione 5.0: il MIMIT aggiorna le FAQ per chiarire accesso, agevolazioni e nuovi incentivi

Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Costruzione e manutenzione di gallerie: in cosa consiste il progetto ARCITunLin

Il progetto ARCITunLin, presentato alle "Giornate Studio Fabre" a Perugia, mira a migliorare la manutenzione delle gallerie esistenti attraverso la classificazione dei rischi e l’adozione di soluzioni innovative. L’evento ha evidenziato l'importanza della collaborazione tra università e industria per sviluppare metodologie efficaci nella gestione delle infrastrutture sotterranee.

Leggi

Architettura

Oltre il confine tra terra e acqua: cinque progetti iconici che rivoluzionano il waterfront albanese

Cinque progetti iconici trasformano la costa con porti turistici d’avanguardia, resort esclusivi e torri dal design scultoreo, fondendo tradizione e innovazione. Ogni intervento valorizza il paesaggio, creando spazi che esaltano il rapporto tra natura e architettura, ridefinendo l’esperienza del vivere sul mare con un’estetica raffinata e sostenibile.

Leggi

Industria 4.0

Industria: a febbraio segnali di stabilità, ma anche di un'incertezza crescente

L'indagine di Confindustria mostra una stabilità della produzione industriale a febbraio 2025, ma con segnali di incertezza e fragilità legate ai costi e all’approvvigionamento. L’RTT Index evidenzia una ripresa moderata per l’industria, mentre servizi e costruzioni restano in difficoltà, con un andamento economico non uniforme nel primo trimestre dell’anno.

Leggi

Energie Rinnovabili

In vigore il Decreto FER X Transitorio: incentivi alle Rinnovabili fino al 31 dicembre 2025

Il Decreto FER X Transitorio, entrato in vigore il 28 febbraio 2025, stabilisce un nuovo sistema di incentivazione per impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati, valido fino al 31 dicembre 2025.

Leggi

Sicurezza

Quali sono i presupposti e le condizioni per l’adozione del provvedimento di sgombero?

Il ruolo del Sindaco nell'adozione di provvedimenti di sgombero per la pubblica incolumità diventa di fondamentale importanza, come evidenziato anche dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 1433/2025, che conferma il giusto operato del sindaco di Matera in un caso specifico di dissesto strutturale. Infatti la sentenza ribadisce che, anche in assenza di un immediato pericolo di crollo, la presenza di fessurazioni e altre criticità strutturali possono costituire un rischio per la pubblica incolumità, giustificando misure urgenti di sgombero.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione "Ex Pirellino" a Milano: Coima semplifica il progetto per il rilascio del titolo abilitativo

COIMA accelera la riqualificazione del Pirellino con un piano da oltre 3 miliardi di euro, mantenendo la destinazione direzionale e puntando su sostenibilità ed efficienza energetica. Il progetto prevede una riduzione del 90% delle emissioni e certificazioni LEED Platinum e WELL Gold per garantire un impatto ambientale minimo.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: a Rozzano (MI) innovativo impianto di teleriscaldamento che eviterà 3.500 tonnellate di CO2

TIM Enterprise e GETEC hanno avviato a Rozzano un progetto innovativo che utilizza il calore del Data Center TIM per riscaldare oltre 5.000 abitazioni tramite teleriscaldamento, riducendo le emissioni di CO₂ di 3.500 tonnellate l'anno. L'iniziativa migliora l'efficienza energetica e promuove la sostenibilità ambientale, rappresentando un esempio pionieristico in Italia.

Leggi

Prefabbricati

ASSOBETON 2025: formazione, innovazione e sostenibilità per affrontare le sfide del settore

ASSOBETON propone per il 2025 un programma di formazione e approfondimento sull’evoluzione tecnica, normativa ed economica dell’edilizia in calcestruzzo, con corsi su temi chiave come il nuovo Codice Appalti, l’IA nelle costruzioni e la sostenibilità. Avviati anche nuovi progetti per innovazione e ottimizzazione della prefabbricazione in calcestruzzo.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Premio Convivialità Urbana: concorso di idee e partecipazione per Piazza IV Novembre a Caserta

Il concorso di architettura sociale torna con un'edizione dedicata a Piazza IV Novembre, incentivando giovani talenti a proporre soluzioni innovative per valorizzare l’area urbana e migliorare la connessione con il territorio. Termine iscrizioni: 28 marzo 2025 e consegna degli elaborati: 14 Maggio 2025.

Leggi

Energie Rinnovabili

Verso un’Italia nucleare: approvata la delega per lo sviluppo della nuova energia atomica

Il Consiglio dei Ministri ha approvato una delega per regolamentare e sviluppare il nucleare sostenibile in Italia, puntando su reattori avanzati, sicurezza e integrazione con le rinnovabili. Il piano mira a garantire la sicurezza energetica e il rispetto degli obiettivi climatici.

Leggi

Ambiente

Al via la revisione del Testo Unico Ambientale: più regole chiare per i progettisti e le imprese

Avviata revisione del TUA (Testo Unico Ambientale) che introdurrà nuove linee guida per la progettazione in conformità con i principi di sostenibilità ambientale, riducendo incertezze interpretative e migliorando la pianificazione tecnica.

Leggi

Formazione

La formazione a catalogo e il CIG alla luce del parere del MIT

La formazione a catalogo rappresenta una modalità di apprendimento adatta a soddisfare le esigenze di una vasta gamma di partecipanti e settori. Secondo il parere del MIT n. 3136/2025, la partecipazione a corsi di formazione a catalogo può essere considerata un appalto di servizi, con conseguente necessità di CIG e tracciabilità dei flussi finanziari, solo se esiste un contratto specifico tra l'ente formativo e l'amministrazione.

Leggi

Incentivi

Dazi USA su industria UE, Orsini (Confindustria): "Necessario agire per difendere famiglie e imprese"

L'Europa deve reagire con misure straordinarie per proteggere la competitività industriale e la crescita sociale, di fronte ai dazi USA e alle politiche inadeguate di Bruxelles. Confindustria chiede un cambio di rotta immediato, un patto bipartisan e una visione strategica per affrontare la crisi.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Napoli Porta Est masterplan: la rigenerazione urbana tra riconnessione e sostenibilità di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects firma il progetto di Napoli Porta Est Masterplan, che trasforma un’ex zona industriale in un quartiere sostenibile con spazi verdi, mobilità intermodale e un nuovo centro civico per la Regione Campania. Scopri di più sul progetto.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architettura e sostenibilità: il concorso di progettazione che ridisegna la ricerca medica dello Spallanzani di Roma

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in unico grado per progettare e realizzare il nuovo Polo dei Laboratori di Rita Levi Montalcini dell’INMI Lazzaro Spallanzani di Roma. Il concorso offre agli architetti un'importante occasione per progettare un’infrastruttura innovativa e sostenibile, con un premio di 240.657 euro per il vincitore.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici: "Senza Superbonus necessari strumenti per raggiungere gli ambizioni obiettivi UE"

In Italia è necessario un sistema integrato per lo sviluppo sostenibile dell’immobiliare, coinvolgendo pubblico e privato. Centrale la riqualificazione energetica degli edifici, con investimenti mirati e strategie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei di riduzione delle emissioni. Lo ha affermato Massimiliano Pierini (RX Italy) intervenendo all’Italian Investment Council 2025 by Remind.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti, Mazzetti (FI): "Correttivi su subappalto danneggiano PMI, rischio incostituzionalità. Rivedere disposizione"

L'On. Erica Mazzetti (FI) ha criticato i correttivi al Codice degli appalti, evidenziando criticità nel riconoscimento della qualificazione SOA per i subappaltatori, ritenendo la norma in contrasto con le direttive UE e la Costituzione. Ha chiesto al Ministro Salvini di intervenire per tutelare le PMI, ottenendo l'impegno a monitorare la questione.

Leggi

Architettura

Colore dell'anno 2025 (Pantone®): la tonalità di marrone che riscopre connessione, comfort e armonia

Pantone 17-1230 Mocha Mousse è il Colore dell’Anno 2025, un marrone sofisticato che combina lusso discreto e benessere. Questa tonalità avvolgente celebra la connessione con la natura e i piccoli piaceri quotidiani, trasformando spazi e stili in esperienze eleganti e accoglienti.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: servono 83 mld di euro in 5 anni per raggiungere gli obiettivi UE

L’efficienza energetica degli edifici è essenziale per la transizione ecologica in Italia, dove oltre la metà delle abitazioni ha basse prestazioni energetiche. Per raggiungere gli obiettivi UE entro il 2030, servono investimenti pubblici e privati, con benefici ambientali ed economici per le famiglie.

Leggi

Professione

L’elezione di Mauro Scaccianoce e il futuro della professione ingegneristica in Italia

Mauro Scaccianoce, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Catania, è stato eletto Presidente dell’Assemblea Nazionale dei Presidenti degli Ordini Provinciali. Guiderà la categoria per il biennio 2025-2027, con l’obiettivo di rafforzare la rappresentanza e promuovere l’innovazione nel settore.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il recupero e la trasformazione di una villa veneta in agriturismo

TerraViva lancia un concorso di idee per il recupero di una villa veneta (Villa Meneghetti), promuovendo un turismo esperienziale attraverso soluzioni architettoniche innovative e sostenibili. Il montepremi per il concorso è di 8.000€. Il termine ultimo per la consegna degli elaborati è il 25 luglio 2025.

Leggi

Costruzioni

Produzione nelle costruzioni 2024: dati in calo rispetto al '23, ma comunque positivi (+5%)

Nel dicembre 2024, la produzione nel settore delle costruzioni è calata dell’1,7% rispetto a novembre, ma l'anno si chiude con una crescita complessiva del 5,0%, seppur in rallentamento rispetto agli anni precedenti. Nonostante la decelerazione finale, il comparto mantiene una traiettoria positiva, confermandosi un pilastro dell’economia con prospettive di crescita nel medio termine.

Leggi