Italferr cerca ingegneri: assunzioni in tutta Italia
Italferr, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS), ha aperto nuove opportunità di lavoro per ingegneri in diverse regioni italiane,...
Pagina 15
Italferr, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS), ha aperto nuove opportunità di lavoro per ingegneri in diverse regioni italiane,...
Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin firma un decreto per destinare 160 milioni di euro al contrasto del consumo di suolo e al ripristino di aree degradate. Il fondo finanzierà interventi di rinaturalizzazione e prevenzione in contesti urbani e periurbani, coinvolgendo attivamente enti locali e regionali nella programmazione.
Le temperature globali continuano a salire, con il pianeta che si avvia verso un preoccupante aumento di 2,7°C entro il 2100. Nonostante gli impegni dei governi, le azioni concrete sono insufficienti per contenere l’innalzamento delle temperature entro il limite di 1,5°C. Ogni frazione di grado conta per il futuro dell’umanità e della Terra.
Dalla ricerca di nuovi materiali sostenibili emergono soluzioni rivoluzionarie per il settore edilizio: un calcestruzzo flessibile, capace di autoripararsi e di generare calore, promette di trasformare il futuro delle infrastrutture.
La World Cement Association prevede un calo della domanda di cemento a 3 miliardi di tonnellate entro il 2050, con riduzione del clinker a 1,5 miliardi, segnando un cambiamento epocale.
Il forte incremento di importazioni di cemento e clinker dai Paesi extra-UE preoccupa Federbeton, che denuncia costi ambientali più elevati e possibili ripercussioni negative sull’industria italiana del calcestruzzo e sull’occupazione.
La Vela di Calatrava a Tor Vergata si illumina di nuova vita: un gioco di luci evocativo, alimentato da fonti rinnovabili, inaugura il percorso verso il Giubileo 2025. L'Agenzia del Demanio trasforma un'icona incompiuta in un simbolo di rigenerazione urbana.
Recentemente si sta discutendo dell’ultima bozza dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) Edilizia, aggiornata per introdurre criteri più sostenibili e premialità innovative. Questo documento guida la progettazione e l’esecuzione di interventi edilizi per favorire la transizione ecologica.
L'Italia ha speso oltre 135 miliardi di euro in interventi post-sismici negli ultimi 60 anni, ma manca ancora un piano nazionale organico per la prevenzione, basato su dati aggiornati e incentivi strutturati.
La futura sede di L'Oréal Italia, progettata da Progetto CMR all'interno del distretto The Sign a Milano, punta su architettura sostenibile, spazi flessibili e innovativi, con ampie terrazze verdi e certificazioni di biodiversità. A dicembre 2024 ha ricevuto il prestigioso PREMIO RĒGULA nella categoria "Prima di Copertina", che riconosce solo i migliori progetti architettonici, urbanistici, infrastrutturali e di design a firma italiana.
Online il concorso di progettazione in due gradi a procedura aperta per riqualificare la costa di Porto Cesareo. Scadenza invio elaborati di primo grado entro il 10/01/25, di secondo grado entro il 28/02/2025.
Ferrovie dello Stato Italiane ha annunciato un piano di investimenti da 100 miliardi di euro per il periodo 2025-2029, mirato a potenziare le infrastrutture, migliorare i servizi e promuovere la mobilità sostenibile in Italia e in Europa.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto n. 314/2024 che stabilisce i divieti di circolazione per veicoli pesanti nel 2025 nei giorni festivi e periodi critici per garantire la sicurezza stradale.
L'ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha pubblicato il V aggiornamento delle "Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie", accessibile sul proprio sito. Questo documento stabilisce regole e procedure essenziali per la valutazione degli immobili. Una corretta valutazione immobiliare è importante per l'economia del Paese e ha ripercussioni positive sulla stabilità del sistema bancario, che gestisce e regola mutui e prestito sul territorio.
L’Inail ha lanciato il bando Isi 2024 con 600 milioni di euro a fondo perduto per migliorare salute e sicurezza sul lavoro, introducendo procedure semplificate e incentivi per le imprese. I fondi sono suddivisi in cinque aree principali, includendo prevenzione dei rischi, rimozione dell’amianto e sostegno a settori specifici come agricoltura e Made in Italy.
La Biblioteca degli Alberi di Milano (BAM) è un modello innovativo di parco urbano che integra natura, tecnologia e cultura, promuovendo la biodiversità e la resilienza urbana grazie a collaborazioni come quella con 3Bee.
L’Ordine degli Ingegneri di Trento, sostenuto dal Consiglio Nazionale, ha avviato un ricorso al TAR contro una gara pubblica con ribasso del 50%, ritenuto incompatibile con l’equo compenso e rischioso per la qualità progettuale. La battaglia legale mira a garantire una giusta remunerazione e standard elevati nelle opere pubbliche.
Le detrazioni fiscali trainano i risparmi energetici del 2023 in Italia (56,2%), mentre 9.000 interventi industriali e 14 milioni di cittadini coinvolti rafforzano l’efficienza per un totale di 3,6 Mtep. Tutti i dati presentati nel 13° Rapporto annuale ENEA sull’efficienza energetica in Italia.
La raccolta differenziata in Italia raggiunge il 66,6%, con il Nord in testa al 73,4% e città come Bologna e Catania che registrano significativi miglioramenti. Crescono anche gli impianti di trattamento e il riciclaggio, ma restano sfide nel ridurre lo smaltimento in discarica e migliorare il recupero della plastica.
Il Regolamento (UE) 2024/3005 introduce norme sull'integrità e la trasparenza dei rating ESG nell'UE, imponendo obblighi di autorizzazione, trasparenza metodologica e prevenzione dei conflitti di interesse per i fornitori di rating, con entrata in vigore il 1° gennaio 2025 e applicazione dal 2 luglio 2026. L'obiettivo è migliorare l'affidabilità dei rating ESG, prevenire il greenwashing e promuovere mercati finanziari sostenibili.
"Ora una politica strutturale e premiante per settore ERP" Roma, 18 dic. - "Per la prima volta, dopo decenni di immobilismo, l'edilizia...
L'Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni saranno al 50% nel 2025 per interventi sulle prime case, con progressive diminuizioni nel 2026 e 2027, mentre il Superbonus condomini al 65% si potrà fruire solo con le CILA-S presentate entro il 15 ottobre 2024. Sismabonus con la stessa 'sorte'. Fuori dal perimetro delle agevolazioni le caldaie a gas
Il nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR) è stato pubblicato sulla GUUE, portando significative innovazioni per il settore delle costruzioni. Questo aggiornamento normativo rappresenta una revisione ampia e approfondita del precedente Regolamento (UE) n. 305/2011 che viene abrogato. All'interno il TESTO.
Il Bonus Elettrodomestici prevede la concessione di un contributo fino al 30% del costo di acquisto, per un massimo di 100 euro per elettrodomestico, elevato a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, per l'acquisto di grandi elettrodomestici di elevata efficienza energetica