News

Pagina 14

Architettura

Architettura digitale: le pareti acustiche del Teatro Zuidplein diventano arte con Studio RAP

Lo Zuidplein Theater di Rotterdam, progettato da Studio RAP, è un capolavoro di innovazione digitale. Le pareti acustiche, create con algoritmi e composte da 6.000 triangoli unici in alluminio, offrono un'acustica perfetta e un design mozzafiato. Il progetto, interamente digitale, combina efficienza, sostenibilità e un'estetica che rifrange la luce in dinamiche sfumature di rosso.

Leggi

Città

Dieci città italiane ripensano la sostenibilità urbana con i Piani di Gestione del verde, vediamo come

La nuova pubblicazione ISPRA esplora come dieci città italiane stiano adottando Piani comunali del verde per promuovere strategie di sostenibilità che abbracciano il ripristino ecologico, la mobilità sostenibile e il benessere delle comunità urbane. Vediamo più nel dettaglio.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale e il cambiamento climatico: una rivoluzione in bilico

L’intelligenza artificiale promette di trasformare il mondo, ma la sua rivoluzione energetica rischia di compromettere gli obiettivi climatici globali. L’AI consuma sempre più energia, richiedendo soluzioni immediate e sostenibili. Tra nucleare, gas naturale e resistenze locali come il fenomeno NIMBY, il futuro dell’energia e del pianeta dipenderà da scelte pragmatiche e non ideologiche.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: impianti solari a concentrazione per ridurre le emissioni delle raffinerie di petrolio

L'integrazione di un impianto solare a concentrazione in una raffineria può ridurre del 10% le emissioni di CO2 e il consumo di metano grazie al calore solare per la distillazione del greggio. Uno studio ENEA-Università di Palermo dimostra che l'ibridazione con collettori solari è tecnicamente ed economicamente vantaggiosa, specie in aree ad alta irradiazione.

Leggi

Mobilità

Aree di sosta camper e vincoli paesaggistici

Le aree di sosta si dividono in varie categorie e la loro realizzazione richiede una progettazione conforme alle normative urbanistiche, ambientali e paesaggistiche. In particolare, la sentenza n. 1196/2024 del TAR della regione Puglia sottolinea l’obbligo di rispettare i vincoli paesaggistici nella costruzione di aree di sosta in un caso di contenzioso legato all'ordinanza di demolizione per opere non autorizzate.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: nuove disposizioni sui contratti di apprendistato e regime forfettario con la legge 203 del 13 dicembre 2024

Le misure a tutela della salute dei lavoratori, della prevenzione di infortuni e delle malattie professionali sono disciplinate dal Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro o DLGS 81/08. Recentemente, la legge n. 203 del 13 dicembre 2024 ha introdotto alcune modifiche significative al DLGS 81/08, ampliando le disposizioni normative relative alla salute e alla sicurezza, nonché i diritti dei lavoratori e dei liberi professionisti.

Leggi

Sismica

Forte terremoto tra Cina e Nepal: scossa di magnitudo 7.1, morti e danni significativi in tutta l'area

Un terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito il Tibet, causando almeno 95 morti, 135 feriti e danni a oltre 1.000 abitazioni. Le scosse sono state avvertite anche in Nepal e India, mentre i soccorritori lavorano per salvare i dispersi.

Leggi

Infrastrutture

Forme sinuose e tecnologia verde per una nuova mobilità urbana: la stazione KAFD di Riyad di Zaha Hadid Architects

Progettata da Zaha Hadid Architects, la stazione KAFD, elemento iconico della Riyadh Metro, unisce architettura futuristica e tradizione locale. Con un design a onde sinusoidali e soluzioni sostenibili, rappresenta un simbolo di mobilità integrata, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la qualità della vita urbana. La rete è stata inaugurata domenica 1 dicembre 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana a Marsala: il nuovo concorso di idee per il masterplan del lungomare a Capo Lilibeo

Marsala trasforma il suo lungomare con un concorso di idee rivolto ai professionisti, per creare un masterplan presso Capo Lilibeo che unisca riqualificazione urbana, sostenibilità e simboli di pace e inclusione. Scadenza invio elaborati entro il 28 febbraio 2025.

Leggi

Case Green

"Case Green", nuovo regolamento a Bolzano per edifici a energia zero dal 2030: incentivi fino all'80% della spesa

La Provincia di Bolzano ha approvato un regolamento per edifici a "energia zero" dal 2030 e incentivi fino all'80% per l'efficientamento energetico, puntando alla neutralità carbonica entro il 2050. Sono previsti bonus per favorire la transizione sostenibile.

Leggi

Professione

Il concordato preventivo decade con la trasformazione da ATP a società di professionisti?

La nascita delle società tra professionisti (STP) in Italia risale alla legge 1815 del 1939, che consentì in modo ufficiale forme di aggregazione tra professionisti. Recenti interrogativi emergono riguardo alla trasformazione di associazioni professionali (anche temporanee) in STP, soprattutto con riferimento al loro impatto sul concordato preventivo biennale (CPB), come chiarito dall'Agenzia delle Entrate (AE) nella risposta n. 247/2024.

Leggi

Codice Appalti

Mazzetti (FI): “Partenariato pubblico-privato a rischio: urgono correzioni al codice appalti”

Roma, 6 gennaio – L’On. Erica Mazzetti (FI) lancia un appello al governo contro le modifiche al codice appalti, che potrebbero compromettere l’efficacia del partenariato pubblico-privato in Italia.

Leggi

CO2

La nuova corsa all’oro del clima: rimuovere il carbonio dall’atmosfera

La rimozione del carbonio dall’atmosfera, una tecnologia emergente che sta attirando investimenti miliardari, rappresenta una potenziale risposta al cambiamento climatico. Sostenuta da giganti come Bill Gates e Microsoft, questa soluzione promette di ridurre i gas serra, ma divide esperti e scienziati su efficacia e rischi. Un approfondimento sulle sfide e opportunità di questa nuova frontiera.

Leggi

Sismica

Piano Nazionale per la Prevenzione Sismica: tutti i dati

Il Piano Nazionale per la Prevenzione Sismica parte con un investimento di 250 milioni di euro e un obiettivo decennale. Il programma si concentra su scuole, ospedali e infrastrutture strategiche, affrontando anche il rischio di 18 milioni di immobili residenziali vulnerabili. Scopri i costi dei terremoti e la strategia per un futuro più sicuro e sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Clean Concrete Pledge: l’iniziativa per la decarbonizzazione del settore cemento e calcestruzzo negli Stati Uniti

Il settore cemento e calcestruzzo, responsabile dell’8% delle emissioni globali di carbonio, è al centro dell’iniziativa Clean Concrete Pledge. Grazie all’impegno di aziende e città, questa rivoluzione punta a innovazione, sostenibilità e decarbonizzazione per infrastrutture moderne e resilienti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Scienziati sviluppano un metodo di stampa 3D per il calcestruzzo che cattura il diossido di carbonio

La Nanyang Technological University di Singapore ha sviluppato un metodo innovativo di stampa 3D per il calcestruzzo che cattura CO2, riducendo le emissioni e migliorando le proprietà meccaniche del materiale. Questo processo integra vapore e diossido di carbonio nella miscela, offrendo una soluzione sostenibile per il settore edile, responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO2. Un progresso cruciale per l’ingegneria delle costruzioni.

Leggi

Energia

Gli Stati Uniti puntano sull’idrogeno: una strategia lungimirante che l’Europa non può ignorare

Gli Stati Uniti guidano la transizione energetica con miliardi di incentivi per l’idrogeno pulito e regole chiare per favorire l’industria. L’Europa risponde con iniziative come la Banca Europea dell’Idrogeno e fondi nazionali, ma serve maggiore coesione per competere. Questo confronto evidenzia la necessità di strategie ambiziose per un futuro energetico sostenibile e competitivo.

Leggi

Ambiente

Biden blinda gli oceani: stop definitivo alle trivellazioni in acque federali

Joe Biden ha annunciato il divieto permanente di nuove trivellazioni petrolifere in acque federali, utilizzando una legge del 1953 che rafforza la protezione ambientale. Questa decisione storica, applaudita dagli ambientalisti, consolida il suo impegno contro il cambiamento climatico e rende complessa una futura revoca. Un gesto simbolico e concreto per la sostenibilità e la lotta ai combustibili fossili.

Leggi

Sismica

Beni mobili distrutti o gravemente danneggiati dal sisma, ecco le modalità di risarcimento

I proprietari di beni mobili distrutti o danneggiati dal sisma del 2016 possono finalmente richiedere un risarcimento. Grazie all’Ordinanza della Cabina Sisma 2024, sarà possibile ottenere un contributo pari all’80% del valore di mercato o delle spese di riparazione. Ecco come presentare la domanda entro il 30 giugno 2025 e quali documenti sono necessari.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

ChatGPT SORA: che cosa è

La creazione di video entra in una nuova era con Sora, il sistema AI di OpenAI che trasforma testo e immagini in contenuti visivi dinamici. Adatto a marketing, storytelling ed educazione, offre strumenti avanzati per creatori e professionisti. Scopri come funziona e quali curiosità lo rendono il protagonista del futuro multimediale.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità su Digitalizzazione, Equo Compenso e Revisione Prezzi

Ecco il testo del Correttivo al Codice Appalti pubblicato in Gazzetta Ufficiale: prevede novità in materia di equo compenso, qualificazione delle stazioni appaltanti, revisione dei prezzi e digitalizzazione BIM, con soglia per l'utilizzo obbligatorio che passa a 2 milioni di euro

Leggi

Urbanistica

Le città verticali del futuro

Il CTBUH Vertical Urbanism Index 2024 è una guida essenziale per comprendere come edifici alti, densità e vivibilità interagiscano nelle città moderne. Analizzando 40 metropoli in tutto il mondo, il rapporto offre spunti unici per affrontare le sfide dell’urbanizzazione verticale. Con un focus su sostenibilità e qualità della vita, è uno strumento indispensabile per progettare le città del futuro.

Leggi

Progettazione

Interventi e progetti del Gruppo Progetto CMR International che saranno completati nel 2025

Progetto CMR International si prepara a un 2025 ricco di traguardi: completamenti prestigiosi come il Villaggio Olimpico di Milano-Cortina, il centro Ri.MED a Palermo e altri progetti iconici dimostrano l’eccellenza del Gruppo nell’architettura sostenibile e innovativa.

Leggi

Professione

Polizze Obbligatorie, Cessione del Credito e Sostenibilità: intervista ad Andrea De Maio di Fondazione Inarcassa

La prevenzione e la sicurezza sono al centro del dibattito edilizio. Andrea De Maio, presidente della Fondazione Inarcassa, racconta il ruolo della Fondazione nel sostenere i liberi professionisti, garantendo tutele e innovazioni per il futuro.

Leggi