News

Pagina 12

Ambiente

Qualità dell'aria in Italia: in arrivo da Copernicus nuovi strumenti di monitoraggio

Il progetto europeo "Copernicus Atmospheric Monitoring Service" (CAMS) rappresenta un'importante iniziativa per monitorare la qualità dell'aria con lo scopo di migliorare la qualità della vita. In Italia, il progetto CAMS2_72IT_bis mira a potenziare la capacità di previsione e monitoraggio a livello locale, adattando i servizi alle esigenze specifiche delle amministrazioni regionali. Attraverso l'utilizzo del modello ENEA FORAIR-IT, il progetto offrirà previsioni con una risoluzione spaziale di 4 km, facilitando la gestione dell'inquinamento e la pianificazione urbana.

Leggi

Infrastrutture

FS, continui investimenti per il miglioramento delle infrastrutture: attivi oltre 1200 cantieri

FS Italiane, consapevole dei disagi vissuti dai viaggiatori negli ultimi mesi, sta attuando misure per ottimizzare il servizio ferroviario, migliorare manutenzione e sicurezza, e garantire un equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e qualità del trasporto.

Leggi

Sismica

INGV, nel 2024 in Italia registrati quasi 17mila terremoti

Nel 2024, l'INGV ha registrato 16.826 terremoti in Italia, con una media di 46 eventi al giorno. Il sisma più forte è stato di magnitudo 5.0 a Pietrapaola (CS), mentre diverse sequenze hanno interessato zone come la Calabria ionica e i Campi Flegrei.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

I proprietari sono i responsabili della sicurezza e della stabilità dei versanti?

Le ripe sono pendii o versanti molto scoscesi e accidentati spesso soggetti a erosione e frane, richiedendo quindi una manutenzione specifica per prevenire situazioni di pericolo legate al cedimento del terreno. La sentenza n. 125/2025 del Consiglio di Stato chiarisce ulteriormente le responsabilità legate alla manutenzione delle ripe, confermando che spetta ai proprietari garantire la stabilità del terreno e prevenire il rischio di frane.

Leggi

Architettura

Premio "Rebranding Termoli" 2025: il concorso che ridefinisce l'identità urbana e culturale della città

Terra Viva Competitions lancia il Premio Termoli 2025, con un montepremi di 10.000€, che punta a trasformare la città in un modello di creatività e innovazione urbana, celebrando arte, cultura e design contemporaneo. Scadenza per la consegna degli elaborati entro il 02/05/2025.

Leggi

Mobilità

Traffico stradale, a dicembre i dati restano stabili rispetto all'anno precedente

A dicembre 2024, il traffico sulla rete Anas è rimasto stabile rispetto all'anno precedente, con una leggera flessione nei giorni feriali (-1%) e un aumento dei veicoli pesanti (+1%). Rispetto a novembre 2024, si è registrato un calo complessivo del -4%, più marcato per i mezzi pesanti (-13%), influenzato dalle festività natalizie.

Leggi

Professione

Fondazione CNI-CEI: rinnovata la convenzione, che resta in vigore per tutto il 2025

Il CEI e la Fondazione CNI hanno rinnovato la Convenzione per il 2025, offrendo agli ingegneri iscritti all’Albo l’accesso agevolato a norme tecniche, corsi e servizi essenziali per la professione, a costi ridotti e con benefici esclusivi.

Leggi

Comfort e Salubrità

Qualità dell’aria indoor: le strategie ISPRA per combattere il radon senza compromettere l’efficienza energetica

Il Quaderno Tecnico 32/2024 di ISPRA offre linee guida per ridurre gli inquinanti dell’aria indoor, con particolare attenzione al gas radon, armonizzando la salubrità degli ambienti con l’efficientamento energetico degli edifici. Scopri di più sui contenuti del Quaderno Tecnico.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale vs mente umana: una nuova frontiera?

Ogni progresso della macchina ridefinisce i confini dell'uomo. OpenAI con o3 ci mostra un salto che abbaglia e inquieta: intelligenza o illusione? Il futuro si avvicina, ma a quale costo? E per chi? Le macchine pensano, ma noi sappiamo ancora riflettere? Questo articolo esplora il limite tra promessa e realtà dell'intelligenza artificiale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Un nuovo spazio verde per la comunità: ADAT Studio presenta la rinascita di Piazza Monteleone di Spoleto

ADAT Studio trasforma Piazza Monteleone di Spoleto in un’oasi urbana sostenibile, unendo natura e architettura per creare uno spazio inclusivo e adattabile che risponde alle esigenze di una comunità in evoluzione.

Leggi

Sicurezza

L'Autorità di Bacino è responsabile della manutenzione stradale nelle aree di propria competenza?

Il territorio italiano è suddiviso in distretti idrografici e la gestione di ciascun distretto è affidata all'Autorità di Bacino, un ente pubblico con il compito di garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche, prevenire rischi idrogeologici e migliorare la qualità ambientale. Un'importante sentenza del TAR Sicilia (n. 2490/2024) ha chiarito le competenze tra l'Autorità di Bacino e i Comuni, riguardo alla manutenzione delle infrastrutture idriche e stradali.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici, la crescita di fine anno non basta a salvare il 2024, che chiude con un calo del 60% sul '23

Nel 2024, il mercato dei servizi tecnici in Italia ha registrato una forte contrazione, con un calo del 60,5% nel valore complessivo dei bandi rispetto al 2023, aggravato dalla riduzione delle gare PNRR e da criticità strutturali. Nonostante una ripresa a dicembre, il settore rimane fragile, evidenziando l'urgenza di misure correttive per migliorare trasparenza e competitività.

Leggi

Efficienza Energetica

Simulazione delle prestazioni energetiche degli edifici: a Milano c'è la piattaforma DeciWatt

La Città metropolitana di Milano ha lanciato DeciWatt, una piattaforma gratuita che, in collaborazione con Enea, permette a cittadini, enti locali e professionisti di simulare le prestazioni energetiche degli edifici e pianificare interventi di efficientamento. Per accedere al servizio basta verificare l’adesione del proprio Comune sul sito dedicato.

Leggi

Rifiuti

Dichiarazione utilizzo di prodotti di scarto: la mancata protocollazione preclude la qualificazione del materiale come sottoprodotto?

La distinzione tra rifiuti e sottoprodotti è un aspetto molto complesso della normativa ambientale e porta in se rilevanti implicazioni pratiche e legali. La sentenza del TAR Lombardia n. 2302/2024 esamina un caso specifico riguardante il deposito di terreno e di rocce da scavo, sottolineando come la corretta dichiarazione di utilizzo possa permettere la qualificazione di tali materiali come sottoprodotti, anche in assenza di protocollazione da parte del Comune.

Leggi

Ambiente

Responsabilità nell'inquinamento diffuso

L'inquinamento diffuso rappresenta una problematica ambientale caratterizzata dalla contaminazione di suolo, acque e aria proveniente da fonti multiple e distribuite su ampie aree, piuttosto che da singoli siti contaminati. Il MASE ha fornito chiarimenti in merito alle responsabilità degli enti pubblici nel contesto dell'inquinamento diffuso e nell'applicazione dell'onere reale per la contaminazione delle acque sotterranee.

Leggi

Efficienza Energetica

Idrogeno, il MASE presenta la strategia nazionale

La Strategia Nazionale sull’Idrogeno, presentata dal MASE, traccia il piano per sviluppare l’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni in Italia entro il 2050, puntando su decarbonizzazione, innovazione e creazione di un hub energetico nel Mediterraneo. Obiettivi chiave: filiera competitiva, infrastrutture e sostenibilità economica.

Leggi

Antincendio

Antincendio scuole e alberghi, niente proroga: chi non è in regola rischia la chiusura

Niente proroga, almeno per ora, per l'adeguamento alle regole antincendio obbligatorio per scuole, alberghi, rifugi alpini e asili nido. Ciò significa che bisogna essere 'a posto' dal 1° gennaio 2025: anche se il Milleproroghe intervenisse in sede di conversione entro fine febbraio, al momento chi non è a norma rischia la chiusura. Tutti i decreti con le regole per l'adeguamento.

Leggi

Professione

Concorso pubblico Ministero della Giustizia: 236 posti disponibili a tempo indeterminato, anche per tecnici

Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per 236 posti a tempo indeterminato, suddivisi tra funzionari e assistenti, tra cui anche tecnici, con scadenza per le domande fissata al 29 gennaio 2025. Tra le figure richieste, spiccano tecnici edili e geometri.

Leggi

Concorsi di progettazione

Busto Arsizio: il concorso di progettazione per il Grande Ospedale della Malpensa

L’Azienda Regionale per l’Innovazione ha indetto un concorso di progettazione a procedura ristretta in un grado per progettare il Grande Ospedale della Malpensa a Busto Arsizio, una struttura ad alta tecnologia, sostenibile e integrata con il territorio, con un costo complessivo di 440 milioni di euro. Scadenza invio elaborati e documentazione amministrativa per la fase di preselezione: 20/03/2025.

Leggi

Edilizia

Progetti PNRR: pubblicato il decreto per l'accelerazione dei pagamenti

Il provvedimento del MEF semplifica le procedure per l'erogazione delle risorse destinate al finanziamento degli interventi previsti dal PNRR: prevista l'erogazione fino al 90% del costo dell'intervento entro 30 giorni dalla data di richiesta di trasferimento da parte del soggetto attuatore

Leggi

Abuso Edilizio

Quando si può procedere con l’acquisizione gratuita degli immobili abusivi

L’acquisizione gratuita degli immobili abusivi da parte dei Comuni, come previsto dall’art. 31 del DPR 380/2001 consente ai comuni di acquisire senza corrispettivo gli immobili che non siano stati demoliti e ripristinati dal proprietario entro novanta giorni dall’ingiunzione. La sentenza del Tar Campania n. 7452/2024 rappresenta un punto importante in questo contesto, confermando la legittimità dell’acquisizione gratuita di un immobile abusivo da parte del Comune.

Leggi

Professione

Ricostruzione post alluvione: la Città Metropolitana di Bologna cerca 16 tra ingegneri e architetti

La Città Metropolitana di Bologna cerca 16 funzionari tecnici con lauree in ingegneria o architettura per supportare la ricostruzione post-alluvione del maggio 2023. Domande entro il 10 febbraio. Il concorso prevede una prova orale e assunzione a tempo determinato.

Leggi

Abuso Edilizio

Responsabilità del nudo proprietario nell’abuso edilizio

Secondo il Codice Civile, il nudo proprietario detiene la proprietà di un bene, ma non ne può godere dei frutti, mentre l'usufruttuario beneficia dell'uso del bene senza poterlo vendere. Il Consiglio di Stato ha confermato e sottolineato la responsabilità del nudo proprietario anche in assenza di sua diretta partecipazione alla realizzazione delle opere, evidenziando l'importanza della corretta gestione delle proprietà condivise.

Leggi

Superbonus

Superbonus, quale ruolo nella crescita dei costi per le abitazioni italiane?

Il Superbonus ha contribuito al 50% dell'aumento dei costi di costruzione tra il 2020 e il 2023, causando spese pubbliche di oltre 150 miliardi di euro. Nonostante i benefici per la transizione energetica, ha generato squilibri di mercato e un impatto contenuto sul mercato immobiliare.

Leggi