News

Pagina 10

Infrastrutture

Trasporto merci pericolose via treno: ANFISA adotta le Linee Guida per la gestione del rischio

ANSFISA ha adottato nuove Linee Guida per la valutazione e gestione del rischio nel trasporto ferroviario di merci pericolose, basate su metodologie europee e nazionali. Il documento, non cogente, fornisce strumenti per migliorare la sicurezza e la gestione operativa del settore.

Leggi

Edilizia

GBC Italia e CasaClima: collaborazione strategica per un’edilizia più sostenibile

In occasione di Klimahouse 2025, CasaClima e Green Building Council Italia (GBC Italia) hanno siglato una Lettera di intenti per rafforzare la collaborazione nel campo dell’edilizia sostenibile. Scopri gli obiettivi di questa collaborazione.

Leggi

Energie Rinnovabili

Cina: la Sostenibilità come motore della trasformazione industriale

La Cina sta ridefinendo il futuro dell’energia rinnovabile con un’espansione record della produzione da fonti fotovoltaiche ed eoliche. Con 357 GW installati nel 2024, il Paese ha raggiunto in anticipo gli obiettivi prefissati, mentre l’Europa fatica tra burocrazia e normative complesse. È possibile eliminare i combustibili fossili? Le sfide tecnologiche e normative sono ancora molte.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni Culturali: metodologia per valutare gli effetti dell'esposizione di materiali lapidei ai cicli gelo/disgelo

È attualmente in inchiesta pubblica finale il progetto di norma UNI1614428, dal titolo "Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Metodologia per l'esposizione a cicli di gelo e disgelo". Questo documento stabilisce un metodo di prova per valutare gli effetti dell’esposizione ai cicli di gelo e disgelo sui materiali lapidei naturali e artificiali, trattati e non trattati. L'inchiesta pubblica termina il 28 marzo 2025.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa in Campania, i chiarimenti della Regione

Il DL 69/2024 "Salva Casa" introduce novità edilizie, ma molti dubbi sono sorti sulla sua applicazione. La Regione Campania ha pubblicato la Circolare CI/2025/3 per chiarire le modalità di recepimento nella normativa regionale, fornendo indicazioni operative su accertamenti di conformità, stato legittimo e recupero sottotetti.

Leggi

Architettura

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: le linee guida ufficiali sulla nuova sanatoria semplificata

Pubblicato il documento integrale con tutti i chiarimenti operativi per gli uffici tecnici dei comuni e anche per i professionisti che devono pesentare le istanze di sanatoria semplificata: delucidazioni su tolleranze costruttive, stato legittimo, cambi di destinazione d'uso, sottotetti, parziali difformità, sanzioni, fiscalizzazioni.

Leggi

Mobilità

Ricostruzione post-sisma 2016: stanziati ulteriori 146 mln di euro per le strade delle 4 Regioni

La Cabina di coordinamento sisma ha approvato un'ordinanza per completare il finanziamento della ricostruzione stradale nelle aree colpite dal sisma 2016, stanziando 170 milioni di euro per 178 interventi in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. L'obiettivo è migliorare la viabilità per contrastare l’isolamento e lo spopolamento dell'Appennino centrale.

Leggi

Efficienza Energetica

Campania: è stato attivato il nuovo sistema informatico per l'APE

L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento per valutare l'efficienza energetica degli edifici in Italia ed è emesso da professionisti autorizzati dopo un'analisi dettagliata dell’edificio. In Campania, la recente introduzione del sistema APE-CAMPANIA segna un'evoluzione nella gestione della certificazione energetica, con l'implementazione di un Catasto Unico Regionale e nuove funzionalità per i professionisti.

Leggi

Normativa Tecnica

Costruzioni, Mazzetti (FI): "Passare dall'indisciplina normativa alla disciplina dei principi con un nuovo testo delle costruzioni"

La rigenerazione urbana richiede regole chiare e una visione integrata. L’On. Erica Mazzetti (FI), intervenendo all’evento “Rigenerare per costruire” del GSE, ha evidenziato la necessità di passare da normative frammentate a principi chiari e flessibili. Progettazione di qualità, mobilità sostenibile e partenariato pubblico-privato sono le chiavi per uno sviluppo urbano efficace e inclusivo.

Leggi

Sismica

Ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico: aperte iscrizioni per il premio ISI per la ricerca

ISI ha aperto le candidature per il bando “Premi ISI PER LA RICERCA”, rivolto ai dottori di ricerca dal 2022 al 2024 per premiare studi sulla sicurezza sismica e nuove tecnologie con tre premi da €2.500 ciascuno. La scadenza per partecipare è il 28 febbraio 2025, mentre i vincitori saranno annunciati entro il 30 giugno 2025.

Leggi

Immobiliare

Homepanda acquisisce la maggioranza di Relab Italia: nasce un gruppo che rivoluziona il mercato immobiliare

Una partnership strategica che integra innovazione tecnologica e competenza locale per ridefinire l’esperienza immobiliare in Italia, a partire da Roma. La nuova realtà conta su oltre 200 collaboratori, un patrimonio immobiliare di 177 milioni, e punta a diventare la top tech company del settore.

Leggi

Edilizia

Settore costruzioni: i dati 2024 ufficializzano il calo (-5.3%) e le previsioni per il 2025 sono anche peggiori

Nel 2024, gli investimenti nel settore delle costruzioni sono calati del 5,3% a causa della riduzione degli incentivi fiscali, con un forte crollo della manutenzione straordinaria. In controtendenza, le opere pubbliche crescono grazie al PNRR, mentre l’accesso alla casa diventa sempre più proibitivo per le famiglie a basso reddito.

Leggi

Architettura

Zucchetti Village: il legno lamellare ridisegna la sostenibilità e la rigenerazione urbana a Lodi

Il nuovo headquarter Zucchetti a Lodi, progettato da Lombardini22, utilizza strutture in legno lamellare per coniugare design, sostenibilità e benessere lavorativo. Il progetto riduce le emissioni di CO2, immagazzinando 1.600 tonnellate di anidride carbonica grazie al legno certificato, e si allinea alle linee guida UE per l’architettura verde.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: Borgo Virgilio (MN) lancia un concorso di idee per ridisegnare la strada Spolverina

Il Comune di Borgo Virgilio (MN) ha indetto un concorso per riqualificare la strada comunale Spolverina nella frazione di Cerese, puntando su sicurezza, verde urbano e qualità architettonica. Il montepremi è di € 18.000, con scadenza il 21 marzo 2025.

Leggi

Sicurezza

Toscana in allerta: strategia regionale per la prevenzione del rischio radon

Il radon è un gas radioattivo inodore, incolore e insapore, derivante dal decadimento dell'uranio presente nella crosta terrestre. Recentemente, la Regione Toscana ha pubblicato la delibera della Giunta regionale n. 1579/2024, mirata a identificare le aree a rischio radon attraverso una mappatura dettagliata, stabilendo le strategie di monitoraggio, misurazione e interventi di messa in sicurezza per tutelare la salute pubblica.

Leggi

Prefabbricati

Siglata partnership tra ASSOBETON e ASSOBIM: sempre più strumenti digitali nel settore dei prefabbricati in c.a.

Le due associazioni dimostrano di voler affrontare congiuntamente le sfide del futuro, valorizzando le rispettive competenze per sostenere l’intero comparto delle costruzioni verso una crescita più tecnologica e competitiva.

Leggi

Sicurezza

Parapetti e ringhiere in vetro e metallo: criteri di progettazione, sicurezza e posa in opera con la Guida UX129

La guida tecnica UX129 aggiorna i criteri di progettazione, sicurezza e posa di parapetti vetrati e metallici, sostituendo norme datate e fornendo regole aggiornate per garantire qualità e conformità.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa, ecco le FAQ del MIT: chiarimenti su sanatoria, piccole difformità, stato legittimo

Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato delle linee guida, con all'interno FAQ dedicate, sul Decreto Salva Casa, indirizzate ai comuni ma di sicuro e notevole interesse anche per i professionisti tecnici. I chiarimenti riguardano tra l'altro le varianti ante 1977, le piccole difformità, la sanatoria multipla, lo stato legittimo, le sanzioni, gli abusi in zone vincolate.

Leggi

Professione

Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani

La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.

Leggi

Costruzioni

Macchine per costruzioni: nel 2024 mercato in calo dell'11%. Segno positivo per quelle stradali (+9%)

Nel 2024 il mercato italiano delle macchine per costruzioni ha registrato un calo dell’11%, con una flessione del 12% per le macchine movimento terra e un incremento del 9% per le macchine stradali. Anche export e import sono in diminuzione, con una riduzione rispettivamente dell’8% e del 5%.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025: serve un intervento edilizio collegato

Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è un'agevolazione del 50%, fino a un tetto massimo di 5.000 euro di spesa, per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio.

Leggi

Architettura

Educare nel verde: il nuovo asilo di Chienes di Roland Baldi Architects, tra legno e innovazione

La scuola dell’infanzia e l’asilo nido di Chienes, realizzati con legno naturale e materiali del territorio, si distinguono per il tetto verde integrato con pannelli fotovoltaici e un sistema di riscaldamento ad alta efficienza. Pensati per garantire il benessere dei bambini e ridurre l’impatto ambientale, sono un esempio virtuoso di progettazione sostenibile e design all’avanguardia. Il progetto è tra i finalisti della nuova edizione del Wood Architecture Prize 2025.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nuove iniziative dell'INAIL per la sicurezza sul lavoro: incremento fondi disponibili

L'INAIL (istituto nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) sostiene la promozione della sicurezza sul lavoro in Italia, gestendo l'assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionali. Recentemente, l'ente ha lanciato un avviso pubblico per finanziare progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale. Le modifiche agli artt. 3 e 9 dell'avviso mostrano nuovi limiti di finanziamento e modalità di presentazione delle domande, che dovranno essere effettuate online.

Leggi