In Evidenza - Home

Pagina 9

Titoli Abilitativi

CILA Superbonus: non si può utilizzare per demolizioni e ricostruzioni parziali o totali

Gli interventi di efficientamento energetico e adeguamento antisismico possono rientrare nella categoria della manutenzione straordinaria e quindi essere realizzabili con la CILA Superbonus (CILA-S), purché non comportino demolizione e ricostruzione. Le demo-ricostruzioni, sia parziali che totali, necessitano infatti di un altro titolo abilitativo, essendo fuori dal perimetro della CILA-S.

Leggi

Abuso Edilizio

Quando la demolizione diventa multa: tutti gli abusi edilizi che possono essere fiscalizzati

Con il termine fiscalizzazione dell'abuso si intende un rimedio 'sanzionatorio' alternativo eccezionalmente concesso in luogo della demolizione, possibile in caso di ristrutturazione edilizia eseguita in mancanza di titolo, totale difformità o variazione essenziale, previa motivato accertamento del comune sull'impossibilità di ripristino, e di opere eseguite in parziale difformità dal permesso di costruire qualora la demolizione non possa avvenire senza pregiudizio della parte conforme.

Leggi

Architettura

Architettura: Liu Jiakun vince il Premio Pritzker 2025

L'architetto cinese è stato insignito della più alta onorificenza ufficialmente riconosciuta nel campo dell'architettura internazionale. Liu Jiakun è il 54° vincitore del Premio Pritzker.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: si può demolire anche in assenza di SCIA

Le opere realizzate in difformità o in assenza di SCIA non sono sempre soggette alla mera sanzione pecuniaria, in quanto anche gli interventi edilizi soggetti al regime della SCIA possono essere sanzionati con la demolizione tutte le volte in cui risultino contrastanti con la normativa urbanistica ed edilizia.

Leggi

Abuso Edilizio

Quando le coperture in legno possono essere considerate abusive

Le coperture edilizie variano in base a determinate caratteristiche intrinseche e geometriche come l’impermeabilità, l’isolamento termico, accessibilità per manutenzione e pendenza. Con la sentenza del Tar Lazio n. 3344/2025 si conferma la necessità di autorizzazioni paesaggistiche e edilizie per opere realizzate in aree vincolate, ribadendo la non ammissibilità di abusi edilizi, anche in presenza di manufatti con coperture in legno e manto in tegole.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Locali tecnici: quando è possibile richiedere una sanatoria paesaggistica?

I volumi tecnici sono spazi progettati per ospitare gli impianti a corredo dell’immobile e permetterne il funzionamento ma anche la manutenzione. Tali spazi non possono essere destinati ad usi diversi da quelli per cui sono stati progettati, come ad esempio l’uso abitativo. Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha ulteriormente chiarito i criteri per considerare un locale come volume tecnico, respingendo una richiesta di sanatoria paesaggistica per un locale in un hotel in provincia di Grosseto.

Leggi

Salva Casa

Abusi edilizi: il Salva Casa può bloccare le demolizioni pendenti

In caso di presentazione di istanza per l'accertamento di conformità semplificato con le nuove regole del Salva Casa, il comune deve valutare criteri e parametri nuovi e, se la regolarizzazione è consentita, bloccare le ordinanze di demolizione pendenti per gli abusi edilizi oggetto di sanatoria, verificando se gli stessi possono essere regolarizzati con le procedure del DL 69/2024.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie: regole operative per le assicurazioni entro il 31 marzo

Pubblicato il Regolamento che definisce le modalità operative e attuative per gli schemi di assicurazione contro i rischi catastrofali, da stipulare da parte di tutte le imprese entro il prossimo 31 marzo 2025: tutti i dettagli su beni da assicurare, eventi da includere nella copertura, franchigie, massimali, entità del danno indennizzabile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La nuova UNI 11104: per Roberto Marino occorre un passo verso l'approccio prestazionale nel calcestruzzo

La revisione della UNI 11104 segna un possibile cambio di rotta per il settore del calcestruzzo, spostando il focus da prescrizioni rigide a un approccio basato sulle prestazioni. Roberto Marino, esperto riconosciuto, analizza le implicazioni della norma, evidenziando vantaggi e criticità per l'industria.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Scuole e qualità dell’aria: perché la Ventilazione Meccanica Controllata è ormai indispensabile

La qualità dell’aria nelle scuole incide direttamente sulla salute e sul rendimento degli studenti. La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) emerge come soluzione strategica per migliorare il comfort indoor, ridurre l’inquinamento e garantire un ambiente di apprendimento più salubre. Un'analisi su vantaggi, normative e scenari futuri.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: quando gli infissi in ferro-alluminio sono oggetto di demolizione

I serramenti comprendono porte, finestre, persiane e portoni, e sono fondamentali per l'isolamento termico e acustico, nonché per l'aspetto visivo di un'abitazione. Tuttavia, la questione degli infissi in ferro-alluminio viene approfondita attraverso un caso legale, in cui il Tar Campania ha confermato l'ordinanza di demolizione delle opere edilizie abusive, tra cui tali infissi, evidenziando l'importanza di una valutazione complessiva delle modifiche apportate all’immobile.

Leggi

Tariffe Professionali

L’equo compenso negli incarichi pubblici, elementi per un approccio equilibrato

Il tema dell’equo compenso delle prestazioni professionali, sancito dalla Legge 21 aprile 2023, n. 49, suscitò da subito un ampio dibattito corroborato da pronunzie giurisprudenziali di vario orientamento circa l’applicazione di tale principio agli incarichi conferiti dalla pubblica amministrazione. Qui cerchiamo di fornire elementi di ragionamento anche alla luce del “correttivo” al D.lgs 36-2023, recentemente promulgato.

Leggi

Salva Casa

La legge Salva-Casa, la doppia conformità e la preesistenza edilizia

La Legge Salva-Casa introduce semplificazioni per la regolarizzazione edilizia, ma solleva dubbi interpretativi su preesistenza urbanistica, doppia conformità e tolleranze costruttive. Il provvedimento, pensato per sbloccare il mercato immobiliare, lascia però agli enti locali un’ampia discrezionalità, alimentando incertezze tra tecnici e professionisti del settore.

Leggi

Appalti Pubblici

Le società in house e la nomina del RUP

Le società in house sono entità create dalla pubblica amministrazione per gestire direttamente determinati servizi o attività, evitando l’uso di gare d’appalto esterne. Recentemente il MIT ha chiarito che, sebbene il RUP debba essere designato dalla stazione appaltante qualificata (che potrebbe essere la stessa società in house), è possibile che provenga da un ente diverso, come il Comune socio, purché soddisfi i requisiti di legge e operi sotto il controllo della società in house.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riuso e valorizzazione di edifici storici: ricerca e progettualità applicata di Zaha Hadid Architects in Italia

Paola Cattarin: "Un vincolo, diventa sempre un'opportunità per creare, per inventare una soluzione. In tal modo non si legge più quella condizione come un problema ma diventa, a quel punto, uno spunto per il design."

Leggi

Pompe di Calore

PDC: il ruolo dell’energia solare negli impianti a pompa di calore, innovazione nei materiali, refrigeranti naturali e tecnologia integrata

Le pompe di calore elettriche rappresentano un settore in rapida evoluzione, e la speranza riguardo al loro ruolo fondamentale nella decarbonizzazione dei sistemi di climatizzazione è più che mai una possibilità concreta. Grazie al loro vasto potenziale, esse costituiscono una fonte di opportunità di crescita per produttori, progettisti e installatori, che in esse dovranno continuare a investire in risposta alle necessità di sostenibilità e transizione energetica dei nostri tempi.

Leggi

Abuso Edilizio

Sopraelevazione e cambio d'uso del lastrico solare: occhio agli abusi edilizi

Per realizzare una sopraelevazione con contestuale cambio di destinazione d'uso del lastrico solare occorre il titolo abilitativo adeguato, cioè il permesso di costruire, ed è necessario rispettare le regole sulle distanze tra costruzioni, da calcolare considerando le modifiche apportate, incluse tettoie, muri sopraelevati e terrazzi.

Leggi

Condoni e Sanatorie

L'ampliamento delle opere in zona vincolata è fuori dal Terzo condono edilizio

Non si può ottenere il terzo condono edilizio in zona vincolata per l'ampliamento dell'abitazione esistente, con annessi accessori e pertinenze, depandance, tettoie, spogliatoi, in quanto la sanatoria straordinaria riguarda solo opere di restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: le regole per sanatoria semplificata e SCIA in sanatoria

E' possibile ottenere la sanatoria semplificata del Decreto Salva Casa, cioè regolarizzare un intervento edilizio conforme ai requisiti edilizi all'epoca della realizzazione e urbanistici al momento di presentazione dell'istanza, solamente per SCIA e permessi di costruire in sanatoria presentati dopo il 30 maggio 2024. Prima, si resta con la doppia conformità classica.

Leggi

Impianti Termici

Efficienza energetica a portata di mano: le valvole termostatiche per ottimizzare i consumi

L’aumento dei prezzi dell’energia ha spinto alla ricerca di soluzioni per ottimizzare i costi. Tra queste, le valvole termostatiche rappresentano una soluzione semplice e immediata per migliorare l’efficienza energetica. Facili da installare, permettono di regolare la temperatura ambiente e controllare i consumi energetici, rendendo i radiatori più efficienti e contribuendo a un maggiore comfort.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il punto sulla figura del preposto nei cantieri edili e riflessioni tecniche di un povero coordinatore della sicurezza

Ripercorriamo i recenti aspetti normativi e interpelli sulla figura del Preposto, fornendo agli operatori di settore alcuni spunti di riflessione e interpretazioni tecniche sulle corrette procedure pratiche da attuare.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Emergenza sanitaria amianto-mesotelioma: oltre 37 mila casi dal 1993 al 2021

L'amianto è stato ampiamente utilizzato in vari settori, tra cui l'edilizia, tuttavia, l'esposizione a questo materiale è stata associata a gravi malattie, in particolare al mesotelioma, un tumore maligno. Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM), istituito presso l'INAIL, svolge un ruolo importantissimo nella sorveglianza epidemiologica delle malattie correlate all'amianto, e recentemente è stato pubblicato l’ottavo rapporto ReNaM dove si analizzano oltre 37.000 casi diagnosticati dal 1993 al 2021.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

UNI 11104: perchè la nuova norma sul calcestruzzo nasce vecchia

La nuova revisione della norma UNI 11104 rischia di nascere già vecchia. Basata su un approccio prescrittivo, impone rigidi vincoli sulla composizione del calcestruzzo, limitando l’innovazione e la sostenibilità. Ma è davvero questa la strada giusta? Un modello prestazionale, come quello anglosassone, potrebbe garantire qualità e libertà progettuale, responsabilizzando i professionisti senza ostacolare il progresso.

Leggi

Salva Casa

Auspicando che l’efficacia del Salva-Casa non si basi sull’(in)efficienza della Pubblica Amministrazione

In questo scritto l’Autore esamina alcuni aspetti circa l’efficacia del Salva-Casa, il primo inerente la certificazione dello “stato legittimo” alla luce delle indicazioni della “circolare Ministeriale” di fine gennaio che ritiene non condivisibili in quanto contrarie al dettato legislativo; il secondo inerente l’effettiva esperibilità dell’istruttoria delle sanatorie dell’articolo 36-bis esposte al rischio di conclusione per silenzio assenso con conseguenze pregiudizievoli sull’efficacia della norma.

Leggi