In Evidenza - Home

Pagina 5

Professione

Mettersi le mani sugli occhi non protegge dal mondo che cambia

In un tempo di trasformazioni profonde, il vero progresso nasce da chi sa guardare avanti. Innovazione e consapevolezza sono oggi la chiave per costruire un futuro industriale sostenibile.

Leggi

Urbanistica

Come il carico urbanistico incide anche sulle attività commerciali

Il carico urbanistico valuta l'impatto di edifici e delle funzioni urbane sulle infrastrutture e sui i servizi pubblici è regolato da norme nazionali e locali. La recente sentenza del Tar Lazio n. 5320/2025 sottolinea l'importanza della conformità urbanistica, evidenziando come un cambiamento di destinazione d'uso in un'attività di ristorazione possa aumentare il carico urbanistico e compromettere la regolarità edilizia, portando alla decadenza delle licenze commerciali.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali, per ora niente proroga: scadenza confermata al 31 marzo

L'emendamento di FdI al Decreto Bollette contenente la proroga al 31 ottobre 2025 per la stipula delle polizze catastrofali obbligatorie è stato dichiarato inammissibile e pertanto rimane l'attuale scadenza al 31 marzo 2025. In caso di inadempimento, non sono previste sanzioni ma si rischia di non poter accedere all'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubblici, anche riferiti a eventi calamitosi.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Concessione edilizia annullata: occhio alla data di ultimazione dei lavori

Secondo l'articolo 31 della Legge n. 47/1985, è possibile richiedere la sanatoria per costruzioni ultimate entro il 1° ottobre 1983, anche se realizzate senza le necessarie autorizzazioni o in difformità da esse. Tuttavia, la recente sentenza del Tar della Campania n. 985/2025 evidenzia come la mancata prova della conclusione dei lavori entro la data limite possa portare all'annullamento della concessione, con conseguenti obblighi di demolizione per le opere abusive.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia abusiva: quando la SCIA non basta

Serve il permesso di costruire per gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano modificazioni della sagoma o della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti di immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Leggi

Salva Casa

I nuovi compiti per i tecnici nel Salva Casa: più responsabilità nelle attestazioni

Analisi dettagliata di tutti gli adempimenti che i tecnici, sia comunali che professionisti privati, devono mettere in atto per dare il via alle nuove procedure impartite dal Decreto Salva Casa: si parte dallo stato legittimo, virando sulle differenza tra l'accertamento in capo alla PA e al professionista privato, per poi dettagliare nello specifico le procedure inerenti i cambi di destinazione d'uso, la deroga alle norme igienico-sanitarie, le attestazioni di conformità sismica per le tolleranze e per le sanatorie e la nuova sanatoria semplificata.

Leggi

Professione

Lavori in Condominio e responsabilità dell'Amministratore: occhio a chi si sceglie e al mancato controllo

Delegare con troppa leggerezza i compiti dell’Alta Direzione può esporre gli Amministratori di condominio a rischi legali, anche se convinti di aver agito correttamente. L’articolo analizza gli errori più comuni legati a culpa in eligendo e culpa in vigilando.

Leggi

Infrastrutture

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili

Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

Leggi

Titoli Abilitativi

Recupero sottotetto: il titolo abilitativo e la conformità al progetto autorizzato

Il recupero del sottotetto rappresenta un'importante opportunità di valorizzazione immobiliare, consentendo la trasformazione di spazi inutilizzati in aree abitabili senza aumentare la volumetria dell'edificio. Tuttavia, è fondamentale rispettare i requisiti normativi e ottenere le necessarie autorizzazioni, come ribadito dalla sentenza del TAR Campania n. 1121/2025, che ha chiarito l'impossibilità di considerare legittimo il recupero senza un titolo abilitativo, soprattutto in presenza di difformità rispetto al progetto autorizzato.

Leggi

T.U. Edilizia

Testo Unico delle Costruzioni: ecco la proposta di legge delega

Con la legge, il Governo viene delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per riordinare e semplificare la disciplina urbanistico-edilizia, garantendo maggiore coerenza e chiarezza nelle regole relative alla costruzione, ristrutturazione e gestione del territorio, con particolari novità per quanto riguarda i titoli edilizi (permesso di costruire, SCIA ed edilizia libera), distanze tra costruzioni, accertamento di conformità, responsabilità dei tecnici progettisti, norme tecniche delle costruzioni.

Leggi

Città

Se ti scappa in città

Che cos’è un bagno pubblico e perché è così importante per il benessere collettivo? Dall’antica Roma alle città moderne che puntano su tecnologia e design inclusivo, i servizi igienici urbani hanno attraversato secoli di storia, trasformandosi in presidi di civiltà, sicurezza e accessibilità per tutti i cittadini. Studiarne l’evoluzione svela appieno come le comunità si prendano cura dei propri membri.

Leggi

Titoli Abilitativi

Le modifiche edilizie interne non autorizzate giustificano sempre la demolizione?

A seconda delle tipologie di lavori edilizi esistono diverse autorizzazioni per l'esecuzione di modifiche interne agli immobili. Ecco perché diventa fondamentale una corretta qualificazione degli interventi edilizi in tal senso, ciò emerge anche dalla sentenza del Tar della Campania che ha annullato un'ordinanza di demolizione emessa dal Comune di Acerra riguardante alcune modifiche interne non strutturali.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: no allo stato legittimo di opere rappresentate nell'elaborato grafico

Un'opera non può essere considerata legittima solo perché rappresentata in un elaborato grafico allegato a un'autorizzazione edilizia, in quanto la semplice rappresentazione grafica in un elaborato tecnico non equivale a una legittimazione formale della stessa. Lo stato legittimo di un immobile, infatti, si basa esclusivamente sui titoli abilitativi rilasciati e non può derivare da presunti assensi impliciti.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie, scadenza imminente ma proroga in vista: la guida di ANIA

Devono stipulare la polizza catastrofale obbligatoria tutte le imprese con sede legale in Italia e quelle con sede legale all'estero ma con una stabile organizzazione di servizi in Italia. L'obbligo ricade anche su affittuario e utilizzatore dei beni: le polizze coprono, tra l'altro, terreni, fabbricati e macchinari ma non coprono merci e scorte di magazzino o danni indiretti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Materiali, sistemi, tecniche e cantieristica negli interventi di ripristino

Gli interventi di ripristino del calcestruzzo armato richiedono un’analisi approfondita di cause, materiali e tecniche esecutive. In questo articolo, Elena Crotti, ingegnere PhD e cultore della materia, e Luigi Coppola del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo illustrano in modo chiaro e dettagliato le modalità operative previste dalla norma EN 1504-9 per garantire interventi durevoli e sicuri.

Leggi

Tetti Verdi

Dalla teoria alla pratica: come si realizza un Tetto Verde

La realizzazione di un tetto verde è un processo articolato che richiede competenze interdisciplinari e un’attenta pianificazione. Ogni fase, dalla preparazione del supporto alla posa degli strati drenanti, fino alla messa a dimora della vegetazione, gioca un ruolo fondamentale per assicurare efficienza, durabilità e sostenibilità nel tempo. In questo articolo, 11 passaggi chiave a cui prestare massima attenzione in fase di realizzazione.

Leggi

Città

La progettazione degli spazi pubblici e la riqualificazione urbana: creare luoghi di inclusione e valore condiviso

La progettazione degli spazi pubblici e la riqualificazione urbana rappresentano la chiave per migliorare la vivibilità delle nostre città. Dalle piazze ai parchi, dalle periferie ai quartieri storici, un approccio multidisciplinare e partecipato garantisce inclusione sociale e sviluppo sostenibile. Scopri come creare luoghi sicuri, accessibili e capaci di promuovere il benessere collettivo, generando concrete opportunità culturali ed economiche per tutti.

Leggi

Bioedilizia

Intonaci di calce naturale, il loro rapporto con aria e acqua, proprietà peculiari e piccoli segreti

Gli intonaci naturali di calce offrono un equilibrio unico tra resistenza agli agenti atmosferici, prestazioni igrotermiche e traspirabilità. In questo articolo vengono analizzate le proprietà fisiche e chimiche che regolano il loro rapporto con aria e acqua, i vantaggi in termini di isolamento, durabilità, salubrità e le soluzioni tecniche per migliorarne le performance con inerti naturali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Salva Casa per edifici in cemento armato: quali verifiche e indagini strutturali eseguire

Il Decreto Salva Casa semplifica alcune sanatorie edilizie, ma negli edifici in cemento armato impone al tecnico un’attenta valutazione strutturale. In questo articolo si analizzano le indagini visive e strumentali da eseguire per attestare la sicurezza, con particolare attenzione ai fenomeni di degrado del calcestruzzo e ai casi in cui è necessario il risanamento corticale per rendere l’opera davvero conforme.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Autorizzazione sismica in sanatoria: è possibile ottenerla?

Le autorizzazioni in materia di costruzioni in zone sismiche devono essere preventive, ossia ottenute prima dell'inizio dei lavori; non è infatti previsto alcun meccanismo che permetta di regolarizzare successivamente un abuso edilizio da un punto di vista strutturale. Ma attenzione: per certi tipi di abusi minori, grazie al Salva Casa, oggi è possibile ottenere un'autorizzazione sismica in sanatoria

Leggi

Ecobonus

Ecobonus 2025: tutti i lavori ammessi a detrazione

Ci sono vari tipi di interventi di efficientamento energetico che possono beneficiare dell'Ecobonus al 50% per le prime case nel 2025, detrazione che scende al 36% per gli altri tipi di immobili: i massimali cambiano a seconda del tipo di lavoro e non sono ammesse all'agevolazione le spese per gli interventi di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili (cioè caldaie a gas metano).

Leggi

BIM

Digitalizzare per costruire: il futuro del BIM dopo il correttivo al Codice degli Appalti

Si è svolto il 20 marzo al Tecnopolo di Bologna l’evento “ASSOBIM Connect 2025: costruire il futuro con innovazione e collaborazione”. Un’occasione di confronto tra professionisti, PA e imprese sulla digitalizzazione del settore costruzioni. Centrale l’intervento di Pietro Baratono sulle novità del Codice dei Contratti e sull’obbligo GID, ora esteso sopra i 2 milioni di euro.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Quando una concessione edilizia in sanatoria può essere annullata?

Con la sentenza n. 1050/2025, il Tar Campania ha annullato una concessione edilizia in sanatoria rilasciata per un complesso immobiliare, evidenziando la mancanza di un’adeguata istruttoria e la stretta connessione tra due condoni successivi, di cui uno già annullato. L’intervento torna così a essere considerato abusivo.

Leggi