In Evidenza - Home

Pagina 4

Titoli Abilitativi

Soppalco: quando è necessario il permesso di costruire

I soppalchi sono delle valide soluzioni per ottimizzare lo spazio in ambienti ampi e con altezze utili significative. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 2373/2025 si chiariscono le condizioni per cui un soppalco rientrerebbe nella categoria di ristrutturazione edilizia, richiedendo un permesso di costruire. Inoltre la sentenza sottolinea che la costruzione di un soppalco, se non conforme alle norme, può comportare l'obbligo di ripristino dello stato originario dell'immobile.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: le regole per completamento opere e richieste di sanatoria multiple

La parcellizzazione delle domande di sanatoria è inammissibile in quanto si tratta di un modo per aggirare i limiti normativi sul condono, consentendo ai richiedenti di frazionare un abuso edilizio in più parti per ottenere più facilmente la regolarizzazione. Il condono, in definitiva, non può essere utilizzato per sanare progressivamente porzioni di un intervento abusivo attraverso richieste separate.

Leggi

Incentivi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Sicurezza

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

Serramenti

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali: proroga "differenziata" per le piccole e medie imprese

Il termine per la stripula delle assicurazioni contro gli eventi catastrofali è differito al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese, mentre resta al 1° aprile per le grandi imprese che però per 90 giorni non saranno in alcun modo sanzionabili

Leggi

Appalti Pubblici

Direttori dei lavori per le opere strutturali e per le opere architettoniche: unica figura o no?

Il Direttore dei Lavori (DL) è una figura importantissima nell'ambito dell'edilizia, egli è responsabile della supervisione e del coordinamento dell'esecuzione dei progetti edilizi, garantendo la conformità alle normative vigenti e alle specifiche tecniche. Ulteriori chiarimenti su tale figura tecnica arrivano dal MIT, con il quale viene chiarito come la normativa non consenta la possibilità di designare direttori distinti per opere strutturali e architettoniche, suggerendo invece la creazione di un Ufficio di Direzione Lavori, che integri diverse competenze sotto un'unica responsabilità.

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire col silenzio assenso? Ecco quando

Per quel che riguarda il titolo abilitativo che si forma per silenzio, attualmente ci sono due orientamenti giurisprudenziali diversi, uno che prevede la condizione della conformità piena alla normativa e strumentazione urbanistica, l'altro che lo ritiene formato indipendentemente da tale conformità, quando decorra il termine di legge per la 'risposta' del comune. In ogni caso, però, affinché di titolo abilitativo tacitamente formatosi si possa 'parlare', la domanda deve essere completa degli elementi essenziali.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: speciale ANCI su modulistica e indirizzi operativi

Grazie ai nuovi moduli aggiornati (SCIA, CILA, permesso di costruire), sarà possibile applicare in maniera più chiara e coerente le indicazioni fornite dalle linee guida ministeriali del 30 gennaio 2025, specialmente su questioni delicate come la definizione dello stato legittimo degli immobili e la SCIA in sanatoria per interventi eseguiti con difformità parziali rispetto al titolo edilizio.

Leggi

Professione

Studio associato e società di professionisti: requisiti per l’affidamento di incarichi professionali

Gli studi associati e le società di professionisti nel contesto della professione libera presentano delle differenze, soprattutto relativamente alle procedure di affidamento di incarichi professionali come riportato dal DLGS 36/2023. Ciò è stato confermato dal parere del MIT n.3061/2025, che chiarisce come le associazioni professionali debbano dimostrare il possesso dei requisiti tecnico-professionali attraverso i soli professionisti associati, mentre le società di professionisti possono includere anche le competenze di dipendenti e consulenti.

Leggi

Ristrutturazione

Demolizione e ricostruzione ante 1967: come si prova la preesistenza dell'opera

In virtù dei principi sul reparto dell'onere della prova in materia edilizia, esso va assolto dal privato con documentazione certa ed attendibile, non solo quanto all'epoca di realizzazione del fabbricato, ma anche per dimostrare la consistenza originaria dell'immobile abusivo.

Leggi

Abuso Edilizio

Rischio sanzioni per abuso se la SCIA in sanatoria presenta elaborati non aderenti allo stato di fatto

La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) riveste un ruolo importantissimo nel contesto edilizio, in quanto rappresenta un titolo abilitativo necessario per interventi che non rientrano nell'edilizia libera e non richiedono permessi di costruzione. Tuttavia, il Consiglio di Stato ha ribadito come la SCIA, pur essendo un mezzo di semplificazione burocratica, non deve essere interpretata in modo estensivo e il suo corretto utilizzo è fondamentale per il rispetto delle normative edilizie.

Leggi

Progettazione

Cappotto termico difettoso: responsabili sia impresa che progettista

La responsabilità del professonista tecnico in caso di installazione di un cappotto termico difettoso si può evincere allorquando si riscontri l'inosservanza delle prescrizioni di cui alla relazione ex legge 10/91 in materia di risparmio energetico, con determinazione di svariate incongruenze che poi si riflettono sulle numerose difformità dell'opera edilizia.

Leggi

Superbonus

Superbonus 2025 per i condomini: interventi, scadenze CILA-S, possibilità

Per spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, il Superbonus è accessibile a condomini, privati proprietari di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, nonché a ONLUS e Associazioni di volontariato. Tuttavia, per poter usufruire dell'agevolazione, gli interventi dovranno essere già stati avviati, il che significa che la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA-S) dovrà essere stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

Leggi

Ambiente

Scioglimento ghiacci e riscaldamento globale: dati e conseguenze climatiche

Lo scioglimento dei ghiacci marini ha raggiunto livelli record, causando un drastico rallentamento nel ciclo climatico terrestre, definito dagli scienziati come il “battito del pianeta”. Secondo la NASA, l’estensione globale del ghiaccio è la più bassa mai registrata. Questo fenomeno, alimentato dal riscaldamento globale dovuto ai gas serra, provoca gravi conseguenze come la perdita significativa dei ghiacciai alpini e l’innalzamento marino.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Perché i chatbot di Intelligenza Artificiale danno risposte diverse alla stessa domanda?

Avete mai provato a chiedere la stessa cosa due volte a un chatbot? Le risposte cambiano sempre un po', e non è casuale. Ho deciso di chiedere direttamente a ChatGPT se dietro questa variabilità ci fosse una precisa strategia di marketing. La risposta ricevuta è stata sorprendente: l'AI ha confessato che dietro c'è anche la volontà di ....

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

OpenAI rivoluziona la generazione di immagini: nasce uno strumento pratico per designer e pubblicitari

Il nuovo generatore di immagini sviluppato da OpenAI, integrato in GPT-4o, cambia le regole del gioco: da semplice curiosità artistica a strumento professionale per progettisti, grafici, pubblicitari e architetti. Per la prima volta, l’intelligenza artificiale diventa davvero pratica: crea immagini con testo leggibile, elementi ben posizionati, layout complessi e la possibilità di modificare input visivi. Una svolta che apre nuove opportunità per chi comunica attraverso l'immagine, dal concept design alla presentazione commerciale.

Leggi

Infrastrutture

Hejaz Railway: il sogno imperiale che univa fede, ingegneria e geopolitica nel cuore del deserto

La Ferrovia dell’Hegiaz fu un’ambiziosa infrastruttura dell’Impero Ottomano, pensata per collegare Damasco a Medina e facilitare il pellegrinaggio islamico. Tra esigenze strategiche e ingegno internazionale, divenne simbolo di modernità e spiritualità. Oggi, progetti in Siria, Giordania e Arabia Saudita mirano a riportare in vita un tracciato storico ricco di significato.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Il sistema idrico medievale di Bergamo: un capolavoro di ingegneria tra topografia e sostenibilità

Il sistema idrico medievale di Bergamo è un esempio straordinario di ingegneria idraulica storica. Attraverso acquedotti come quello di Castagneta e Sudorno, cisterne e fontane, la città garantiva l’approvvigionamento d’acqua sfruttando risorse naturali e tecniche costruttive avanzate. Un modello sostenibile, perfettamente integrato nel territorio collinare, ancora oggi oggetto di studio e valorizzazione.

Leggi

Sismica

Terremoti, ipocrisia e memoria corta. Mentre in Myanmar si contano i morti noi rimandiamo la polizza contro le catastrofi

In Myanmar la terra ha tremato e ha spazzato via tutto: case, scuole, ospedali, vite. Ma a tremare davvero dovrebbe essere la nostra coscienza. Ogni sisma nel mondo ci sbatte in faccia le stesse immagini viste in casa nostra. Eppure, in Italia, a crollare per primi sono la memoria e il coraggio politico. Sempre. Sistematicamente. Vergognosamente.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Claudio Mazzotti: Prestazioni sì, ma misurabili, il futuro del calcestruzzo tra innovazione e responsabilità

Durabilità, innovazione e un cambio di paradigma: il calcestruzzo a prestazione rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il settore delle costruzioni. Ne abbiamo parlato con il Prof. Claudio Mazzotti, Ordinario di Tecniche delle Costruzioni, per capire come le normative stanno evolvendo, quali sono i rischi e le opportunità e cosa serve per affrontare il futuro

Leggi

Pavimenti per Esterni

La pavimentazione del giardino per migliorare l’accessibilità è considerabile edilizia libera?

Secondo l'art. 6 (L) del DPR n. 380/2001, le opere di pavimentazione esterna possono rientrare nell'edilizia libera, a patto che rispettino l'indice di permeabilità del terreno e le ulteriori prescrizioni urbanistiche locali. La sentenza del Tar Lombardia n. 734/2025 serve da esempio in quanto riconosce che la pavimentazione parziale, per migliorare l'accessibilità abitativa, non necessiti di autorizzazione se rispettosa delle normative urbanistiche comunali.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus salvo anche con comunicazione all'ENEA inviata in ritardo

La comunicazione dei dati sull'intervento per il quale si è fruito di Ecobonus all'ENEA, da effettuare entro 90 giorni dall'ultimazione dei lavori, non può in ogni caso legarsi in maniera 'determinante' alla fruizione del beneficio fiscale, che, quindi, trova il suo 'motivo' nell'effettività del costo sostenuto. La decadenza dall'agevolazione non è infatti prevista da nessuna norma

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Miscele cementizie: imitare, riprodurre e potenziare con il biossido di titanio

Questo lavoro si prefigge di tracciare un percorso evolutivo sulle origini delle applicazioni del biossido di titanio nelle miscele cementizie, che nel 2000 guadagnano l’attributo di tecnologie smart. Obiettivo è la comprensione delle azioni autopulenti e antinquinanti, mutuate da meccanismi strutturati su scala nanometrica esistenti in natura. Imitare, riprodurre e potenziare sono gli step che gestiscono l’approccio della ricerca su questi temi, in cui la Natura è insegnante.

Leggi