In Evidenza - Home

Pagina 24

Abuso Edilizio

Pignoramento di immobili abusivi: il ruolo della PA e del perito estimatore

Con la sentenza n. 160 del 6 giugno 2024, la Corte Costituzionale chiarisce i rapporti tra l'acquisizione di diritto degli immobili abusivi al patrimonio comunale, oggi prevista dall’art. 31 comma 3 del DPR 380/01, e le ipoteche trascritte sugli immobili stessi, fornendo un utile spunto di riflessione non solo per le attività delle Pubbliche Amministrazioni ma anche per chi venga chiamato a svolgere il ruolo di estimatore nelle procedure di esecuzione immobiliare.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in zona vincolata: abusi minori dentro, abusi maggiori fuori

Per le regole del Terzo condono edilizio, è consentita la sanatoria straordinaria, in zona vincolata, solamente per gli abusi minori cioè opere di manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo. Le nuove costruzioni e le ristrutturazioni edilizie sono off limits.

Leggi

Digital Twin

L'integrazione dei dati geospaziali per la creazione di gemelli digitali nel settore delle costruzioni

Un gemello digitale che combina dati geospaziali, BIM, sensori IoT e intelligenza artificiale è essenziale per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità delle opere nel tempo. Analizziamo nel dettaglio il processo di creazione di un Digital Twin e, in particolare, quale ruolo assumono i dati geospaziali.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Accertamento di conformità e Testo Unico edilizia: non c'è sanatoria senza autorizzazione sismica

La verifica della doppia conformità deve estendersi anche alla normativa sismica, che rappresenta una parte fondamentale della disciplina edilizia. Pertanto, in assenza di autorizzazione sismica, non è possibile ottenere l'accertamento di conformità previsto dall'articolo 36 del Testo Unico Edilizia.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Tolleranze costruttive e art. 34-bis: il caso dell’innalzamento del sottotetto

Le tolleranze costruttive sono problematiche ricorrenti nelle costruzioni e, grazie al recente Decreto Salva Casa, il testo unico dell’edilizia è stato ampliato introducendo specifiche di tolleranza in base alla dimensione dell’unità immobiliare. A tal proposito di recente il Consiglio di Stato ha confermato il diniego di sanatoria per un innalzamento di un sottotetto oltre i limiti consentiti, riaffermando la necessità di rispettare rigorosamente le norme locali.

Leggi

Titoli Abilitativi

Cambio destinazione d'uso da abitazione a locale commerciale con opere: quando basta la SCIA

Il cambio di destinazione d'uso da abitazione ultra popolare a locale commerciale, grazie al Decreto Salva Casa, può essere realizzato con SCIA se le opere edilizie collegate sono soggette a CILA, ad esempio per una semplice redistribuzione degli spazi interni, mentre continua a servire il permesso di costruire per opere più rilevanti, come una ristrutturazione edilizia pesante.

Leggi

Ciclabili

33,4 milioni per le ciclovie: firmato decreto dal MIT

Con un finanziamento di 33,4 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al via i progetti per il potenziamento delle ciclovie in Umbria e Bolzano. L’obiettivo è completare la ciclovia dell’Alto Adige e realizzare un nuovo tratto della ciclovia Monte Argentario – Civitanova Marche, favorendo la mobilità sostenibile e il turismo.

Leggi

Infrastrutture

Ponte sullo Stretto: Via libera della Commissione all’Impatto Ambientale

La Commissione Tecnica di Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA-VAS) ha dato il via libera al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, condizionandolo a 239 prescrizioni per tutelare l’ambiente naturale, marino e agricolo. Il Ministro Salvini ha accolto la notizia con entusiasmo, mentre l’opposizione esprime riserve. L’iter, rallentato dalle numerose osservazioni tecniche, prosegue verso l’approvazione definitiva da parte del Cipess.

Leggi

Antincendio

RTV antincendio per attività commerciali: arriva il manuale dell’Inail

L'Inail ha recentemente pubblicato un manuale dedicato alla prevenzione incendi per le attività commerciali, fornendo linee guida essenziali per garantire la sicurezza antincendio. Con un caso studio basato su un centro commerciale in ristrutturazione, il manuale illustra come superare le limitazioni delle normative tradizionali, proponendo soluzioni su misura che garantiscano comunque un alto livello di sicurezza.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: le regole per il recupero del sottotetto in zona vincolata

La normativa sul terzo condono edilizio opera esclusivamente con riferimento agli interventi di minore rilevanza, ovverosia restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria, previo parere favorevole dell'Autorità preposta alla tutela del vincolo. Un abuso comportante la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo non può essere sanato.

Leggi

Sicurezza

Evoluzione della normativa sull’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici in alta frequenza

Nel 2023 sono entrati in vigore nuovi limiti per la tutela dell’esposizione ai campi elettromagnetici in alta frequenza. Nell'articolo, dopo aver ripercorso le principali variazioni che sono state apportate negli anni, vengono effettuate alcune elaborazioni numeriche derivanti dai nuovi scenari introdotti nel 2023.

Leggi

Prefabbricati

La Prefabbricazione per un futuro sostenibile: il XVI Congresso di ASSOBETON

Il XVI Congresso ASSOBETON segna il ritorno di un appuntamento cruciale per il settore della prefabbricazione in Italia. Con un forte messaggio di coesione e impegno, il presidente Truzzi sottolinea l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione come basi per un futuro responsabile e competitivo nel mondo delle costruzioni.

Leggi

Energie Rinnovabili

Scambio sul posto e autoconsumo: nessuna proroga dopo 15 anni!

Lo scambio sul posto rappresenta un'importante opportunità per l'autoconsumo energetico, permettendo di bilanciare l'energia elettrica consumata con quella prodotta in momenti differenti. Recenti sviluppi normativi, a seguito del DLGR n. 199/2021, hanno confermato l'importanza di questo servizio, ma contestualmente hanno introdotto modifiche significative con la delibera del 5 novembre 2024 dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA).

Leggi

Assicurazione

Polizza assicurativa obbligatoria per i rischi catastrofali: ecco il decreto con le regole operative

Entro il 31 dicembre 2024, tutte le imprese sul territorio dovranno stipulare una polizza di assicurazione per calamità naturali: il decreto attuativo enuncia il perimetro di applicazione, quali eventi bisogna assicurare, le regole sugli indennizzi, le sanzioni in caso di inadempienza.

Leggi

Titoli Abilitativi

Abusi edilizi: l'autorizzazione sismica dipende dall'accertamento di conformità urbanistica

Il rilascio dell'autorizzazione sismica non può avvenire in caso di insanabilità delle opere abusive dal punto di vista urbanistico ed è quindi subordinato alla sanatoria edilizia (accertamento di conformità), non viceversa.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia e gazebo in legno sul terrazzo: quando serve il permesso di costruire

Una tettoia/gazebo che altera la sagoma del fabbricato non presenta natura pertinenziale in quanto vengono realizzati nuovi volumi, e per essere realizzata necessita del permesso di costruire anche perché manca il requisito della precarietà

Leggi

Legno

Capriate in legno: tipologie, funzionamento statico e principali problematiche strutturali

L’articolo analizza le capriate in legno, descrivendo le tipologie principali, il funzionamento strutturale e le problematiche che possono comprometterne l’efficienza e la durabilità. Vengono illustrati gli elementi fondamentali, come catena, puntoni e monaco, e approfondite le tipologie più complesse fornendo consigli tecnici sulle principali criticità.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti pronto per i pareri: eliminati rating di impresa e incentivi per i dirigenti

Nella versione bollinata del Decreto Correttivo, che dovrà essere sottoposto ai pareri di Consiglio di Stato, Commissioni parlamentari e Conferenza Unificata, non compaiono più gli incentivi tecnici allargati ai dirigenti e ai RUP e il meccanismo di rating di impresa

Leggi

Abuso Edilizio

L’irregolarità edilizia comporta la demolizione del fabbricato

L’insediamento di stabili con destinazione speciale come pensioni residenziali e villaggi turistici è previsto nelle zone territoriali omogenee di tipo D. Tale insediamento è regolamentato dalle normative urbanistiche locali. Con la sentenza n. 4311/2024 il TAR della Campania sottolinea come possa configurarsi la legittimità di un'ordinanza di demolizione in tale zona in caso vengano palesate irregolarità edilizie, in particolar modo se queste irregolarità riguardano la destinazione d’uso.

Leggi

Titoli Abilitativi

CILA, SCIA, edilizia libera: occhio alle differenze per controlli e sanzioni

La CILA si posiziona a metà strada tra edilizia libera e SCIA, ha carattere residuale ed è applicabile agli interventi non riconducibili all'edilizia libera, alle opere subordinate a permesso di costruire e alle iniziative edilizie sottoposte a SCIA. E', di fatto, una comunicazione di edilizia libera certificata e non è sottoposta a controllo sistematico da parte della pubblica amministrazione, che mantiene però il potere sanzionatorio sulla stessa.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in zona vincolata: le regole per il cambio di destinazione d'uso

Solamente tre tipologie di opere, i cosiddetti abusi minori, rientrano dentro la sanatoria straordinaria del terzo condono in zona vincolata: opere di restauro e risanamento conservativo, opere di manutenzione straordinaria, opere o modalità di esecuzione non valutabili in termini di superficie o di volume.

Leggi

Normativa Tecnica

Prodotti da costruzione: adottato il nuovo Regolamento europeo

Il Regolamento CPR armonizza le norme dell'UE per la commercializzazione dei prodotti da costruzione, ne facilita la libera circolazione nel mercato unico, riduce gli oneri amministrativi e promuove l'economia circolare e lo sviluppo tecnologico.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Conseguenze dell’assenza del collaudo statico e le responsabilità del direttore dei lavori

Il collaudo statico rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di verifica delle strutture nell'ambito delle costruzioni, come previsto dalla legge n. 1086/1971 e dal testo unico delle norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018). Nel contesto di una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 35123/2024) è stata ribadita l'importanza del collaudo statico, evidenziandone le severe conseguenze per edifici privi di questa certificazione.

Leggi

Legno

Consolidamento delle capriate: intervento sulle travi di falda con puntoni di legno sorretti da funi di acciaio

L'articolo illustra una tecnica di consolidamento per capriate in legno con travi di falda deformate, utilizzando puntoni lignei supportati da funi d'acciaio. Questo metodo consente di rinforzare la struttura senza smontare la copertura esistente, garantendo sicurezza e stabilità. Vengono forniti dettagli costruttivi e indicazioni pratiche per l'implementazione dell'intervento.

Leggi