In Evidenza - Home

Pagina 22

Abuso Edilizio

Accertamento di conformità: limiti e regole per la regolarizzazione degli abusi edilizi

L'accertamento di conformità rappresenta un metodo di regolarizzazione degli abusi edilizi, limitato a violazioni di natura formale e non sostanziale, che consente di sanare opere abusive conformi ai regolamenti urbanistici vigenti. La sentenza del Tar Lazio n. 18290/2024 chiarisce i limiti dell'accertamento di conformità, evidenziando che non possono essere sanate modifiche che determinano aumenti volumetrici significativi.

Leggi

Pavimenti per Esterni

L'aria del calcestruzzo e la resistenza al gelo-disgelo

L’aria inglobata nel calcestruzzo svolge un ruolo cruciale nel migliorare la resistenza ai cicli di gelo-disgelo. Tuttavia, per ottenere prestazioni ottimali, è fondamentale garantire un controllo accurato della dimensione e distribuzione delle bolle, della spaziatura, del rapporto acqua/cemento e dell’impiego di aggregati e additivi adeguati. Per le pavimentazioni esterne, si consigliano tecniche di posa e finiture specifiche.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio del soppalco in zona vincolata: le regole per la sanatoria straordinaria

Il procedimento di sanatoria 'tacito' può formarsi per effetto del silenzio-assenso soltanto se la domanda di sanatoria presentata possegga i requisiti soggettivi e oggettivi per essere accolta, ma in zona vincolata il terzo condono è possibile solo per gli abusi edilizi minori, cioè restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria

Leggi

Matematica

Test di matematica: gatti e topi

Il portale tecnico INGENIO amplia i suoi orizzonti e lancia un’innovativa area di svago: quiz e giochi matematici per allenare la mente divertendosi. Accanto all’approfondimento e all’informazione tecnica, ora trovano spazio anche momenti di leggerezza e sfida logica. Mettiti alla prova con il primo quiz: “Il gatto e i topi”!

Leggi

Salva Casa

Salva Casa in Liguria: le novità per cambi d'uso, tolleranze costruttive, sanatoria semplificata

Tra le novità direttamente recepite nell'ordinamento urbanistico regionale, la nuova doppia conformità semplificata dell'art.36-bis Testo Unico Edilizia, i cambi di destinazione d'uso tra diverse categorie funzionali, la sanatoria delle parziali difformità alte 1977 e le nuove regole sulle tolleranze costruttive

Leggi

Sismica

È possibile l’utilizzo di edifici qualora l’indice di vulnerabilità sismica non rispetti il limite delle NTC18?

L'Italia è caratterizzata da un elevato rischio sismico e da patrimonio esistente molto vulnerabile. Negli ultimi anni i governi hanno cercato di sollecitare interventi volti a migliorare la sicurezza delle costruzioni, in particolare degli edifici scolastici. La recente sentenza del Consiglio di Stato, relativa alla chiusura di una scuola primaria a causa di gravi carenze strutturali, ha disquisito in merito all’importanza dell’indice di rischio sismico, facendo riflettere sullo stato del patrimonio scolastico nazionale dal punto di vista della sicurezza sismica.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: il certificato di agibilità non è sinonimo di regolarità urbanistica

Il certificato di agibilità non può sostituirsi al titolo edilizio necessario per garantire la regolarità urbanistica delle opere realizzate, in quanto tale certificato e il permesso di costruire sono collegati a presupposti diversi, non sovrapponibili fra loro. Pertanto, il rilascio del certificato di agibilità non preclude la possibilità per l'amministrazione comunale di contestare successivamente eventuali abusi edilizi.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio solo per parziali difformità e mai in zona vincolata

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio si applica alle parziali difformità dal permesso di costruire quando la demolizione non può avvenire senza pregiudizio della parte conforme e pagando una sanzione pari al triplo del costo di produzione, nel caso di edifici residenziali. Ma in zona vincolata, essendoci sempre variazione essenziale, la fiscalizzazione è impossibile.

Leggi

Ambiente

Geoingegneria abusiva: gli Stati Uniti allestiscono una sorveglianza globale

Gli Stati Uniti stanno sviluppando un sistema per monitorare attività non autorizzate di geoingegneria, una disciplina che promette di contrastare il cambiamento climatico attraverso interventi tecnici radicali, ma carica di rischi e incertezze. Scorciatoie come la modifica della radiazione solare non sono soluzioni definitive: è necessaria una transizione sostenibile che valorizzi la responsabilità ambientale e la consapevolezza del nostro impatto sulla Terra.

Leggi

Energie Rinnovabili

Via libera dal Consiglio dei Ministri al Testo Unico sulle Rinnovabili

Il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 novembre 2024 rappresenta un significativo passo avanti verso la semplificazione e l'uniformità delle normative riguardanti l'installazione di impianti da fonti rinnovabili in Italia. Il decreto stabilisce anche un quadro sanzionatorio per violazioni relative alle autorizzazioni edilizie, con pene variabili che possono arrivare fino a 150.000 euro.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria parziale e Decreto Salva Casa: quando l'abuso edilizio autonomo si può regolarizzare

La sanatoria parziale è prevista dall'articolo 36-bis del Testo Unico Edilizia, introdotto dal Decreto Salva Casa, ma era già possibile in precedenza, per opere autonome e scindibili dal resto dell'immobile, purché non vi sia un legame inestricabile con le altre parti. Devono cioè esserci elementi che consentano di separare le parti sanabili da quelle non sanabili.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoia tra permesso di costruire, SCIA ed edilizia libera: il titolo abilitativo giusto

Una tettoia di copertura può ritenersi sottratta dal regime del permesso di costruire solo ove la sua conformazione e la ridotta dimensione rendono evidente e riconoscibile la finalità di arredo o di riparo e protezione. Se, invece, incide sull'assetto edilizio modificandolo, è necessario il titolo abilitativo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio dell'appartamento: le regole sul limite massimo di volumetria sanabile

Il secondo condono edilizio consente la sanatoria delle nuove costruzioni realizzate entro il 31 dicembre 1993, purché di volumetria non superiore a 750 metri cubi per singola domanda. La volumetria cumulativa è infatti rilevante solo per edifici unitari, non per manufatti autonomi, sicché la singola domanda è lecita e va accolta se proposta per più costruzioni già in origine autonome e oggetto di distinti atti di compravendita.

Leggi

Titoli Abilitativi

Cambio destinazione d'uso da abitazione a ristorante con opere: prima e dopo il Salva Casa

Per il cambio di destinazione d'uso da abitazione a ristorante-pizzeria con opere, prima del Decreto Salva Casa era sempre necessario il permesso di costruire, mentre oggi, se gli interventi sono assentibili con semplice CILA e tenendo presenti le regole locali, si può procedere anche con una semplice SCIA

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare in bioedilizia: soluzioni naturali, innovazione e applicazioni sostenibili

I materiali bioedilizi per l’impermeabilizzazione, come bentonite, cocciopesto e geomembrane naturali, garantiscono protezione, durabilità ed efficienza, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo una progettazione edilizia sostenibile.

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire: il comune non può annullarlo dopo 12 mesi

Ai sensi dell'art. 21-nonies della Legge 241/1990, l'annullamento di un atto amministrativo, e quindi anche di un permesso di costruire, può avvenire entro 12 mesi dal rilascio, salvo in caso di falsa rappresentazione della realtà, che deve essere ascrivibile interamente al privato.

Leggi

Superbonus

Con Superbonus e bonus edilizi sono possibili varianti in corso d’opera?

Il Superbonus è una misura fiscale chiave per incentivare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e della sicurezza degli edifici. Recentemente, la sentenza del Tar delle Marche n. 642/2024 ha fornito un'importante interpretazione della normativa, confermando che le varianti in corso d'opera sono ammissibili nel contesto del Superbonus.

Leggi

Isolamento Acustico

L’isolamento acustico dei solai: la normativa, i principi teorici e i casi realizzati

L’articolo approfondisce il tema dell’isolamento acustico dei solai, analizzando la normativa vigente, i principi teorici e le soluzioni applicative per migliorare il comfort abitativo. Focus su strategie per ridurre il rumore da calpestio e isolamento aereo, con esempi pratici e dettagli sulla posa dei materiali.

Leggi

Abuso Edilizio

Sottotetto abitabile con cambio destinazione d'uso: servono prove certe per demolire

Se il mutamento del piano sottotetto riguarda una ridistribuzione interna di vani tecnici e non c'è prova che si tratti di cambio destinazione d'uso con creazione di abitazioni, l'ordinanza di demolizione è illegittima.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio della casa abusiva in zona vincolata: le regole

Il Terzo condono edilizio, per l'applicazione della sanatoria straordinaria in zona vincolata, distingue tra abusi maggiori e minori: solamente le opere di restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria possono essere regolarizzate in aree tutelate, tra l'altro previa parere favorevole dell'Autorità preposta alla tutela del vincolo

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’uso di calcestruzzi sostenibili per ridurre i problemi di igiene e le malattie nel mondo

Le malattie legate all’igiene sono una sfida sanitaria globale, con malattie diarroiche che colpiscono circa 1,7 miliardi di bambini ogni anno. Una causa principale è l’uso di pavimenti in terra battuta nelle abitazioni rurali, che favoriscono la diffusione di patogeni. L’adozione di calcestruzzi sostenibili offre una soluzione innovativa per migliorare le condizioni igieniche e ridurre l’incidenza di queste malattie nel mondo.

Leggi

Titoli Abilitativi

Serve il permesso di costruire per una casa mobile? Se sì, quando?

Le case mobili, abitazioni prefabbricate e trasportabili, sono spesso utilizzate specialmente come seconde case o residenze stabili in contesti rurali. La sentenza del Tar del Lazio n. 17860/2024 chiarisce che l'uso permanente di una casa mobile giustifica l’obbligo di autorizzazione edilizia, quindi anche le strutture temporanee sono soggette ad autorizzazione preventiva.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: "dica il CTU se le opere siano state eseguite a regola d'arte"

L’articolo approfondisce il concetto di regola d’arte nelle opere di impermeabilizzazione, un tema centrale nei contenziosi edili. Attraverso riferimenti normativi e un caso studio, si analizzano patologie edilizie comuni e indicazioni operative per progettisti e imprese, evidenziando come garantire qualità e sicurezza nei manufatti.

Leggi

Salva Casa

Sanatoria edilizia: cosa succede se si presenta un'istanza con le regole del Salva Casa?

In caso di richiesta di sanatoria ex DL 69/2024, il ricorso originario è improcedibile e il comune, a seguito della nuova pratica presentata secondo le regole del Decreto Salva Casa, per abusi edilizi già oggetto di ordinanza di demolizione, in ipotesi di rigetto dell'istanza dovrà comunque adottare un nuovo provvedimento sanzionatorio con fissazione di ulteriori termini per ottemperarvi nei confronti del privato.

Leggi