In Evidenza - Home

Pagina 19

Sostenibilità

ESG Rating: un quadro normativo comune per trasparenza e integrità nell’UE

Il Regolamento (UE) 2024/3005 introduce norme sull'integrità e la trasparenza dei rating ESG nell'UE, imponendo obblighi di autorizzazione, trasparenza metodologica e prevenzione dei conflitti di interesse per i fornitori di rating, con entrata in vigore il 1° gennaio 2025 e applicazione dal 2 luglio 2026. L'obiettivo è migliorare l'affidabilità dei rating ESG, prevenire il greenwashing e promuovere mercati finanziari sostenibili.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2025: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus al 50% per le prime case

L'Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni saranno al 50% nel 2025 per interventi sulle prime case, con progressive diminuizioni nel 2026 e 2027, mentre il Superbonus condomini al 65% si potrà fruire solo con le CILA-S presentate entro il 15 ottobre 2024. Sismabonus con la stessa 'sorte'. Fuori dal perimetro delle agevolazioni le caldaie a gas

Leggi

Costruzioni

Pubblicato sulla GUUE il nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR): il testo ufficiale

Il nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR) è stato pubblicato sulla GUUE, portando significative innovazioni per il settore delle costruzioni. Questo aggiornamento normativo rappresenta una revisione ampia e approfondita del precedente Regolamento (UE) n. 305/2011 che viene abrogato. All'interno il TESTO.

Leggi

Edilizia

Tutte le novità del Decreto Milleproroghe 2025

Il Decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre, si compone di 22 articoli volti a prorogare misure in scadenza alla fine dell'anno, riguardanti vari ambiti, tra cui le pubbliche amministrazioni, le infrastrutture, l'ambiente e le imprese. Il decreto entrerà in vigore con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e sarà sottoposto alle Camere per la conversione in legge.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi: il Salva Casa consente la sanatoria condizionata

In caso di parziali difformità, variazioni essenziali o assenza di SCIA semplice, lo sportello unico per l'edilizia può condizionare il rilascio del provvedimento alla realizzazione, da parte del richiedente, degli interventi edilizi necessari ad assicurare l'osservanza della normativa tecnica di settore relativa ai requisiti di sicurezza e rimozione delle opere che non possono essere sanate.

Leggi

Sismica

L’importanza del parere del Genio Civile nella valutazione sismica degli edifici

Il Genio Civile è un ente statale periferico con responsabilità regionali, fondamentale per la gestione e supervisione delle opere pubbliche e private in quanto preposto a garantire la conformità alle normative strutturali vigenti. A sottolineare l’importanza di tale ente è la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 10015/2024, la quale ne evidenzia il ruolo fondamentale nella valutazione della sicurezza sismica degli edifici, in particolare nel valutare la funzione strategica di opere pubbliche.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio in zona vincolata, le regole: ci rientrano solo gli abusi minori

Le regole del terzo condono edilizio escludono a priori la sanatoria di opere consistenti nella realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo paesaggistico, sia esso di natura assoluta o relativa, o comunque di inedificabilità, anche relativa.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il monitoraggio strutturale di ponti autostradali tramite trasduttori di spostamento

La sicurezza dei ponti e viadotti autostradali è un tema di fondamentale importanza per garantire la mobilità e preservare vite umane. Il monitoraggio strutturale tramite trasduttori di spostamento rappresenta un’opzione utile per rilevare comportamenti anomali di elementi critici come gli appoggi e i giunti di dilatazione. L’adozione di sistemi di monitoraggio continui combinati con l’utilizzo di tecniche di Machine Learning può portare numerosi benefici nell’identificare il deterioramento della struttura in modo tempestivo, permettendo interventi di manutenzione preventiva.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica in Italia: 18 milioni di edifici a rischio e un piano da 219 miliardi in 30 anni

Durante la "Giornata Nazionale della Prevenzione sismica" è stato presentato il nuovo Piano Nazionale con un primo stanziamento di 250 milioni di euro. La stima dei costi secondari dei terremoti mostra cali del PIL fino al 12% e disoccupazione al 27%, evidenziando l’urgenza di interventi per proteggere vite, economia e beni culturali.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La relazione geologica è subappaltabile?

La relazione geologica rappresenta un documento tecnico fondamentale nella progettazione di qualsiasi opera, poiché fornisce un'analisi dettagliata delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche del sito di interesse ed è alla base del modello geotecnico del sottosuolo. Il Servizio Supporto Giuridico del MIT ha chiarito, in base al parere n. 2828/2024 e alle nuove disposizioni del DLGS 36/2023, i dubbi sulla subappaltabilità della relazione geologica, affermando che non esiste un divieto esplicito al riguardo.

Leggi

Sismica

Terremoto di magnitudo 7.3 colpisce Vanuatu, nell'Oceano Pacifico: danni, vittime

Un terremoto di magnitudo 7.3 ha scosso l'arcipelago di Vanuatu il 17 dicembre 2024, causando crolli di edifici, frane e almeno una vittima. L'epicentro è stato individuato a 30 km da Port Vila, capitale dello stato insulare situato nell'Anello di Fuoco del Pacifico. Revocata l'allerta tsunami, mentre proseguono i soccorsi e l'assistenza umanitaria.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: chi è responsabile e si prende l'ordine di demolizione?

Anche se non esecutore materiale, chi abbia beneficiato dell'opera abusiva o tollerato la sua realizzazione, mantenendola in essere, può essere considerato responsabile dell'abuso edilizio.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967 e onere della prova: come assolverlo per evitare la demolizione

Per provare la risalenza di un'opera edilizia a prima del 1967, con contestuale legittimità - fuori dai centri abitati - anche se realizzata senza permesso di costruire, servono prove certe e rigorose, come ad esempio aerofotogrammetrie, foto, risultanze catastali e altro che possano fondatamente e rigorosamente collocare l'opera nel periodo precedente all'entrata in vigore della Legge Ponte.

Leggi

Antincendio

La Strategia S.4 nella prevenzione incendi: l'esodo tra soluzioni conformi e soluzioni alternative

L'esodo in caso di incendio è una componente fondamentale per la sicurezza antincendio. Il presente articolo analizza la strategia antincendio S.4 del Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/08/2015 e s.m.i.), focalizzandosi sul tema dell'esodo. Verranno esaminati i livelli di prestazione, le soluzioni conformi e le soluzioni alternative per garantire la salvaguardia degli occupanti in fase di esodo.

Leggi

Comfort e Salubrità

"3 Cose sul Comfort": la nuova newsletter di INGENIO

| Novità per il 2025! | La nuova newsletter di INGENIO, con uscita ogni 15 giorni, offre approfondimenti su comfort, salubrità indoor e innovazioni tecnologiche, con focus su isolamento termico e acustico, illuminotecnica e impiantistica, building automation, dedicata a progettisti, installatori e aziende del settore.

Leggi

Superbonus

Superbonus e variazione catastale: in arrivo comunicazioni di compliance?

La legge 213/2023 ha previsto che l’Agenzia delle Entrate effettui specifici controlli sugli immobili agevolati da Superbonus, al fine di verificare se sono state effettuate le variazioni catastali. Tuttavia, non sempre occorre procedere all’aggiornamento catastale. Ecco i dettagli

Leggi

Condoni e Sanatorie

Salva Casa: sanatoria semplificata possibile anche in zona vincolata

In caso di parziali difformità, opere realizzate in assenza di SCIA semplice e variazioni essenziali, è possibile richiedere la sanatoria semplificata del Decreto Salva Casa: è sufficiente cioè la conformità urbanistica oggi e la conformità edilizia all'epoca della realizzazione dell'intervento, con allegata richiesta di compatibilità paesaggistica se le opere ricadono in zona vincolata.

Leggi

Titoli Abilitativi

Permessi di costruire e SCIA: il Milleproroghe concede altri 6 mesi in più

Il Decreto Milleproroghe 2025 estende da 30 a 36 mesi la proroga dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori, di cui all'art. 15 del dpr 380/2001, relativi ai permessi di costruire rilasciati o formatisi fino al 31 dicembre 2024. La proroga riguarda anche le SCIA e le autorizzazioni ambientali e paesaggistiche.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Cambio destinazione d'uso con opere: è possibile il condono edilizio?

Nelle zone vincolate, il terzo condono concede la sanatoria straordinaria per i soli interventi edilizi di minore importanza e cioè restauro, risanamento conservativo, manutenzione straordinaria, opere che non comportino nuovi volumi o superfici.

Leggi

Matematica

L’infinito finito: un ossimoro matematico che svela la complessità del nostro mondo

La matematica sa sorprendere unendo concetti opposti: l’infinito e il finito convivono armoniosamente, rivelando un universo di dettagli nascosti. Tra intervalli numerici senza fine e frattali che riproducono l’infinito in uno spazio finito, scopri come questa meraviglia teorica trova applicazioni nella scienza e nella realtà.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili. Cosa cambia dopo la modifica al Codice della Strada

Il 14 dicembre 2024 sono entrate in vigore le modifiche apportate al Codice della strada con la Legge 177/2024. In questo contributo ci concentreremo sulle principali novità riguardanti la mobilità ciclistica.

Leggi

Mobilità

Nuovo Codice della Strada in vigore dal 14 dicembre: stretta su smartphone alla guida, novità per i monopattini

La riforma al Codice della Strada, che entra in vigore sabato 14 dicembre, contiene svariate novità per la sicurezza al volante: multe fino a 1.400 euro con 3 mesi di sospensione per chi guida con lo smartphone, alcolock obbligatorio per i recividi della guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe, casco e assicurazione obbligatorie per i monopattini.

Leggi

Titoli Abilitativi

Certificato di agibilità collegato al permesso di costruire: serve la regolarità urbanistica

Per ottenere la segnalazione certificata d'agibilità, un locale commerciale deve essere assistito da uno specifico titolo edilizio abilitativo, cioè esser urbanisticamente in regola e non essere abusivo: deve cioè sussistere una corrispondenza biunivoca tra conformità urbanistica dei beni ospitanti l'attività commerciale e l'agibilità degli stessi.

Leggi

Professione

Concorso Scuola 2024: oltre 19.000 posti disponibili, anche per tecnici

Il Concorso Scuola 2024 offre 19.032 posti per docenti di vari ordini, con opportunità per laureati e diplomati (anche per professionisti tecnici). La domanda va presentata online tra l'11 e il 30 dicembre 2024 tramite il portale INPA.

Leggi