In Evidenza - Home

Pagina 18

Urbanistica

Le città verticali del futuro

Il CTBUH Vertical Urbanism Index 2024 è una guida essenziale per comprendere come edifici alti, densità e vivibilità interagiscano nelle città moderne. Analizzando 40 metropoli in tutto il mondo, il rapporto offre spunti unici per affrontare le sfide dell’urbanizzazione verticale. Con un focus su sostenibilità e qualità della vita, è uno strumento indispensabile per progettare le città del futuro.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale

Il boom dell’IA sta generando una nuova emergenza: data center sempre più energivori e dipendenti da fonti fossili. Uno studio rivela come questi giganti tecnologici stiano contribuendo al cambiamento climatico, con emissioni di CO₂ superiori al 2% delle emissioni totali negli Stati Uniti.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Accertamento di conformità: la richiesta di sanatoria del Salva Casa può sospendere la demolizione

La presentazione della domanda di accertamento di conformità ex art. 36 (ed ora anche 36 bis, come introdotto dal Decreto Salva Casa) del Testo Unico Edilizia, comporta l'obbligo per l'amministrazione di pronunciarsi sulla stessa prima di dare ulteriore corso al procedimento repressivo. Niente demolizione, quindi, prima che sia positivamente accertata la non sanabilità dei manufatti abusivi, ove gli interessati ne facciano richiesta.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione degli abusi edilizi: come provare lo stato di pericolo per la stabilità dell'edificio?

Per evitare la demolizione e sostituirla con una sanzione pecuniaria è necessario dimostrare, sulla base di un motivato accertamento tecnico, che un'eventuale messa in pristino pregiudicherebbe la parte conforme dell'immobile, e che quindi sussiste un vero e proprio stato di pericolo per la stabilità dell'edificio, che si può evitare solo con la fiscalizzazione dell'abuso.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: ok agli interventi di recupero e manutenzione in attesa di sanatoria

In attesa di condono edilizio, sono consentiti gli interventi che non incidono o alterano l'immobile oggetto dell'istanza, non facendo perdere al manufatto le tracce della propria identità sostanziale: ok, quindi, a lavori di conservazione e recupero dell'esistente mentre si aspetta la sanatoria straordinaria.

Leggi

Salva Casa

Lo stato legittimo ai tempi del Salva Casa: quando si ottiene la sanatoria con l'ultimo titolo abilitativo

Lo stato legittimo dell'immobile, dopo l'entrata in vigore del DL Salva Casa, è anche quello stabilito dal titolo che "ha disciplinato l'ultimo intervento edilizio che ha interessato l'intero immobile a condizione che l'amministrazione competente, in sede di rilascio del medesimo, abbia verificato la legittimità dei titoli pregressi", ma la semplice rappresentazione di abusi edilizi in titoli abilitativi precedenti non legittima l'immobile.

Leggi

Assicurazione

Assicurazione sul rischio eventi naturali: se fosse un lusso che non possiamo permetterci

La crisi climatica sta ridefinendo il mercato assicurativo, con nuove polizze obbligatorie per eventi catastrofici che sollevano domande su costi, responsabilità e impatti economici. Quanto incideranno queste misure sui cittadini e sulle aziende? E quali strategie serviranno per garantire sostenibilità e competitività? Un’analisi che esplora scenari e sfide di un tema sempre più urgente.

Leggi

Superbonus

Sisma 2016 e superbonus 110%: fondi esauriti

Il plafond da 330 milioni di euro riservato al superbonus integrativo per la ricostruzione sisma 2016 si è esaurito il 20 dicembre 2024. Ora, il Commissario Straordinario sta perfezionando un'ordinanza per garantire maggiorazioni contributive e sostenere una ricostruzione senza accolli per i cittadini dei territori colpiti.

Leggi

Professione

Polizze Obbligatorie, Cessione del Credito e Sostenibilità: intervista ad Andrea De Maio di Fondazione Inarcassa

La prevenzione e la sicurezza sono al centro del dibattito edilizio. Andrea De Maio, presidente della Fondazione Inarcassa, racconta il ruolo della Fondazione nel sostenere i liberi professionisti, garantendo tutele e innovazioni per il futuro.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Stampa 3D per la realizzazione di edifici residenziali

La stampa 3D sta trasformando l’edilizia, rendendo possibile la costruzione rapida e sostenibile di edifici. A Lünen, Germania, è stato realizzato il primo complesso residenziale pubblico europeo con tecnologia 3D per il calcestruzzo. Sei appartamenti, costruiti in soli 118 ore, rappresentano un modello di innovazione, combinando accessibilità economica, riduzione di emissioni di CO2 e un design moderno.

Leggi

Professione

Italferr cerca ingegneri: assunzioni in tutta Italia

Italferr, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS), ha aperto nuove opportunità di lavoro per ingegneri in diverse regioni italiane,...

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

I Rischi connessi all’uso dell’intelligenza artificiale nel settore dell’Ambiente Costruito

L’intelligenza artificiale sta trasformando l’ambiente costruito, ma i rischi di un’adozione superficiale sono reali. Angelo Luigi Camillo Ciribini analizza le sfide della gestione informativa digitale e l’uso di modelli linguistici avanzati. L’innovazione, se non guidata correttamente, potrebbe non tradursi in una reale trasformazione. Scopri di più sull’articolo completo.

Leggi

Infrastrutture

Nuova diga foranea di Genova: un ponte sul futuro del Porto

La nuova diga foranea di Genova è più di un’opera ingegneristica: è una sfida strategica e tecnologica per garantire al porto ligure sicurezza e competitività globale. Con soluzioni innovative, fondali profondi e protezioni avanzate, il progetto punta a trasformare uno degli scali più importanti del Mediterraneo in un hub all’avanguardia per il traffico marittimo internazionale.

Leggi

Materiali Isolanti

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Territorio

160 milioni per combattere il consumo di suolo: il piano del Ministero dell'Ambiente

Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin firma un decreto per destinare 160 milioni di euro al contrasto del consumo di suolo e al ripristino di aree degradate. Il fondo finanzierà interventi di rinaturalizzazione e prevenzione in contesti urbani e periurbani, coinvolgendo attivamente enti locali e regionali nella programmazione.

Leggi

Cambiamenti climatici

Innalzamento delle temperature: il Pianeta corre verso il disastro a 2,7°C

Le temperature globali continuano a salire, con il pianeta che si avvia verso un preoccupante aumento di 2,7°C entro il 2100. Nonostante gli impegni dei governi, le azioni concrete sono insufficienti per contenere l’innalzamento delle temperature entro il limite di 1,5°C. Ogni frazione di grado conta per il futuro dell’umanità e della Terra.

Leggi

Illuminazione

Vela di Calatrava" a Tor Vergata: la nuova illuminazione sostenibile

La Vela di Calatrava a Tor Vergata si illumina di nuova vita: un gioco di luci evocativo, alimentato da fonti rinnovabili, inaugura il percorso verso il Giubileo 2025. L'Agenzia del Demanio trasforma un'icona incompiuta in un simbolo di rigenerazione urbana.

Leggi

Sostenibilità

Umanità e Architettura

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo non è solo un ideale, ma una guida pratica. È fondamentale che architetti e urbanisti acquisiscano consapevolezza dei suoi principi, traducendoli in spazi urbani e edifici che rispettino la dignità e i diritti umani di tutti.

Leggi

CAM

Nuova revisione dei CAM Edilizia

Recentemente si sta discutendo dell’ultima bozza dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) Edilizia, aggiornata per introdurre criteri più sostenibili e premialità innovative. Questo documento guida la progettazione e l’esecuzione di interventi edilizi per favorire la transizione ecologica.

Leggi

Titoli Abilitativi

Quando il contenimento del consumo del suolo prevale sul permesso di costruire

Il consumo di suolo rappresenta un fenomeno in costante crescita, fortemente influenzato dall’espansione urbanistica e dalla costruzione di nuove infrastrutture. Un’importante sentenza è stata emessa dal Tar Lazio (n. 12818/2024), che rigetta un ricorso contro il diniego di un permesso di costruire a Roma, evidenziando la necessità di adottare strategie sostenibili per contrastare il consumo di suolo.

Leggi

Titoli Abilitativi

Cambio destinazione d'uso da garage ad abitazione: è possibile con la SCIA?

Per realizzare un mutamento di destinazione d'uso con opere da box auto/garage ad appartamento/abitazione, prima dell'entrata in vigore del Decreto Salva Casa era necessario il permesso di costruire, mentre ora può bastare la SCIA (con opere assentibili in edilizia libera o con CILA) sempre che il Regolamento comunale non preveda regole più restrittive in materia.

Leggi

BIM

BIM nel progetto energetico: funzioni, vantaggi, normativa, intelligenza artificiale e un caso applicativo

Il BIM rivoluziona la progettazione energetica offrendo un modello digitale integrato per simulazioni e ottimizzazioni. Riduce consumi, costi e impatto ambientale, garantendo sostenibilità e conformità normativa. Con l’intelligenza artificiale, potenzia analisi predittive e manutenzione, anticipando il futuro dell’edilizia efficiente. Grazie a un progetto integrato la Pinacoteca di Varallo ha utilizzato BIM, simulazioni fluidodinamiche (CFD) e intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare temperatura, umidità e flussi d’aria negli ambienti per preservare le opere presenti.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: Italia risparmia 3,6 Mtep nel 2023, raggiunto il 92% dell'obbiettivo annuale fissato dal PNIEC

Le detrazioni fiscali trainano i risparmi energetici del 2023 in Italia (56,2%), mentre 9.000 interventi industriali e 14 milioni di cittadini coinvolti rafforzano l’efficienza per un totale di 3,6 Mtep. Tutti i dati presentati nel 13° Rapporto annuale ENEA sull’efficienza energetica in Italia.

Leggi

Professione

Gli incarichi di consulenza tecnica di parte sono soggetti alla disciplina del Codice appalti?

La consulenza tecnica riveste un ruolo importantissimo nei procedimenti legali, fornendo chiarimenti su aspetti specialistici che né il giudice e né le parti coinvolte possono trattare autonomamente. Il parere n. 2766/2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) chiarisce come tali incarichi debbano essere considerati ai sensi del Codice dei contratti pubblici, evidenziando le differenze tra contratti d'opera intellettuale e servizi legali.

Leggi