In Evidenza - Home

Pagina 17

Titoli Abilitativi

Il permesso di costruire è inefficace senza autorizzazione paesaggistica

Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica si esprimono in termini di conformità urbanistico edilizia e compatibilità ambientale, ma pur avendo 'storie' diverse ed essendo concedibili separatamente, l'assenza dell'autorizzazione in zona vincolata causa l'inefficacia del permesso di costruire, con conseguente demolizione degli abusi edilizi realizzati anche in virtù del rilascio del titolo abilitativo.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Sismabonus Acquisti al 50% nel 2025 per le prime case

Il Sismabonus e il Sismabonus Acquisti seguono il destino di Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: 50% di detrazione per lavori di adeguamento sismico sulle prima casa nel 2025, che scende al 36% se si tratta di seconde case o altri immobili. Nel 2026-2027, percentuali in discesa al 36 e 30%, ma non serve il salto di classe come in precedenza

Leggi

Professione

Chiusura attività professionale: i crediti di imposta del Superbonus 110% non si perdono

La chiusura di un'attività professionale può comportare incertezze riguardo all'utilizzo dei crediti d'imposta accumulati, in particolare quelli derivanti dal Superbonus 110%. L'Agenzia delle Entrate (AE) ha confermato che la chiusura dell'attività non preclude l'utilizzo dei crediti e sottolinea che questi non possono essere impiegati nella dichiarazione dei redditi annuale, ma esclusivamente attraverso il modello F24.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio: serve la prova anti demolizione

L'illegittimità degli atti di esecuzione di un'ingiunzione di demolizione per omessa valutazione della possibilità di applicare i meccanismi di fiscalizzazione dell'abuso edilizio previsti dagli artt. 33 e 34 del Testo Unico Edilizia si può ammettere se l'autore dell'abuso abbia esposto al comune - prima del compimento di tali atti - la concreta impossibilità di demolire senza pregiudizio per la parte conforme.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: nuove disposizioni sui contratti di apprendistato e regime forfettario con la legge 203 del 13 dicembre 2024

Le misure a tutela della salute dei lavoratori, della prevenzione di infortuni e delle malattie professionali sono disciplinate dal Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro o DLGS 81/08. Recentemente, la legge n. 203 del 13 dicembre 2024 ha introdotto alcune modifiche significative al DLGS 81/08, ampliando le disposizioni normative relative alla salute e alla sicurezza, nonché i diritti dei lavoratori e dei liberi professionisti.

Leggi

Titoli Abilitativi

Sottotetto adibito a deposito: è abusivo senza permesso di costruire

La trasformazione del sottotetto in uno spazio "praticabile" e destinato a deposito si qualifica come "nuovo volume" poiché incide, incrementandolo, il carico urbanistico, e pertanto necessita del permesso di costruire, indipendentemente dal fatto che sia abitabile o meno.

Leggi

Parquet

Il parquet nelle palestre e negli impianti sportivi indoor

Il pavimento in legno per impianti sportivi indoor rappresenta una scelta ideale: assicura prestazioni eccellenti, massimo comfort per atleti e spettatori, e una manutenzione semplice ed efficace delle superfici da gioco. Scopri in questo articolo tutti i suoi vantaggi.

Leggi

Ecobonus

Il nuovo Ecobonus 50% non prevede più le caldaie a gas

L'Ecobonus subisce un netto decalage con la Manovra: per le prime case si può ottenere al 50% nel 2025, percentuale che scende al 36% per gli altri edifici (36% e 30% nel 2026-2027). Sono incentivabili tutti gli interventi di efficientamento energetico, come ad esempio la posa in opera di schermature solari, ma non più la sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie a gas, fuori dal perimetro dell'agevolazione.

Leggi

Urbanistica

Riflessioni in anteprima aspettando il Salva-Milano

L’articolo esamina il dibattito sulla legge “Salva-Milano”, nata per giustificare interventi edilizi sotto inchiesta e ancora al Senato. All'interno un'analisi delle proposte legislative, il confronto tra le versioni del testo e alcune riflessioni sulle implicazioni normative, criticità interpretative e possibili effetti retroattivi.

Leggi

T.U. Edilizia

Tra Verande e VEPA

Una recente sentenza del TAR Emilia Romagna consente di fare il punto sulla distinzione di opere apparentemente simili, le verande e le vetrate panoramiche amovibili (VEPA), che si differenziano per la creazione (o meno) di un nuovo volume edilizio.

Leggi

Sismabonus

Perdita dei bonus edilizi e responsabilità del professionista tecnico: le regole

Perché si configuri la responsabilità, in capo al professionista tecnico, del mancato conseguimento dei bonus edilizi da parte del committente, con diritto al risarcimento, ci deve essere una chiara indicazione nel contratto che preveda la gestione delle pratiche fiscali da parte dello stesso professionista.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni 2025: le nuove regole delle detrazioni fiscali per la casa

Il Bonus Ristrutturazioni rivisto dalla Manovra prevede una detrazione del 50% per le spese di riqualificazione energetica sostenute sulle prime case nel 2025, mentre si scende al 36% per le altre tipologie di immobili. Nel 2026 e 2027, le aliquote scendono ulteriormente al 36% (prime case) e 30% (altri immobili). Ammessi alla detrazione le ristrutturazioni edilizie, le manutenzioni straordinarie, i restauri e risanamenti conservativi, ma stop alle caldaie a gas che non rientrano più tra le spese detraibili.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Salva Casa: sanatoria sismica possibile con la dichiarazione di conformità

Prima del Decreto Salva Casa non esisteva una sanatoria sismica, mentre oggi, per determinati tipi di abusi edilizi (parziali difformità, tolleranze costruttive, variazioni essenziali), è possibile ottenerla producendo una attestazione che si conclude con l'acquisizione dell'autorizzazione sismica in sanatoria.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Scienziati sviluppano un metodo di stampa 3D per il calcestruzzo che cattura il diossido di carbonio

La Nanyang Technological University di Singapore ha sviluppato un metodo innovativo di stampa 3D per il calcestruzzo che cattura CO2, riducendo le emissioni e migliorando le proprietà meccaniche del materiale. Questo processo integra vapore e diossido di carbonio nella miscela, offrendo una soluzione sostenibile per il settore edile, responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO2. Un progresso cruciale per l’ingegneria delle costruzioni.

Leggi

Ambiente

Biden blinda gli oceani: stop definitivo alle trivellazioni in acque federali

Joe Biden ha annunciato il divieto permanente di nuove trivellazioni petrolifere in acque federali, utilizzando una legge del 1953 che rafforza la protezione ambientale. Questa decisione storica, applaudita dagli ambientalisti, consolida il suo impegno contro il cambiamento climatico e rende complessa una futura revoca. Un gesto simbolico e concreto per la sostenibilità e la lotta ai combustibili fossili.

Leggi

Legge di Bilancio

Bonus casa 2025: la mappa completa sulle detrazioni per interventi edilizi

La Legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi, con una riduzione generalizzata delle agevolazioni. Tra le novità da segnalare: l’introduzione del requisito dell’abitazione principale per alcune detrazioni e nuovi limiti di accesso basati sul reddito.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi: la doppia conformità prima e dopo il Decreto Salva Casa

L'abuso edilizio maggiore non può ottenere la sanatoria semplificata del Decreto Salva Casa, riservata a parziali difformità, opere realizzate in assenza di SCIA semplice e variazioni essenziali, per le quali basta la conformità urbanistica oggi e la conformità edilizia all'epoca della realizzazione dell'intervento. Diverso è il caso delle parziali difformità e delle variazioni essenziali, per le quali invece si può ricorrere alla sanatoria speciale del DL 69/2024.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi ante 1967: servono prove certe e rigorose per dimostrare lo stato legittimo

Se si prova in maniera certa, con apposita documentazione, che le opere edilizie sono state realizzate in epoca antecedente al 1° settembre 1967 fuori dal perimetro del centro urbano, le stesse devono essere ritenute legittime anche in assenza di un titolo abilitativo e quindi l'eventuale demolizione è da annullare. Le prove sono a carico del privato che può ribaltare l'onere sul comune in caso di documentazione veritiera e affidabile.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: la differenza tra abusi minori e maggiori vale una sanatoria

La sanatoria del Terzo condono edilizio è possibile in tutto il territorio nazionale per le opere realizzate in assenza o in difformità dal titolo abilitativo, interventi di ristrutturazione edilizia in assenza o in difformità dal titolo edilizio ma solamente per le opere di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo in zona vincolata.

Leggi

T.U. Edilizia

Abusi edilizi, tolleranze costruttive, sanatoria e Salva Casa: le regole

Per ottenere una sanatoria basata sulle tolleranze costruttive, il perimetro delle quali è stato allargato dal Decreto Salva Casa, è necessario fornire una documentazione che dimostri una corrispondenza tra le opere realizzate e i limiti delle tolleranze previsti dalla normativa.

Leggi

Codice Appalti

Correttivo Appalti in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità su Digitalizzazione, Equo Compenso e Revisione Prezzi

Ecco il testo del Correttivo al Codice Appalti pubblicato in Gazzetta Ufficiale: prevede novità in materia di equo compenso, qualificazione delle stazioni appaltanti, revisione dei prezzi e digitalizzazione BIM, con soglia per l'utilizzo obbligatorio che passa a 2 milioni di euro

Leggi

Titoli Abilitativi

Segnalazione certificata di agibilità e abusi edilizi: serve la regolarità urbanistica ed edilizia

L'ottenimento della segnalazione certificata di agibilità (SCA) è subordinato alla verifica della regolarità urbanistica dell'immobile. Di conseguenza, la mancanza di conformità urbanistico-edilizia preclude il rilascio della SCA e quindi la possibilità di utilizzare l'immobile per scopi produttivi o abitativi, in quanto un immobile abusivo non può essere dichiarato agibile.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2025, tutte le novità: bonus edilizi, mutui prima casa, Transizione 5.0 e 4.0

La Legge di Bilancio 2025 riformula i bonus edilizi: Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus si prenderanno al 50% ma solo per le prime case e solo per un anno. Arriva il nuovo Bonus Elettrodomestici e vengono completamente riviste le regole per i crediti di imposta Transizione 5.0 e 4.0. Previsti anche fondi per la progettazione nelle zone colpite dai terremoti del 2022 e 2023 e un contributo per gli interventi conseguenti all'analisi di vulnerabilità sismica nella zona dei Campi Flegrei

Leggi

Edilizia

Milleproroghe in Gazzetta Ufficiale: differimenti per permessi edilizi e polizze catastrofali

Il Decreto Milleproroghe estende da 30 a 36 mesi la proroga dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori relativi ai permessi di costruire rilasciati o formatisi fino al 31 dicembre 2024. La proroga riguarda anche SCIA e autorizzazioni paesaggistiche. Inoltre, ci sono tre mesi di tempo in più per dotarsi dell'assicurazione per i danni causati da calamità ed eventi catastrofali.

Leggi