In Evidenza - Home

Pagina 15

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire: è valido anche senza il pagamento degli oneri

Il permesso di costruire è automaticamente efficace sin dal suo rilascio, anche se non è mai stato ritirato presso gli uffici comunali e non sono stati pagati i relativi oneri di urbanizzazione, che non sono collegati alla validità del titolo abilitativo.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus ristrutturazione 2025: la guida completa

La legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi, con una riduzione generalizzata delle agevolazioni fiscali per l’edilizia. Anche il bonus ristrutturazione 2025 cambia notevolmente.
Questa guida offre una panoramica completa delle nuove disposizioni e delle procedure operative da seguire per applicare correttamente le regole aggiornate.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Salva Casa, doppia conformità e sanatoria condizionata: le regole

In caso di abusi edilizi pieni, per ottenere una sanatoria è necessario rispettare la doppia conformità classica, cioè la conformità urbanistica ed edilizia sia al momento della realizzazione dell'intervento che al momento della presentazione della sanatoria. Il Salva Casa ha semplificato invece le cose per gli abusi parziali, quelli senza la SCIA e le variazioni essenziali, concedendo anche la possibilità di una sanatoria condizionata alla realizzazione di specifici interventi.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio del seminterrato: per la sanatoria conta il volume lordo

Le regole del secondo condono edilizio fissano i presupposti per la definizione agevolata delle violazioni con riferimento al limite di cubatura di 750 metri cubi; quello che rileva ai fini della condonabilità dell'opera è il c.d. volume lordo, comprensivo dei muri perimetrali e delle tramezzature interne.

Leggi

Abuso Edilizio

Gli abusi in zone demaniali, anche di natura provvisoria, non sono sanabili

Le aree demaniali comprendono spazi marittimi, corsi d'acqua, boschi e infrastrutture pubbliche e sono sottoposte a regolamentazioni rigorose che ne limitano la cessione e l'alterazione. Attraverso l'analisi di una sentenza del Consiglio di Stato, viene illustrato un caso specifico in cui sono state contestate opere edilizie realizzate su suolo demaniale senza titolo, sottolineando il rischio idrogeologico dell'area e la non sanabilità di tali opere.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967 legittime senza titolo abilitativo: servono prove esaustive

Le prove documentali e fotografiche per la dimostrazione dello stato legittimo di un immobile ante 1° settembre 1967 e quindi non assogettato al permesso di costruire fuori dal centro abitato sono a carico del privato, ma devono essere certe, esaustive e rigorose per assolvere all'onere richiesto. Se ci sono delle discrepanze, la risalenza a quell'epoca non può essere determinata con certezza e scatta l'abuso edilizio.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: il ruolo del R.U.P. e del Responsabile di fase nel D.Lgs. 36/23

Il D.Lgs. 36/23 ridefinisce il ruolo del R.U.P., trasformandolo in Responsabile Unico del Progetto, e introduce la figura del Responsabile di Fase. L’articolo analizza requisiti, compiti e relazioni tra queste figure per garantire la corretta gestione e il successo degli appalti pubblici.

Leggi

Condoni e Sanatorie

I vincoli sopravvenuti sono un ostacolo per il condono edilizio?

I vincoli sopravvenuti hanno un impatto rilevante sulle richieste di condono edilizio in Italia. La sentenza del Tar Lazio (n. 21453/2024), esamina un caso specifico in cui il Comune di Tarquinia ha negato la sanatoria per opere edilizie realizzate in un'area soggetta a vincoli idrogeologici, ribadendo che i vincoli sopravvenuti devono essere considerati nel processo di valutazione delle domande di condono.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti, nuove FAQ: l'attività di ingegneri e architetti è fuori dal perimetro

I soggetti tenuti al possesso della patente a crediti in edilizia sono le imprese e i lavoratori autonomi che operano "fisicamente" nei cantieri. Per espressa previsione normativa sono esclusi dall'obbligo i soggetti che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale, come ad esempio ingegneri, architetti, geometri.

Leggi

Abuso Edilizio

Abuso edilizio, quanto mi costi? L'omessa demolizione va da 2 mila a 20 mila euro

In caso di inottemperanza ad un ordine di demolizione per un abuso edilizio, si rischiano sanzioni che vanno da 2 mila a 20 mila euro ma se l'opera non può ritenersi realizzata in totale difformità o con variazioni essenziali rispetto al permesso di costruire, il comune non può applicare il massimo della multa.

Leggi

Pompe di Calore

I vantaggi dell’uso integrato di pompa di calore ed impianto fotovoltaico in termini di efficienza e consumi

L’articolo analizza i vantaggi dell’integrazione tra pompe di calore e impianti fotovoltaici, evidenziando come questa combinazione ottimizzi l’efficienza energetica, riduca i costi e l’impatto ambientale. Scopriremo come funziona questa sinergia e quali sono le principali considerazioni da tenere a mente sia durante la progettazione che nella gestione dell'immobile.

Leggi

Antincendio

FSE, wayfinding e sicurezza antincendio: l'importanza di una segnaletica ben progettata per proteggere gli edifici storici

L’articolo esplora l’importanza del wayfinding e delle strategie di segnaletica nella sicurezza antincendio per edifici storici. Attraverso l’approccio Fire Safety Engineering (FSE), si analizzano soluzioni per ottimizzare i percorsi di esodo e garantire la sicurezza degli occupanti, anche in scenari complessi come quelli presenti nei centri storici

Leggi

Caldaia

Caldaie a idrogeno per il riscaldamento residenziale. Quale futuro potrebbero avere nell’edilizia?

Le caldaie a idrogeno rappresentano una soluzione innovativa per il riscaldamento domestico, grazie alla capacità di utilizzare un combustibile pulito che emette solo vapore acqueo. Tuttavia, questi sistemi affrontano sfide legate ai costi, all’efficienza energetica e alle infrastrutture necessarie per la loro diffusione.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Sistemi radianti a soffitto: funzionamento, pro e contro, normativa di riferimento

I sistemi a soffitto radiante rappresentano un’efficace soluzione per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti; allo stesso tempo garantiscono un alto livello di comfort agli occupanti e il raggiungimento dei migliori obiettivi di risparmio energetico. Il fenomeno fisico che caratterizza l’interazione termica tra il soffitto radiante e l’ambiente in cui esso è installato è l’irraggiamento.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche: 75% di detrazione fino al 31 dicembre 2025

Il Bonus Barriere Architettoniche è al 75% fino al 31 dicembre 2025 e si può prendere per interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche come ad esempio l'installazione di ascensori o la sostituzione dei gradini con le rampe.

Leggi

Edilizia

Distanze tra edifici: come funziona la regola dei 3 metri

In materia di distanze tra edifici, il Codice Civile prescrive 3 metri tra fabbricati contigui o confinanti, se le costruzioni su fondi finitimi non sono realizzate in aderenza sul confine, mentre scattano i 10 metri in caso di edifici antistanti con almeno una parete finestrata.

Leggi

Salva Casa

La seconda chance del Salva Casa: l'istanza di sanatoria sospende l'ordine di demolizione

La presentazione di un'istanza di sanatoria ai sensi del Decreto Salva Casa non può influire sull'esito del giudizio, data la giurisprudenza secondo cui la presentazione della richiesta di sanatoria non incide sulla legittimità dell'ordinanza di demolizione ma solo sulla sua efficacia, ma può sospendere la demolizione in attesa del suo perfezionamento: se favorevole, rende legittimo l'intervento sulla base della nuova normativa, a prescindere da quanto affermato dal giudice amministrativo nella sentenza.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, procedono spediti i lavori ad Amatrice e Accumuli: la situazione

L’incontro sulla ricostruzione ad Amatrice e Accumoli ha evidenziato progressi, criticità e prospettive future, con nuovi cantieri privati e pubblici in avvio e la ricostruzione della Cattedrale di San Francesco prevista per il 2025. Le istituzioni, pur affrontando sfide come la carenza di personale, ribadiscono l’impegno a collaborare con le comunità per una ripresa stabile e fiduciosa.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il collaudo di un’opera: in cosa consiste e chi può svolgerlo

Nell'articolo si affrontano le diverse tematiche fondamentali per il collaudo di un'opera, il tutto anche in relazione all'art. 116 del D. Lgs n. 36/2023, che si occupa del collaudo e della verifica di conformità delle opere.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi ibridi e criticità: quali sono i problemi più comuni?

I sistemi di riscaldamento ibridi emergono come una soluzione promettente per la riduzione dell'impatto ambientale delle attività umane, combinando diverse tecnologie per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra. Tuttavia, presentano anche delle criticità. In questo articolo, esamineremo le caratteristiche principali dei sistemi di riscaldamento ibridi, le loro potenzialità e le sfide che devono affrontare.

Leggi

Abuso Edilizio

Ordinanza di demolizione: quando opere abusive temporanee di grande portata sono soggette a permesso di costruire

Un intervento edilizio di grande portata, seppur prevedendo opere tecnicamente di carattere temporaneo, implica modifiche significative all'assetto urbanistico e paesaggistico, spesso coinvolgendo la costruzione di nuovi edifici o la ristrutturazione di quelli esistenti. La sentenza TAR Lazio n. 284/2025 chiarisce la legittimità dell'ordinanza di demolizione per opere abusive, sottolineando che qualsiasi trasformazione urbanistica che alteri l'assetto del territorio necessita di un permesso di costruire.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione ricostruttiva con SCIA o nuova costruzione col permesso di costruire: le differenze

In materia edilizia, si inquadra come ristrutturazione ricostruttiva assentibile con SCIA l'intervento di ripristino di edificio crollato, che mantiene sagoma, prospetti, sedime, caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell'edificio preesistente, senza incrementi di volumetria.

Leggi

T.U. Edilizia

Tolleranze costruttive e innalzamento del tetto: come si calcola l'altezza?

In materia di tolleranze costruttive, il superamento del limite del 2% nelle variazioni dimensionali di un edificio, calcolato secondo i parametri definiti dalle Norme Tecniche di Attuazione (linea di gronda), rende abusivo l'intervento edilizio. Con l'avvento del Decreto Salva Casa e l'allargamento delle percentuali per le tolleranze, però, il comune può valutare di riesaminare le questioni alla luce delle nuove regole.

Leggi

Pavimenti radianti

L’isolante nei sistemi radianti a pavimento

Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.

Leggi