In Evidenza - Home

Pagina 14

Salva Casa

Il Dossier Salva Casa con approfondimenti e commenti degli esperti

La nuova legge Salva Casa, entrata in vigore il 28 luglio 2024, introduce importanti modifiche al Testo Unico dell'Edilizia. Scopri le novità principali, le criticità evidenziate dagli esperti e come queste normative potrebbero influenzare il settore edilizio e i professionisti coinvolti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Aggiornamenti 2025 sul tesserino di riconoscimento in cantiere

Il tesserino di riconoscimento sul cantiere è un documento utilizzato per garantire la sicurezza e la legalità negli ambienti di lavoro edili, attestando l'identità e la qualifica delle persone autorizzate ad accedere ai cantieri. Recenti chiarimenti dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) hanno evidenziato l'impatto dell'abrogazione di alcuni commi del DL 223/2006, semplificando le normative relative al tesserino di riconoscimento, allineandole con quelle già previste dal DLGS 81/08.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus condomini: con CILA-S in tempo ok allo sconto in fattura anche se cambia l'impresa

Il condominio può continuare a usufruire dello sconto in fattura per le spese da Superbonus anche dopo il cambio dell'impresa di costruzioni, a patto che vi sia stata una spesa documentata prima del 30 marzo 2024 e che la variante alla CILA-S sia regolarmente presentata.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967: come devono essere le prove per lo stato legittimo?

Per quel che riguarda le prove dello stato legittimo di un'opera edilizia realizzata prima del 1° settembre 1967, in mancanza di una chiara documentazione dalla quale evincere la datazione dell'immobile e, ancor più, di qualsiasi principio di prova in ordine alla presunta data di realizzazione dell'immobile, non può neanche sostenersi che l'onere della prova contraria sia in capo all'amministrazione locale.

Leggi

Professione

Incarichi professionali: la continuità è sempre dovuta?

I principi di tutela dell'affidamento e di continuità diventano essenziali quando un ente revoca un incarico ad un professionista senza un giustificato motivo. La sentenza del Tar di Catania n. 2040/2024 chiarisce i limiti della continuità degli incarichi professionali, respingendo un ricorso avverso la delibera comunale che autorizzava nuovi soggetti a dirigere i lavori precedentemente affidati ad altri professionisti.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa e cambi di destinazione d'uso: i titoli abilitativi li decide il comune

Per i cambi di destinazione d'uso, anche tra categorie non omogenee con opere edilizie, le condizioni (e quindi i titoli abilitativi necessari) devono essere specificamente individuate dai Comuni, tenuto conto anche di quanto già previsto negli strumenti urbanistici comunali, mediante apposite determinazioni adottate dopo l'entrata in vigore del Decreto Salva Casa

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia leggera con SCIA o pesante con permesso? Le discriminanti

In materia edilizia, sono assoggettati al previo ottenimento del permesso di costruire gli interventi di ristrutturazione che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, nei casi in cui comportino anche modifiche della volumetria complessiva degli edifici

Leggi

Condoni e Sanatorie

Doppia conformità e variazioni essenziali: il Salva casa ha cambiato tutto

Per quel che riguarda la sanatoria edilizia, gli interventi abusivi realizzati in totale difformità o privi del permesso di costruire si valutano in base all'articolo 36 del dpr 380/2001, che dispone l'obbligatorietà, per ottenere il permesso in sanatoria, della conformità urbanistica ed edilizia dell'opera sia al momento della realizzazione che a quello della presentazione dell'istanza. Le variazioni essenziali rientrano invece nella sanatoria semplificata del DL Salva Casa, con regolarità edilizia 'prima' e urbanistica 'dopo'.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

La nuova IA cinese che scuote il mondo: un’altra scintilla di Prometeo

Il lancio di DeepSeek-R1, un modello di IA cinese avanzato ed economico, ha sconvolto i mercati globali, causando il crollo del NASDAQ e di Nvidia. Con trasparenza e costi ridotti, questa nuova tecnologia rappresenta una rivoluzione e un monito sul ruolo dell’innovazione in una società sempre più vulnerabile ai rapidi cambiamenti tecnologici.

Leggi

Pavimenti radianti

Ristrutturazione edilizia: sistemi radianti e la deroga sull’altezza minima

I sistemi radianti offrono vantaggi economici e di comfort, integrandosi facilmente con fonti energetiche tradizionali e sostenibili, rendendoli ideali per edifici residenziali, industriali e pubblici. Questi sistemi offrono vantaggi economici e di comfort e il loro utilizzo deve avvenire sempre nel rispetto delle norme. A far chiarezza è la sentenza del Tar Lombardia n. 3366/2024 che ribadisce il corretto uso delle normative relative all'installazione dei sistemi radianti in contesti di ristrutturazione edilizia.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: questa sconosciuta

Il tema della prevenzione sismica in Italia richiede un'attenzione urgente. L'articolo analizza le criticità del patrimonio edilizio esistente, evidenziando le lacune normative e proponendo soluzioni come incentivi fiscali, assicurazioni obbligatorie e l’istituzione di un’Anagrafe del Costruito per una gestione più efficace e sicura della sicurezza sismica.

Leggi

Condominio

Infiltrazioni d'acqua dal terrazzo e proprietà del lastrico solare: come si prova l'esclusività?

Il lastrico solare è considerato parte comune del condominio, salvo prova contraria mediante un titolo esplicito e inequivocabile, in quanto assolve alla primaria funzione di copertura dell'edificio.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi con false autorizzazioni in zona sismica: tutti i responsabili

La Cassazione, in una recente sentenza, ricorda che sono responsabili per gli abusi edilizi realizzati in zona sismica tutti i soggetti - committente, proprietario, titolare della concessione edilizia, direttore dei lavori, esecutore dei lavori - che hanno violato gli obblighi imposti dall'articolo 95 del Testo Unico Edilizia.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa, ecco le FAQ del MIT: chiarimenti su sanatoria, piccole difformità, stato legittimo

Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato delle linee guida, con all'interno FAQ dedicate, sul Decreto Salva Casa, indirizzate ai comuni ma di sicuro e notevole interesse anche per i professionisti tecnici. I chiarimenti riguardano tra l'altro le varianti ante 1977, le piccole difformità, la sanatoria multipla, lo stato legittimo, le sanzioni, gli abusi in zone vincolate.

Leggi

Problemi Fessurativi

Fessurazioni in fabbricato con struttura in c.a.: rilievo e monitoraggio delle stesse

Dopo un'analisi delle cause più diffuse di lesioni riscontrabili negli edifici con struttura portante in cemento armato, si descrive il monitoraggio delle lesioni strutturali riscontrate in un edificio condominiale mediante misure periodiche eseguite con deformometro millesimale.

Leggi

Incentivi

Misurazione Radon e interventi di risanamento per gli edifici: contributi per Regioni e Province Autonome

Dopo una lunga attesa, sono stati finalmente pubblicati i due decreti che assegnano alle Regioni e alle Province Autonome i fondi per monitorare il radon per individuare le aree prioritarie (Art. 7, decreto-legge n. 69 del 13 giugno 2023) e per la progettazione e l'attuazione di interventi di riduzione e prevenzione della concentrazione di radon (Art. 8). I dettagli nell'articolo.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025: serve un intervento edilizio collegato

Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è un'agevolazione del 50%, fino a un tetto massimo di 5.000 euro di spesa, per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La patente a crediti come possibile minaccia per le professioni intellettuali

Il 2024 ha sancito l'introduzione della "Patente a Crediti per la Sicurezza nei Cantieri Edili” per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori nei cantieri. Recentemente Confprofessioni e l'Associazione Nazionale Archeologi chiedono un intervento istituzionale per garantire il riconoscimento e la protezione delle professionalità intellettuali, evidenziando la necessità di una normativa chiara e specifica che tuteli adeguatamente i diritti dei professionisti, senza compromettere la sicurezza nei cantieri.

Leggi

Abuso Edilizio

Da sottotetto ad appartamento con bagno e cucina: cambio d'uso con permesso o SCIA?

Un sottotetto trasformato in appartamento mediante la realizzazione di un bagno e di una cucina configura un cambio di destinazione d'uso rilevante che necessitava, prima dell'avvento del Decreto Salva Casa, del permesso di costruire a prescindere. Oggi, però, se gli interventi sono inquadrabili come manutenzioni straordinarie, il cambio d'uso, anche tra categorie non omogenee, si può fare con la SCIA, sempre considerando le eventuali prescrizioni dei regolamenti comunali.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Parziali difformità e variazioni essenziali: col Salva Casa ci si può salvare in corner

Una variazione essenziale si configura quando vi siano interventi edilizi tali da determinare modificazioni significative alla struttura e alla sagoma del manufatto assentito, come per esempio avviene mediante un ampliamento: in questo caso la fiscalizzazione dell'abuso, prevista per le parziali difformità dal permesso di costruire, non è possibile ma si può richiedere una sanatoria semplificata con le regole del Decreto Salva Casa.

Leggi

Titoli Abilitativi

Quando le serre mobili non sono esonerate dai titoli abilitativi

La questione della necessità di un titolo abilitativo per interventi edilizi di lieve entità è un tema molto ricorrente nell’edilizia. Sebbene esistano categorie di interventi esenti da autorizzazione, è fondamentale rispettare le normative urbanistiche, antisismiche e di sicurezza. La sentenza del Consiglio di Stato n. 8513/2024 ribadisce che le opere abusive, anche se temporanee, non possono essere giustificate da un uso agricolo, evidenziando l'importanza del rispetto delle normative in materia edilizia.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione degli abusi edilizi: regole, condizioni, tempistiche, prove

E' il privato interessato che deve richiedere la fiscalizzazione dell'abuso edilizio dimostrando, in modo rigoroso e nella fase esecutiva, l'obiettiva impossibilità di ottemperare all'ordine di demolizione senza pregiudizio per la parte conforme.

Leggi

Incentivi

Abbattimento barriere architettoniche e IVA ridotta al 4%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Le barriere architettoniche rappresentano un ostacolo significativo per la mobilità delle persone con disabilità. L'Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito l'applicabilità dell'aliquota IVA ridotta al 4% per progetti comunali mirati a migliorare l'accessibilità, come nel caso di un museo che sta implementando interventi per garantire l'accesso a persone con disabilità motorie, uditive e visive.

Leggi

Abuso Edilizio

Il decorso del tempo non legittima l'abusivismo edilizio

Il tema dell'abusivismo edilizio è complesso e controverso, specialmente in relazione al ruolo del tempo visto come giustificativo della permanenza di opere non autorizzate. La sentenza n. 20116/2024 del Tar del Lazio è illuminante in tale questione in quanto sottolinea che l'ordinanza di demolizione è un atto vincolato, che deve essere adottato al primo accertamento di un illecito, senza che il tempo trascorso ne influenzi la validità.

Leggi