In Evidenza - Sostenibile

Pagina 5

Condizionamento Aria

Ventilazione smart e purificazione dell’aria: come Flexa 25 cambia il controllo della climatizzazione

Airzone lancia Flexa 25, un sistema avanzato che integra controllo climatico, ventilazione e purificazione dell'aria per ottimizzare comfort, efficienza energetica e qualità dell’ambiente interno.

Leggi

Energie Rinnovabili

Colonnine di ricarica condominiali: normativa, disciplina e obblighi

Ogni anno, quasi cinque milioni di persone muoiono a causa dell’inquinamento atmosferico, una delle principali cause di malattie e decessi in Europa e nel mondo. L’Italia registra oltre cinquantamila morti all’anno, posizionandosi al primo posto tra i Paesi dell’Unione. Il settore dei trasporti è una delle principali fonti di inquinamento e emissioni di CO2. La mobilità elettrica è cruciale per ridurre polveri sottili e gas serra, richiedendo un cambiamento verso veicoli elettrici che azzerano le emissioni allo scarico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia sostenibile dal sottosuolo: costi, detrazioni, vantaggi e potenzialità del geotermico

Nel cuore della terra si nasconde una fonte di energia inesauribile e sostenibile: la geotermia. Sempre più diffusa nel settore edile, questa tecnologia sfrutta il calore naturale del sottosuolo per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, riducendo consumi ed emissioni. Un’opportunità concreta per un’edilizia più efficiente e green, in linea con le sfide della transizione energetica.

Leggi

Energie Rinnovabili

In vigore il Decreto FER X Transitorio: incentivi alle Rinnovabili fino al 31 dicembre 2025

Il Decreto FER X Transitorio, entrato in vigore il 28 febbraio 2025, stabilisce un nuovo sistema di incentivazione per impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e di trattamento di gas residuati, valido fino al 31 dicembre 2025.

Leggi

Software Impiantistica

Gestione energetica per edifici smart: E-Balance di Edilclima debutta a KEY 2025

Edilclima parteciperà a KEY 2025 presentando E-Balance, il software cloud gratuito che ottimizza i consumi elettrici negli edifici. Lo strumento permette di simulare il bilancio energetico orario tra consumi, produzione fotovoltaica e accumulo, rappresentando un passo avanti per l’efficienza e la sostenibilità nel settore edilizio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione "Ex Pirellino" a Milano: Coima semplifica il progetto per il rilascio del titolo abilitativo

COIMA accelera la riqualificazione del Pirellino con un piano da oltre 3 miliardi di euro, mantenendo la destinazione direzionale e puntando su sostenibilità ed efficienza energetica. Il progetto prevede una riduzione del 90% delle emissioni e certificazioni LEED Platinum e WELL Gold per garantire un impatto ambientale minimo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Verso un’Italia nucleare: approvata la delega per lo sviluppo della nuova energia atomica

Il Consiglio dei Ministri ha approvato una delega per regolamentare e sviluppare il nucleare sostenibile in Italia, puntando su reattori avanzati, sicurezza e integrazione con le rinnovabili. Il piano mira a garantire la sicurezza energetica e il rispetto degli obiettivi climatici.

Leggi

Ambiente

Al via la revisione del Testo Unico Ambientale: più regole chiare per i progettisti e le imprese

Avviata revisione del TUA (Testo Unico Ambientale) che introdurrà nuove linee guida per la progettazione in conformità con i principi di sostenibilità ambientale, riducendo incertezze interpretative e migliorando la pianificazione tecnica.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture sostenibili: come il Protocollo Envision guida lo sviluppo urbano

Envision: da strumento per valutare singole infrastrutture sostenibili, a guida per la pianificazione urbana integrata. Un approccio olistico che considera le interdipendenze tra sistemi e promuove lo sviluppo sostenibile a 360°.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Napoli Porta Est masterplan: la rigenerazione urbana tra riconnessione e sostenibilità di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects firma il progetto di Napoli Porta Est Masterplan, che trasforma un’ex zona industriale in un quartiere sostenibile con spazi verdi, mobilità intermodale e un nuovo centro civico per la Regione Campania. Scopri di più sul progetto.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici: "Senza Superbonus necessari strumenti per raggiungere gli ambizioni obiettivi UE"

In Italia è necessario un sistema integrato per lo sviluppo sostenibile dell’immobiliare, coinvolgendo pubblico e privato. Centrale la riqualificazione energetica degli edifici, con investimenti mirati e strategie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi europei di riduzione delle emissioni. Lo ha affermato Massimiliano Pierini (RX Italy) intervenendo all’Italian Investment Council 2025 by Remind.

Leggi

Serramenti

Gli infissi e il fenomeno della condensa: cause, prevenzione e soluzioni per i progettisti

La condensa sugli infissi, o negli intorni di essi, costituisce una condizione particolarmente temuta da parte degli utilizzatori. Tale fenomeno ha origini fisiche, può essere dovuto a diverse motivazioni e può essere efficacemente prevenuto o contrastato agendo in relazione a progettazione, posa in opera e ventilazione.

Leggi

Certificazione

Direttiva CSRD e dichiarazione ESG: ASACERT certifica il bilancio di sostenibilità delle aziende

Nel contesto normativo ESG in evoluzione, ASACERT aiuta le imprese a trasformare la sostenibilità da obbligo burocratico a leva strategica. Con il suo servizio CSR Audit Solutions, supporta le aziende nella conformità alla CSRD, garantendo bilanci di sostenibilità trasparenti, verificabili e riconosciuti a livello globale.

Leggi

Coperture

Wevolt X-Roof di wienerberger: l'innovativo sistema di rivestimento con pannelli fotovoltaici integrati al tetto

L'intervista all' Ing. Gianluca Borgato, Business Development Expert-Photovoltaic Roofs di wienerberger Italia, spiega i vantaggi della corretta posa dell'impianto fotovoltaico integrato e le applicazioni del sistema di rivestimento di copertura a falde con pannelli integrati Wevolt X-Roof.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Cambiamenti climatici e alluvioni: perché è necessario cambiare modo di progettare le infrastrutture

Gli eventi alluvionali in Italia dimostrano l'urgenza di ripensare le opere idrauliche con soluzioni più resilienti e basate su modelli climatici aggiornati. È necessario un equilibrio tra protezione idraulica e sostenibilità ambientale, evitando la semplice rimozione delle infrastrutture esistenti.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: criteri di corretta posa in opera degli elementi edilizi e interventi migliorativi

Tale articolo si pone l’obiettivo di definire i principali criteri di corretta posa in opera degli elementi edilizi affinché si possa ottenere un buon isolamento acustico dei singoli elementi. Si prevede una rassegna generale dei criteri di posa in opera e dei principali interventi migliorativi.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: servono 83 mld di euro in 5 anni per raggiungere gli obiettivi UE

L’efficienza energetica degli edifici è essenziale per la transizione ecologica in Italia, dove oltre la metà delle abitazioni ha basse prestazioni energetiche. Per raggiungere gli obiettivi UE entro il 2030, servono investimenti pubblici e privati, con benefici ambientali ed economici per le famiglie.

Leggi

Efficienza Energetica

CER e gruppi di autoconsumo: ENEA aggiorna il simulatore RECON

ENEA ha lanciato RECON 2.2, un simulatore web aggiornato che supporta valutazioni energetiche, economiche e finanziarie per comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo.
Il software introduce innovazioni come la simulazione di impianti eolici e idroelettrici, analisi dettagliate dei profili di consumo e strumenti per valutare strategie economiche e finanziarie, offrendo un valido supporto a enti locali e stakeholder.

Leggi

Ambiente

Bonifica dei siti orfani: arriva la guida con le istruzioni operative per il rispetto del principio DNSH

I siti orfani sono spesso contaminati da materiali pericolosi, quindi richiedono interventi di bonifica che vengono supervisionati dal Ministero dell'Ambiente. In particolare, il DM MASE del 04/08/2022 stabilisce che i progetti di riqualificazione devono rispettare il principio DNSH per garantire che non causino danni significativi agli obiettivi ambientali. Le recenti Istruzioni Operative del MASE forniscono linee guida per gli attuatori, mentre il Ministero dell'Economia e delle Finanze supporta la verifica del rispetto dei requisiti DNSH attraverso strumenti operativi.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Inclusione sociale e sicurezza: la città come spazio di trasformazione

Viviamo in un mondo che non si lascia più contenere dai confini. L’economia, la cultura digitale, le tendenze sociali attraversano le frontiere con la rapidità di un’idea, mentre la politica resta ostinatamente ancorata a una geografia che non esiste più. Difendere i confini è diventato il mantra di chi si illude di poter fermare il cambiamento con un filo spinato, ma la realtà è un’altra: più si innalzano muri, più si alimentano divisioni, conflitti, insicurezza. Il futuro della sicurezza non passa dall’esclusione, ma dalla capacità di ripensare le città come luoghi di convivenza, non di separazione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Well living indoor: “isolare” il rumore per garantire nei luoghi dell’abitare comfort e libertà di espressione

L'isolamento acustico è fondamentale per il comfort abitativo e la normativa stabilisce limiti oggettivi da rispettare. Isolmant offre soluzioni innovative per migliorare le prestazioni acustiche degli edifici, anche in caso di ristrutturazioni leggere, garantendo benessere e qualità della vita.

Leggi

Efficienza Energetica

Le novità del Conto Termico 3.0

Il Conto Termico è un programma di incentivazione volto a promuovere l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Con l'introduzione del Conto Termico 3.0, si aggiornano le norme per incentivare tali interventi, includendo nuove categorie e opportunità per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Leggi

Efficienza Energetica

Comfort e consumi energetici sotto controllo: Blumatica Dinamico Orario al servizio della progettazione

Blumatica Dinamico Orario è il software di riferimento per il calcolo energetico conforme alla UNI EN ISO52016-1. Nell'articolo si approfondiscono anche benefici, ambiti applicativi, obblighi normativi e l’impatto della Direttiva EPBD sulle strategie progettuali.

Leggi

Isolamento Acustico

Legislazione e normativa in ambito di acustica edilizia

La legislazione acustica in Italia in ambito edilizio è suddivisa in livello nazionale, regionale e comunale. La conoscenza della legislazione, data soprattutto la sua frammentazione nel panorama italiano, è essenziale per poter avere il corretto approccio ad una progettazione integrata in ambito edilizio. Tale articolo si pone l’obiettivo di effettuare una disamina dei principali provvedimenti.

Leggi