In Evidenza - Sostenibile

Pagina 15

Sostenibilità

Utilizzo di materiali green nelle infrastrutture: AIS lancia le nuove Linee Guida

AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) ha lanciato un Position Paper con nuove linee guida per promuovere l'uso di materiali ecocompatibili nelle infrastrutture, basate sull'analisi del ciclo di vita (LCA). Le linee guida mirano a incentivare l'adozione di protocolli di sostenibilità e meccanismi premianti, per ridurre l'impatto ambientale e migliorare le prestazioni, sostenendo il settore edilizio nel contesto di un mercato in crescita.

Leggi

Mobilità

Elettrificazione dei trasporti: quali sono gli impatti sul sistema elettrico?

Un recente studio firmato Eurac Research e pubblicato sul Journal of Energy Storage analizza l'impatto dell'elettrificazione dei trasporti sulla domanda di energia elettrica, considerando diverse strategie di ricarica per veicoli elettrici.

Leggi

Coperture

Copertura fotovoltaica policroma per una palazzina storica: perfetto equilibrio tra esigenze funzionali e qualità estetiche

L'intervista all'ingegner Antonio Trimboli che ha progettato una copertura fotovoltaica policroma per una palazzina storica, combinando funzionalità energetica ed estetica. Ispirato dai modelli storici e innovatori come Eiffel e Freyssinet, Trimboli ha realizzato un tetto che utilizza tegole fotovoltaiche integrate con una progettazione visivamente ispirata alla modernità catalana e al passato architettonico.

Leggi

Ambiente

Riforestazione a New Orleans: un piano partecipato per contrastare i cambiamenti climatici e le isole di calore

Oltre alla gestione sostenibile delle acque, anche nelle politiche ambientali l’uragano Katrina ha rappresentato un cambio di strategia. Negli ultimi anni la città si è infatti dotata di un programma di intervento pluriennale, grazie al quale nel 2040 la copertura arborea crescerà dall’attuale 18,5 al 24%. Sarà un piano basato sull’equità sociale e realizzato in tutti e 72 quartieri.

Leggi

Serramenti

Serramenti eco-innovativi REHAU: obiettivi Net-Zero, profili con PVC riciclato (80%), efficienza energetica e Urban Mining

REHAU Window Solutions rafforza il suo ruolo pionieristico nella sostenibilità dei serramenti con nuove strategie per materiali in PVC riciclati, seguendo gli obiettivi Net-Zero entro il 2040. L'azienda punta su economia circolare, riciclo, innovazione e Urban Mining per ridurre l'impronta ecologica e offrire soluzioni competitive ai clienti.

Leggi

Energia

È possibile decarbonizzare il sistema elettrico italiano?

Eurac Research ha pubblicato un nuovo studio dove sono state fatte delle valutazioni dettagliate sulla decarbonizzazione del solo sistema elettrico nazionale Italiano e del ruolo delle varie tecnologie rinnovabili, stoccaggio e necessità di ampliamento della rete di trasmissione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi in fibra di canapa per il rinforzo sismico di edifici esistenti in muratura

La ricerca esamina l'uso delle fibre di canapa, sia incorporate casualmente che sotto forma di reti, e include un'analisi numerica su un edificio in muratura rinforzato con sistemi a base di canapa, evidenziandone interessanti prospettive come alternativa alle fibre artificiali per il rinforzo di intonaci e murature.

Leggi

Certificazione

Economia circolare: il Nuovo Indice di Circolarità di ICMQ per uno standard globale dei materiali edili

Il Nuovo Indice di Circolarità di ICMQ è diventato un modello per definire uno standard globale sulla circolarità dei materiali da costruzione, come discusso da Martin Blumberg, Chairman del progetto Circular Economy di ECO Platform. L'obiettivo è aiutare i produttori a comunicare la circolarità dei loro prodotti.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti speciali in calo (-2.1%): solo il settore edilizio ne produce più di 80 tonnellate (il 50%)

Nel 2022, la crisi energetica e il conflitto in Ucraina hanno ridotto del 2,1% la produzione di rifiuti speciali in Italia, che ammontano a 161,4 milioni di tonnellate. Il settore delle costruzioni è il principale contributore, mentre il recupero di materia rappresenta il 72,2% della gestione totale dei rifiuti.

Leggi

Sostenibilità

Tutela della diversità e inclusione nelle organizzazioni: la linea guida ISO 30415:2021

La linea guida ISO 30415:2021 è una norma internazionale sulla diversità e l’inclusione che definisce una serie di principi, ruoli e responsabilità, processi, azioni e politiche per consentire e supportare un’effettiva diversità e inclusione sul posto di lavoro. Si rivolge a tutti i tipi di organizzazioni (pubbliche, private, non profit, etc.), indipendentemente dalle dimensioni o tipologia di attività.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima: danni più costosi per i più poveri. I risultati di una ricerca del CMCC

I cambiamenti climatici colpiscono duramente i poveri, causando danni economici significativi. Un nuovo studio del CMCC rivela che i più poveri subiscono le conseguenze più gravi, mentre i ricchi hanno maggiori risorse per adattarsi. Questo evidenzia l'urgenza di politiche climatiche inclusive per ridurre le disuguaglianze e proteggere i vulnerabili dagli effetti devastanti dei cambiamenti climatici.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico: firmato il Decreto per le "green conditionalies" delle imprese a forte consumo

Il nuovo Decreto firmato dal Ministro Pichetto Fratin introduce "green conditionalities" per le imprese energivore, imponendo diagnosi energetiche o sistemi ISO 50001 e l'adempimento di una tra tre condizioni per ottenere agevolazioni. Le opzioni includono interventi di efficienza energetica, uso di energia rinnovabile e investimenti in riduzione delle emissioni di gas.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ECOPact, un calcestruzzo con una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 50%

Holcim US ha recentemente ottenuto finanziamenti per la produzione di materiali a basso impatto carbonico, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità nell'edilizia. Con progetti innovativi come ECOPact, un calcestruzzo a basse emissioni di CO₂, Holcim sta guidando la transizione verso pratiche di costruzione più ecologiche e sostenibili. Scopri come questi sviluppi stanno rivoluzionando l'industria delle costruzioni.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamento climatico: l'ombra del negazionismo nella politica repubblicana americana

L'articolo esplora come la nomina di Trump e Vance influenzi le politiche ambientali, mettendo in luce la loro promozione dei combustibili fossili. Analizza inoltre le ripercussioni globali di queste scelte e confronta l'approccio degli Stati Uniti con gli sforzi climatici della Cina.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile con Xella: materiali ecocompatibili, processi virtuosi e un forte impegno per la sicurezza

Xella Italia presenta il Report di Sostenibilità 2023, mettendo in luce obiettivi, risultati e progetti locali per ridurre l'impatto ambientale e promuovere l'inclusività. Un documento chiave per comprendere l'impegno dell'azienda verso un futuro sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Green Deal: calcestruzzo sostenibile grazie alle ceneri volanti e ai nuovi additivi di General Admixtures

L'Unione Europea, con il Green Deal, mira alla neutralità climatica entro il 2050. L'uso della cenere volante MICRO-POZZ PFA e degli additivi PRIMIUM ERA nella produzione di cementi e calcestruzzi rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile.

Leggi

Progettazione

Wimbledon Park Project: sui campi in erba dell’All England Club vince la biodiversità

Nelle ultime settimane, l'attenzione di molti è stata catturata da uno dei tornei di tennis più prestigiosi e antichi al mondo. Per mantenere questa leadership, l'AELTC guarda al futuro con l’ambizione di rendere l’erba che circonda il Centre Court "sempre più verde", grazie al grande progetto del Wimbledon Park, che spera di avviare al più presto.

Leggi

Energia

Idrogeno Sostenibile: la chiave per un futuro energetico a basse emissioni di carbonio

L'idrogeno sostenibile è cruciale per la decarbonizzazione dell'industria e dei trasporti, con numerosi progetti e normative europee che ne incentivano la produzione e l'uso. Tuttavia, permangono sfide economiche e tecnologiche che richiedono un impegno congiunto per essere superate.

Leggi

Efficienza Energetica

CER: cosa funziona e cosa potrebbe essere migliorato

Il webinar FIRE/ENEA ha discusso i risultati dell'indagine sulle comunità energetiche rinnovabili (CER), evidenziando il ruolo cruciale dei cittadini nella transizione energetica e le sfide normative ed economiche. Nonostante i benefici economici e ambientali delle CER, le complessità giuridiche e operative rimangono barriere significative, come emerso dagli interventi dei vari esperti durante l'evento.

Leggi

Incentivi

Decreto Coesione è legge: bonus professionisti e Partite IVA, congruità manodopera

Nella legge di conversione del DL Coesione vengono confermati gli incentivi all'auto-imprenditorialità e gli sgravi contributivi per l'assunzione di donne e giovani. Ok anche alla modifica della regola sulla verifica della congruità della manodopera nei cantieri pubblici e privati.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Reddito energetico: domande possibili per il Nord, al Sud polverizzato il plafond in poche ore

Per poter presentare la richiesta tramite apposita procedura sull'Area Clienti del GSE, il Soggetto Beneficiario, ovvero, un soggetto terzo delegato (ad esempio il Soggetto Realizzatore) dovrà compilare le informazioni richieste dal portale e firmare, congiuntamente con il Soggetto Realizzatore, la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici con moduli a terra: le novità sui limiti del Decreto Agricoltura

Il Decreto Agricoltura approvato dal Senato limita l'installazione degli impianti fotovoltaici, con moduli collocati a terra, in zone classificate agricole dai piani urbanistici vigenti, solo a talune aree. Niente limitazioni per gli impianti finalizzati alla costituzione di una comunità energetica rinnovabile e per gli impianti già avviati

Leggi

Sostenibilità

Fit for 55%: accordo raggiunto sulle nuove norme UE per il trasporto marittimo pulito

Il 14 luglio 2021, la Commissione europea ha adottato “Fit for 55%”, un pacchetto di proposte per ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, con un ruolo centrale per il sistema di scambio di quote di emissione (EU ETS). Questo pacchetto include misure specifiche per il settore marittimo, che dovrà gradualmente restituire quote di emissione dal 2024 e ridurre le emissioni di gas serra, con una revisione delle norme prevista entro il 2028.

Leggi

Certificazione

I professionisti certificati per il programma Get It Fair

Lo Scheme Owner del programma Get It Fair sullo sviluppo sostenibile delle Organizzazioni, ha sviluppato uno schema di certificazione denominato “GIF AP Credentialing System” specifico per i professionisti che intendono dimostrare le proprie competenze negli specifici ambiti dell’organizzazione.

Leggi