Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

In Evidenza - Sostenibile

Incentivi

PMI: via al decreto che stanzia 320 milioni di euro per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabili sono modelli energetici sostenibili e hanno un ruolo fondamentale nella riduzione dell'inquinamento e nella tutela dell'ambiente. In particolare, l'Italia si distingue come uno dei principali utilizzatori di queste energie in Europa, come dimostrato dal decreto "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI", recentemente firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Termofotovoltaico residenziale con accumulo: come funziona e quando conviene installarlo

Che cosa sono e come funzionano i sistemi termofotovoltaici? Questa tecnologia può rappresentare un passo importante nella transizione energetica, favorendo la penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili e la decarbonizzazione. La finalità del presente articolo è analizzare l’applicazione di questa tecnologia in ambito edilizio dove trova ancora una diffusione limitata, considerando caratteristiche, vantaggi possibili applicazioni.

Leggi

Energia

Energia: Aumento uso rinnovabili vicino al 10%, salgono anche i consumi (+2%)

Nel terzo trimestre 2024, l’Analisi ENEA evidenzia un aumento delle rinnovabili (+8%) e dei consumi energetici (+2%), ma una frenata nella riduzione delle emissioni di CO2 (-1%) e un peggioramento dell’indice ISPRED, segnando un allontanamento dagli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti: online il Vademecum utile ai soggetti obbligati all’iscrizione al registro RENTRI

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, organismo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha pubblicato un vademecum digitale dedicato alle imprese e alle associazioni per la corretta iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).

Leggi

Territorio

Consumo di suolo: 72,5 km² persi nel 2023, danni economici stimati a 400 milioni di euro all’anno

Il rapporto SNPA 2024 evidenzia che nel 2023 l’Italia ha consumato 72,5 km² di suolo, con una perdita di 64 km² al netto delle aree recuperate. L’espansione urbana e infrastrutturale, soprattutto al Nord, ha causato gravi impatti economici e ambientali, con costi annui di 400 milioni di euro per la riduzione dell’“effetto spugna”.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica degli edifici pubblici: presentato il contratto-tipo in Partenariato Pubblico-Privato

Il Ministero dell’Economia ha presentato il contratto-tipo EPC per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, con il contributo del Consiglio Nazionale Ingegneri, che ha sottolineato la necessità di soluzioni procedurali più eque per incentivare l’innovazione nel Partenariato Pubblico-Privato.

Leggi

Ambiente

The BLOB: il disastro ambientale che vogliamo evitare

Dieci anni fa, "The Blob" devastò l'Oceano Pacifico con temperature record, causando la distruzione di ecosistemi marini e segnando un punto di svolta nella comprensione del cambiamento climatico. Mentre negli USA l'attenzione resta alta, in Italia si rischia di ignorare l'urgenza climatica, nonostante i segnali d'allarme globali e locali. Ecco cosa possiamo imparare da questa catastrofe ambientale.

Leggi

Efficienza Energetica

ENEA pubblica il Quaderno sull'efficienza energetica per gli uffici

Il Quaderno sull'efficienza energetica per gli uffici, pubblicato dall'ENEA, fornisce indicazioni pratiche per realizzare diagnosi energetiche e adottare soluzioni per ridurre i consumi negli uffici in Italia. L'analisi delle classi energetiche degli edifici per uffici evidenzia che il 49,3% di essi rientra nelle classi più basse, rendendo fondamentale affrontare le sfide legate alla decarbonizzazione e all'efficienza energetica per diminuire le emissioni e rispettare gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.

Leggi

Ambiente

Geoingegneria abusiva: gli Stati Uniti allestiscono una sorveglianza globale

Gli Stati Uniti stanno sviluppando un sistema per monitorare attività non autorizzate di geoingegneria, una disciplina che promette di contrastare il cambiamento climatico attraverso interventi tecnici radicali, ma carica di rischi e incertezze. Scorciatoie come la modifica della radiazione solare non sono soluzioni definitive: è necessaria una transizione sostenibile che valorizzi la responsabilità ambientale e la consapevolezza del nostro impatto sulla Terra.

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Green Hub for Transition Communities": l'evento su transizione ecologica e avanguardie per spazi collettivi e architetture

Il 10 dicembre a Milano si terrà l'evento "Green Hub for Transition Communities", moderato dall'editore di Ingenio, Ing. Andrea Dari, dedicato a soluzioni innovative per spazi collettivi e architetture green. Organizzato dal Chapter Lombardia di GBC Italia, l’incontro rientra in un ciclo di sessioni sul Green Building e la sostenibilità, con focus su pratiche rigenerative e networking internazionale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Via libera dal Consiglio dei Ministri al Testo Unico sulle Rinnovabili

Il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 novembre 2024 rappresenta un significativo passo avanti verso la semplificazione e l'uniformità delle normative riguardanti l'installazione di impianti da fonti rinnovabili in Italia. Il decreto stabilisce anche un quadro sanzionatorio per violazioni relative alle autorizzazioni edilizie, con pene variabili che possono arrivare fino a 150.000 euro.

Leggi

Energie Rinnovabili

Fonti rinnovabili: l’Italia deve installare 61,4 GW in sei anni per centrare gli Obiettivi 2030

L’Italia deve accelerare lo sviluppo delle rinnovabili e l’efficienza energetica per raggiungere gli obiettivi 2030, superando ostacoli burocratici e normativi e adottando politiche ambiziose e sostenibili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il GSE può ritrattare le tariffe incentivanti in presenza di difformità non significative sugli impianti fotovoltaici integrati architettonicamente?

L’impianto fotovoltaico architettonicamente integrato (BIPV) rappresenta un'innovativa soluzione per sfruttare l'energia solare nel rispetto del design architettonico. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 4915/2024 riguardante un ricorso contro il GSE, si ribadisce l'importanza di un approccio equilibrato tra le normative tecniche e le condizioni reali degli impianti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Il MASE chiarisce quali siano le autorità competenti per la valutazione d'impatto ambientale (VIA)

Gli impianti fotovoltaici a terra sono una tipologia di installazione che consiste nell'assemblaggio di moduli fotovoltaici su terreni appropriati per la produzione intensiva di energia, in conformità con i requisiti normativi vigenti. Un chiarimento in merito alle competenze nelle procedure di valutazione d'impatto ambientale (VIA) per impianti fotovoltaici a terra viene fornito dal MASE con l'interpello n. 14542/2024.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare in bioedilizia: soluzioni naturali, innovazione e applicazioni sostenibili

I materiali bioedilizi per l’impermeabilizzazione, come bentonite, cocciopesto e geomembrane naturali, garantiscono protezione, durabilità ed efficienza, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo una progettazione edilizia sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’uso di calcestruzzi sostenibili per ridurre i problemi di igiene e le malattie nel mondo

Le malattie legate all’igiene sono una sfida sanitaria globale, con malattie diarroiche che colpiscono circa 1,7 miliardi di bambini ogni anno. Una causa principale è l’uso di pavimenti in terra battuta nelle abitazioni rurali, che favoriscono la diffusione di patogeni. L’adozione di calcestruzzi sostenibili offre una soluzione innovativa per migliorare le condizioni igieniche e ridurre l’incidenza di queste malattie nel mondo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti a fonti rinnovabili: finalmente online le modalità operative per la Piattaforma Aree Idonee

La piattaforma aree idonee (PAI) è uno strumento fondamentale per l'individuazione delle aree idonee all'installazione di impianti a fonti energetiche rinnovabili (FER), e rappresenta una risorsa per regioni e province autonome. Il Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE) ha recentemente pubblicato le modalità operative della PAI che promette di semplificare e armonizzare le informazioni relative alle infrastrutture energetiche, contribuendo a un approccio più strategico e sostenibile nello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.

Leggi

Certificazione

Protocollo Envision: Terna adotta la sostenibilità per le reti infrastrutturali RTN

Il Protocollo Envision si afferma in Italia come riferimento per la sostenibilità delle infrastrutture. Terna ha adottato il protocollo per i propri progetti, pubblicando Linee Guida per la Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) e avviando la certificazione Envision per il progetto "Cavo interrato 132kV Zuel – Somprade".

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Moduli fotovoltaici integrati colorati: qual è la loro resa in condizioni reali?

Un nuovo studio di Eurac Research rivela come si comportano i diversi moduli BIPV colorati in condizioni di temperatura variabili. La ricerca mostra come i moduli bilancino estetica ed efficienza energetica. I colori scuri offrono maggiore resa energetica in laboratorio, ma in situazioni reali il rendimento si equilibra a causa dell’impatto termico.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare e zero emissioni entro il 2035: i traguardi di REHAU nel suo Rapporto di Sostenibilità 2023

REHAU Industries pubblica il Rapporto di Sostenibilità 2023, evidenziando i risultati ottenuti nell’economia circolare e la riduzione delle emissioni del 53% rispetto al 2018. L’obiettivo è l’azzeramento delle emissioni Scope 1 e Scope 2 entro il 2035, con processi conformi alle nuove normative CSRD.

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione e qualità dell'aria a misura d'uomo: Airzone porta innovazione e sostenibilità alla fiera di Bari

Airzone presenta Easyzone 25 alla fiera Smart Building Levante a Bari (14-15 novembre), offrendo una soluzione avanzata per il controllo della climatizzazione e della qualità dell'aria, con sensori per monitorare parametri vitali come CO2 e VOCs in tempo reale.

Leggi

Infrastrutture

Ponte sullo Stretto: Via libera della Commissione all’Impatto Ambientale

La Commissione Tecnica di Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA-VAS) ha dato il via libera al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, condizionandolo a 239 prescrizioni per tutelare l’ambiente naturale, marino e agricolo. Il Ministro Salvini ha accolto la notizia con entusiasmo, mentre l’opposizione esprime riserve. L’iter, rallentato dalle numerose osservazioni tecniche, prosegue verso l’approvazione definitiva da parte del Cipess.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bologna: l’Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto come modello di comunità verde

Il progetto Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto a Bologna, firmato da ATI Project e partner, introduce un modello innovativo di edilizia sociale ecosostenibile. Valorizzando il paesaggio urbano, la mobilità green e spazi comunitari per promuovere benessere e inclusività, l'iniziativa punta a creare una comunità resiliente e integrata.

Leggi

Serramenti

Finestre e porte scorrevoli Fakro: luce naturale, eleganza e bassi consumi nella casa dell'arch.Weirauch

La residenza dell'architetto Łukasz Weirauch, progettata come manifesto di design e sostenibilità, integra le soluzioni FAKRO, con finestre e porte che esaltano la luce naturale, migliorano l'efficienza energetica e creano una connessione armoniosa tra interni ed esterni.

Leggi