Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

In Evidenza - Sostenibile

Facciate Edifici

La facciata scultorea di VP19 nel cuore di Milano: trasparenze, controllo della luce e alte prestazioni termiche

L’alternanza di vetro triplo, superfici metalliche e gres nella facciata dell'edificio ristrutturato VP19 unisce estetica e sostenibilità, massimizzando la luce naturale e il comfort interno grazie a soluzioni ad alta efficienza energetica. Di seguito l'intervista della redazione di Ingenio all'arch. Alex Mercandelli, Senior Architect Lombardini22.

Leggi

Cambiamenti climatici

Ambiente, AIS: ritiro degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi decisione dannosa per il clima e le infrastrutture globali

Donald Trump ha ritirato gli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi sul clima, favorendo i combustibili fossili e ostacolando la lotta al cambiamento climatico. Lorenzo Orsenigo, presidente AIS, evidenzia l'importanza di investire in infrastrutture sostenibili in Italia, che rappresentano una chiave per la crescita economica e la resilienza ambientale.

Leggi

Energia

L’applicazione ai piccoli impianti domestici residenziali dello storage gravitazionale: l'ingegnoso stoccaggio energetico che sfrutta la gravità

L'accumulo gravitazionale sfrutta l'energia elettrica in eccesso per sollevare pesi, trasformandola in energia potenziale, poi rilasciata come energia elettrica tramite un generatore. Questa tecnologia, utilizzata in grandi impianti come quelli di Energy Vault o adattata a piccola scala, rappresenta una soluzione efficiente e sostenibile per compensare l'intermittenza delle fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico.

Leggi

Caldaia

Caldaie a idrogeno per il riscaldamento residenziale. Quale futuro potrebbero avere nell’edilizia?

Le caldaie a idrogeno rappresentano una soluzione innovativa per il riscaldamento domestico, grazie alla capacità di utilizzare un combustibile pulito che emette solo vapore acqueo. Tuttavia, questi sistemi affrontano sfide legate ai costi, all’efficienza energetica e alle infrastrutture necessarie per la loro diffusione.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Sistemi radianti a soffitto: funzionamento, pro e contro, normativa di riferimento

I sistemi a soffitto radiante rappresentano un’efficace soluzione per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti; allo stesso tempo garantiscono un alto livello di comfort agli occupanti e il raggiungimento dei migliori obiettivi di risparmio energetico. Il fenomeno fisico che caratterizza l’interazione termica tra il soffitto radiante e l’ambiente in cui esso è installato è l’irraggiamento.

Leggi

Ambiente

Qualità dell'aria in Italia: in arrivo da Copernicus nuovi strumenti di monitoraggio

Il progetto europeo "Copernicus Atmospheric Monitoring Service" (CAMS) rappresenta un'importante iniziativa per monitorare la qualità dell'aria con lo scopo di migliorare la qualità della vita. In Italia, il progetto CAMS2_72IT_bis mira a potenziare la capacità di previsione e monitoraggio a livello locale, adattando i servizi alle esigenze specifiche delle amministrazioni regionali. Attraverso l'utilizzo del modello ENEA FORAIR-IT, il progetto offrirà previsioni con una risoluzione spaziale di 4 km, facilitando la gestione dell'inquinamento e la pianificazione urbana.

Leggi

Città

Sopravviveremo all’assenza dell’agorà?

In un’epoca di crescente isolamento sociale e frammentazione urbana, la mancanza di autentici spazi di incontro come l’agorà dell’antica Grecia aggrava problemi come il razzismo, la violenza e la disuguaglianza. Ripensare gli spazi urbani, dai parchi alle piattaforme digitali, è cruciale per recuperare la coesione sociale, creando luoghi dove dialogo, confronto e comunità possano prosperare.

Leggi

Cambiamenti climatici

Adattamento climatico: a Copenhagen il parco urbano contro le bombe d’acqua

Da alcuni anni nella capitale danese, l’Enghaveparken, un’area verde di 35mila metri quadrati, in caso di forti piogge viene utilizzata come vasca di raccolta delle acque piovane dell’intero bacino idrografico del quartiere di Vesterbro. E questo senza perdere i suoi caratteri storici e la sua multifunzionalità. Il progetto è di Tredje Natur.

Leggi

Rifiuti

Dichiarazione utilizzo di prodotti di scarto: la mancata protocollazione preclude la qualificazione del materiale come sottoprodotto?

La distinzione tra rifiuti e sottoprodotti è un aspetto molto complesso della normativa ambientale e porta in se rilevanti implicazioni pratiche e legali. La sentenza del TAR Lombardia n. 2302/2024 esamina un caso specifico riguardante il deposito di terreno e di rocce da scavo, sottolineando come la corretta dichiarazione di utilizzo possa permettere la qualificazione di tali materiali come sottoprodotti, anche in assenza di protocollazione da parte del Comune.

Leggi

Ambiente

Responsabilità nell'inquinamento diffuso

L'inquinamento diffuso rappresenta una problematica ambientale caratterizzata dalla contaminazione di suolo, acque e aria proveniente da fonti multiple e distribuite su ampie aree, piuttosto che da singoli siti contaminati. Il MASE ha fornito chiarimenti in merito alle responsabilità degli enti pubblici nel contesto dell'inquinamento diffuso e nell'applicazione dell'onere reale per la contaminazione delle acque sotterranee.

Leggi

Facciate Edifici

Casa galleggiante in legno e sughero: pannelli stampati in 3D per pareti e tetti ondulati nel progetto "The Float"

"The Float" è una casa galleggiante sostenibile progettata da Studio RAP a Leiden, Paesi Bassi, che utilizza legno lamellare incrociato e rivestimenti in sughero per combinare efficienza costruttiva, design elegante e un basso impatto ambientale. Il progetto si distingue per la struttura ispirata all’origami e un workflow completamente digitale.

Leggi

Certificazione

Polimeri in edilizia: REHAU Italia riceve ancora la certificazione Great Place to Work®

REHAU Italia rinnova la certificazione Great Place to Work® per il 2025, confermando un ambiente lavorativo eccellente e una cultura aziendale solida, grazie all’apprezzamento di collaboratori e manager sul clima e i valori aziendali.

Leggi

Energie Rinnovabili

CER, il MASE avvia i punti operativi nei territori

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni che si uniscono per produrre e condividere energia rinnovabile contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. In questo contesto, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con RENAEL, ha lanciato i One Stop Shop (OSS), punti operativi a livello nazionale per supportare lo sviluppo delle CER, fornendo assistenza su normative, finanziamenti e soluzioni tecniche.

Leggi

Professione

Il passato come chiave per comprendere il presente: la storia è innovazione in potenza

La digitalizzazione sta spaccando il mondo, non lo sta solo trasformando. Ha creato un abisso tra generazioni, un vuoto che si allarga, isolando il passato dal presente. Ogni giorno perdiamo il filo che ci lega alle radici, alla trasmissione di esperienze. In questo caos, la storia resta il nostro rifugio: un faro che illumina il cammino dell’umano.

Leggi

Architettura

Headquarter Sidera: il design che connette mente, corpo e ambiente secondo i principi della neuroarchitettura

Il Sidera, nuovo headquarter di CIA Conad a Forlì, combina design innovativo e sostenibilità ambientale. Progettato secondo i principi della neuro-architettura, offre spazi lavorativi che favoriscono benessere e creatività, con luce naturale, aria controllata e isolamento acustico. Circondato da 300 alberi e 22.000 piante, è completamente alimentato da un sistema fotovoltaico, incarnando l'etica responsabile e progressista della cooperativa.

Leggi

Architettura

"Felices Architecturae": l’Innovation Biophilic Park di Orio al Serio e l’arte di progettare la felicità

L’Innovation Biophilic Park di Orio al Serio, vincitore del Green Building Italia Awards 2019, rappresenta un’architettura che fonde bellezza, sostenibilità e Genius Loci, creando un luogo capace di educare alla felicità e alla civitas.

Leggi

Cambiamenti climatici

Eventi meteorologici estremi, nel 2024 in Italia superati i 350 fenomeni. Dieci anni fa erano appena 60

L'Italia affronta un’escalation di eventi climatici estremi, con 351 episodi nel 2024, un aumento del 485% rispetto al 2015, colpendo soprattutto il Nord e compromettendo trasporti e infrastrutture. L’anno si conferma il più caldo di sempre, evidenziando l’urgenza di azioni concrete contro la crisi climatica.

Leggi

Città

Dieci città italiane ripensano la sostenibilità urbana con i Piani di Gestione del verde, vediamo come

La nuova pubblicazione ISPRA esplora come dieci città italiane stiano adottando Piani comunali del verde per promuovere strategie di sostenibilità che abbracciano il ripristino ecologico, la mobilità sostenibile e il benessere delle comunità urbane. Vediamo più nel dettaglio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana a Marsala: il nuovo concorso di idee per il masterplan del lungomare a Capo Lilibeo

Marsala trasforma il suo lungomare con un concorso di idee rivolto ai professionisti, per creare un masterplan presso Capo Lilibeo che unisca riqualificazione urbana, sostenibilità e simboli di pace e inclusione. Scadenza invio elaborati entro il 28 febbraio 2025.

Leggi

Certificazione

Certificare la sostenibilità del calcestruzzo: scopri il nuovo servizio MAPEI

Mapei presenta un’innovazione dedicata ai produttori di calcestruzzo: un servizio per certificare la sostenibilità delle miscele utilizzate in specifici progetti mediante la verifica e certificazione tramite EPD. I dettagli del nuovo servizio.

Leggi

Cambiamenti climatici

BIG U e i piani anti-alluvione: cosa insegnano i progetti di resilienza climatica per Lower Manhattan

Dal masterplan di BIG U di alcuni anni fa alle realizzazioni dei giorni nostri: la difesa di Lower Manhattan dagli eventi estremi e dall’innalzamento delle acque prosegue. Nasce un nuovo paesaggio urbano fatto di paratie mobili, muri anti-inondazione, parchi sopraelevati e pavimentazioni permeabili, in cui la vista e l’accesso al lungomare è garantito.

Leggi

CO2

La nuova corsa all’oro del clima: rimuovere il carbonio dall’atmosfera

La rimozione del carbonio dall’atmosfera, una tecnologia emergente che sta attirando investimenti miliardari, rappresenta una potenziale risposta al cambiamento climatico. Sostenuta da giganti come Bill Gates e Microsoft, questa soluzione promette di ridurre i gas serra, ma divide esperti e scienziati su efficacia e rischi. Un approfondimento sulle sfide e opportunità di questa nuova frontiera.

Leggi

Energia

Gli Stati Uniti puntano sull’idrogeno: una strategia lungimirante che l’Europa non può ignorare

Gli Stati Uniti guidano la transizione energetica con miliardi di incentivi per l’idrogeno pulito e regole chiare per favorire l’industria. L’Europa risponde con iniziative come la Banca Europea dell’Idrogeno e fondi nazionali, ma serve maggiore coesione per competere. Questo confronto evidenzia la necessità di strategie ambiziose per un futuro energetico sostenibile e competitivo.

Leggi

Ambiente

Biden blinda gli oceani: stop definitivo alle trivellazioni in acque federali

Joe Biden ha annunciato il divieto permanente di nuove trivellazioni petrolifere in acque federali, utilizzando una legge del 1953 che rafforza la protezione ambientale. Questa decisione storica, applaudita dagli ambientalisti, consolida il suo impegno contro il cambiamento climatico e rende complessa una futura revoca. Un gesto simbolico e concreto per la sostenibilità e la lotta ai combustibili fossili.

Leggi