Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

In Evidenza - Sostenibile

Calcestruzzo sostenibile

Costruire con la CO2: l'uso del Biochar nel Calcestruzzo

In un settore in costante ricerca di soluzioni sostenibili, emerge una nuova e intrigante prospettiva: l'uso del biochar nel calcestruzzo. La redazione di Ingenio esplora questa innovativa tecnologia, sviluppata dal team di Pietro Lura all'Empa, che promette di trasformare il calcestruzzo in un agente attivo nella lotta contro il cambiamento climatico. Con l'obiettivo di neutralità climatica entro il 2050, il biochar si presenta come una risorsa chiave nel settore edile per ridurre significativamente le emissioni di CO2.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico in area vincolata con Superbonus e spinta delle rinnovabili: quando la Soprintendenza deve dare l'ok

Il 'favor' legislativo per le fonti energetiche rinnovabili richiede di concentrare l'impedimento assoluto all'installazione di impianti fotovoltaici in zone sottoposte a vincolo paesaggistico unicamente nelle "aree non idonee" espressamente individuate dalla Regione, mentre, negli altri casi, la compatibilità dell'impianto fotovoltaico con il suddetto vincolo deve essere esaminata tenendo conto della circostanza che queste tecnologie sono ormai considerate elementi normali del paesaggio.

Leggi

Bioedilizia

Biophilic Design: migliora l’apprendimento a scuola e rinforza il sentimento di affiliazione con la Natura

Come la progettazione biofila può migliorare gli ambienti scolastici e rinforzare il sentimento di affiliazione con la Natura negli alunni. Di seguito lo studio che ha messo a confronto uno spazio di apprendimento convenzionale con ambienti di apprendimento innovativi realizzati con il biophilic design.

Leggi

Cambiamenti climatici

L'immenso costo climatico nascosto della guerra di Gaza: riflessioni

In un'epoca segnata da guerre e conflitti, emerge un aspetto spesso trascurato ma di vitale importanza: il loro impatto devastante sul clima. L'ultimo articolo del Guardian, analizzato e commentato di seguito, svela come la guerra in Gaza contribuisca notevolmente alla crisi climatica globale, un campanello d'allarme per l'umanità intera.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità, digitalizzazione e prospettive future: 10 quesiti a Lorenzo Orsenigo (Presidente ICMQ e AIS)

L'analisi sui progressi nel 2023 e le sfide future per l'Italia, dalla necessità di infrastrutture sostenibili all'importanza della finanza etica, il contesto globale si intreccia con la visione nazionale, delineando una roadmap per il futuro. Tuttavia, emergono ancora dubbi sulla piena comprensione politica su questi temi. Leggi l'intervista dell' Ing.Dari a Lorenzo Orsenigo, Direttore e Presidente di ICMQ e AIS.

Leggi

Bioedilizia

Architettura biofilica: storia, elementi principali e vantaggi nella progettazione

Un focus sull'architettura biofilica, dalle origini, passando per le sue applicazioni, gli elementi principali su cui si basa e i vantaggi in termini di benessere ed equilibrio psicofisico degli ambienti progettati.

Leggi

Cambiamenti climatici

Riscaldamento Globale: non c'erano città quando sulla Terra c'erano queste temperature

Il 2023 ha infranto ogni record: un aumento di temperatura senza precedenti ha accelerato la riduzione dei ghiacci e alimentato incendi devastanti, mentre disastri idrogeologici hanno colpito il globo. Questo articolo esplora come questi eventi drammatici siano il campanello d'allarme di un pianeta in crisi, invitandovi a scoprire le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni di questa emergenza globale.

Leggi

Incentivi

Bonus acqua potabile: l'agevolazione si prende anche per le spese del 2023! Invio modello dal 1° febbraio 2024

L'Agenzia delle Entrate estende ufficialmente il beneficio "Bonus Acqua Potabile" alle spese sostenute al 31 dicembre 2023 e il modello dovrà essere inviato nella forchetta temporale compresa tra il 1° e il 28 febbraio 2024.

Leggi

Architettura

Aforismi di Architettura Sostenibile

Una rubrica a cura dell'architetto Massimiliano Mandarini dedicata all’architettura sostenibile e alla transizione ecologica, sociale e digitale, che esplora nuovi paradigmi e tecnologie per una Civitas più umana e connessa con la natura.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Miglioramento della classe energetica di un edificio puntando sulle fonti rinnovabili: gli scenari d'intervento

Questo lavoro si prefigge come obiettivo principale quello di analizzare gli interventi di miglioramento della classe energetica di un edificio puntando sulle fonti rinnovabili. É possibile infatti migliorare la classe energetica di un edificio esistente puntando sulle sole fonti rinnovabili, ma si stratta di un effettivo miglioramento energetico globale dell’edificio? Analizziamo la questione.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima: il MASE approva il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Obiettivo a lungo termine del Piano è quello di produrre un documento di indirizzo, finalizzato a porre le basi per una pianificazione di breve e di lungo termine per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Agrivoltaico innovativo: nuovo decreto MASE per incentivare l'energia sostenibile

Il provvedimento stabilisce normative e incentivi volti a favorire la realizzazione di progetti che integrino la produzione agricola con l'installazione di impianti fotovoltaici.

Leggi

Tetti Verdi

Il futuro delle coperture è verde

Esplora il potenziale dei tetti verdi nei paesaggi urbani. Scopri i loro vantaggi ambientali, i requisiti di installazione e come le membrane per coperture Elevate possono aiutare.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Riflessioni di Galimberti sulla Sostenibilità e il Futuro dell'Umanità: i miei commenti

Nell’evento di Green Building Council Italia recentemente tenutosi all’Acquario Romano – Casa dell’Architettura, dal titolo “La responsabilità del cambiamento per il benessere delle persone” dedicato ad attivare un ampio e partecipato confronto orientato a ridefinire il concetto di “Sostenibilità” è intervenuto il prof. Umberto Galimberti.
Le parole di Galimberti mi hanno colpito profondamente e in questo editoriale voglio condividere i suoi concetti principali con i nostri lettori.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti inerti da costruzione e demolizione: decreto End of Waste in consultazione pubblica. Il testo

La bozza di Regolamento nazionale sulla cessazione della qualifica di rifiuto per i rifiuti inerti di origine minerale, in consultazione fino al 15 marzo 2024, andrà a sostituire la vigente disciplina sul tema rappresentata dal DM 152/2022

Leggi

Professione

Decreto Anticipi è legge dello Stato: Nuova Sabatini, rinvio rata imposte, locazioni brevi, trasporto rifiuti

La conversione in legge del DL 145/2023, cd. Decreto Anticipi, tra l'altro, rifinanzia di 50 milioni di euro per il 2023 la misura a sostegno degli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, Nuova Sabatini.

Leggi

Tetti Verdi

La tecnologia dei tetti verdi: tipologie e stratigrafia

Il testo esplora i vantaggi e le tipologie dei tetti verdi, infrastrutture ecologiche in crescita in Italia in quanto capaci di offrire benefici ambientali ed energetici. All'interno approfondimenti sulla progettazione e la ricerca associata all'efficienza energetica.

Leggi

Case Green

Indagine demoscopica sull’edilizia sostenibile: un asset strategico per il 78% degli italiani

GBC Italia: "I veri cambiamenti, quelli in grado di produrre risultati tangibili e misurabili, iniziano dalla base e coinvolgono democraticamente il maggior numero di cittadini possibile."

Leggi

Ambiente

Gli esiti della COP28: dal testo dell'accordo, al focus su gas e petrolio, alle valutazioni finali

Il testo dell'accordo finale della COP28 è stato oggetto di più valutazioni da chi si preoccupa dello stato di salute del pianeta. Questo evento, cruciale nel panorama internazionale per il suo focus sui paesi produttori di petrolio e gas, ha visto un'ampia partecipazione, riflettendo l'importanza del tema climatico. Tuttavia, le posizioni dei diversi Paesi, in particolare quella degli USA, hanno influenzato significativamente il dialogo e i risultati. La necessità di un consenso globale ha portato a compromessi, sottolineando le difficoltà nel trovare un terreno comune in questa lotta vitale contro il cambiamento climatico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Investimenti su rinnovabili e sostegno a imprese gasivore-energivore: nuovo Decreto Energia

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili, decreto MASE firmato: contributo a fondo perduto e tariffa incentivante per quasi 6 miliardi

Le Comunità energetiche rinnovabili sono rappresentate da gruppi di persone, imprese, condomini, cooperative, enti locali, associazioni, enti religiosi che si uniscono per autoprodurre e autoconsumare energia elettrica da fonti rinnovabili: fotovoltaico, eolico, idroelettrico e biomasse.

Leggi

Ambiente

Industria 5.0: il piano del Ministero del Made in Italy

Industria 5.0, il nuovo piano italiano per il sostegno all’innovazione e al risparmio energetico delle imprese del nostro Paese.

Leggi

Case Green

Direttiva UE case green: raggiunto l’accordo, stop caldaie a gas dal 2040

L'Unione Europea ha segnato un traguardo fondamentale con l'approvazione della Direttiva Case Green, un accordo che ridefinisce le norme per l'efficientamento energetico degli edifici. Questo compromesso, nato dal dialogo tra Parlamento, Commissione e Consiglio europeo, mira a un parco immobiliare climaticamente neutrale entro il 2050, bilanciando le esigenze ambientali con quelle economiche e infrastrutturali.

Leggi

Ambiente

La sfida delle Terre Rare: dipendenza, sicurezza e impatti ambientali

Nel suo incisivo articolo "The Coming Boom in Rare Earths", Glenn Zorpette delinea un quadro complesso e sfaccettato del settore delle terre rare. Questo segmento cruciale dell'economia moderna, fondamentale per il progresso tecnologico, si trova alla confluenza di questioni geopolitiche, ambientali e di sicurezza. Con circa il 90% delle terre rare lavorate proveniente dalla Cina, la dipendenza dell'Occidente crea notevoli sfide e preoccupazioni. Lo abbiamo ripreso e commentato per i nostri lettori.

Leggi