Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

In Evidenza - Sostenibile

Smart City

Smart City: l'uso del Digital Twin per il controllo degli Effetti Climatici nelle Aree Urbane

Scopri come i Digital Twin, l'effetto albedo e le città sostenibili si combinano per mitigare gli effetti climatici nelle aree urbane. Esplora il potenziale dei modelli digitali per una gestione proattiva dell'esposizione al calore, rendendo le città più sicure e vivibili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il problema dell’energia prodotta con impianti fotovoltaici: la duck curve

La California, leader nell'energia solare, affronta la sfida della sovrapproduzione durante le giornate soleggiate, portando a prezzi negativi dell'elettricità e alla necessità di ridurre gli incentivi per gli impianti fotovoltaici. Questo fenomeno, noto come "duck curve", evidenzia la necessità di politiche come il NEM 3.0 e incentivi per lo stoccaggio energetico per bilanciare l'offerta e la domanda e massimizzare l'utilizzo dell'energia solare.

Leggi

Laterizi

Laterizi: certificazione EPD e analisi LCA, strumenti per valutare le prestazioni ambientali dei prodotti Wienerberger

Il ruolo cruciale del PNRR nell'ottica della riqualificazione del patrimonio edilizio italiano, evidenziando l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale come priorità. Wienerberger emerge come pioniere nell'uso di strumenti come la valutazione del ciclo di vita e le etichette ambientali EPD per guidare una produzione edile più eco-friendly.

Leggi

Certificazione

Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD): boom di richieste delle certificazioni secondo i dati di ICMQ

Negli ultimi anni, l'interesse per le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) è cresciuto, trainato dalle normative ambientali e dalla domanda dei consumatori. I nuovi dati pubblicati da ICMQ mostrano un notevole aumento delle EPD, con 509 dichiarazioni pubblicate fino al 4 aprile 2024, evidenziando una forte presenza nel settore delle costruzioni e una leadership italiana nel campo.

Leggi

Sostenibilità

Accordo GBC-OICE per sviluppare insieme standard e linee guida su sostenibilità del settore edilizio

GBC Italia e OICE hanno firmato un accordo strategico per promuovere la sostenibilità ambientale nel settore edile, con l'obiettivo di sviluppare standard, linee guida e iniziative congiunte. La partnership prevede studi, analisi normative, e promozione di azioni per la transizione energetica e la valutazione della sostenibilità, con un focus sull'efficienza energetica e la qualità ambientale degli spazi abitativi tramite workshop, seminari e campagne di sensibilizzazione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: sviluppato nuovo materiale quantistico con efficienza record del 190%

Alla Lehigh University (Stati Uniti) è stato sviluppato un nuovo materiale quantistico per celle solari ad alta efficienza, con atomi di rame inseriti tra strati di seleniuro di germanio e solfuro di stagno. Questo approccio innovativo ha portato a un record dell'efficienza quantistica esterna (EQE) del 190%, superando i limiti tradizionali e aprendo nuove prospettive nel settore dell'energia solare.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Costruire un futuro sostenibile: il Calcestruzzo cattura-carbonio che rivoluziona l’Architettura

La Block-Wall House, situata a Nagano in Giappone, ha sfruttato l'innovativo calcestruzzo sostenibile CO2-SUICOM che cattura le emissioni di CO2 durante la produzione. Questo materiale è stato utilizzato nelle pareti esterne che diventano così schermature filtranti composte da circa 2.000 blocchi disposti a gradiente per garantire privacy nella residenza e per regolare le visuali.

Leggi

Cambiamenti climatici

Lo sbiancamento delle barriere coralline: una segnale dell’incessante crisi ambientale

Il cambiamento climatico sta intensificando il riscaldamento degli oceani, provocando eventi catastrofici come lo sbiancamento dei coralli sulla Grande Barriera Corallina australiana. Questo articolo esplora come l'aumento delle temperature marine stia causando la morte dei coralli, trasformando uno degli ecosistemi più vitali e colorati del pianeta in un paesaggio spettrale con gravi conseguenze sul piano della vita sottomarina.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamento Climatico: dalla lotta per la sopravvivenza degli animali alle sfide dell'architettura

Nel contesto del cambiamento climatico, l'architettura deve evolvere per proteggere la biodiversità e garantire la resilienza urbana. Esaminando le strategie adottate per salvare le foche del Lago Saimaa, emergono lezioni preziose sull'adattamento degli spazi e l'involucro edilizio alle nuove sfide ambientali, cruciali per il futuro sostenibile delle nostre città.

Leggi

Sostenibilità

Giornata della Terra 2024: il mondo si mobilita per liberarsi dalla plastica

Il 22 aprile di ogni anno si celebra la "Giornata della Terra" e quest'anno il tema principiale è "Planet vs. Plastics", con l'obiettivo di focalizzarsi sulla riduzione del 60% della produzione globale di plastica entro il 2040, guidata da Earthday.org per proteggere la salute umana e l'ambiente. Un miliardo di persone da oltre 193 Paesi si uniscono per affrontare la crisi della plastica e promuovere azioni globali per un futuro senza plastica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Solare fotovoltaico e solare termico: due tecnologie complementari per la produzione di energia pulita

L’integrazione tra sistemi termici e fotovoltaici rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità energetica nel settore edile. Il presente articolo esplora le potenzialità e i vantaggi derivati dalla combinazione di queste tecnologie attraverso un’analisi delle diverse modalità di integrazione e le relative applicazioni pratiche, inoltre si esplorano alcune delle tecnologie all‘avanguardia che integrano sinergicamente il solare fotovoltaico con il solare termico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: dal dire al fare...

Comunità energetiche rinnovabili, all in: analisi su motivazioni alla base, modalità per la loro attuazione, tipologia di energie rinnovabili alternative possibili, rapporto con i problemi di pianificazione territoriale, destinatari (professionisti e imprese) e loro compiti.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Le attenzioni progettuali inerenti all’installazione di impianti fotovoltaici su coperture continue

L’integrazione dei pannelli fotovoltaici in copertura presuppone l’attenzione a tematiche fra di loro connesse quali: prevenzione incendi, aspetti strutturali, manutenzione dei pannelli e della copertura.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima: quello appena trascorso è stato il marzo più caldo mai registrato

Marzo 2024 ha segnato il mese più caldo di marzo mai registrato a livello globale, con una temperatura media superficiale dell'aria di 14,14°C, secondo il servizio Copernicus Climate Change. In generale dati poco confortanti, con il persistente aumento delle temperature e l'estensione del ghiaccio marino antartico che è stata del 20% sotto la media

Leggi

Energie Rinnovabili

Incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili: online i portali per effettuare le richieste

Nuove opportunità nel panorama energetico grazie all'apertura dei portali per richiedere contributi per le Comunità Energetiche e l'autoconsumo, secondo il Decreto CACER e il TIAD. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha reso disponibili tali strumenti sul proprio sito, facilitando l'accesso agli incentivi per impianti energetici e coinvolgendo attivamente cittadini e aziende nella transizione verso fonti rinnovabili.

Leggi

Cambiamenti climatici

Risolvere il surriscaldamento terrestre con la geoingegneria: un pericolo sostenibile?

L'articolo esplora il tema della geoingegneria come strategia per combattere il surriscaldamento globale, evidenziando le opinioni contrastanti su questa tecnologia potenzialmente rivoluzionaria. Attraverso l'esempio del finanziamento di Bill Gates e il progetto SCoPEx di Harvard, viene analizzato il dibattito scientifico ed etico che circonda l'uso della geoingegneria per affrontare i cambiamenti climatici, sottolineando le preoccupazioni riguardanti la sicurezza, l'impatto ambientale e la governance di tali interventi.

Leggi

Certificazione

Valutazioni della sostenibilità: RFI si affida al protocollo Envision per le stazioni ferroviarie

Si tratta della stazione di Cattolica-San Giovanni Gabicce e quella di Pesaro, che ottengono il livello Silver. Le stazioni assumeranno il duplice ruolo di nodo di accesso al sistema di mobilità e di centralità delle funzioni urbane, attraverso numerosi interventi che hanno permesso di ottenere i punteggi maggiori nella categoria Quality of Life e Leadership.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Gestione efficiente dell'acqua in edilizia: indicatori di performance e impatti attesi secondo il Position Paper GBC Italia

Di seguito una breve nota tecnica che offre un quadro chiaro circa i principali parametri di valutazione e i benefici previsti derivanti dall'implementazione di approcci integrati e tecnologie innovative per la tutela e il risparmio delle risorsa idrica.

Leggi

Smart City

Urbanizzazione e Tecnologia: come le smart City affrontano le sfide del domani

Che cosa è una smart city? un luogo ipertecnologico in cui efficienza e qualità rendono felice la vita di un cittadino. O qualcosa di più? riflessioni sulle città intelligenti e sostenibili e un finale di Italo Calvino.

Leggi

Certificazione Energetica

I protocolli di certificazione e di sostenibilità CasaClima

L’articolo esamina la certificazione energetica CasaClima e ne identifica le principali differenze con la certificazione nazionale basata sulle norme UNI TS 11300 e sul DM 26/6/2015, passando poi a descrivere i Protocolli di Sostenibilità offerti dall’Agenzia CasaClima allo scopo di “misurare” con criteri oggettivi la sostenibilità di un edificio, sia esso di nuova costruzione o risanato.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Malta a base di riso. Il componente fondamentale per la durabilità della grande muraglia cinese

La ricerca rivela che la durabilità della Grande Muraglia Cinese è dovuta alla malta di riso glutinoso, usata 1.500 anni fa. L'amilopectina nel riso aumenta la forza e la resistenza all'acqua, essenziale anche nella domesticazione del riso, come dimostrato in studi recenti. Ecco maggiori dettagli.

Leggi

Certificazione

Riqualificazione dell'Area Ex D'Agostino a Salerno: il progetto e la verifica ICMQ

Un’ex cava nel comune di Salerno sarà riqualificata grazie al supporto di ICMQ. Tre gli interventi principali: un’area parcheggio, un’area per palestra e attività sportive e un’area sportiva. ICMQ ha fornito al comune di Salerno un importante supporto tecnico e di terzietà nel superamento dei rilievi effettuati nel corso della verifica.

Leggi

Energia

Analisi sui rischi climatici in Europa e strategie per un futuro energetico sostenibile e resiliente

Completata la prima valutazione del rischio climatico per conto della Commissione europea a cura di Eurac Research con particolare attenzione per il settore “energia”.

Leggi

Smart City

Sherbro: Il Progetto di Eco-Città di Idris Elba e Foster + Partners per la Sierra Leone

Con una mossa audace che sembra fondere finzione e realtà, Idris Elba, noto per il suo ruolo nella serie poliziesca della BBC "Luther", sta...

Leggi