Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

In Evidenza - Sostenibile

CAM

CAM Strade, AIS: "Ottimo documento, favorirà l'innovazione delle infrastrutture"

Il CAM Strade, nuovo documento del MASE, introduce criteri ambientali obbligatori per le infrastrutture stradali, promuovendo sostenibilità, digitalizzazione e nuove competenze nel settore. Lorenzo Orsenigo dell'AIS accoglie positivamente questo provvedimento, che va a colmare un vuoto normativo.

Leggi

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica nelle scuole: i possibili interventi da attuare, dall’edificio agli impianti

L’efficienza energetica negli edifici scolastici, ma forse sarebbe stato meglio titolare questo articolo: "L’inefficienza energetica degli edifici scolastici italiani". Eppure, il diritto allo studio non passa solo per la qualità dell’insegnamento, ma anche per strutture efficienti, sicure, salubri e confortevoli. Di seguito alcuni esempi di interventi migliorativi per una riqualificazione energetica ottimale degli edifici.

Leggi

Energie Rinnovabili

Installazione di impianti fotovoltaici con robot

L’innovazione arriva nel settore solare con Maximo, un robot sviluppato da AES Corporation, capace di installare pannelli solari più velocemente e a costi ridotti, grazie all’intelligenza artificiale e alla visione computerizzata.

Leggi

Energie Rinnovabili

AAPowerLink: Il grande progetto di Energia Solare che collega Australia e Asia

Il progetto Australia-Asia Power Link (AAPowerLink) promette di rivoluzionare l'approvvigionamento energetico nell'Asia-Pacifico con l'installazione del più grande impianto solare del mondo nel Territorio del Nord, Australia, estendendo la sua influenza energetica fino a Singapore attraverso un innovativo sistema di cavi sottomarini.

Leggi

Cambiamenti climatici

Riduzione della CO2. Solo il 4% delle politiche climatiche sono efficaci

Uno studio pubblicato recentemente su NATURE, intitolato “AI analysed 1,500 policies to cut emissions. These ones worked”, utilizza il machine learning per analizzare l’efficacia di 1.500 politiche climatiche, scoprendo che solo 63 di queste hanno prodotto riduzioni significative delle emissioni di carbonio.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Transumanesimo: l'ambizione umana di sostituire Dio

Approfondite con Andrea Dari la complessa interazione tra Transumanesimo, Intelligenza Artificiale e loro impatto sul paradigma umano ed ecologico. L'articolo si basa su una disamina dettagliata dell'opera di Andrea Musso, esplorando le tensioni tra techne (tecnologia) e episteme (conoscenza) nell'ambito dell'innovazione. Questa analisi tecnica sottolinea le implicazioni etiche e le sfide di sostenibilità associate all'avanzamento dell'IA e al movimento transumanista, offrendo una prospettiva approfondita sulla futura direzione dell'umanità e sull'equilibrio ecologico.

Leggi

Cambiamenti climatici

Qual è la priorità per la sopravvivenza dell'Italia

L’ondata di caldo che sta investendo l’Italia non è solo un fenomeno meteorologico, ma rappresenta un serio rischio per la salute delle persone e per l’economia del Paese. L’incremento delle temperature sta mettendo a dura prova la resilienza di interi settori, evidenziando l’urgenza di strategie di adattamento efficaci.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento Green: i gusci di ostrica per la produzione del calcare

I gusci di ostrica in un materiale da costruzione green. Questo progetto, realizzato in collaborazione con Green Island Cement, mira a sostituire il tradizionale calcare con i gusci, offrendo una soluzione eco-compatibile per la produzione del cemento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il futuro dell’edilizia: Oxacrete Oulesse®, l’innovativo legante senza cemento

Nel cuore della Svizzera, un nuovo capitolo per l’edilizia prende forma con Oxacrete Oulesse®, un innovativo legante senza cemento. Sviluppato da menti brillanti di Oxara, questo prodotto promette di rivoluzionare l’industria con la sua formula eco-sostenibile, trasformando materiali di demolizione in costruzioni robuste e rispettose dell’ambiente.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Parco Agrisolare fotovoltaico: online il terzo bando! 250 milioni di euro per le aziende del Sud Italia

Annunciato dal Ministro Lollobrigida un nuovo bando da 250 milioni inserito nel programma "Parco Agrisolare" e destinato alle imprese agricole del Mezzogiorno per installare nuovi impianti fotovoltaici. Invio richieste dal 16 settembre 2024 fino al 14 ottobre 2024.

Leggi

Smart City

Economia circolare e bassi consumi: il Distretto green polifunzionale "Discovery City" di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects realizzerà il primo progetto in Malesia con Discovery City, un distretto polifunzionale all'interno di Ibrahim Technopolis, Johor, progettato per essere un modello di sostenibilità e integrazione con l'ambiente naturale, abbracciando i principi dell'economia circolare.

Leggi

Energie Rinnovabili

Verso un Testo Unico sulle Rinnovabili: ecco le semplificazioni sulle procedure

Il decreto legislativo approva le nuove tre procedure amministrative per l'installazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile, con l’obiettivo di ridurre i tempi di autorizzazione e semplificare le procedure burocratiche; questi i possibili iter autorizzativi: attività libera, procedura abilitativa semplificata, autorizzazione unica.

Leggi

Ambiente

Ambiente: in vigore la Legge europea sul Ripristino della Natura

Un importante passo verso una gestione responsabile e sostenibile del patrimonio naturale europeo.

Leggi

Bioedilizia

Progettazione biofilica con supporto di IA: luce e geometrie naturali per un benessere psicofisico ottimale

L'intelligenza artificiale può essere uno strumento utile per ottimizzare la progettazione biofilica analizzando così la luce naturale, replicando geometrie naturali e personalizzando gli spazi per creare spazi sostenibili, efficienti e in armonia con l'ambiente.

Leggi

Cambiamenti climatici

Le trombe d’aria: che cosa sono, come si sviluppano, come si misura la loro intensità, come si prevedono

Tutto quello che occorre sapere sulle trombe d’aria: fenomeni meteorologici potenti che si sviluppano da nubi temporalesche e toccano il suolo con venti rotanti. Questo articolo esplora la loro natura, le tecniche di misurazione della loro intensità e come possono essere previste, offrendo un’approfondita analisi delle dinamiche atmosferiche che le generano.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

L’installazione di pannelli fotovoltaici per la riqualificazione energetica degli edifici: i sistemi fischer

Uno degli interventi per l’efficientamento energetico degli edifici più sostenuti negli ultimi anni dalle politiche governative è l’installazione di sistemi fotovoltaici. Scopri le innovative soluzioni di fissaggio fischer per tutte le tipologie di copertura.

Leggi

Risparmio Energetico

Piano Transizione 5.0: 12,7 miliardi di euro per l'innovazione e la sostenibilità dei processi produttivi

La legge 29 aprile 2024, n. 56, ha istituito un credito d’imposta per le aziende che effettuano investimenti mirati a ridurre il consumo energetico delle loro strutture produttive o dei processi interessati di almeno il 3% o il 5%, rispettivamente. Per il biennio 2024-2025, sono stati stanziati complessivamente 12,7 miliardi di euro, di cui 6,3 miliardi dedicati specificamente a questo nuovo piano.

Leggi

Siccità

Emergenza acqua potabile: 4,4 miliardi di persone hanno difficoltà di accesso

La crisi globale dell’acqua potabile sta raggiungendo livelli allarmanti, con oltre 4 miliardi di persone prive di accesso sicuro a questa risorsa essenziale. Mentre in Italia si perdono ingenti quantità d’acqua a causa di infrastrutture obsolete, a livello mondiale la scarsità d’acqua e le inefficienze nei sistemi di distribuzione mettono a rischio la sostenibilità delle risorse idriche.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con vetro riciclato per costruzioni marittime durevoli

Un’importante innovazione nel campo del calcestruzzo sostenibile arriva dagli Stati Uniti, precisamente dalla Alfred University di New York, dove...

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cementi sostenibili: più silos, più controlli per un’evoluzione utile del calcestruzzo

I cementi sostenibili sono sostenibili ? La necessità di affrontare il tema della riduzione della produzione di CO2 sta portando a un cambiamento...

Leggi

Ristrutturazione

Direttiva Case Green (EPBD IV): che cosa è il passaporto di ristrutturazione

La Direttiva Case Green (EPBD IV) definisce misure per incrementare l'efficienza energetica degli immobili europei. Tra le varie novità, viene introdotto il Passaporto di ristrutturazione. Vediamo in che cosa consiste.

Leggi

Direttiva Case Green

Nuova Direttiva Case Green (EPBD IV): guida completa ai cambiamenti normativi per il settore edilizio

La Direttiva EPBD IV, nota come "Case Green", è l'aggiornamento delle normative europee per la riduzione delle emissioni degli edifici, puntando a un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050. Introduce obiettivi ambiziosi come edifici nuovi a emissioni zero dal 2028 per il pubblico e dal 2030 per i privati, e prevede un Passaporto di Ristrutturazione per pianificare interventi e migliorare l'efficienza energetica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Minieolico: le tipologie di impianto e quando conviene

Lo sviluppo delle tecnologie degli aerogeneratori per la produzione di energia dal vento permette oggi applicazioni anche di piccola scala. Analizziamo quali sono le principali tipologie di turbine esistenti e valutiamo in quali condizioni è possibile realizzarle con alcuni esempi di calcolo.

Leggi

Mobilità

La mobilità elettrica: una scelta sbagliata?

Per quanto le auto elettriche possano ridurre le emissioni di CO2 e fornire uno strumento alla lotta sul cambiamento climatico, ancora il loro uso pone diversi dubbi e criticità. Vediamo quali sono attraverso l'analisi di un articolo sul New York Times.

Leggi