Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

In Evidenza - Sostenibile

Energie Rinnovabili

Scambio sul posto e autoconsumo: nessuna proroga dopo 15 anni!

Lo scambio sul posto rappresenta un'importante opportunità per l'autoconsumo energetico, permettendo di bilanciare l'energia elettrica consumata con quella prodotta in momenti differenti. Recenti sviluppi normativi, a seguito del DLGR n. 199/2021, hanno confermato l'importanza di questo servizio, ma contestualmente hanno introdotto modifiche significative con la delibera del 5 novembre 2024 dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA).

Leggi

Architettura

“UTOPIA! Architettura e Diritti Umani”: come l’architettura risponde alle emergenze globali

La rassegna “UTOPIA! ARCHITETTURA E DIRITTI UMANI” porta a Roma un programma di eventi dal 14 al 21 novembre 2024, esplorando come l'architettura possa rispondere alle emergenze umanitarie e sociali.

Leggi

Case Green

Verso l’edilizia Zero Emissioni: il ruolo dell’involucro nell’efficienza energetica tra nZEB e ZEmB

Questo articolo esplorerà cosa si intende per edifici a zero emissioni, le tecnologie per la loro realizzazione e le modalità per verificarne le prestazioni, con un focus particolare sull’importanza dell’involucro edilizio per migliorarne l’efficienza energetica

Leggi

Biodiversità

COP16 sulla Biodiversità a Cali, Colombia: attese, risultati, sfide

La COP16 sulla biodiversità, ospitata a Cali, Colombia, dal 24 ottobre al 1° novembre 2024, ha riunito oltre 190 Paesi, ONG, comunità indigene e scienziati per delineare azioni concrete a tutela della biodiversità globale. Il summit ha visto il lancio del "Fondo di Calì", un meccanismo per la condivisione equa dei benefici economici derivanti dall'uso delle informazioni genetiche digitali (Digital Sequence Information - DSI). Gestito da un comitato internazionale della Convenzione sulla Diversità Biologica, il fondo punta a finanziare progetti di conservazione nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nelle comunità indigene, ma la sua natura volontaria ha sollevato perplessità. Nonostante i progressi, la COP16 ha anche evidenziato sfide significative, tra cui la mancanza di un consenso su piani di monitoraggio e finanziamento.

Leggi

Certificazione

EPD e trasparenza ambientale: vantaggi per le aziende

Nel 2023, EPDItaly ha registrato una crescita delle Environmental Product Declarations (EPD) in risposta alla maggiore domanda di trasparenza ambientale. Le EPD, basate su analisi scientifiche, sono sempre più utilizzate per rispettare requisiti di sostenibilità e valorizzare prodotti a basso impatto.

Leggi

Cambiamenti climatici

CBAM: cos’è e come funziona il nuovo Regolamento UE

L'UE guida la lotta ai cambiamenti climatici con il CBAM, regolamento che impone costi sulle importazioni da Paesi extra-UE in base alle emissioni incorporate nei prodotti. La fase transitoria è iniziata e il meccanismo entrerà a regime nel 2027, incentivando la riduzione globale delle emissioni.

Leggi

Cambiamenti climatici

La lezione di Valencia: l'alluvione rilancia l'urgenza di ripensare le città

Dalla tragedia che ha colpito la terza città più importante della Spagna emergono alcune indicazioni per un cambio radicale delle politiche urbanistiche. Servono i piani per il clima, interventi basati sulla natura, la partecipazione dei cittadini e sistemi di allertamento all’altezza della sfida.

Leggi

CAM

Guida alla Relazione CAM: come i progettisti assicurano la conformità ai Criteri Ambientali Minimi

La Relazione CAM è fondamentale per assicurare la conformità dei progetti edilizi pubblici ai Criteri Ambientali Minimi, documentando scelte sostenibili e normative. Per semplificare la redazione, il software BlumatiCAM garantisce efficienza e rispetto dei requisiti ambientali.

Leggi

Siccità

Risorse idriche in allarme rosso (Rapporto ISPRA): nel 2023 (-18,4%) rispetto alla media storica

Nel 2023 le risorse idriche in Italia sono diminuite del 18,4% rispetto alla media storica, con differenze significative tra le regioni; la Sicilia registra il minimo delle precipitazioni, mentre il Friuli Venezia Giulia il massimo con oltre 1.750 mm di pioggia.

Leggi

Porte e Chiusure

Efficienza energetica e tutela del pianeta: Hörmann rafforza l’impegno con CasaClima

Hörmann Italia rinnova la partnership con CasaClima, confermando il suo impegno per un’edilizia sostenibile attraverso innovazioni tecnologiche e processi produttivi ecologici. L’azienda, leader nelle chiusure, adotta pratiche che favoriscono l’efficienza energetica e la tutela ambientale.

Leggi

CO2

Record dei gas serra in atmosfera nel 2023. E nel 2024 sapremo superarli!

Vuoi scoprire quanto CO2, metano e protossido di azoto ci sono nell’atmosfera nel 2023? I dati record rivelano concentrazioni preoccupanti di questi gas serra. Leggi l’articolo per comprendere l’impatto di questi livelli senza precedenti sul nostro clima e cosa significano per il futuro del pianeta. Non perdere l’opportunità di informarti su questo tema cruciale!

Leggi

Ambiente

Cambiamento del clima: un terzo degli alberi a rischio estinzione

Siamo di fronte a una catastrofe ecologica di proporzioni immani: gli alberi, pilastri della vita sulla Terra, stanno scomparendo a un ritmo spaventoso. Un nuovo studio rivela che oltre un terzo delle specie arboree è minacciato di estinzione. Questa emergenza planetaria richiede un’azione immediata per evitare conseguenze irreversibili sugli ecosistemi e sulla nostra stessa sopravvivenza.

Leggi

Architettura

Costruire per il futuro: a Venezia, otto architetti di fama internazionale riflettono su sostenibilità e innovazione

Il 28 ottobre 2024 si è tenuto il convegno "Costruire per il futuro" organizzato da Saint-Gobain Italia e lo Studio Marco Piva che ha riunito otto architetti di fama nazionale e internazionale per esplorare le sfide della sostenibilità e dell'innovazione architettonica, con un focus su rigenerazione urbana, materiali, tecnologie e transizione energetica.

Leggi

Titoli Abilitativi

Indicazioni inerenti alla progettazione sismica di impianti fotovoltaici

L'impianto fotovoltaico è un sistema innovativo che converte l'energia solare in elettricità tramite celle fotosensibili raggruppate in pannelli, permettendo di produrre energia con ridotte emissioni di CO2. Per questi impianti risulta importante anche l’aspetto connesso alla progettazione sismica, come dimostrato da un caso in Emilia Romagna per un impianto da 2016 kW di picco (kWp).

Leggi

Architettura

Nuova Cittadella scolastica a Castel Volturno: un progetto in armonia con il territorio a firma Settanta7

La Nuova Cittadella Scolastica di Castel Volturno crea un legame tra scuola e ambiente, con una struttura ispirata alla fluidità del fiume Volturno, pensata per favorire l'apprendimento e la sostenibilità. Scopri di più sul progetto a firma Settanta7 srl.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni sostenibili e a CO₂ compensata per una progettazione sempre più responsabile

Le soluzioni Mapei sono appositamente studiate e formulate per essere durevoli, sicure e a ridotto impatto ambientale per permettere a progettisti e professionisti di scegliere di realizzare progetti sostenibili e responsabili. Costruisci i tuoi progetti sulla piattaforma Mapei Pro.

Leggi

Sostenibilità

Costruire il futuro: sostenibilità, finanza verde e AI al servizio dell’edilizia

Si è tenuto il 24 ottobre a Roma il Convegno Nazionale di GBC Italia, dedicato al futuro dell’edilizia sostenibile. Tra i temi: la sostenibilità e il benessere delle persone, strumenti finanziari per i green buildings, intelligenza artificiale e tecnologie innovative per la gestione delle risorse e manutenzione predittiva. Il programma ha visto la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e keynote speaker di spicco. Ecco gli insights del convegno.

Leggi

Cappotto termico

Incentivi e Direttiva Case Green (Indagine Cortexa): cosa spinge i progettisti a scegliere il Sistema a Cappotto

Quali sono i fattori che possono spingere i professionisti a puntare sul sistema a cappotto? Quali sono le difficoltà reali per attuare la Direttiva Case Green? Quanto influiscono gli incentivi sul riqualificare o meno un edificio? L’indagine condotta da Cortexa su 700 progettisti italiani conferma che il Sistema a Cappotto è la soluzione più efficace per ridurre i consumi energetici. In Italia, nel 2023 sono stati isolati 50 milioni di mq di edifici, risparmiando fino al 30% di energia grazie a questo sistema. Approfondisci l'indagine.

Leggi

Cambiamenti climatici

Busto Arsizio diventa città-spugna per affrontare il cambiamento climatico

A Busto Arsizio nasce un progetto di rigenerazione urbana che trasforma il centro storico in una "Sponge City", utilizzando depaving e verde urbano per migliorare la gestione delle acque piovane. L'iniziativa punta a rendere la città più resiliente e sostenibile.

Leggi

Comfort e Salubrità

Assicurare la salubrità e il comfort negli edifici: novità normative, materiali e soluzioni tecnologiche

Il dossier analizza le novità sulle norme igienico-sanitarie post Salva Casa e sui filtri d'aria, focalizzandosi poi su soluzioni innovative contro VOC e radon e su sistemi di VMC, ventilazione naturale e intonaci deumidificanti per migliorare il comfort e la qualità dell'aria indoor.

Leggi

Superbonus

Superbonus: chiarimenti sugli impianti fotovoltaici

Il Superbonus 110% ha rappresentato un’importante opportunità per il rilancio dell'economia italiana, incentivando fortemente gli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico nell'edilizia. L'Agenzia delle Entrate (AE), con la risposta 199/2024, ha fornito chiarimenti su alcuni aspetti relativi alle modalità di applicazione del Superbonus, rispondendo a quesiti riguardanti l'installazione di impianti fotovoltaici e il calcolo del limite di spesa agevolabile.

Leggi

Ambiente

Via libera alla nuova direttiva UE sulla qualità dell’aria

La nuova direttiva dell'Unione Europea sulla qualità dell'aria segna un passo fondamentale verso l'inquinamento zero entro il 2050, mirato a ridurre i decessi prematuri legati all'inquinamento atmosferico. Con questa iniziativa l'UE si impegna, non solo a favore della salute pubblica, ma anche a garantire un ambiente più sicuro e sostenibile, a beneficio di tutti i cittadini europei.

Leggi

Concorsi di progettazione

BIOMA_Bioparco del Mediterraneo: un concorso di progettazione per il rilancio turistico e ambientale di Boscoreale

Il Comune di Boscoreale lancia un concorso per la creazione del BIOMA_Bioparco del Mediterraneo, un grande parco botanico che valorizza il territorio vesuviano e promuove il turismo naturalistico e culturale. Scadenza concorso con presentazione progetti e documentazione amministrativa: 16/12/2024.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: chiarimenti sul trattamento IVA per le imprese

Il gestore dei servizi energetici (GSE) si configura come un attore fondamentale per il sostegno delle energie rinnovabili in Italia. Recentemente, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento IVA riguardante le retrocessioni effettuate dalle comunità energetiche rinnovabili (CER).

Leggi