In Evidenza - Sicuro

Pagina 5

Porte e Chiusure

Porta d'ingresso ThermoCarbon di Hörmann: la sicurezza e il comfort termico per la propria casa

Proposta da Hörmann – leader nelle chiusure – ThermoCarbon è una porta d’ingresso ad elevata sicurezza ed efficienza energetica. Di serie in classe RC 3, è disponibile anche con equipaggiamento RC 4. La trasmittanza termica fino a 0,47 W/(m²xK) la rende il prodotto ideale anche per le case passive.

Leggi

Miglioramento sismico

Valutazione semplificata della vulnerabilità sismica degli edifici in C.A. nel comune di Nole

La tesi svolta ha considerato l'urbanizzazione di un piccolo comune in Piemonte con il focus sugli edifici in C.A. della seconda espansione; l'uso dello strumento scheda CARTIS ha condotto al censimento degli stessi ed alla relativa definizione della vulnerabilità sismica. Il processo di valutazione è stato controllato tramite il software FEM di calcolo strutturale, Dolmen.

Leggi

Infrastrutture

Il progetto MARIE: approcci metodologici per lo studio di interazione tra ponti e frane

Il Progetto MARIE, realizzato da otto università, propone un approccio interdisciplinare che integra modelli preliminari e tecnologie innovative per analizzare l'interazione tra infrastrutture (come ponti) e fenomeni naturali complessi (quali le frane). Durante le Giornate Studio Fabre, Vincenzo Simeone ha evidenziato come la sinergia tra geotecnica e geologia applicata sia fondamentale per sviluppare soluzioni ingegneristiche avanzate.

Leggi

Ponti e Viadotti

La ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: a Perugia le giornate di studio Fabre 2025

Le Giornate di Studio Fabre, tenutesi il 12 e 13 febbraio a Perugia, hanno approfondito il ruolo della ricerca scientifica nella sicurezza e affidabilità delle infrastrutture, con oltre 300 partecipanti in presenza e altrettanti online. L'evento ha visto interventi istituzionali, presentazioni di progetti innovativi e discussioni su monitoraggio, rischio strutturale e nuove tecnologie, confermando il valore della ricerca per l’evoluzione del settore.

Leggi

Normativa Tecnica

Revisione Norme Tecniche: ecco chi c'è nelle Commissioni

Il 20 febbraio 2025, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ing. Massimo Sessa, ha firmato il decreto di nomina della Commissione Redattrice per l’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Sono stati pubblicati i nomi dei professionisti, esperti e docenti universitari coinvolti.

Leggi

Porte e Chiusure

Controllo accessi veicolari: Pilomat punta su innovazione e know-how formativo

Pilomat, leader nei dissuasori automatici, abbina tecnologia avanzata e formazione specializzata per garantire sicurezza ed efficienza. Con corsi mirati per tecnici, installatori e commerciali, l’azienda assicura competenze elevate su manutenzione, risoluzione problemi e vendita, ponendo la qualità al centro del servizio.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo a flessione di solai in legno: Kerakoll lancia Steel Connect W

Steel Connect W è la nuova soluzione Kerakoll, certificata, che assicura il collegamento del solaio esistente in legno alla soletta ex novo, garantendo il corretto trasferimento delle azioni sismiche e implementando resistenza a flessione e rigidezza.

Leggi

Laterizi

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sfide e difficoltà nella modellazione del rischio idraulico per i ponti

La modellazione del rischio idraulico per i ponti è complessa a causa dell'interazione tra strutture antropiche e ambienti naturali imprevedibili. Francesco Ballio sottolinea la necessità di un approccio multidisciplinare per migliorare la sicurezza delle infrastrutture, integrando nuove metodologie e tecnologie avanzate.

Leggi

Sicurezza

ANSFISA e la ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture: il ruolo della collaborazione con il Consorzio Fabre

Emanuele Renzi (ANSFISA) evidenzia la collaborazione con il consorzio Fabre per migliorare la sicurezza delle infrastrutture tramite ricerca e innovazione. L'agenzia lavora su linee guida per ponti, sicurezza ferroviaria e digitalizzazione dei dati. L'obiettivo è standardizzare i controlli e rafforzare la vigilanza.

Leggi

Rinforzi Strutturali

La progettazione degli interventi di ripristino delle opere in calcestruzzo: quali sono le priorità progettuali

Quali sono le strategie di marketing e le parole chiave da utilizzare nel settore dei sistemi e tecnologie per gli interventi di ripristino sulle opere in calcestruzzo armato? per saperlo occorre conoscere i criteri con cui un progettista sceglie la tecnologia per gli interventi in fase progettuale: lo abbiamo chiesto a 400 figure del settore, ecco le risposte, e i miei commenti.

Leggi

Professione

Le classifiche dei principali Portali WEB italiani di gennaio 2025. I dati di Similarweb.

Similarweb ha diffuso i dati relativi al traffico di siti e portali di gennaio 2025. INGENIO si conferma il portale più visitato nel settore delle costruzioni, secondo i dati di Similarweb. Con 813.231 visite nel solo mese di gennaio, il nostro portale mantiene il primo posto in classifica, consolidando un primato che dura da oltre sette mesi. Un risultato che testimonia la centralità di INGENIO come punto di riferimento per professionisti, imprese e tecnici dell’edilizia e dell’ingegneria.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L’innovazione sulla sicurezza di Kerakoll: geolocalizzazione e AI per un lavoro più sicuro ed efficiente

Kerakoll introduce un innovativo sistema di geolocalizzazione AI per i carrelli elevatori, riducendo il rischio di incidenti e ottimizzando la logistica nei suoi stabilimenti dell'azienda.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei: 282 eventi sismici in due giorni, alcune scosse hanno superato la Magnitudo 3

Dal 15 febbraio un intenso sciame sismico sta interessando i Campi Flegrei, con 282 eventi rilevati, il più forte di magnitudo 3.9. L'attività sismica, legata al fenomeno del bradisismo, è monitorata dagli esperti, senza evidenziare anomalie significative rispetto agli episodi precedenti.

Leggi

Laterizi

Sicurezza sismica ed efficienza energetica, con Normablok Più di Danesi tutti i vantaggi in un'unica posa

Normablok Più i blocchi di Fornaci Laterizi Danesi con isolante integrato hanno fornito la soluzione ideale per la realizzazione di un progetto architettonico che richiedeva elevate prestazioni energetiche, sicurezza sismica e rispetto dei criteri ambientali minimi (CAM).

Leggi

Formazione

Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo

La sicurezza nelle lavorazioni a caldo in copertura richiede pianificazione, misure di prevenzione e controlli rigorosi. L’articolo analizza fonti di rischio, normative e procedure operative, evidenziando il ruolo di C.S.P. e C.S.E., la formazione degli addetti e l’importanza di un piano di emergenza efficace.

Leggi

Antincendio

Il Milleproroghe sposta gli obblighi antincendio di scuole e alberghi: le nuove date

L'adeguamento alle normative antincendio per gli edifici scolastici viene differito al 31 dicembre 2027, mentre gli alberghi dovranno rispettare otto prescrizioni e adeguarsi alle regole entro il 31 dicembre 2026, con SCIA antincendio da presentare entro il 31 dicembre 2025.

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure tecniche, porte tagliafuoco e sicurezza degli accessi: Hörmann firma il polo logistico Mach2

Mach2, il primo polo logistico su due livelli in Europa, coniuga tecnologia avanzata e sostenibilità grazie alle soluzioni Hörmann per chiusure tecniche e sicurezza antincendio. Il progetto, certificato BREEAM Excellent, ottimizza spazi e consumi energetici.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Di chi è la responsabilità della redazione del POS in relazione alle forniture di calcestruzzo?

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) rappresenta un documento fondamentale per la gestione della sicurezza nei cantieri, obbligatorio per tutte le imprese coinvolte in cantieri temporanei e mobili (anche in subappalto). Recentemente, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 536/2025, ha chiarito la responsabilità nella redazione del POS in relazione alle forniture di calcestruzzo.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Il rinforzo strutturale del nodo trave-pilastro con tecnologia CAM®

La tecnologia CAM® è l’unica soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata che permette di realizzare un confinamento efficacie del nodo trave-pilastro realizzando una staffa chiusa, aggiunta a posteriori e posta in coazione.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

L’uso del casco sul luogo del lavoro: cosa dice la Cassazione

I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono strumenti essenziali per la sicurezza sul luogo di lavoro. Una sentenza della Corte di Cassazione (n. 1030/2025) pone l'accento sulla responsabilità del datore di lavoro nel garantire l'uso effettivo dei DPI e nel predisposizione dei piani operativi di sicurezza.

Leggi

Involucro

Quali sono le caratteristiche che permettono di ottenere un involucro edilizio sicuro e confortevole?

Grazie a soluzioni come Porotherm BIO PLAN e rivestimenti TERRACOAT®, wienerberger offre un involucro edilizio con alte prestazioni termiche e resistenza certificata alla grandine, migliorando sicurezza e risparmio energetico.

Leggi

Involucro

Facciate ventilate: la ristrutturazione di un condominio a Perugia con Isotec Parete Black

Facciata ventilata e rivestimento in gres per due condomini a Perugia di 12 piani e salto di 3 classi energetiche. Isotec Parete Black di Brianza Plastica in poliuretano PIR e rivestito in coating minerale ignifugo è stato posato a secco al supporto esistente in klinker.

Leggi

Sicurezza

Costoni rocciosi e sicurezza stradale: di chi è la responsabilità sulla manutenzione?

I costoni rocciosi sono composti da strati sedimentari e/o roccia effusiva e sono soggetti ad erosione che può comportare distacchi, mettendo in pericolo la pubblica incolumità. La recente sentenza del TAR Campania n. 1581/2024 ha definito le responsabilità per la messa in sicurezza costone roccioso privato, respingendo il ricorso avverso l'ordinanza comunale che imponeva interventi urgenti per garantire la sicurezza stradale.

Leggi