In Evidenza - Sicuro

Pagina 21

Cambiamenti climatici

Il prezzo umano dei cambiamenti climatici: i nemici sono l'indifferenza ma anche l'ortodossia ambientale

Il prezzo umano dei cambiamenti climatici non è solo un dato astratto ma una realtà concreta e devastante. Nel 2023, 2,5 milioni di americani hanno dovuto abbandonare le loro case a causa di disastri ambientali, un campanello d'allarme che sottolinea l'urgenza di agire. Questo articolo invita a una presa di coscienza collettiva sulla necessità di politiche di adattamento più efficaci e di un impegno globale per affrontare una delle sfide più gravi del nostro tempo.

Leggi

Sismica

In marzo, in passato, alcuni dei più violenti e dei più devastanti terremoti, in Italia ed in altri Paesi

Sono anzitutto ricordati i terremoti più violenti e quelli più devastanti, che, in passato, colpirono altri Paesi nel mese di marzo. Ne sono riportati magnitudo, posizione dell’epicentro, numero di vittime e danni provocati. Analoghe informazioni sono poi fornite per l’Italia.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 7 di seconda generazione: prime valutazioni relative a pendii, scavi e rilevati

L'articolo presenta le novità contenute nella versione aggiornata dell'Eurocodice 7 che riguardano pendii, scavi e rilevati, con particolare riferimento alle verifiche di stabilità (stati limite ultimi), alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere (stati limite di esercizio), con considerazioni relative ai monitoraggi.

Leggi

Miglioramento sismico

La sfida verso una maggior resilienza sismica ed energetica: un framework per prioritizzare le regioni italiane

Questo articolo presenta un framework di prioritizzazione integrato basato su indicatori primari definiti per una valutazione a scala regionale. Il framework proposto, che include aspetti di vulnerabilità socioeconomica, e i modelli di prioritizzazione ottenuti possono supportare i decisori finali nel prevedere misure di supporto economico e pianificazione finanziaria strategica a livello nazionale per interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico degli edifici esistenti. Il modello di prioritizzazione integrato garantisce una distribuzione delle risorse finanziare alle regioni con maggiori necessità.

Leggi

Comfort e Salubrità

L’adozione del Piano Nazionale d’Azione per il Radon: dettagli e novità

Con il D.P.R. 11 gennaio 2024 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2024) è stato adottato il "Piano Nazionale d’Azione per il Radon 2023-2032". È un documento molto atteso che va a completare il contesto normativo e legislativo descritto in forte evoluzione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Ispezioni nei cantieri: nel 2023 tasso di irregolarità molto alto (76%). Previste assunzioni per aumentare numero ispettori

La Ministra Calderone ha presentato un dettagliato resoconto sulla sicurezza sul lavoro, discutendo dell'incidente a Firenze e dei risultati delle ispezioni del 2023, evidenziando un aumento delle irregolarità nel settore edile. Si prevedono potenziamenti nelle risorse ispettive e un nuovo provvedimento organico per migliorare la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, con focus su coordinamento, formazione e sanzioni.

Leggi

Sismica

Vulnerabilità sismica di archi in muratura: uno studio parametrico con approccio cinematico

Dopo una breve rassegna sui metodi di analisi degli archi in muratura sottoposti sia a carichi verticali che orizzontali, si riporta uno studio parametrico preliminare, effettuato attraverso una semplice procedura automatica, finalizzata a valutare il moltiplicatore di collasso dei carichi orizzontali, secondo un approccio cinematico.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in Italia: buoni i dati per impianti anticaduta, ma è necessaria maggiore formazione

Negli ultimi anni, l'Italia ha mostrato miglioramenti significativi nella riduzione degli incidenti sul lavoro, soprattutto nel settore delle cadute dall'alto. Tale tendenza è attribuibile in gran parte all'obbligo di sistemi fissi di ancoraggio per la manutenzione sicura con aziende come Sicurpal. Bisogna però aumentare la formazione e la professionalità in cantiere. Un approfondimento a cura del Geom. Giampiero Morandi, CEO di Sicurpal Srl.

Leggi

Laterizi

Il Laterizio per le nuove costruzioni: Eurocodice 6, CAM, architettura, tecnologie e casi applicativi

Il dossier che parla di Muratura, mattoni faccia a vista, progettazione, normativa, edifici nZEB, CAM, facciate, rivestimenti, tamponature e tendenze architettoniche.

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione del settore marittimo: sfide e opportunità

La digitalizzazione del comparto marittimo e l’interconnessione dei suoi attori, se da un lato crea i presupposti per la creazione di un circuito maggiormente efficiente e sostenibile, dall’altro, pone l’interrogativo su come proteggerlo in contesto geopolitico internazionale sempre più complesso.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili: le 10 proposte della Filca-Cisl

Sicurezza per i lavoratori in cantiere: dopo l'incidente di Firenze la Filca-Cisl ha elaborato 10 proposte per avere standard più elevati. Le richieste puntano a estendere le norme del Codice degli Appalti anche ai lavori privati, garantendo così principi di trasparenza, digitalizzazione e partecipazione responsabile a tutti i livelli.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Firenze, grave incidente sul lavoro: cede una trave in un cantiere e investe operai

Nel cantiere si stava lavorando per la costruzione di un nuovo supermercato, quando, poco prima delle nove, sarebbe crollata una delle travi, coinvolgendo anche il solaio, e colpendo in pieno gli operai. Cinque sono morti, mentre altri sono stati portati in ospedale in gravi condizioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: quanto davvero ci preme?

Crollo di parte della struttura in costruzione a Firenze in Via Martiri: il bilancio della tragedia è di 4 vittime, tre feriti e un disperso. Il tema della sicurezza dei cantieri edili si rivela essere di grande attualità ed è fondamentale la prevenzione da gestire a più livelli e il coinvolgimento attivo di tutte le figure professionali.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio nelle scuole: pubblicato nuovo quaderno INAIL di riferimento

La pubblicazione, frutto della collaborazione tra INAIL, CNI e Vigili del Fuoco, permetterà a ingegneri e i progettisti di trovare strumenti utili per interpretare e applicare le norme in modo efficace, garantendo la massima sicurezza antincendio senza compromettere la funzionalità o l'aspetto estetico degli spazi educativi.

Leggi

Antincendio

Comportamento al fuoco di un tetto: Classificazione Broof e impermeabilizzazioni in caso di pannelli fotovoltaici

Il comportamento al fuoco delle coperture riveste un ruolo cruciale nella progettazione e costruzione degli edifici, in particolare quando sono presenti pannelli fotovoltaici. In caso di coperture prive di prestazione nei confronti di un incendio esterno, i sistemi impermeabilizzanti liquidi Icobit garantiscono l'ottenimento della Prestazione Broof.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Uso del calcestruzzo fibrorinforzato: necessario intervento del Consiglio Superiore

Il calcestruzzo fibrorinforzato, una svolta nell'edilizia, unisce le tradizionali prestazioni del calcestruzzo con fibre che migliorano la resistenza al taglio. Tuttavia, le norme del 2018 impongono una certificazione CVT, rendendo l'Italia unica nel suo genere. L'autore, Andrea Dari, esorta il Consiglio Superiore, guidato dall'Ing. Massimo Sessa, a rivedere urgentemente le regolamentazioni per adattarle alle esigenze attuali del settore.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L'integrazione della sicurezza nella fase di progettazione del cantiere: criticità e importanza del ruolo del CSP

La progettazione di un’opera non può essere scollegata ed autonoma rispetto al processo decisionale delle misure minime di sicurezza da garantire per la sua realizzazione. L’articolo si propone di evidenziare le criticità esistenti e la necessità, prima ancora che l’obbligo, che le scelte di progetto e le scelte di sicurezza siano attuate in unicum e non distinte in fasi differenti.

Leggi

Antincendio

Soluzione alternativa di resistenza al fuoco per una struttura con elementi in acciaio di classe 4

L'articolo analizza la valutazione di resistenza al fuoco di una parte di un edificio con compartimenti destinati a produzione e magazzino. Si concentra sulla soluzione alternativa per il magazzino, utilizzando il Fire Safety engineering con analisi fluidodinamiche e termo-strutturali.

Leggi

Normativa Tecnica

Il nuovo Eurocodice 6 per la progettazione delle strutture in muratura

Si illustrano l'organizzazione e i principali contenuti dei nuovi Eurocodici strutturali sulle costruzioni in muratura evidenziando gli elementi di novità rispetto alle versioni precedenti. Gli autori dell'articolo hanno partecipato a diverse fasi della redazione dei nuovi documenti. I principali miglioramenti riguardano l'introduzione di metodi di verifica in presenza di carichi da gravità e azioni orizzontali più idonei all'impiego nel caso di verifica sismica, e in una formulazione più chiara ed aggiornata dei metodi per la progettazione della muratura armata.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Isolatori e dissipatori per la protezione sismica del costruito

In occasione del seminario sulla prevenzione antisismica del costruito, la Prof.ssa Alessandra Aprile (Università di Ferrara) tratta dell'importanza di isolatori e dissipatori per la protezione sismica delle costruzioni, illustrando esempi di applicazione in Italia e nel mondo.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: SCIA per le attività a minore complessità e per i prodotti non marcati

Nel disegno di legge delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi, appena approdata alla Camera, spariscono i controlli preventivi per l'avvio delle attività a 'minore complessità'. Il DDL contiene inoltre principi e criteri direttivi specifici per la semplificazione e accelerazione dei procedimenti nel settore della prevenzione incendi e dei prodotti rilevanti per la sicurezza in caso di incendio non marcati (CE).

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 7 di seconda generazione: prime valutazioni relative alle fondazioni dirette

Il testo tratta le novità della nuova versione dell'Eurocodice 7 per quanto riguarda i criteri di valutazione degli aspetti geotecnici relativi a fondazioni dirette con particolare riferimento alle verifiche di capacità portante (stati limite ultimi) e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere del terreno (stati limite di esercizio).

Leggi

Problemi Fessurativi

Dall’analisi del quadro fessurativo di edifici lesionati alla stima di parametri geotecnici

Caso studio: analisi del quadro fessurativo in una parete muraria con arco policentrico e determinazione di parametri meccanici del terreno.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Intervento di rinforzo strutturale con FRP di travi in c.a. per il posizionamento di un nuovo carro ponte

Una delle applicazioni più consuete per i materiali compositi è il rinforzo di elementi strutturali di impianti industriali. Il presente caso studio prende in esame le scelte progettuali che hanno portato al rinforzo di travi in c.a. con FRP Fibre Net per il posizionamento di un nuovo carroponte.

Leggi