In Evidenza - Sicuro

Pagina 20

Calcestruzzo Armato

Edifici esistenti in c.a. e prefabbricati: soluzioni per il retrofit sismico e durabilità

In questo focus si approfondiscono i temi del retrofit sismico della durabilità degli edifici in c.a. e prefabbricati. All'interno la descrizione di interventi strutturali tradizionali e innovativi e molto altro.

Leggi

Sismica

Terremoto di 4.1 in Friuli: nessun danno, ma diverse scosse di assestamento nella notte

Forte terremoto in Friuli Venezia Giulia. Il sisma, secondo i dati INGV, ha fatto registrare una Magnitudo di 4.1 ed è avvenuto alle 22.19 del 27 marzo. Pur avvertito in tutta la regione, non ha causato danni rilevanti. Nella notte una serie di scosse di assestamento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento di volte a botte con l’acciaio e con malta fibrorinforzata: particolari costruttivi

In questo articolo viene descritto un intervento di consolidamento strutturale di una volta a botte frutto delle ricerche e delle esperienze dell'autore sul campo, estratto da un suo progetto ed espresso con il dettaglio dei particolari costruttivi le cui tavole sono scaricabili in PDF. L’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.

Leggi

Sismica

Accoppiamento di addizioni strutturali per la mitigazione della risposta sismica in edifici esistenti

Per l’adeguamento sismico di edifici esistenti si sviluppano due soluzioni progettuali entrambe basate su addizioni strutturali realizzate in carpenteria metallica. Nella prima soluzione si realizza una sopraelevazione isolata alla base posta sulla copertura di un aggregato di edifici in muratura, ottenendo così un sistema isolato a livello intermedio. Nella seconda soluzione si realizza un esoscheletro diagrid connesso ad un edificio in c.a. mediante collegamento rigido o dissipativo.

Leggi

Sismica

Esoscheletri in acciaio per il retrofit strutturale di edifici in c.a.: concept strutturale e applicazioni

Approfondimento sulla corretta concezione strutturale del sistema sismoresistente che caratterizza gli esoscheletri utilizzati come soluzione progettuale per il retrofit di edifici esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Interferometria satellitare: applicazione alle discipline geologiche e geotecniche

L’interferometria radar satellitare è particolarmente utile nelle attività di studio e monitoraggio delle deformazioni del terreno indotte da processi di dissesto geomorfologico. Essa consente il rilevamento puntuale e millimetrico di eventuali deformazioni della superficie terrestre.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico di edifici scolastici prefabbricati in c.a.: soluzioni a confronto

Nell’articolo viene affrontato il problema dell’adeguamento dell’edilizia scolastica nel nostro Paese, la maggior parte dei cui manufatti è stata edificata in epoca pre-normativa sismica, risalendo agli Anni Ottanta del secolo scorso. Con riferimento al caso studio di una scuola dell’infanzia con struttura a scheletro, prefabbricata in calcestruzzo armato, vengono poste a confronto due soluzioni d’intervento, evidenziandone benefici e problematiche connessi alla loro realizzazione.

Leggi

Sismica

Prevenzione antisismica del costruito grazie all'utilizzo di esoscheletri

Il Professor Stefano Pampanin (Università Roma La Sapienza) ha parlato della necessità di adottare nuove pratiche nella progettazione sismica degli edifici, evidenziando l'importanza di tecniche innovative come l'uso di esoscheletri strutturali ed energetici per ridurre il danno durante i terremoti. Focus sull'esperienza della Nuova Zelanda nel campo della sismicità e l'importanza di adottare approcci resilienti e sostenibili nella costruzione degli edifici.

Leggi

Prefabbricati

Connessioni attritive: il 1989 è l’anno del divieto per le zone sismiche

La ricerca storica riveste un ruolo fondamentale nell’individuazione della tecnologia costruttiva e la normativa di settore è spesso indice di soluzioni costruttive dell’epoca. È il caso del decreto del 3 dicembre 1987 “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate” che rappresenta una chiara delimitazione temporale circa l’impiego o meno delle connessioni attritive in zona sismica.

Leggi

Cappotto Antisismico

Cappotto Spyrogrip Sismiko: efficienza energetica e miglioramento strutturale su edifici esistenti in un'unica operazione

Spyrogrip Sismiko: verso un futuro di sicurezza sismica. Le modalità di calcolo e l'implementazione consapevole del nuovo sistema brevettato che consente di migliorare la resistenza sismica ed aumentare la classe energetica dell'edificio in un'unica operazione e lavorando solo dall'esterno.

Leggi

Coperture

Controllo e manutenzione di coperture in legno: interventi messi in atto per il recupero della struttura

Il caso preso in esame da Indagini Strutturali su una copertura in legno ha rivelato una serie di criticità che avevano compromesso alcune sezioni della struttura, richiedendo un'attenta valutazione. Grazie ad una strategia relativamente semplice ed efficace per l'attuazione di un rinforzo strutturale si è riusciti a preservare l’integrità strutturale e la funzionalità della copertura in legno.

Leggi

Problemi Fessurativi

Quadri fessurativi: come riconoscere le lesioni nelle pareti in muratura portante e nei tamponamenti di telai in c.a.

Una rassegna delle diverse tipologie qualitative di lesioni per pareti in muratura portante e su pareti di tamponamento di edifici con telai in c.a. Presente anche un intervento di rinforzo sul balcone e sulla muratura soprastante.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione edilizia integrata: costruzioni intelligenti tra digitalization e productization

Progettazione Edilizia Integrata attraverso una piattaforma collaborativa che sistematizza programmi, applicazioni e informazioni e servizi permettendo a tutti i professionisti di collaborare in maniera sincronizzata e condivisa, accelerando i tempi e i modi dello sviluppo.

Leggi

Sismica

Terremoto nella zona del Vesuvio, INGV: "Nessun allarme"

Dopo la scossa di magnitudo 3.0 che ha interessato il Vesuvio nella serata dell'11 marzo, l'INGV ha affermato che casi come quello registrato sono "rari" e la rete di monitoraggio non ha riscontrato anomalie significative, con il livello di allerta vigente che resta verde.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, ridefinite le scadenze di CAS e SAE

Per coloro che ricevono assistenza abitativa i termini per la presentazione dei progetti di ricostruzione è fissata al 30 giugno. Il mancato rispetto di tale limite comporterà la sospensione del contributo o della gratuità dell'assistenza abitativa, la quale per essere mantenuta, necessita di una dichiarazione annuale che i cittadini dovranno presentare entro il 5 luglio attraverso la piattaforma SEM.

Leggi

Illuminazione

L’illuminazione nei luoghi di lavoro: un percorso tra aspetti tecnici e dimensione emotiva

Il contributo si propone di inquadrare la tematica dell'illuminazione nei luoghi di lavoro, in particolare per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, a partire dal riferimento normativo UNI EN 12464-1:2021, puntando l’attenzione sui requisiti fondamentali da considerare per gestire le sorgenti luminose, naturali o artificiali, negli ambienti di lavoro interni fino all’approccio Human Centric Lighting.

Leggi

Antincendio

Valutazione della sicurezza strutturale antincendio di un edificio esistente in acciaio con i criteri della FSE

Nel caso in esame la struttura presenta l'applicazione della vernice intumescente che ha richiesto dei test sperimentali per verificarne l'efficacia

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnostica solai: metodi e strumenti per rilevare vulnerabilità non strutturali e certificare l’idoneità statica

La diagnostica è una pratica attraverso la quale è possibile valutare la sicurezza dei solai e rilevarne eventuali vulnerabilità che possono innescare danni, causare inagibilità o situazioni di pericolo. Questo articolo propone una panoramica delle metodologie di analisi da adottare e delle strumentazioni che possono supportare l’attività diagnostica al fine di permettere una corretta valutazione del grado di sicurezza di un solaio.

Leggi

Ingegneria Strutturale

L'ingegneria italiana in lutto per la scomparsa Antonio Migliacci, riferimento per l'intero settore

Antonio Migliacci, una delle principali figure dell'ingegneria italiana, è mancato. Un breve curriculum e il ricordo dei colleghi e delle figure che lo hanno conosciuto.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Il rischio di caduta dall’alto e l’utilizzo del ponteggio

Nell'articolo si forniscono i dettagli sulla normativa riguardante i ponteggi metallici, la classificazione in base alle caratteristiche e al materiale impiegato, nonché le procedure di autorizzazione ministeriale e la necessità di progetti specifici. Infine si evidenza l'importanza del Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio (Pi.M.U.S.) come documento operativo per garantire la sicurezza durante l'intero processo di lavoro sui ponteggi.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi di vincolo e antisismici nei ponti: le tipologie, la manutenzione e come sostituirli

Un approfondimento dedicato agli appoggi antisismici dei ponti partendo dalla definizione delle varie tipologie, come sceglierli, come manutenerli e quando sostituirli

Leggi

Sicurezza Lavoro

Decreto PNRR 2024: contrasto al lavoro sommerso in edilizia e novità sulla congruità della manodopera

Il Decreto PNRR 2024 introduce, nell'ambito degli appalti pubblici e privati, un obbligo di richiesta del certificato di congruità dell'incidenza della manodopera sull'opera complessiva prima di procedere al saldo finale dei lavori.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Le prove negli edifici esistenti in carpenteria metallica

Approfondimento sulle prove che un progettista può richiedere per conoscere le caratteristiche di una struttura in carpenteria metallica secondo le NTC 2018

Leggi

Sicurezza Lavoro

Decreto PNRR e sicurezza in cantiere: il Governo vara la patente a punti dal 1°ottobre 2024. Le novità

Le misure, inserite dentro il nuovo decreto PNRR, prevedono, per l'impresa o il lavoratore autonomo sprovvisti della patente o con meno di 15 crediti, una sanzione amministrativa che va da 6 a 12 mila euro

Leggi