In Evidenza - Sicuro

Pagina 16

Miglioramento sismico

Accumoli, centro storico ricostruito: il pubblico interviene anche nella ricostruzione privata

Il centro storico di Accumoli (Rieti), uno dei simboli della distruzione causata dal sisma del 24 agosto 2016, sarà ricostruito grazie a un intervento unitario. Questo approccio prevede una stretta collaborazione tra pubblico e privato, permettendo una ricostruzione efficiente e coordinata. La nuova Ordinanza approvata segna una svolta decisiva per la rinascita del borgo.

Leggi

Sicurezza

Linee Guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza

Pubblicata la Circolare di ACCREDIA per l’adozione del Sistema di Gestione della Sicurezza per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali di ANSFISA.

Con Decreto Direttoriale n. 16575 del 22/04/2022, ANSFISA ha adottato le Linee Guida per l'implementazione e valutazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS-ISA) per migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La robustezza strutturale: strategie per la riduzione del rischio e casi esemplificativi

La robustezza strutturale è fondamentale per garantire la sicurezza e l'integrità degli edifici. Il seminario "La robustezza strutturale: strategie per la riduzione del rischio e casi esemplificativi" offrirà una panoramica approfondita delle attuali linee guida europee e delle strategie innovative per la progettazione e la mitigazione del rischio. Partecipate il 3 ottobre 2024 per acquisire competenze essenziali e aggiornamenti normativi cruciali nel settore delle costruzioni.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di piano di edifici in muratura con fasce di ristilatura armata e intonaco armato: dettagli costruttivi

In questo articolo l'ing. Massimo Mariani tratta il tema delle fasce di ristilatura armata esterna e intonaco armato interno per il rinforzo di piano degli edifici in muratura aventi un paramento “a vista” all’esterno da conservare, con una serie di utilissimi particolari costruttivi (di cui l’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale con fasce-tiranti di acciaio: particolari costruttivi e "Metodo-Dispositivo Massimo Mariani”

Approfondimento sul rinforzo strutturale con fasce-tiranti di acciaio e sull'uso del “Metodo e Dispositivo Massimo Mariani” attraverso una serie di tavole progettuali. All'interno ogni tavola di dettaglio sarà scaricabile in PDF in alta risoluzione.

Leggi

Sismica

Terremoto di Magnitudo 5 in Calabria, tanta paura tra la popolazione ma nessun danno

Una scossa di terremoto di magnitudo 5.0 ha colpito la Calabria, causando panico tra la popolazione, ma senza riportare danni significativi. La Protezione Civile e le autorità locali monitorano la situazione.

Leggi

Antincendio

Prestazione di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio: iter procedurale ed operativo alla luce delle normative vigenti

L’articolo centra l’attenzione sull’iter procedurale ed operativo con il quale la prestazione della resistenza al fuoco delle strutture di acciaio è progettata e realizzata. A partire dalla fase del progetto, alle fasi di esecuzione della costruzione, del collaudo strutturale, fino alla fase di certificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco nell’ambito della SCIA antincendio ex art. 4 del D.P.R. 151/2011 e s.m.i., cercando di armonizzare, razionalizzare e semplificare l’applicazione delle procedure previste dalle suddette normative vigenti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

“LAVORARE NON È MORIRE”: 5 punti per promuovere una politica più efficace della sicurezza sul lavoro e ridurre gli infortuni

Come rendere i luoghi di lavoro "concretamente" più sicuri? Se lo sono chiesto gli ingegneri dell'Ordine della provincia di Parma, che hanno prodotto una proposta in 5 punti concreti, fattivi e percorribili con l’indicazione chiara, di “azioni” da compiere. Scopriamoli insieme.

Leggi

Indagini Strutturali

Diagnostica strutturale di edifici storici con tecniche di accesso e posizionamento mediante funi

I sistemi di accesso e posizionamento mediante funi si sono dimostrati molto efficaci per supportare l’esecuzione di operazioni di diagnostica strutturale e di monitoraggio in particolare su edifici e manufatti storici. Nel seguito vengono descritti alcuni esempi operativi che si riferiscono ad importati edifici appartenenti al patrimonio monumentale italiano nei quali le attività di ispezione, le analisi diagnostiche ed il monitoraggio strutturale sono stati realizzati dagli scriventi con tali tecniche.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Imparare dagli errori: la complessa vicenda della passerella di Borgo Rivola

In questo articolo narriamo dei fatti che hanno portato alla complessa realizzazione della passerella di Borgo Rivola sul fiume Senio presso Riolo Terme (RA), costruita e collassata durante la prova di carico per poi essere ricostruita a spese dello studio di progettazione con la collaborazione della PA.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi in fibra di canapa per il rinforzo sismico di edifici esistenti in muratura

La ricerca esamina l'uso delle fibre di canapa, sia incorporate casualmente che sotto forma di reti, e include un'analisi numerica su un edificio in muratura rinforzato con sistemi a base di canapa, evidenziandone interessanti prospettive come alternativa alle fibre artificiali per il rinforzo di intonaci e murature.

Leggi

Sicurezza

"Vele" di Scampia: crolla ballatoio e provoca morti e feriti

Due morti e 13 feriti, tra cui 7 bambini, è il bilancio provvisorio del crollo di un ballatoio al terzo piano della "Vela" celeste di Scampia, avvenuto nella tarda serata del 22 luglio. Le autorità sono al lavoro per stabilirne le esatte cause, anche se la più probabile è quella di un cedimento strutturale.

Leggi

Antincendio

Affitti brevi: panorama e adeguamenti normativi antincendio

Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi ha conosciuto una crescita esponenziale, grazie anche alla diffusione delle piattaforme digitali. Questo boom ha portato alla necessità di regolamentare il settore per garantire sicurezza e trasparenza.  In questo articolo, esamineremo le recenti normative italiane che impongono misure di prevenzione incendi per le unità immobiliari destinate alle locazioni brevi. Ci concentreremo sulla Legge 191 del 15 dicembre 2023 e sulle specifiche disposizioni per gli affitti brevi, offrendo una guida pratica per gli imprenditori del settore.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Wienerberger Italia: la salute e la sicurezza sul lavoro tra le priorità dell’azienda produttrice di laterizi

wienerberger Italia ha introdotto i "Safety Days", giornate dedicate alla formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro per tutti i dipendenti. L'obiettivo è migliorare continuamente le condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Cantieri edili: le nuove regole sulla congruità della manodopera del Decreto Coesione

Negli appalti privati, l'obbligo di verifica di congruità della manodopera non ricade più sul committente, ma sul direttore dei lavori e il committente diventa responsabile solo se non nomina un direttore dei lavori.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di una frana con pali di grande diametro in c.a. liberi in sommità, adottando nella modellazione il metodo di Fukuoka

L'articolo descrive l'intervento di consolidamento di una frana che ha danneggiato un complesso monumentale, causata da uno scavo per un edificio a valle. Sono stati eseguiti 101 pali in cemento armato di grande diametro per contrastare il movimento della frana e impedire l'aggravio dei danni sugli edifici interessati. La modellazione del sistema strutturale di contrasto adottata è stata quella di Fukuoka (1977), studiata anche in Italia da Fortunato e Moffa (1977) e da Viggiani (1981), in Inghilterra da Chandler e Skempton (fine anni ‘70 dello scorso secolo), in Germania da Gudehus e Swarz (1986).

Leggi

Muratura

Criticità e soluzioni nel consolidamento degli edifici esistenti in muratura

Attraverso una serie di articoli si approfondiscono le criticità ancora presenti nella normativa, si descrivono interventi di rinforzo e miglioramento sismico e attraverso casi studio si evidenza l'importanza della fase di analisi storica e diagnostica per la conoscenza degli edifici in muratura.

Leggi

Sismica

Sisma 2016: Come procedono i lavori di Ricostruzione nel Centro Italia?

Ricostruzione privata: circa 20mila i cantieri autorizzati, di cui oltre 11mila quelli completati. Ricostruzione Pubblica: sbloccati il 95% degli interventi. Nei primi cinque mesi del 2024, la ricostruzione privata ha registrato un incremento del 16,64% delle risorse erogate rispetto al 2023 e del 41,71% rispetto al 2022. Ecco i dati aggiornanti al 31 maggio 2024.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale di murature faccia a vista: due tecniche abbinate per la Torre del Palazzo delle Poste di Massa Carrara

Il rinforzo di muratura faccia-vista della Torre di Massa Carrara ha previsto l'adozione di due sistemi: la tecnica dell’intonaco strutturale armato con sistema FRCM abbinata al sistema ANCHORSTEEL NET, sistema a "reticolo" con trefoli di acciaio UHTSS galvanizzato e barre elicoidali in acciaio inox.

Leggi

Ingegneria Strutturale

γM: vittima o carnefice dell’analisi statica sulla muratura esistente?

Il coefficiente di sicurezza γM incide sulla resistenza della muratura esistente e di nuova progettazione. A questo proposito la Regione Toscana ha cercato di fornire una linea di indirizzo nell’adozione di γM per la conduzione delle analisi statiche, tenendo in conto sì quanto prescritto dalla NTC2018 ma anche delle informazioni dedotte dalle indagini strutturali svolte sul fabbricato murario esistente. Quanto vale quindi γM? 2, 2.5 o 3?

Leggi

Antincendio

Prodotti da costruzione: in vigore il nuovo Regolamento sulla resistenza al fuoco

Il nuovo Regolamento UE 2024/1681 integra il regolamento (UE) n. 305/2011 definendo classi di prestazione in relazione alla resistenza al fuoco dei prodotti da costruzione

Leggi

Infrastrutture

Dighe: ecco il nuovo Regolamento per l'approvazione dei progetti

Il nuovo Regolamento disciplina il procedimento di approvazione dei progetti e il controllo sulla costruzione, l'esercizio e la dismissione delle grandi dighe e delle opere connesse

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione architettonica e consolidamento strutturale di un edificio di civile abitazione realizzato in parte in terra cruda

Si illustra un intervento di recupero di un fabbricato realizzato in parte in terra cruda: l’edificio rappresenta una parte non trascurabile dei fabbricati esistenti presenti nei territori delle campagne piemontesi. Il progetto ha previsto una serie di operazioni atte al miglioramento delle condizioni statiche e sismiche del fabbricato esistente per garantire la sicurezza dell’immobile e impedire futuri collassi locali.

Leggi

Sismica

Risposta sismica del campanile in muratura con dispositivi sismici innovativi

È in corso presso il laboratorio internazionale Eucentre, le prove sperimentali di risposta sismica su un campanile in muratura in mattoni pieni. L’obiettivo della ricerca è ambizioso, in quanto vuole testare la risposta ante e post intervento di consolidamento su fabbricati vincolati, quali i campanili e le celle campanarie, utilizzando il sistema AMD di Isaac e consolidamenti Mapei.

Leggi