In Evidenza - Sicuro

Pagina 15

Sismica

Riduzione degli effetti delle irregolarità nella risposta sismica degli edifici prefabbricati

Quando la costruzione è irregolare, gli effetti dell’azione sismica tendono a concentrarsi in alcuni punti della stessa con maggiori probabilità di danni o crolli. Applicare i dispositivi antisismici Sismocell in questi casi consente di ridistribuire le sollecitazioni provocate dalle scosse consentendo una migliore risposta sismica della struttura. Vediamo come.

Leggi

Ponti e Viadotti

Crollo di un ponte reticolare in cemento armato post-teso durante le fasi di costruzione

Nel marzo 2018 in Nordamerica un ponte reticolare in calcestruzzo armato post-teso, costruito con il metodo Accelerated Bridge Construction, è crollato durante una delle fasi costruttive, mentre si stavano ri-tesando le barre di post-tensione di una diagonale.
Il presente articolo si propone di analizzare il progetto esecutivo del ponte e di approfondire le cause del suo collasso, eseguendo diverse analisi numeriche attraverso modelli a elementi finiti.

Leggi

Normativa Tecnica

La curvatura delle barre di armatura in fase di calcolo

L’innovazione nei processi produttivi del settore edilizio mette al centro la fase di progettazione, soprattutto con l’introduzione di processi BIM che richiedono ai progettisti prototipazioni con alti livelli di dettaglio. Per seguire questa tendenza appare indispensabile considerare la piegatura delle barre di armatura con curvature corrette, anziché a spigolo vivo, anche nella fase di verifica strutturale e alcuni software sono in grado di gestirla da tempo.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin e Asset Management per supporto su manutenzione e riparazione delle autostrade

Al Convegno Fabre 2024 è stato presentato lo sviluppo del sistema SIOS di Sina, integrato con tecnologie BIM e Business Intelligence per ottimizzare la gestione e manutenzione delle infrastrutture. Il progetto punta alla trasformazione digitale e all'efficienza decisionale nell'Asset Management.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Il comportamento al fuoco dei sottofondi e il loro contributo alla resistenza al fuoco

Il comportamento al fuoco dei sottofondi alleggeriti, spesso trascurato, deve essere considerato nella progettazione antincendio, anche se non direttamente esposti alle fiamme per via del loro posizionamento nella stratigrafia.

Leggi

Sicurezza

Impianti sportivi: novità relative alle normative sulla sicurezza

Il DM 13 agosto 2024 riforma le normative sulla sicurezza degli impianti sportivi in Italia, aggiornando il decreto del 1996. La riforma introduce il nuovo articolo "23-bis", evidenziando la necessità di aggiornamenti alle normative tecniche con l'obiettivo di garantire strutture sportive più sicure e allineate con le ultime tecnologie e pratiche del settore.

Leggi

Prefabbricati

ARMATUBO, dalle fondazioni l’inizio di una ricerca

Armatubo supera le limitazioni delle fondazioni a bicchiere prefabbricate, offrendo una soluzione DFMA (Design for Manufacture and Assembly) che garantisce una perfetta solidarizzazione tra pilastro e plinto. Questo sistema riduce tempi, costi e materiali, migliorando la resistenza strutturale e l'efficienza costruttiva.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il progetto e la verifica dei nodi degli edifici in cemento armato in zona sismica

Il dimensionamento dei nodi strutturali trave-pilastro negli edifici in c.a. è diventato forse il problema principale nella progettazione di edifici in zona sismica. In questo breve articolo si riportano alcune considerazioni sui casi in cui la normativa non dà indicazioni dettagliate per il calcolo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Valutazione di ambienti di lavoro termicamente moderati

Per valutare le condizioni termo-igrometriche di un luogo di lavoro occorre classificarlo correttamente. Se in un ufficio misuriamo temperature superiori ai 30 gradi, ad esempio, non possiamo considerarlo un ambiente severo perché non c’è alcun motivo, legato all’attività, che giustifichi queste condizioni ambientali.

Leggi

Condizionamento Aria

Climatizzatori e condizionatori ambientali: strumento di beneficio, di malessere o di entrambe le situazioni?

Come a volte accade lo stesso sistema può essere soluzione ma anche problematica. Arriva il momento di spegnerli, ma attenzione, potrebbero continuare ad essere sorgente di rischio microbiologico. Ecco come evitarlo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

L’intervento di consolidamento con la tecnica “scuci-cuci”

Nel presente articolo, oltre ai richiami normativi, le peculiarità dell’intervento e le problematiche connesse alla sua progettazione nonché le possibili conseguenze (i.e. Superbonus).

Leggi

Ponti e Viadotti

Nuovi sistemi avanzati di monitoraggio dei ponti con dati dei sensori utilizzabili in tempo reale

L'adozione del Digital Twin e di tecnologie IoT rivoluziona il monitoraggio delle infrastrutture, garantendo sicurezza e tempestività nelle operazioni di manutenzione grazie a una replica digitale interattiva e un sistema di allerta in tempo reale.

Leggi

Miglioramento sismico

Procedura semplificata per l'adeguamento sismico dei ponti mediante isolamento

Lo studio propone una procedura semplificata per migliorare il comportamento sismico dei ponti mediante isolamento, suddivisa in valutazione preliminare e progettazione del sistema di isolamento. Viene illustrata la valutazione dell'idoneità del ponte all'isolamento e la possibilità di utilizzare un foglio di calcolo per facilitare l'analisi.

Leggi

Facciate Edifici

Comportamento al fuoco delle facciate di edifici: l'utilizzo dell'EPS

Il documento analizza il ruolo dell'EPS come materiale isolante negli edifici, evidenziando il suo contributo al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni, oltre a chiarire le sue prestazioni al fuoco e l'importanza della sicurezza antincendio nelle costruzioni.

Leggi

Ponti e Viadotti

SHM del nuovo ponte strallato "Filomena Delli Castelli"

È stato condotto un monitoraggio avanzato su un ponte strallato vicino Pescara, integrando diverse metodologie per garantire la salute strutturale e condurre ricerche innovative. Il sistema ha rivelato fenomeni legati a variazioni stagionali e offre un campo prove per nuove tecnologie. Lo studio è stato presentato da Vanni Nicoletti (Università Politecnica delle Marche) in occasione di Fabre 2024.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in quota: Sicurpal presente al SAIE Bologna 2024

Sicurpal parteciperà al SAIE Bologna 2024 con uno stand ampliato e un'area dimostrativa dedicata alla sicurezza sul lavoro in quota, presentando nuove soluzioni innovative come un parapetto anticaduta e una linea vita verticale. Leggi per saperne di più.

Leggi

Antincendio

Progettare una scala antincendio: criteri per garantire l'evacuazione sicura degli occupanti

Le scale antincendio sono elementi essenziali nella progettazione degli edifici, garantendo vie di fuga sicure per gli occupanti in caso di emergenza. Questo articolo esplora l'importanza delle scale antincendio, concentrandosi sulle scale esterne, le scale alla marinara, la larghezza delle scale e le scale a chiocciola, con particolare riferimento al Codice di Prevenzione Incendi. Attraverso un'analisi dettagliata delle normative vigenti, verranno evidenziati i requisiti di progettazione e le buone pratiche per garantire la sicurezza degli occupanti.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Coperture e manutenzione: normativa e dispositivi anticaduta per la sicurezza degli operatori in quota

Le coperture degli edifici, essenziali per la protezione dagli agenti atmosferici e l'efficienza energetica, richiedono manutenzione regolare per prevenire danni. La sicurezza durante i lavori in quota è regolata dal D.Lgs. 81/08, che impone l'uso di dispositivi anticaduta.

Leggi

Ponti e Viadotti

Cedimento di ponti: esperimenti di laboratorio sulla massima profondità di scavo intorno pile larghe

In questo intervento vengono analizzati i problemi idraulici delle pile larghe nei ponti, rivelando che, sebbene queste pile riducano il numero di strutture necessarie, aumentano l'incertezza nella profondità di scavo e i costi di costruzione. Gli esperimenti dimostrano che pile larghe tendono a subire una maggiore erosione rispetto a pile strette, complicando la progettazione e la gestione delle fondazioni. Lo studio è stato presentato in occasione del Convegno Fabre 2024 a Genova.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, si accelera: l'erogazione di CDP per i privati aumenta del 31%

Otto anni dopo la devastante sequenza sismica del 2016, la ricostruzione nel Centro Italia ha mostrato significativi progressi, ma resta ancora molto da fare. Collaborazione istituzionale e innovazione sono fondamentali per completare la rinascita dei borghi più colpiti. Nell'articolo i dati riguardanti sia la ricostruzione privata sia la pubblica.

Leggi

Normativa Tecnica

Come calcolare l’azione del vento su tettoie e pensiline

Metodologia per l’applicazione delle prescrizioni normative legate alla Circolare del C.S.LL.PP. n.7 del 21.01.2019 e relative al calcolo dell'azione del vento.

Leggi

Cambiamenti climatici

Le trombe d’aria: che cosa sono, come si sviluppano, come si misura la loro intensità, come si prevedono

Tutto quello che occorre sapere sulle trombe d’aria: fenomeni meteorologici potenti che si sviluppano da nubi temporalesche e toccano il suolo con venti rotanti. Questo articolo esplora la loro natura, le tecniche di misurazione della loro intensità e come possono essere previste, offrendo un’approfondita analisi delle dinamiche atmosferiche che le generano.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La nuova Patente a Punti per la Sicurezza in Edilizia: norme, funzionamento e obiettivi

A partire dal 1° ottobre 2024, entra in vigore la patente a crediti per il settore edile, un sistema di qualificazione che assegna punteggi alle imprese sulla base della sicurezza sul lavoro. Con un punteggio iniziale di 30 crediti, questo strumento mira a migliorare gli standard di sicurezza nei cantieri, incentivando buone pratiche e conformità normativa.

Leggi

Sismica

250.000 morti per un terremoto in Giappone: megaquake preoccupa gli esperti

L’8 agosto 2024, un terremoto di magnitudo 7.1 ha scosso il sud del Giappone, portando per la prima volta a un allarme “megaquake”. Sebbene il rischio di un disastro imminente sia basso, l’avviso evidenzia la costante minaccia di un terremoto devastante lungo la Faglia di Nankai, una zona di subduzione capace di causare enormi danni.

Leggi